Vai al contenuto

canotto

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    96
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di canotto

  1. salve a tutti ho letto la discussione e avevo una domanda : mi pare di aver capito che per montare il carburatore si 20/20 sulla vba bisogna cambiare la vaschetta del carburatore. quale vaschetta devo cercare? quella del px no mix va bene?? e il coperchio è sempre uguale?? voi con che getti lo usate ? grazie a tutti
  2. Come da titolo dove si possono comprare online i getti per un carburatore dell'orto 20/17 A per una vespa vba del 59?? Sembrano introvabili, io ho trovato solo quelli per il 20/17 D che è l'ultima serie che sono più lunghi. in particolare sembra introvabile il coperchio getti calibrato .... in alternativa ho letto che molti hanno montato il dell'orto 20/20, i cui getti si trovano più facilmente cambiano però anche la scatola del carburatore. volevo sapere se la scatola del carburatore adatta al 20/20 è compatibile con il coperchio originale (lo chiedo perchè il coperchio l'ho verniciato in tinta carrozzeria e mi dispiacerebbe cambiarlo) come sempre grazie mille a tutti !!!
  3. alla fine ho comprato uno statore 5 file più il suo volano a 75€ da un ragazzo su subito quando mi arriva lo monto e ti dico come va ... ciao e grazie
  4. :testate::testate::testate: cavoli !!!!! mi dispiace ! ma almeno si è dimostrato serio .... cosa rara ultimamente ....
  5. grazie mille per la risposta ! secondo te il suo costo su quanto potrebbe aggirarsi? dovendo cercarlo online sapresti consigliarmi ? grazie ancora
  6. salve ho un problema con l'impainto elttrico di una vespa vba1t premesse : - la vespa in questione in origine montava un impianto a batteria con il relativo statore a 4 fili - il ricambista (fidandomi del suo consiglio) mi ha venduto l'impianto elettrico per modelli senza batteria (tipo vbb2t) , il clacson in c.a. e un devioluci adeguato quando sono andato a rimontare il tutto ho avuto la sorpresa che l'impianto senza batteria ha bisogno di uno statore con 5 fili. la mia domanda è questa: si può adattare lo statore a 4 fili dell'impianto con batteria per farlo funzinare con l'impianto senza batteria progettato per lo statore a 5 fili ?? oppure mi conviene cercare lo statore a 5 fili e cambiarlo? ad adesso la vespa va in moto, ma le luci, lo stop e il clacson non sono riuscito a farli funzionare.. grazie per il vostro aiuto fabrizio
  7. sei un mito !!!!!!!!! grazie mille davvero !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  8. ciao !! grazie agli strumenti di VR ho cominciato a compilare le scartoffie ... e qui iniziano i problemi ... un pò di cose le ho compilate però su alcune ho dei dubbi .. - tipo veicolo? io dicrei motociclo - tipo di trasmissione? io direi diretta - tipo cambio? ok al manubrio, ok 3 rapporti ma il rapporto totale non so dove trovarlo ... - freno di servizio ho messo meccanico ma il freno di stazionamento?? e poi soprattutto come avete compilato la perte dei dispositivi di segnalazione visiva e illuminamento ??? io non so dove recuperare i numeri di omologazione perchè i fari sono dei ricambi ... e poi altre due domande : 1 - dove dice "dichiarazioni acquisite" la Dichiarazione di corretta conservazione cosa la faccio a fare se la vespa l'ho restaurata fino all'ultima vite ??? 2 - sul sito dicono che si riservano di venire a vedere la vespa: la vostra sono venuti a vederla??? ciao e scusate se rompo !!
  9. ps: come avete fatto con la dichiarazione dei lavori che deve fare l'officina?? io i lavori me li sono fatti da me (tranne quelli del carrozziere) quindi posso fare una autocertificazione ??? grazie !!
  10. grazie mille appena comincio con le scartoffie vi rompo le scatole !! )
  11. Salve a tutti Ho praticamente finito di restaurare una vespa VBA1T del 59 di cui possiedo solo la targa quindi con procedura B. Tenendo presente che ho letto tutto il leggibile sul forum e sul sito fmi Vi chiedo se qualcuno qui sul forum ha iscritto al rs una vespa del mio tipo per avere gentilmente un aiuto nel compilare la domanda. Vi Ringrazio per l'aiuto !
  12. ok! al massimo lo faccio verniciare dopo... grazie ancora a tutti
  13. grazie mille !!! domani lo smonto e lo porto al carrozziere !! grazie a tutti !!!!!!!!!
  14. ciao grazie per la risposta la mia di telaio è il n° 86.000 circa su 125.000 circa ed è stata immatricolata nel gennaio del 60. ha anche la batteria ciao e grazie ancora
  15. rieccomi dopo un pò. sono rimasto incasinato e non sono riuscito a fare le foto ma adesso eccole qui : ImageShack® - Online Photo and Video Hosting ImageShack® - Online Photo and Video Hosting ImageShack® - Online Photo and Video Hosting che ne dite?? è di alluminio. mi conviene smontarlo, farlo sabbiare e verniciare?? tanto la vespa è dal carrozziere a verniciare pure lei.. grazie ancora
  16. il dubbio mi è venuto guardando le foto trovate su internet e su questo forum. oggi pomeriggio o domani metto una foto e comunque ho deciso che lo faccio verniciare, per non aver problemi con l'iscrizione fmi. vi ringrazio e vi saluto! alla prossima fabrizio
  17. Salve a tutti. Mi chiamo Fabrizio e sono della provincia di Asti. Sto restaurando ana vespa vba1t 150 de 1960 e ho un dubbio sul fanale posteriore. L'unico che ho trovato è di alluminio a specchio e non so se devo verniciarlo dello stesso colore della carrozzeria o se devo lasciarlo così. Qualcuno può aiutarmi ?? grazie a tutti !

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...