Vai al contenuto

maramao

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    387
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maramao

  1. maramao

    Ma l'italiano?

    Sono d'accordo con te dalla prima all'ultima virgola, specialmente quando dici che chiunque ha l'opportunità di scrivere sul web. Sarò cattivo, però penso che una buona fetta di chi ha questa opportunità, ne ha avuta anche un'altra: quella di studiare! Per esperienza personale ti posso assicurare che chi "diventa medico, avvocato, ingegnere" spesso dimentica l'Italiano e spesso lo dimentica anche chi si laurea in lettere. Come si spiega questo se non con una deficienza del nostro sistema di istruzione che confonde il diritto allo studio con il far studiare tutti?
  2. maramao

    Ma l'italiano?

    Guardate che si scrive "Itagliano", non "Italiano"... Purtroppo credo che il degrado della nostra lingua sia dovuto non solo all'ignoranza, ma anche alla sua struttura stessa. E' una lingua bellissima, ma complessa, che mal si presta alla costruzione di frasi brevi, e all'uso che abitualmente se ne può fare su un forum. Questo non vale per l'inglese, più sintetico e sbrigativo. Ecco perché il "chi" diventa "ki", i verbi si usano solamente al presente o al passato e la punteggiatura viene sostituita da faccine che ridono (o piangono:cry:, come in questo caso). Chi però commette questi "errori di semplificazione" rimane comunque comprensibile, a differenza del caprone che commette errori di ignoranza, i cui pensieri risulteranno oscuri e sconnessi. Da qui il dubbio: l'Italiano è in evoluzione o in involuzione?
  3. maramao

    Vespa 50

    Pare che vada bene... quello della special è diverso nella parte davanti al tappo.
  4. Già che sto restaurando, sulla rally ci monto il cannone, magari poi la spaccio per una T.A.P. ahahahaha
  5. Grazie del consiglio, foto ne ho postato una (vedi mio profilo), per il momento, le altre non le ho ancora scaricate dalla macchina. E' in corso il restauro che doveva essere conservativo, ma mi sa che rivernicio tutto... ahimè... il lavoro non verrebbe bene facendo un conservato.
  6. Sulla politica del non aggiustare se non è rotto mi trovi d'accordo, però mi sa che farò il lavoro dato che negli ultimi tempi il mezzo era usato pochissimo e solo in estate. Per le fasce elastiche, si tratta di una cosa valida per i motori in cui l'alesaggio non è piccolissimo, non so se il ragionamento vada bene anche per un 200. Secondo questa teoria le fasce si adattano alla canna nel corso degli anni, e a volte una sostituzione può essere controproducente. Chissà...
  7. Ho deciso di rifare tutto e stare tranquillo. Appena riesco posterò le foto dello statore, chissà dove le ho messe? Ora la questione più seria sarà trovare il tempo per fare il lavoro... Vi terrò aggiornati.
  8. Non ho mai provato, ma credo che la cosa possa funzionare: smonta il selettore, infilaci nel moncherino una punta da trapano che ci passi appena, scalda la punta con una fiamma, così si incastra e puoi svitare girando la punta con una pinza. Se fai come ha detto vespitaro, fa un buco tale da non andare a mangiare il filetto sul selettore e poi maschia nuovamente il foro. Fa sapere come va...
  9. Bene, avevo inteso che tu avessi già cambiato candela... per il resto nella discussione si è già parlato di cosa puoi fare. In bocca al lupo
  10. maramao

    Vespa 50

    Non richiedere il certificato di origine, costa 30 € e riporta il modello, il numero di telaio, l'anno di produzione, il numero di motore con cui usciva il mezzo, la dichiarazione che il mezzo è di interesse storico, il numero di omologazione, la data di omologazione e la data di prima immatricolazione. Per capire di che modello si tratta ti puoi fidare dei vari database, poi la riporti in condizioni di originalità e magari conservi, dato che non mi pare messa male. Ciao
  11. Qui non si parla di gufare, si parla di sfiga persistente e scientificamente provata! Sono in forte dubbio...
  12. Ho rifatto anche la frizione. L'idea di aprire mi è venuta perchè ho fatto talmente tanta fatica a pulire il telaio che l'idea di dover smontare il motore (e vuoi non dare un'altra pulitina!?) mi da noia. Poi sono sicuro che mi si romperà questa estate quando ci vorrò girare e non avrò tempo per ripararlo. Il motore è come piaggio l'ha fatto, mai smontato, mai revisionato carburatore, mai cambiato paraoli. Ne sono certo perchè conosco la vespa ed il meccanico che l'ha sempre accudita. In 35 anni ha cambiato le ruote, cavi cambio e bruciato la marmitta. Per questo credo che più prima che poi o il paraolio o la crociera mi molleranno. I cuscinetti no, è sempre stata usata coi guanti. E al gt che faccio? Io lo aprirei per controllare e, salvo segni, lo richiuderei senza cambiare nulla perchè credo che cambiare i segmenti senza rettificare sia quasi controproducente.
  13. Ecco il prima http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/8/1/2/img_4500.jpg Ed ecco il dopo pulizia http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/8/1/2/26122009064.jpg Dimenticavo: ho revisionato il carburatore, lo statore, cambiato paraolio esterni, rifatto la frizione. Ma mi sa che apro e lo tiro a nuovo. Dopo più di 50000 km ci può stare.
  14. Ciao a tutti, ho acquistato nel mese di dicembre una 200 rally del 1974, originalissima e perfettamente marciante. Ho optato per fare un restauro conservativo e rimettere in ordine solo le poche componenti usurate (essenzialmente sella e cavi). Ho smontato tutto lo smontabile per pulire bene ogni componente (credo che la vespa non sia mai stata lavata in 35 anni). Il risultato è stato incoraggiante: lamiere in ordine, segni di ruggine, ma nel complesso sono soddisfatto (posterò foto appena possibile). Il consiglio che vi chiedo riguarda il motore. Come dicevo, girava benissimo, io l'ho smontato in blocco per pulirlo, ora sto pensando se aprire per una revisione completa o attendere che il fato si abbatta su di me. La vespa ha circa 50000 km. Il minimo era perfetto e le marce non uscivano, però io avrei pensato di rifarlo per essere più tranquillo. Che ne dite?
  15. Si, hai ragione, il paraolio volano lo ha cambiato, quello del mozzo se fosse andato se ne sarebbe accorto, ho suggerito di revisionare il carburatore, di fare la prova del tappo olio, di smontare il gruppo termico. Dopo cosa resterebbe da fare?
  16. Ragionissima, però se l'anticipo è la goccia che fa traboccare il vaso, il motore è facile che non si accenda. Luchetta, apri tutto e passa la paura!
  17. Mah, i cuscinetti non dovrebbero essere responsabili, può essere che per qualche strana ragione tu abbia fatto fuori un segmento, o altre diavolerie. Pensa che la mia vespa dava un problema simile, alla fine ho aperto tutto e ho visto che la causa era un grosso segno sui carter vicino alla biella, dovuto ad un pezzetto di pistone che si era staccato... e non mi ero accorto di nulla, semplicemente l'ho spenta e non si è più riaccesa. Ho cambiato tutto, carter compresi.
  18. maramao

    Mi presento...

    Ciao, e ben venuto. Complimenti per le Vespe
  19. Si, fallo pure, ma smonta anche il gt, se fosse solo il carburatore, la vespa in un qualche modo si accenderebbe. Però prima di tutto devi essere sicuro che l'anticipo sia regolato bene. Ciao
  20. Nemmeno un colpo? Un po' strano. Alla luce di tutti i malanni che si abbattono sul tuo motore ti consiglierei di revisionare tutto, magari partendo dal gt, visto mai che il problema non stia proprio li... ti risparmieresti un sacco di fatica.
  21. Di niente, indubbiamente 1l 16-10 con getto originale è un po' scarso per il 75. Fa la prova della "pera"...
  22. Allora, avevo capito che tra atroci sofferenze la vespa riusciva comunque a partire. Cambia pure la candela, poi prova a vedere se arriva corrente facendo massa con l'elettrodo. Se vedi una scintilla forte e regolare significa che tutto è a posto. La scintilla in se è buona cosa, ma devi controllare anche l'anticipo (e qui devi smontare il volano). Da quanto dici non escluderei qualche perdita in aspirazione: revisiona carburatore e guarnizioni collettore. Per il 75, il 16-10 può andare, ma non col getto originale, ovviamente. Che getto monti? Per provare a vedere se si accende, falle una "pera" di miscela nel cilindro con una siringa. Mettine poca, tanto per vedere se fa qualche scoppio.
  23. maramao

    Consiglio su acquisto

    grazie duecentorally, in realtà il mio avatar è un tentativo ben riuscito di celare la ruggine, però la vespa è grigio chiaro di luna...
  24. Mah, secondo me la tua vespa potrebbe essere afflitta da due mali, uno è la bobina, come ha detto vesponeparma, però se il problema persiste, potresti aver noie al paraolio frizione. Fa questa prova: svita la vite dell'olio (quella sopra, non quella sotto, altrimenti vuoti tutto:orrore:) e prova a tappare il buco con un dito, se il minimo ne risente, il paraolio è andato:azz:. Se una volta cambiata la bobina e fatta la prova del foro ti accorgi che la candela è biancastra, potresti avere trafilamenti d'aria dai carter dal collettore, o da altre zone limitrofe:azz::azz:. In bocca al lupo.
  25. maramao

    Consiglio su acquisto

    Ciao, ha il libretto a posto? Di che anno è quella vespa? Ha il motore originale? Perchè devi mettere in conto di fargli un qualcosina (tipo montare un 75) per poterti muovere più agevolmente. Per quanto riguarda il prezzo, 2000 sono tantini, ma ormai le cifre che girano sono quelle, altrimenti ti devi mettere alla ricerca di un vecchietto che ne abbia una in discrete condizioni, le rifai il motore e te la tieni con la sua bella patina del tempo. Una cosa è certa: meglio spendere 2000 € per quella che per uno scooter di plastica.
×
×
  • Crea Nuovo...