Vai al contenuto

BeaN

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.447
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di BeaN

  1. BeaN

    Al Mulino Bianco in Vespa

    Allora non era sembrato di vederlo solo a me!!
  2. BeaN

    Bacchetta del 49 grigia

    ...quale??
  3. Tutti possono leggere tranquillamente la targa quando la vespa è parcheggiata in giro e fare qualsiasi cosa essi vogliano con quella informazione, ma perchè facilitargli il lavoro lasciando le foto in giro? Su internet restano per sempre mentre quando è parcheggiata sta lì al massimo per qualche ora. Sarebbe come dire che se un ladro vuole rubarti la vespa, anche se metti antifurto, catena, bloccasterzo, se proprio vuole se la porta via, ma allora perchè non lasciargli direttamente le chiavi?
  4. Gli ho telefonato ora perchè volevo dirgli che lasciavo perdere per il fatto che non avevo trovato assicurazioni a buon prezzo senza iscrizione all'FMI e nemmeno il tempo di dirglielo che m'ha detto di averla già venduta...evidentemente non era destino...
  5. BeaN

    Vespa 600 (Youtube)

    http://www.vesparesources.com/showthread.php?52317-Vespa-600-(filmato-youtube)
  6. No ok, 7 è moooolto più grande dei dadi che chiudevano la serratura della mia sella, per questo ti avevo suggerito la pinza
  7. Per lo stesso motivo per il quale il tuo nick è robertoparodi e immagino sia il tuo vero nome e cognome, mentre nella mia carta d'identità BeaN non compare
  8. Che casino!! non mi resta che chiedere la cilindrata presente sul libretto per ogni vespa che mi interessa acquistare...
  9. Ottimo!!
  10. Ogni giorno che passa sento sempre di più che la crociera mi sta abbandonando, quindi prima o poi aprirò quel motore per fugare ogni dubbio...ma per il momento finchè fa il suo dovere lo lascio tranquillo
  11. Avevo pensato anch'io al tachimetro ma li ho misurati col gps per esserne sicuro. Il motore è originale in ogni sua parte, tranne per la marmitta che è stata quasi certamente svuotata e il gt che non mi ha mai convinto...Non l'ho mai voluto smontare perchè avevo paura che si perdessero gli equilibri cosmici che regolano quella vespa, però consuma quanto un 50 e c'è il marchio piaggio sul cilindro...a meno che non sia un cilindro di una PK75XL per il mercato estero
  12. PX150E quindi. Cambia qualcosa tra modello Arcobaleno e pre? È per capire bene quale cercare.
  13. Perfettamente d'accordo, infatti cerco una vespa che sia 150cc effettivi, ma quale modello di 150 riporta questa cilindrata sul libretto? Ottimo!! Allora la PX Arcobaleno è una delle papabili
  14. I PX My sono sicuramente più di 150, questo sì...Alcuni PX150 invece sono 149, ma quali? Secondo me non succede niente se si usa un PX150 con 149cc e si va in tangenziale, ma metti caso che c'è un controllo possono farti casino e non saresti in regola...sì ok, quante volte è capitato? Ma la sfiga è sempre pronta a beccarti...e metti caso fai un incidente? Lì sì che sono casini veri e propri perchè in quel caso hai voglia che ti sgamano che stavi in tangenziale con un mezzo che per legge non poteva starci... La mia intenzione è proprio quella di poter avere una bella vespa 150 facilmente acquistabile a un prezzo ragionevole con la quale poter entrare in autostrada e che di assicurazioni paghi poco. Non prendo il My perchè non si può ancora fare storica, non prendo la 200 perchè i prezzi salgono troppo, la 180SS o la 160GS idem e comunque sono troppo antiche, allora mi butto su una 150, ma quale è davvero 150cc a libretto per poter scansare tutte le limitazioni imposte?
  15. Curiosità...ma prendendo un motore PK50XL originale nella versione del V5X1M e non V5X3M, e montando il gt dell'HP e svuotando un po' la marmitta originale, cosa si riesce a prendere in velocità? Lo chiedo perchè ho quella vespa tutta originale con gt 50cc e faccio i 60 di norma, con punte più spinte fino ai 75 km/h col motore che urla, però riesce a prenderli in pianura regolarmente se la tiro. E il motore non è mai stato aperto, però magari il gt è stato cambiato...se fosse quello della HP si spiegherebbero un sacco di cose...
  16. Avevo letto anch'io questa cosa ma da alcune parti dicevano che dipendesse dall'anno di immatricolazione, da altre invece dalla città...
  17. Ci sono opinioni discordanti sul divieto sotto i 149 per le superstrade e il divieto sotto i 150 per le autostrade, ma per evitare di impelagarmi in discussioni senza fine come quelle che ho letto sul forum prima di aprire il post preferisco cercare direttamente qualcosa che come cilindrata riporti 150cc e niente di meno...
  18. Ma quindi nessun tipo di 150? Nemmeno la PX150 o la PX150 Arcobaleno? In nessuna variante della PX150 posso trovare scritto 150cc sul libretto?
  19. Ho letto parecchi topic sulla cilindrata effettiva delle 150, ma non mi sono fatto per niente convinto. Quali sono le vespe con cilindrata pari o superiori a 150cc? Ho letto risposte assurde del tipo "Basta che c'è scritto 150 nel nome come per la PX150 allora è sicuramente 150cc e può entrare in autostrada"... Altri invece affermare che sul proprio PX150 c'era scritto 149cc mentre nello stesso PX ma immatricolato in un'altra città scrivevano invece 150cc... Ma esiste una regola uguale per tutti? Nel caso io dovessi comprare una vespa 150 per poter entrare in autostrada (ed escludiamo il fatto del "ma chi te lo fa fare a entrare in autostrada, è pericoloso, sei lento, ci sono i tir, ecc." perchè la mia domanda non è questa) quale modello devo scegliere e in che modo posso essere certo che non mi arrestino? E non parlo della nuova PX151, mi riferisco solo alle vespe classiche di anni fa, le nuove manco le considero per vari motivi. Grazie!
  20. Ho valutato a lungo l'idea di prendere un 150 ma considera che di libretto è 149 se non erro, quindi non potrebbe entrare in autostrada, e comunque per prendermi la patente dovrei trovare un'altra moto per fare l'esame...io, se devo dirla tutta, preferisco molto di più una PX 150, anche solo per il prezzo più accessibile. PS: 1900 è esagerato anche per me...rispetto a quanto mi è costata la vespa che ho adesso sarebbero 1900 euro in più (l'ho presa gratis )...troppe cose da valutare...
  21. Chiedeva 2500 e criticandogli un paio di cose siamo scesi a 1900, ma forse posso ancora togliere 100 euro...sono soldi, è chiaro...e io li risparmierei volentieri, ma continuare a girare con un 50ino in due con il rischio che possano fermarmi o peggio, fare un incidente e non venire risarcito dall'assicurazione, e considerando anche il fatto che la mia ragazza sta in un paesino lontano da casa mia e non posso farmi l'autostrada ma le stradine interne, e in tutto questo aggiungiamo anche che i 50ini non li assicurano più storici a meno che non siano immacolati come Piaggio li ha fatti...beh...tutte queste cose mi hanno fatto pensare a prendere una vespa più grossa con più agevolazioni...
  22. Si Dexolo, è proprio quello il tachimetro che conoscevo io per l'America. Ma quindi della versione America esiste anche il modello Arcobaleno? Ma allora a questo punto chi mi assicura che quella sia una PX200E Arcobaleno e non una PX200 America? Cambierebbe qualcosa dal punto di vista del valore? Il cassettino non l'ho aperto...non ci ho proprio pensato...ho visto che il serbatoio era dello stesso colore, però ora che ci penso anche il cavo del galleggiante era verniciato bianco, è normale? Anche per me il prezzo è alto, nel senso che teoricamente sono soldi che non potrei spendere nell'immediato, ma a quanto vedo in giro su internet 1900 non è eccessivo per la 200 in buone condizioni. Stamattina ho chiamato a parecchie assicurazioni e mi hanno risposto tutte che vogliono l'FMI, ma preferivo evitarlo...se non trovo niente e a qualcuno interessa vi do il numero del tizio e magari la prende qualcuno che può permettersela.
  23. Per la vernice è stata riverniciata male, ma sarà stato per nascondere qualcosa? Il tachimetro è proprio quello lì!! Ma che versione è?? Il PX America non aveva le spie interne se non ricordo male...Vabbè, sarà staccato il cordino ma comunque è il suo, anche se mi sembra troppo nuovo...Il tappetino dici che non ci va? Comunque parlo di poca ruggine davvero, giusto qualche puntino e assolutamente non passante. Il freno in effetti frenava poco...potrebbe essere vetrificato quindi originale dell'epoca o potrebbe essere il paraolio che non fa il suo dovere, e in quel caso mi scoccia un po'...Per le vibrazioni non mi so regolare, di certo non tirava da un lato ma andava dritta, però si sentiva che non era proprio fermissima... Non appena trovo un'assicurazione valuto se tornarci col meccanico o lasciar perdere...
  24. Per i rapporti il discorso è più ampio: dove la usi la vespa? pianura o montagna? vuoi sprint immediato o velocità più alte? i carter sono raccordati al cilindro? che gt è? un DR, un Polini... Ci sono molte più cose da discutere e ti consiglio di aprire un post in officina o tuning smallframe.
  25. Il bocchettone è un tubo di alluminio e dentro gli infili il collettore. Per bloccarlo è come dici tu, con l'anello elastico di metallo che si aggancia al collettore. Lo spazio interno tra bocchettone e collettore viene occupato dal carburatore quando lo monti: il collettore entra nel carburatore, e il carburatore a sua volta entra nel bocchettone. Il feltrino sta tra bocchettone e carburatore, lo infili dopo che metti il bocchettone nel collettore e si blocca in automatico perchè all'interno del bocchettone c'è un ispessimento circolare e si andrà a fermare lì. Quando metti il carburatore andrà a spingerlo fino a farlo fermare in questo ispessimento. Se devi comprare il bocchettone devi cambiare anche la fascetta a vite con una del diametro esterno del bocchettone, perchè andrai a stringere tutto con quella. Forse devi prendere anche una vite più lunga, e ce n'è un tipo che alloggia direttamente in un incavo del carburatore, è fatta apposta e si può svitare sia con chiave esagonale che con giravite a taglio. Ti consiglio di prendere anche il parapolvere in gomma da applicare sopra il bocchettone.
×
×
  • Crea Nuovo...