Vai al contenuto

canotto

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    96
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di canotto

  1. e finalmente oggi guardando sul sito internet della fmi ho letto : Stato della pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 155699) e hanno corretto anche il nome e il cognome invertiti nella pratica !!!!! scusatemi ma sto godendo come un riccio !!!!!!!!!! :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1: adesso aspetto che mi mandino il tutto e poi via di motorizzazione !!! non vedo l'ora di essere in sella !!!!!!!!!!!!
  2. Finalmente con l'aiuto dell'esaminatore e di Roma hanno scoperto l'arcano ! La prima tessera fmi che ho fatto è stata fatta con cognome e nome invertiti !! L'esaminatore per mail mi ha detto che correggeranno l'errore, speriamo in tempo per l'emissione del certificato e della eventuale targa oro. Per la cronaca è il preliminare 127674 A che numero sono arrivati?? grazie a tutti !
  3. comepenso sapete tutti, sulsito federmoto.it si può consultare il percorso e l'esito della pratica di iscrizione al registro storico siccome ho portato la vespa in visione all'esaminatore il 03/10 ad oggi 01/11 non trovo traccia della pratica sul sito e volevo chiedere a chi ci è già passato se i tempi che sto riscontrando io sono normali o se devo iniziare a preoccuparmi ... grazie e cercate dicomprenderela mia ansia ...
  4. Ok! Grazie a tutti! Sempre molto gentili!
  5. Sì, quella lì ! :mrgreen: Sì sì, voglio solo dargli un pò di fiato ! Modifiche grosse (cambio motore, carter, etc) non volevo farle. Voglio fare in modo che se mi fermano (qui fermano anche i carri da morto) non possano farmi storie e che se voglio rivenderla la rimetto originale in due ore. Grazie per l'aiuto !
  6. Diciamo che interventi molto invasivi non volevo farli, anche perchè l'ispettore fmi mi ha prospettato la possibilità della targa oro, quindi escluderei di montargli un blocco motore non suo, o di lavorare il carter eccessivamente per aprire il terzo travaso non potendo più montare il suo gt originale. Voglio appunto solo un pò di brio in più se si viaggia in due, anche perchè con i freni e le gomme che mi ritrovo... diciamo quindi che sarei orientato a tenere il si 20/20 e secondo i vostri consigli a prendere il gt in alluminio (sempre per il discorso affidabilità). Non ho bene capito però che differenza c'è tra albero motore originale e albero motore anticipato. Vi ringrazio ancora!
  7. Vi informo che finalmente ho portato la vespa dall'incaricato fmi in visione. È passata e ha inoltrato la pratica a roma prospettando circa 4 mesi di attesa. Speriamo in bene! Se qualcuno si trova nelle mie condizioni chieda pure! Ciao a tutti!
  8. Grazie! Quindi è meglio l'albero originale? È abbastanza robusto secondo te? Il gruppo termico in alluminio da quello che ho capito è meno tendente al grippaggio, vero? Io vorrei che fosse un'elaborazione il piú possibile affidabile! Ciao!
  9. ciao a tutti sto iscrivendo al rs fmi una vespa vba1t del 59 insieme al mio amico meccanico esperto di vespe abbiamo aperto il motore, cambiato i cuscinetti di banco, cambiate le fasce al pistone e i cortechi Dopo aver montato il motore, ci siamo accorti che andava veramente male, alla fine abbiamo risolto montando il si 20/20 nuovo nuovo con vaschetta px e una marmitta replica nuova (la sua era piena ...) Adesso il minimo è ottimo e tira la terza fino ai 60/65 km/h senza fumare ma si sente che è spompata ... inoltre controllando ho una trafilazione di benzina dal corteco lato volano causa piano di tenuta del corteco sull'albero motoresmangiato ... spero che per fine gennaio mi arrivi l'iscrizione così dopo la visita in motorizzazione posso dargli una pompatina senzasnaturare la vespa. e qui avrei bisogno del vostro aiuto. Io vorrei montare: carburatore si 20/20 (con quali getti? ne ho letti di tutti i colori...) gt pinasco 177 due travasi (ghisa o alluminio??) albero motore nuovo (originale, pinasco corsa 57.pinasco corsa 57 anticipato???) con cortechi nuovi tipo Blu pensate che possaandare bene come configurazione?? non voglio una vespa da sparo, ma poter viaggiare in due tranquilli (io 70kg, la mia lei 50kg) Vi ringrazio molto !!! Ciao Ciao !
  10. Buongiorno a tutti, dopo mille peripezie finalmente questa mattina ho portato invisione la mia vespa vba1t all'esaminatore regionale e mi ha prospettato (se tutto va bene) circa 4 mesi di attesa. Vi aggiornerò ! (spero in tempi brevi ...) Canotto
  11. grazie ! molto gentile !! mi sa che sabato mattina faccio un giro da motomania ...
  12. sapete mica consigliarmi qualche buon negozio ? sia online che solo fisico per questi benedetti ricambi originali con igm ???
  13. io intendevo : - fanale anteriore - fanale posteriore - specchietto - marmitta grazie a tutti siete sempre molto gentili !
  14. innazitutto grazie a gipirat ! volevo chiedere se qualcuno ha iscritto al r.s. fmi una vespa con ricambi non originali e come è andata a finire ! ciao e grazie
  15. e per i ricambi che non hanno i codici di omologazione in quanto non originali come ti sei comportato??? e soprattutto come è andata a finire? te l'hanno passata all'fmi? e alla revisione
  16. canotto

    modello np-2b aci-pra

    qualcuno sa come si compila???? è obbligatorio firmarlo presso l'aci oppure va bene anche in comune? ciao a tutti !!
  17. ciao dici che per questi tre particolari posso avere dei problemi con l'ispettore ?
  18. sì sì , ho fatto tutte quelle che dovevo fare, però qui ho messo soo quelle dove si vede intera, non penso che interessi a nessuno il numero di telaio o del motore ....
  19. in teoria sì secondo te gli piacciono??? o me le fanno rifare?
  20. per il fanale posteriore da questa discussione ho capito che andava bene quello cromato http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/37301-domanda-su-fanale-posteriore-vba1t.html la bobina rossa originale è morta ... e uso questa fino a quando non ne trovo una rossa il coperchio l'ho trovato già verniciato e quindi l'ho riverniciato ... e gli ammortizzatori avevano 50 anni ....
  21. ps: scusate se rompo .... secondo voi vanno bene come foto per l'iscrizione al registro fmi ? oppure devo per forza fare le foto con un lenzuolo bianco dietro?
  22. in effetti le foto sono microscopiche perchè ho sbagliato. adesso dovrebbero aprirsi in alta risoluzione. e per le gomme ... a me piacciono così !!
  23. solo il restauro circa 2000€ di cui circa 1000@ tra carrozziere e vernice, e il resto in pezzi di ricambio fabrizio
  24. ecco alcune foto della mia vba del 59 adesso parto con le pratiche, speriamo di farcela per la prossima primavera ! ImageShack® - Online Photo and Video Hosting ImageShack® - Online Photo and Video Hosting ImageShack® - Online Photo and Video Hosting ImageShack® - Online Photo and Video Hosting ImageShack® - Online Photo and Video Hosting ps : un grazie a franco per l'aiuto !!!
  25. ad alba la nitro bilux max mwywe fatta al momento l'ho pagata 80 € al kg

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...