Vai al contenuto

giov91

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    52
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giov91

  1. giov91

    giov91

  2. Se ti posso dare un consiglio chiedi anche a qualche motoclub affiliato con l'ASI che hanno più convenzioni assicurative, ma soprattutto cerca di contattare qualche motoclub per vedere se hanno qualche convenzione assicurativa, che non comporti iscrizione ai registri storici. Cerca su Google i contatti del motoclub epomeo del vespaclub angri e del vespa club di Marano Per me puoi procedere alla trattativa, mettendo già in conto che qualora tu volessi iscrivere la vespa ad FMI/ASI, dovrai aspettare minimo 90 gg per ricevere il certificato di iscrizione e che comunque iscrivendoti a FMI/ASI la vespa deve essere in buone condizioni, senza botte e senza graffi.
  3. Guarda io mi sono abbastanza informato e ho capito che prima o poi bisognerà fare l'iscrizione ad uno dei registri storici (Asi/Fmi), in quanto ormai rimane l'unica soluzione per assicurare la vespa in campania. Nel tuo caso mi sembra di capire che facesti l'iscrizione al registro storico per il 50, ma che , da poco purtroppo, l'assicurazione non li copra più. Per quanto riguarda dai 125 in su, penso non ci siano problemi per accedere alla polizza tramite iscrizione Asi o Fmi, altrimenti davvero saremmo costretti a lasciare le povere vespe in garage.
  4. Ma avete provato anche ai vespaclub Angri e Marano?
  5. Intanto su subito... Candidati in cerca di lavoro - Auto Moto Storiche rca a Napoli
  6. Ragazzi provate a contattare il Motoclub Epomeo di Napoli. Su google dovreste trovare i recapiti. Tramite questi, sono riuscito ad assicurare la mia p125x, senza iscrizione al registro storico asi o FMI, meno di un mese fa a 280 euro circa.... Ormai a Napoli tutti i motoclub chiedono l'iscrizione ad un registro storico, cosa che cercherò di fare quest'anno, per non incorrere nel rischio di rimanere appedato... Spero di esservi stato d'aiuto. Saluti a tutti, Giovanni
  7. Ho contattato il motoclub partenope 90 di via epomeo e mi hanno detto che proprio oggi hanno inviato le ultime polizze della vecchia convenzione e, di richiamare lunedì prossimo per avere informazioni sulla nuova convenzione.... Non resta che aspettare... Amici vespisti napoletani se qualcuno di voi fosse a conoscenza di club con convenzioni assicurative attive, pubblichi un post sulla discussione
  8. In ogni caso Ferdinando del vespaclub napoli mi ha detto che con l'iscrizione al registro storico la polizza te la fanno... Devi aspettare però 3 mesi e pagare l'iscrizione
  9. Penso che chi ha l'iscrizione al registro storico FMI/ASI, riesca a pagare di meno di quanto si pagherebbe senza, anche senza passare per i club...
  10. Ragazzi anche io mi trovo in una situazione delicata, in quanto la mia polizza, effettuata tramite vespaclub napoli, scade il 14 febbraio. Il 26 Gennaio andai ad Afragola portando tutta la documentazione necessaria, quando qualche giorno fa telefono al il sig Ferdinando, il quale mi dice che adesso per assicurare la vespa ci vuole l'iscrizione al registro storico FMI. Morale della favola: O fai l'iscrizione al registro storico con annessa attesa (circa 3 mesi) e spesa di denaro (100-150euro) o te la fai a piedi. Non so che fare aspetto anch'io qualche buona nuova, cercando su internet, approfittando del fatto che per il momento la vespa sta nel garage sotto la copertella
  11. Hai ragione me n'ero dimenticato Per quanto riguarda la candela, siccome ho visto come tuo avatar un px125 bianco, volevo chiederti secondo te, quale candela dovrei montare considerando che posseggo un p125x del 78 accensione a puntine, non so che tipo di testa abbia e non so cosa sia l'altezza banda squish e Rc. Per carburazione penso tu intenda la percentuale di olio, se sì al 3% e per quanto riguarda le condizioni climatiche abitando a napoli penso siano +o- le stesse di Palermo
  12. Salve a tutti, ho aperto questa discussione per chiedere ai vespisti più esperti, in base a quale aspetto tecnico scegliere il tipo di candela, la gradazione etc. Aspetto le vostre risposte, Saluti Giovanni
  13. Ciao , scusa la domanda ma piuttosto che percorrere 1300 km con conseguente spesa di benzina e telepass, non ti conveniva fartelo spedire tramite corriere??
  14. me ne so accorto appena pubblicata la risposta. Comunque hai fatto benissimo. Vedrai sembrerà uscita dalla piaggio con il particolare non trascurabile di essere in realtà d'epoca. Ciao e facci sape che colore scegli.
  15. Forse la mia valutazione sarà stata superficiale poichè ho visto olio sul selettore e non ho indagato ulteriormente. Devo ricontrollare...
  16. Ciao ti contatto perchè mi ritrovai anch'io nella tua stessa situazione, ovvero l'indecisione tra il sostituire il telaio o cercare di riprenderlo... Il telaio della mia vespa p125x era irrimediabilmente compromesso data la presenza di ruggine dal sottoscudo alla pedana. Avendo chiesto anche ad un restauratore esperto, mi fu consigliato di scegliere tra la rottamazione della vespa o la sostituzione del telaio, in quanto la vespa comunque non sarebbe mai stata sicura. Così optai per la sostituzione del telaio con tutte le spese che ne comportava e con le relative rogne burocratiche e non. Cmq mi informai alla motorizzazione sulla possibilità e i costi dell'operazione e trovai su internet un sito di ricambi per vespe (emporio dello scooter), che vendeva telai px millenium originali piaggio con rilascio di fattura necessaria alla documentazione da presentare in motorizzazione. Inizialmente ero diffidente, siccome si trattava di spendere 700 euro, ma azzardai e in realtà si sono comportati non bene ma benissimo il telaio me l'hanno inviato in una cassa in legno robusta, molto precisi anche nell'emissione della fattura. Non ci sta niente da fare su al nord sono + professionali e seri. (l'azienda è in provincia di Treviso) Successivamente ho portato il telaio dal carrozziere spendendo altri 400 eurozzi poi rimontaggio ed infine Motorizzazione. Premetto che a Roma non so come si comportano i tecnici della motorizzazione, ma a Napoli se non conosci qualcuno che conosce qualcun'altro rischi rotture di scatole. Comunque andai alla motorizzazione con il modulo, che puoi compilare anche su internet, i bollettini pagati, la fattura del nuovo telaio, una dichiarazione di lavori eseguiti a regola d'arte rilasciato dall'officina che ha effettuato i lavori, se li sai fare tu lo puoi chiedere al tuo meccanico di fiducia, e il telaio arrugginito ma con i num di telaio leggibili. Il prezzo dei bollettini era di circa 60 euro ma io ho speso 40 in più per il "servizio" e quindi con altri 100 euro sono uscito dalla motorizzazione con numeri punzonati e libretto nuovo e la targa non è cambiata. Dopo averti annoiato con la storia della mia vespa, ti posso dire che è una scelta che rifarei 100 volte, in quanto la vespa è rimasta d'epoca con conseguente agevolazione per quanto riguarda l'assicurazione ed in più adesso, la vespa ha un bel valore,poichè è nuova e durerà altri 30 e passa anni. Quindi ti consiglio di sostituire quel telaio
  17. Dici che il problema sia del paraolio del volano?? Sono passato dal meccanico e lui mi ha detto che è normale e che tutte le vespe hanno questo tipo di "trasudazione", risolvibile con un aggiunta d'olio ogni tanto.
  18. Salve a tutti chiedo il vostro aiuto per cercare delle risposte al mio problema. Posseggo una vespa p125x del 78 e stamattina ho notato che sopra la scatola del selettore, all'altezza del volano, c'è una macchia d'olio come se sgocciolasse da sopra... Sapreste dirmi cos'è e se devo preoccuparmi??? Grazie a tutti per l'attenzione Saluti
  19. Salve a tutti, vi volevo esporre il mio problema. Posseggo una vespa p125x del 78 che monta ancora l'accensione a puntine e da ieri non funziona più il clacson ed ho notato che le luci dei fari e delle frecce erano debolissime, come se non arrivasse energia sufficiente a tenerle accese. Ho pensato fossero le bobine dello statore, così stamattina ho estratte lo statore ed ho notato una specie di feltrino che penso si sia staccato dallo statore. Detto questo come posso risolvere?? Devo comprare uno statore nuovo o si può sostituire solo quel pezzo?? Posto le foto per farvi capire meglio. Grazie Saluti, Giovanni
  20. Pensavo intendessi per la punzonatura visto che avrebbe avuto il "libretto"
  21. Il prezzo secondo me è soggettivo: tanto puoi trovare l'affare, tanto il prezzo di mercato. Vedi fra le tue conoscenze se qualcuno possiede un vespino buttato in garage, potresti fare l'affare e potrai sicuramente avere più garanzie sulla regolarità della vespa... Comunque Il prezzo orientativo di mercato per un conservato senza ruggine passante è dai 650-1000 I consigli che posso darti sono: 1.Non avere fretta 2.Assicurarti che i num di telaio siano ben leggibili e corrispondenti a quelli sul libretto 3. Controlla che non ci sia ruggine passante (soprattutto sulla pedana e sotto lo scudo anteriore 4. Se non sei esperto portati un amico che ne capisca. Spero di esserti stato utile
  22. Ma per fare la punzonatura d'ufficio devi portare il telaio vecchio con i numeri corrispondenti a quelli sul libretto e poi ti punzonano quello nuovo...
  23. Lascia perdere... Sinceramente non ho mai sentito di segare il telaio per far raffreddare meglio il motore... E guarda caso proprio dove si trovano i numeri di telaio... Di al meccanico: ti do 50 euro in più se me la porti punzonata, vedi che ti risponde...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...