Vai al contenuto

egesimo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    43
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di egesimo

  1. egesimo

    Sti frullatori..

    Spiegatemi, come è possibile che un gt 75 sotto un motorino riesce a farlo andare molto più veloce rispetto a quanto riesce a far andare una vespa? Conosco gente che con un 75 supera i 100, naturalmente ci sono altre modifiche dietro, ma come è possibile ciò? Dipende dal variatore?
  2. Ahahhaa Uncle Turi's Farm è bellissima Complimenti per il motore!
  3. Personalmente nella mia pk ho solo cambiato il pignone con quello da 16, poichè ho soltanto un 75 dr abbastanza spompato sotto. Però ragazzi, un carter progettato per certi tipi di sollecitazioni non ne risente di rapporti di compressione più alti o potenze maggiori? E la ciclistica? Non ho molta esperienza ma non ci andrei mai a 100 km/h con una special. Desideroso di accendere un utile dibattito vi saluto
  4. Non me ne intendo di elettronica, ma non è che hai collegato i fili al contrario all'interuttore di stop?
  5. Credo cambi il materiale con la quale è fatta
  6. egesimo

    Non prende giri

    prova a cambiare carburatore, metti l'originale, se va bene è un problema di carburazione altrimenti sono altre cose.
  7. Non è 50... almeno che hai cambiato carburatore-marmitta o altri pezzi. Ho lo stesso modello con un 75 e mi fa a malapena i 60 in piano.
  8. Gentili utenti di Vesparesources; Sapreste consigliarmi una campana che vada bene per un DR 75cc con carburatore da 16:16 e che in un futuro possa andare anche bene per un 102? Premesso che non voglio prestazioni da competizione, solo viaggiare con il motore tranquillo e superare il muro dei 40 senza consumare troppo carburante. Magari più in là per avere più potenza monterò il 102. La vespa è un pk 50 xl tutta originale tranne appunto il gruppo termico. Salvo.
  9. egesimo

    Ecco anche me :D

    Scusatemi ma mi presento ora perchè prima ignoravo l' esistenza della piazzetta Mi chiamo Salvo,15 anni e abito a Giarre (CT) Appassionato di vespe ( Ma dai..) e motori in generale. Possiedo una vespa PK 50 XL e mi ci diverto abbastanza Un saluto a tutti i vespisti
  10. Ti sei risposto da solo, però sarebbe utile per tutti gli ignoranti che considerano la pedivella d'accensione un poggiapiede .-. Comunque io abito vicino Catania
  11. egesimo

    Pedivella dura

    Il motore gira insieme alla pedivella o la pedivella gira senza trasportarsi dietro il motore? L'altro giorno ho smanettato con la frizione e mi è capitata più o meno la stessa cosa. Se allenti troppo la frizione nonostante i dischi facciano attrito non riescono a trasmettere completamente il moto dalla pedivella al motore e quindi i dischi scivolano generando un forte attrito e il senso di pedivella "dura". Prova a registrare la frizione.
  12. Una curiosità, il kit con dischi-molla quanto verrebbe a costare indicativamente? Comunque, allentando la frizione il problema è sparito ma è comunque da cambiare poichè ormai dopo 20 anni la frizione originale è andata..
  13. Controllata la carburazione? Se non è la carburazione forse potrebbe essere qualche infiltrazione d'aria che rende il motore fin troppo allegro.
  14. Nono non è la vite del minimo, la so riconoscere quella Ho registrato la frizione, ora non da più il problema di prima e le marce entrano che è un piacere.. Ma mi sembra che tenda a slittare quando apro violentemente il gas, insomma non da più la botta che dava prima quando accellero. Che dite, è da cambiare la frizione?
  15. ok,proverò ad allentarlo. Comunque, non credo sia dell'aria anche perchè questa vite ha una guarnizione sotto la testa, per l'aria da come ho capito per regolarla uso una piccola manopola che ha una specie spillo che si avvita nel carburatore lateralmente.
  16. Gentili utenti di Vesparesources, vi espongo il mio problema: La mia vespa PK XL (non rush) ha problemi nello stacco frizione. In pratica: Mi sto muovendo>tiro la frizione> la vespa per un breve tragitto continua ad andare come se non avessi mosso letteralmente un dito. Dopo qualche secondo misteriosamente stacca. A cosa può essere dovuto? Considerando che l'intera trasmissione non viene toccata da ormai parecchi anni. Avrei inoltre una curiosità. Nel carburatore subito dopo la vite di serraggio del filtro dell' aria, al corpo del carburatore è avvitata una vite abbastanza grossa di cui non riesco proprio a capirne l' utilità. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie per l' attenzione, a presto. Salvo.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...