Vai al contenuto

zuzy

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    37
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di zuzy

  1. zuzy

    zuzy

  2. Come darti torto...hahaha..... però, una vespa che frena bene......non è piu una vespa!!! :lol:
  3. Ciao a tutti, mi trovo in procinto di andare a fare il collaudo di una vespa 50n del 66 pero non mi torna una cosa: quando freno, oltre a frenare ben poco (causa anche ganasce nuove), l'ammortizzatore va a fondo corsa e poi frena. Praticamente la vespa inizia a frenare "decentemente" solo quando l'ammortizzatore arriva a fondo corsa. L'ammortizzatore è nuovo (modello come l'originale) e leggendo un po su internet ho visto che cmq è cosa comune pero volevo una conferma. Sicuramente una delle prime prossime cose che faro sarà prendere degli ammortizzatori piu duri, ho letto bene della carbone, vero? Il quesito cmq ora è piu per sapere se secondo voi questo fatto puo essere prerogativa di bocciatura del collaudo in motorizzazione o no.
  4. Seriamente nessuno sa come si monti il faro??? Va bo...... Come fate a cambiare le lampadine?? Presumo bisogni sfilarlo il faro.....
  5. Dai ragazzi tra tutti che conoscete la vespa da cima a fondo e la rimontate a occhi chiusi non mi sapete dare una mano per montare il faro anteriore??? pleaseeeeee...................:Ave_2:
  6. Ciao a tutti, ho una vespa 50 n che sto rimontando....so che è una domanda da , pero non ho idea di come si rimonti il faro anteriore. Ho visto che ha due piccole linguette che vanno in altrettante due piccole sedi ma, non ho capito come funziona la linguettina con vite che serve a fermare il faro e sopratutto, domandone, il faro deve entrare con facilità o deve essere spinto a forza?? perche a me diciamo che praticamente non entra.....devo togliere un po di vernice con la carta vetro?? Grazie mille a chiunque possa e voglia auitarmi.
  7. Ragazzi domani inizio il montaggio!!! qualche consiglio su dove iniziare???
  8. Non so come si fa...!! qualche volenteroso che me lo spiega??
  9. cacchio è vero le foto sono piccolissime!!! bhoooo..... Effettivamente ogni volta che la vedo mi viene voglia di nutella!!! hahahahaah
  10. Ciao a tutti, dopo avervi seguito molto e chiesto piu volte il vostro luminare parere, è arrivato il momento di presentarvi la mia Vespa 50n del 66 appena ritornata dal carrozziere..... Ve la avrei presentata prima ma...ero tutto eccitato dallo smonta e prepara!! :mrgreen: Dunque ecco come si presentava quando l'ho portata a casa...e gli ho tolto il motore (preso come ero mi sono pure scordato di fare una foto tutta montata ): Dopo averla smontata tutta l'ho portata a sabbiare, risultato stupefacente: Ora, prima di farvela vedere come è venuta, c'è un presupposto, non l'ho fatta di un colore originale per il mio modello, ma, grazie al commesso del colorificio che mi ha tirato fuori un librone con tutti i colori della vespa nel tempo ho trovato il colore che volevo!! :lol: PIA140, il marrone è il mio colore preferito (so che non è un colore usuale...pero mi fa impazzire) Cmq bando alle ciance eccola, stupenda (anche se sono di parte): Il pia140 so che c'era nel 78 ma non so bene su che modelli.... Ora è il momento di rimontare il tutto ed è anche per questo che chiedo il vostro aiuto...perche smontare è facile, rimontare meno!! Passiamo gia ai problemi: 1) ho il terrore di rovinare qualcosa nel rimontaggio!! ma questo penso si possa sorvolare..... 2) il carrozziere si è dimenticato di coprire il numero di telaio, ora un minimo si vede cioe se lo si conosce lo si legge se no a fatica...come posso fare?? Avete consigli su una tabella di marcia per il rimontaggio?? ossia con cosa iniziare e proseguire..... Spero che vi piaccia tanto quanto piace a me...... Vorrei ringraziare tanto in particolar modo sartana che con estrema gentilezza si è proposto di mettermi a posto il motore....GRAZIE VERAMENTE TANTO..!!! Quasi dimenticavo, la sella sarà beige/avorio, idem il copri ruota di scorta!!! Visto che si vedono piccole le immagini vi metto il link per l'album se vi interessasse:ImageShack Album - 10 images
  11. Sono riuscito ad avere una risposta è un pastello quindi niente trasparente. Mi è sorto un altro quesito pero: il color alluminio il colorificio me l'ha dato nitro, serve un fondo diverso da quello usato per il bicomponente o è uguale?? Premetto che il fondo non so quale sia perche mi ha detto che se ne occupa il carrozziere pero è giusto per sapere e magari diglielo per prevenire.... Grazie
  12. Ciao ragazzi, ho bisogno di una informazione la vernice piaggio PIA140 (1.298.3140 max meyer) bicomponente è metallizzata o pastello??? Questo perche volevo sapere se bisogna dare il lucido oppure no....... Precisazione, non è il colore originale della mia vespa, pero adoro il marrone e visto ke una delle vernici originali vespa è il marrone.....ne approfitto!!! Comunque grazie a chi mi puo dare una mano.....
  13. da quel che ne so io nei miei studi superiori ho sempre saputo che gli ottani sono antidetonanti, ossia aumentano il tempo con cui la miscela si infiamma, questo per evitare che la benzina scoppi prima dell'effettiva scintilla della candela a causa del calore/compressione/ecc..... Gli ottani infatti servono per allungare in fronte di fiamma per evitare battiti in testa in primis, infatti le benzine ad alti ottani sono "utili" solamente in motori con alte compressioni dove le benzine tradizionali si infiammano troppo presto, infatti le benzine da competizione, rally/formula 1 si aggirano sui 120 130 ottani. Detto cio mi pare strano che una foratura del pistone sia dovuta agli ottani, penso sia piu plausibile che la benzina usata fosse "sporca". Questo è quello che so io ma se è sbagliato spero che mi correggiate cosi da imparare qualcosa... :mrgreen:
  14. no ma forse mi sono inteso male....e che sbloccandolo esiste un altro store per applicazioni dove ci sono diversi navigatori che per qualche motivo non sono stati accettati sullo store ufficiale e sono gratuiti ed equivalenti...... Per la pirateria ammetto comunque di avere le mie colpe... :Ave_2:
  15. Come non quotarti.....70 euro di tom tom risparmiati.... :mrgreen:
  16. Se lo compri all'estero e lo vuoi usare in italia devi comprare un iphone svincolato, ossia senza contratto. L'iphone lo vendono solitamente assieme ad un contratto telefonico ad un prezzo inferiore senza vincolo ad un prezzo superiore. Per la garanzia non ci dovrebbero essere problemi in teoria perche i centri riparazioni sono della apple e quindi non dovrebbe influire sul dove lo hai comprato. Io cmq ho un 3gs 32giga preso il giorno del lancio e mi trovo molto bene, e di voli ne ha fatti.... L'iphone diciamo ke è molto blasonato pero alla fine se ci smanetti un po di cose ne fa....
  17. Ciao a tutti, ho acquistato un pedale freno posteriore completo per la mia vespa 50 n del 66, il problema è che è impossibile fare entrare in sede la parte quadrata perche la leva (dove si appoggia fisicamente il piede) ha la sporgenza al contrario e quindi va a battere contro il tunnell quando si cerca di spingerlo giu al massimo per avere quel minimo di spazio per fare entrare il freno al suo posto... Vi metto 2 foto per farvi capire meglio... io ho acquistato questo: http://i5.ebayimg.com/02/i/001/14/05/687e_1_sbl.JPG mentre l'originale è questo: http://img141.imageshack.us/img141/6076/dscf1195dm3.jpg Vedete che lo sbalzo sull originale è a destra (cosicche evita di sbattere contro il tunnell) mentre su quello che ho comprato è a sinistra.... Qualcuno magari ha qualche idea??? Grazie
  18. Ciao a tutti, come da titolo, qualche anima pia sa come si smonta la levetta che tiene chiuso lo sportellino?? Grasia
  19. ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa a voi ke tutto sapete e potete!!! Devo reimmatricolare una vespa 50 n del 67' , il mio quesito è se per la mera immatricolazione influisce qualcosa il colore, cioè la devo fare per forza di un colore presente tra quelli dell'anno di nascita o è indifferente?? Da quanto ho capito (se ho capito) il colore influisce sull'iscrizione ad un registro storico giusto?? dite che se è di un altro colore non si puo assolutamente fare?? Avevo letto da qualche parte che c'erano delle assicurazioni che facevano sconti per veicoli storici anche se non erano iscritti a nessun registro....ne conoscete qualcuna?? Grazie a tutti per una risposta e spero di non essere stato troppo confuso...
  20. ti ringrazio moltissimo......questo forum è una bibbia......sperando di non offendere nessuno!!!
  21. ciao a tutti, ho recentemente comprato da lavespa2 alcuni pezzi, tra cui il cuscinetto del perno ruota. il problema è ke questo cuscinetto ha nella zona in cui si dovrebbero vedere le sferette una protezione in plastica, penso sia una specie di parapolvere, il cuscinetto pero risulta molto frenato e non vorrei fosse per colpa di questo pezzo in plastica.....va per caso tolto?? Grazie a todos
  22. nessuno sa se devo mettere la molla??? pleaseee.... :cry:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...