Vai al contenuto

Diegovespone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.087
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Diegovespone

  1. Evidentemente Piero58 deve essere in ferie, spero che quando torni mi dia un parere sulla mia idea di modifica così potrò cominciare a ragionare bene su come agire sull'impianto elettrico della mia vespa.
  2. Se si vuole un faretto da bici con una potenza da 1000 lumen si può prendere un faretto di fabbricazione cinese http://www.ebay.it/itm/BICYCLE-CREE-XM-L-T6-LED-BIKE-HEADLAMP-LIGHT-HEADLIGHT-CYCLING-HIKING-LAMP-/120889310303?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c25907c5f#ht_4422wt_935 che costa circa 26 €, ovviamente poi si dovrà costruire un circuito di alimentazione per fornirgli corrente direttamente dal impianto vespa.
  3. Perche vuoi diventare matto con la femsa? Non ti conviene mettere l'accensione di scootrs http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=2389&userCurrency=EU su base PX?
  4. Ho fatto un errore grossolano pensando che la tua vespa fosse a 12 v, allora la strada da seguire e quella dei led a voltaggio ridotto. Per lo schema io ho seguito questo disegno http://digilander.libero.it/nick47/vrg2.htm dove e spiegato come costruire un circuito che riesca a dare gli ampere che servono a un led del genere, se leggi a pagina 17 di questa discussione (dal post 411 in poi) troverai i messaggi che ho scambiato con Base689 dove lui mi ha dato le indicazioni sulla costruzione del circuito in questione, a quel schema dovrai aggiungere il ponte di diodi e il condensatore come spiegato nello schema originario visto che io non li ho messi avendo già un impianto in continua sotto batteria. Ogni tipo di led monta parabole o lenti studiate appositamente, come led puoi scegliere fra vari tipi ma i principali sono i Seoul P7 http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Seoul/-3.5W-Seoul-LEDs/Seoul-P7-Emitter-LT-1284_121_78.html con 900 lumen di potenza ma sono ancora un po' costosi, un alternativa molto valida sono i Cree XM-L T6 http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XM-Serie/CREE-XM-L-T6-on-Star-LT-1734_120_170.html che hanno una potenza di 985 lumen e costano meno del seoul inoltre c'è una buona scelta di lenti http://www.led-tech.de/de/High-Power-Zubehoer/LEDIL-Optiken/CREE-Emily-XM-Optik-26%C2%B0-LT-1830_106_146.html a un costo contenuto. Se si vuole a strafare c'è anche il Luminus SSt-90-W WN http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luminus/SST-Series/LUMINUS-SST-90-W-WN-LT-1688_166_167.html con ben 2250 lumen di potenza ma un costo decisamente poco economico. Per lo schema per il regolatore di tensione dovrai tarare le resistenze messe al posto del trimmer in base al tipo di led che scegli visto che quelle elencate sono fatte per il P7.
  5. Se hai chi ti potrebbe costruire un corpo faro in alluminio allora il discorso cambia, se il corpo del faro in alluminio gli vengono fatte delle alette di raffreddamento tipo questo http://www.chirio.com/IMAGES/BK3_S_002.jpg il dissipatore non ti serve. I led ad alta potenza come il P7 lavorano solitamente a un voltaggio ridotto rispetto a quello della vespa normalmente siamo sui 3,7 v contro i 12 della vespa, in alternativa senza costruire un circuito per ridurre il voltaggio potresti orientarti su un led Bidgelux http://www.digikey.it/product-detail/it/BXRA-C1202-00E00/976-1005-ND/2331633 che funziona a 12,8 volt quindi dovresti solo costruire un raddrizzatore di corrente per avere corrente continua, un led del genere produce 1320 lumen che corrispondono a un faro alogeno da 100 watt ma avresti un assorbimento di soli 13 w. Per le lenti ci sono di tre angolazioni differenti 50° http://www.digikey.it/product-detail/it/CA11183_BROOKE-W/711-1083-ND/2354013, 32° http://www.digikey.it/product-detail/it/CA11182_BROOKE-M/711-1082-ND/2354012 e 24° http://www.digikey.it/product-detail/it/CA11181_BROOKE-S/711-1081-ND/2354011, per un uso come anabbagliante dovrebbe andare bene 32°.
  6. Possono esse due diverse soluzioni alla tua esigenze di maggior luce, o compri dei faretti a led già pronti tipo questi http://www.sunsky-online.com/view/261377/High+Power+Super+Bright+White+9+LED+Daytime+Running+Light++DC+12-24V.htm dove devi solo montarli avendo l'accortezza di mettere un ponte di diodi con annesso condensatore (costo 4 - 5 €) sul alimentazione così che ai fari gli arrivi corrente continua, oltre a mettere un interruttore per accendere e spegnere. Ovviamente questa soluzione sarebbe appena da sperimentare visto che non si conosce l'esatta potenza e profondità del fascio luminoso di questi faretti (sono venduti come luce diurna) ma forse per le tue esigenze bastano, sicuramente con 18 w di assorbimento non peserebbero eccessivamente sull'impianto elettrico della vespa quindi non dovresti avere problemi da quel lato per contro potresti spendere 24 € e non essere soddisfatto della resa. L'altra soluzione è costruire un faro usando un led ad alta potenza come un P7 o simili dove la luce è sicura e la profondità del fascio luminoso la decidi tu con le lenti apposite, questa soluzione oltre non essere molto semplice dal lato costruttivo visto che bisogna costruire un faretto da zero non è nemmeno cosi economica visto che un led del genere costa circa 8 € più devi aggiungerci dissipatore e lente che ti costeranno un altra decina di euro senza contare il materiale per la costruzione del faro, il ponte di diodi e tutto il resto del materiale che ti può servire. Vedi tu quale soluzione può fare al caso tuo, se scegli la seconda allora si vedrà esattamente che strada percorrere per la realizzazione del faro.
  7. Ripesco questa discussione perché avrei intenzione di fare la modifica in continua della mia vespa ma in questo caso non si tratterà di applicare la ricetta a un PX ma ben si ad una SS con vespatronic quindi sarà da fare diverse modifiche all'impianto. Attualmente la mia SS monta un vespatronic per far si di avere i 12 volt, ho modificato l'impianto di conseguenza eliminando la batteria esistente ed installando il regolatore di tensione fornito nel kit, ho deciso di fare la trasformazione in continua per ovviare ha una serie di problemi derivanti dall'installazione di questo kit: il vespatronic ai bassi giri non produce molta corrente e la luce principale risulta fioca, i regolatore di tensione fornito nel kit fa schifo e di recente mi si è bruciato per la seconda volta friggendomi buona parte delle luci a led. Visto che ho già trasformato il mio PX in continua (usando lo schema complesso che usa il regolatore di tensione del ape FL2) ottenendo grandi soddisfazioni ho deciso di cimentarmi nella modifica della mia seconda vespa usando lo schema semplice di Piero anche perché a differenza del PX su questa vespa non è prevista l'installazione di nessun gadget elettronico stravagante, veniamo al dunque: al posto dell'attuale regolatore di tensione installerei quello per batteria http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=381 e metterei una batteria stagna da 12 v e 5,5 A http://www.sip-scootershop.com/en/products/battery+12v55ah+sip+_85045000 posizionandola sotto il serbatoio visto che nello spazio originale all'interno della ruota di scorta ho costruito un porta oggetti. Mi resta da capire che tipo di modifiche apportare all'impianto anche se non credo che bisognerà essere molto radicali visto che nasceva già con la batteria e le luci di parcheggio inoltre vorrei capire che modifiche bisogna apportare al vespatronic. Facendo questa modifica potrei eliminare tutti i ponti di diodi dai led ed avrei finalmente una luce costante ai bassi regimi, attualmente come luci monto una lampadina alogena da 50/50 come anabbagliante - abbagliante, una led da 7 w come posizione anteriore, una led a siluro da 1 w come posizione posteriore, lo stop a led ha 4 w mentre il contachilometri monta un led da 0,6 w. Allego lo schema elettrico della vespa e quello del vespatronic cosi da avere suggerimenti su come procedere per la modifica.
  8. Allora non mi resta che investire 14 € e sperare che l'ingranaggio sia compatibile, quello originale non sono stato capace di trovarlo.
  9. Le parti meccaniche sono compatibili con quelle dei contachilometri originali o sono differenti?
  10. Anch'io sarei intenzionato a prendere un contachilometri indiano http://www.ebay.com/itm/140822685625?_trksid=p3984.m1423.l2649&item=140822685625&cmd=ViewItem&sspagename=STRK:MEWAX:IT&vxp=mtr con lo scopo di tirare fuori l'ingranaggio principale (quello con il disco magnetico) e usarlo per riparare un contachilometri originale a cui si sono rovinati i deti che trasmettono il moto ai numeri. Il mio dubbio e sulla compatibilità degli ingranaggi tra vecchio e riproduzione.
  11. Confermo che anche a me è arrivato il tomo della Sip, credo che lo spediscano a chi ha fatto acquisti di un certo importo l'anno passato, io ho fatto una serie di ordini per aggiustare diverse vespe di amici e il conto totale e piuttosto salato.
  12. Tutto bene ora fonziona, l'unico appunto che ho da fare e che il logo non è VRGooglemap ma VBGooglemap.
  13. Interessante, quella marmitta la monto sul SS ma non ho trovato grande giovamento, se mi prende la voglia la modifico anch'io. Attualmente sul SS monto una replica della Abarth ma l'altro giorno andando per un sterrato ho preso una botta molto forte sul barilotto al altezza del collettore che ha piegato l'acciaio in maniera vistosa quindi mi sa che dovrò aprire la marmitta per rimettere tutto apposto, una volta aperta la parte cilindrica studierò se è possibile inserire un cono al interno per migliorarne le prestazioni.
  14. Oltre il discorso delle mail le icone delle discussioni non indicano mai la cosa giusta, facciamo un esempio, forum tuning large: discussione Emulsionatori e segnata come contenente messaggi non letti (vespa con quadretto rosso) ma in realtà lo letta e l'ultimo post e di novembre, sempre tuning discussione PEP marmitta che promette segnalata come chiusa (vespa con la X) ma in realtà aperta con l'ultimo messaggio scritto oggi. Praticamente in ogni sotto forum le icone non segnano mai il vero stato delle discussioni.
  15. Il pallino non l'avevo notato io cercavo delle differenze nella vespetta accanto al titolo, la cosa delle mail che non arrivano e successa un paio di volte nei giorni passati ma oggi non ho riscontrato problemi (la mail di questa discussione è arrivata in maniera normale).
  16. Invece per me è il problema opposto, le discussioni a cui mi sono reiscritto quando è cambiato il forum vanno e mi arrivano le mail invece quelle nuove a cui ho risposto dopo il cambiamento che in teoria ho sottoscritto in automatico non mi viene inviata nessuna mail se c'è un nuovo messaggio ma mi appare solo la scritta rossa nel pannello delle discussioni sottoscritte. Un altra cosa, come mai non si può distinguere su un forum le discussioni sottoscritte da quelle no? Nel vecchio forum se la discussione era sottoscritta la vespetta accanto al titolo diventava rosa in questa nuove versione invece non cambia niente anzi appare una X come che la discussione fosse chiusa.
  17. Quella di Tonazzo e la modifica su base Bajaj che non è un gran che, conviene piuttosto investire qualcosa in più e prendere quella di ScootRS http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1464&userCurrency=EU che è su base PX e ti forniscono tutto quello che serve per la modifica anche le lampadine. Per la modifica doverai modificare l'interruttore delle luci in alternativa puoi prenderne uno già pronto http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1675
  18. Il 50 special ha anche l'abbagliante? La lampadina alogena che vende beespeed http://beedspeed.com/product_info.php?cPath=83_175&products_id=6864 è a doppio filamento quindi ha 25 + 25 watt, se la special ha solo la luce anabbagliante si potrebbe provare ad alimentare anche il secondo filamento così da ottenere una potenza complessiva di 50 watt, l'unico dubbio resta se il motore riuscirà a produrre l'energia che necessitano entrambi i filamenti accesi.
  19. Il faro del video non è per niente funzionale visto che il led non hanno nessun tipo di parabola che orienti il fascio luminoso quindi la luce prodotta non è direzionata e non illuminerà la strada correttamente, il risultato sarà che ci sarà una buona luce solo per un paio di metri davanti alla vespa ma in compenso accecherai tutti quelli che ti vengono in contro. Entrambi i progetti delle due discussioni citate si basano su componenti presenti all'interno dei fari per ciclocross in particolare la fonte luminosa che è un singolo le d ad alta potenza in particolare il Seoul P7 da 900 lumen o il Cree XML-T6 da 985 lumen, il costo di questi led si aggira sui 8 - 9 euro inoltre si trovano tutta una serie di lenti per regolare l'ampiezza della luce in maniera ottimale. Questa tipologia di led ha un consumo massimo di 10 watt ma un assorbimento di 3 ampere quindi produrrà abbastanza calore che dovrà venire smaltito tramite un dissipatore, il funzionamento è a 3,5 volt il continua quindi dovrà essere creato un circuito che trasformi i 12 v emessi dal tuo motore PX inserendo anche un ponte di diodi che raddrizzi la corrente, creando un circuito di questo tipo non ti serve mettere la batteria visto che il watt prodotti dal motore sono più che sufficienti ad alimentare il tutto. Un alta cosa da tener conto e l'estetica e il codice della strada che vieta le modifiche alle luci quindi per fare le cose meglio possibile bisogna modificare il faro esistente mantenendo il suo vetro cosi che esternamente sembri uguale ma al interno alloggiare il nuovo led con tutte le sue cose.
  20. Se ti può interessare in questa discussione http://www.vesparesources.com/showthread.php?46821-Faro-anteriore-a-led-per-vespa-PX avevamo studiato un faro a led per PX utilizzando un led da 900 lumen che corrispondono ad una alogena da 70 watt.
  21. Prova a darti ha letta a questa discussione http://www.vesparesources.com/showthread.php?39196-Modifichiamo-l-impianto-elettrico-da-AC-A-DC-tutto-sotto-batteria, montando il regolatore di tensione che e citato in quella discussione dovresti riuscire a ricaricare la batteria in maniera efficiente risolvendo il problema.
  22. Per ora e tutto fermo, il padrone del motore e via per lavoro ed io in questo periodo non ho molto tempo da dedicare alla meccanica. Appena ci sarà un po' di calma mi rimetterò al lavoro per finire di smontare questo motore.
  23. Io la procedura FMI lo fatta con il vecchio sistema quindi ho pagato meno, l'iscrizione al motoclub non lo considerata nelle cifre anche perché può essere che uno sia già iscritto per altri motivi. Se consideri le cifre dei miei costi guardando il discorso motorizzazione più il PRA vedi che siamo su quelle cifre, l'iscrizione al PRA e maggiorata perché si tratta di un veicolo storico quindi c'è un 30 % di maggiorazione. La famosa agenzia di Crema domanda delle belle cifre perché sulla procedura deve lucrarci parecchio inoltre dovrà anche dare qualche "incentivo" al esaminatore FMI e alla motorizzazione per sia che chiudano un occhio o anche due, tramite quell'agenzia sono stati immatricolati parecchi aborti tutto stucco e cromature che molte volte si vedono su ebay che di originale non anno nulla, in poche parole se paghi profumatamente loro ti immatricolano anche la lavatrice
  24. Come a già detto Base del fanale special a led se ne era discusso già in questa discussione http://www.vesparesources.com/showthread.php?46567-Fanale-anteriore-vespa-special-LED, dopo lunghe discussioni si era approdati a un progetto completo con schemi componenti e il progetto della staffa di supporto per reggere e regolare il led. Il progetto è impegnativo e richiede un po' di manualità ma non è impossibile, se averi una special lo avei realizzato sicuramente.
  25. Io il numero di targa lo conoscevo anzi i numeri visto che ne ha avute due visto che al istituzione della provincia di Pordenone tutti i veicoli che erano di proprietà di residenti nella nuova provincia sono stati ritargati, piuttosto della nuova targa europea avrei gradito decisamente di più la sua PN 4349. Facendo un conto spicciolo dei costi se non mi ricordo male ho speso: 55 € di notaio, 24 € di visura, 35 di FMI, 55 € di motorizzazione e 70 € di iscrizione al PRA. Il totale viene 240 €, sono passati ormai due anni e non sono sicuro di ricordare perfettamente tutte le spese quindi una ipotetica cifra di 300 € è più che appropriata.
×
×
  • Crea Nuovo...