Vai al contenuto

pagano

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    38
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pagano

  1. Ma nel '67 le scritte davanti eran su due righe o una sola? Nella Sprint vuole normalmente chiuso o aperto? Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
  2. Buonasera, sto cercando di capire perché il mio freno funzioni con un interruttore normalmente chiuso anziché un normalmente aperto. Esperienze? L'impianto è originale e non modificato. Poi di che colore sarebbe su una Sprint del '67? Nero o grigio? Le scritte sono anodizzate grigio o blu notte? Il telaio è un 41xx0
  3. Eccola. Per me è roba nuova non Piaggio. Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
  4. Io ho trovato una cuffia in plastica. Però la mia non è un conservato ci hanno già messo mano al motore. Per questo chiedo, per montare quella giusta. Il piatto ganasce era verniciato alluminio però la lamiera comunque è più scura. Mi spiego...quando l'ho buttato dentro alla nitro per scrostarlo dalla sporcizia, è venuta via la vernice alluminio che aveva sopra....Però sotto oltra ad un piccolo velo di ruggine c'era altra vernice alluminio che non veniva via con la nitro. La lamiera mi sembrava comunque fosfatata. Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
  5. Ciao, intendo il piattello che chiude il vano ganasce, quello stretto con le 3 vitine. Grazie delle info. Altra cosa...la Sprint del '67 avrebbe la cuffia motore in metallo o in plastica?
  6. Buongiorno, di che colore è? Nero o alluminio? Perché sto rifacendo il motore alla mia Sprint del '67 e l'hanno colorato in coloro alluminio...
  7. Grazie per la risposta Perché io l'olio lo voglio metter dentro dalla frizione con i tappi chiusi...per questo chiedevo la quantità...proverò a metterne 200.
  8. Non trovo in giro nessuna informazione, non ditemi fino al tappo...io vorrei sapere in quantità. Nel mio VB1 ne ho messi 250cc e nessun problema, però in molti mi han detto che potrebbe essere un problema. Che dite?
  9. Il mio VB1 ha un pistone a 2 fasce e non 3.
  10. Io l'ho messa a 12v per far più luce. Per lo spegnimento ho messo un interruttore dentro al vano portaoggetti. Dopo vedo se trovo lo schema che avevo fatto.
  11. Buongiorno a tutti, sono nuovo su questo forum, ma magari alcuni di voi li conosco già...e sono nuovo alla chiusura di un motore V30. In confronto al VL3 e VB1 è, a parer mio che sono molto ignorante, molto diverso nella sequenza di operazioni di chiusura, per questo chiedo consiglio per evitare di fare cagate... Voi come procedete? Mettere il paraolio, cuscinetto ed albero o montate il cuscinetto prima sull'albero e poi lo mettere dentro al carter? Scaldate o tirare con estrattore? Poi...siccome a quanto vedo bisogna chiudere tutto "insieme" come gli scooter diciamo...ma poi come fate ad imbroccare il dente della molla dell'avviamento nella ruota libera che è montata sull'albero del cambio? Vi prego abbiate pietà di me...
  12. Guarda, io sono molto impedito su queste cose, però l'ho montata tranquillamente. Funzionava tutto. L'unica cosa ho dovuto mettere un pulsante nel vano portaoggetti per spegnerla perché sotto chiave a parer mio non funzionava.
  13. pagano

    pagano

  14. Scusate, ma cosa centrano i meccanici?? Se da me viene uno e mi dice che lui vuole un motore preparato io glielo faccio, se poi lui lo usa illegalmente in strada, che colpa ne ho io?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...