-
Numero contenuti
1.087 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Diegovespone
-
Save bella gente, oggi passando per strada ho intravisto a fianco dei cassonetti le sagome di due motorini sommersi da ciarpame vario, all'inizio non ci ho badato molto perchè credevo che fossero due carcasse senza valore ma guardando meglio ho notato un Piaggio Si e un vecchio modello di Ciao ovviamente non ho perso tempo e ho salvato i due motorini dal loro destino. Quello che mi interessa è il Ciao che dovrebbe essere un modello R del 1970 (non ne sono sicuro visto che non sono stato capace di trovare il numero di telaio), da come si presenta si nota subito che è stato per parecchio tempo abbandonato in qualche sottoscala ma in linea di massime è completo (anche se qualche pezzo e rotto) e non presenta ruggine passate o particolari problemi di ossidazione, il colore originale è arancione e si intravvede sotto il verde che è stato dato in maniera molto artistica. Il Si non mi interessa ma lo preso per smontare tutte le parti compatibili con il Ciao (devo ancora capire bene cosa mi può tornare utile) il resto proseguirà con il suo destino quindi finirà nel ferro vecchio. L'unica cosa che mi resta da capire è la parte burocratica visto che ovviamente nel ciarpame non cerano i documenti quindi mi ritrovo un motorino senza libretto e devo capire se posso rifarlo (facendo la denuncia di smarrimento) o se rinunciare a metterlo a posto visto l'impossibilita di avere dei nuovi documenti per rimetterlo in strada.
-
Ora il motore risponde bene e va come dovrebbe l'unica cosa e che al minimo le la luce anabbagliante è davvero molto fioca visto che lo statore a bassi giri produce veramente poca energia nonostante abbia tutte le altre luci sono a led per risparmiare più energia possibile.
-
Di problemi ne ho avuti diversi, si è bruciato dopo poco il regolatore che è fornito con il kit (l'originale è il stesso di un frullino Kimco) che ho sostituito con un altro simile sempre proveniente da un scooter 50, al minimo fa pochissima luce visto che il statore ha poche bobine (sempre pezzi provenienti da scooter 50 riadattati) inoltre il motore con il volano da 1,6 kg non andava molto bene (poca massa volanica) e la ventola non raffredda una cippa visto che ha delle alette che fanno ridere. Per risolvere il problema dello scarso raffreddamento e del peso scarso ho dovuto farmi fare una nuova ventola in alluminio con le alette uguali a quelle del PX 200 cosi da avere una portata d'aria buona e un peso di circa 2,1 kg. In sostanza questa accensione che è assemblata con pezzi vari di scooter 50 ed adattata al motore vespa non vale i soldi che costa. Se vuoi sapere come va l'accensione di ScootRS domanda a GT 1968 che ha montato di recente la versione per motore GT-Sprint.
-
Ciao Alex complimenti per l'inventiva e per la voglia di osare su un motore particolare come quello del SS. Leggendo le modifiche che vuoi fare ci sono due cose che a mio parere stonano, la primaria originale secondo il mio punto di vista per un motore elaborato sara troppo corta già sul originale e troppo giusta, la seconda cosa che non va e l'accensione vespatronic che e pessima io anni fa lo montata sulla mia SS per avere i 12 V e posso dirti che e pessima se fossi in te mi orienterei sul kit di conversione di ScootRS http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=2389 che è basato sulla accensione PX riadattata.
-
Occhio che i led sono fatti solo per corrente continua, se al led arrivano le semionde negative generate dal alternata c'è il rischio di bruciarli o di ridurne drasticamente la vita.
-
Devi montare un raddrizzatore di corrente per trasformare la corrente alternata della vespa in continua, per costruire il raddrizzatore ti serve un ponte di diodi e un condensatore.
-
Il rubinetto sip a prima vista è uguale a quello piaggio ma in realtà e un prodotto loro visto che sul corpo in alluminio ha in rilievo il loro marchio.
-
Io per evitare schiacciamenti uso il tubo per motori nautici fuori bordo che all'interno e grosso esattamente come il tubo vespa ma ha la gomma molto più spessa che non permette che si schiacci con facilità inoltre questa comma rimane morbida anche dopo anni che ci passa benzina e non diventa dura come il legno come normalmente succede con il classico tubo verde trasparente.
-
Sfregamento gomma sul coperchio frizione
argomento ha risposto a Diegovespone in Officina Largeframe
Oggi ho montato su i nuovi copertoni sui due cerchi che erano ancora validi, dopo aver rimontato tutto e fatto un giro di collaudo di un paio di chilometri posso dire di aver risolto il problema. Le nove gomme non fanno più la pancia come le vecchie e non toccano il coperchio della frizione anche se devo dire che la tolleranza e minima visto che ci sarà 1 mm di aria tra il copertone e il coperchio. Le nove gomme vanno molto bene anche se devo ancora abituarmi visto che in curva si tende a fare pieghe più accentuate visto che il profilo del battistrada e più tondo rispetto alle S83. -
Sfregamento gomma sul coperchio frizione
argomento ha risposto a Diegovespone in Officina Largeframe
Ho controllato bene e sul secondo cerchione non c'è nessuna crepa, quello che in foto sembra un segno di rottura in realtà e solo del sporco. -
Sfregamento gomma sul coperchio frizione
argomento ha risposto a Diegovespone in Officina Largeframe
Ieri finalmente ho avuto il tempo di smontare le altre gomme della vespa, il risultato è stato che un cerchione e completamente da buttare (foto 1 e 2) visto che è completamente marcio, un altro cerchione non è perfetto ma si può ancora usare (foto 3 e 4) anche se e piuttosto ruvido nel canale, il terzo cerchione (foto 5 e 6) è in ottime condizioni e non ha problemi. Per i due cerchioni ancora usabili mi basterà dare un po' di ferox sui punti dove e presente un leggero strato di ruggine mentre per il terzo cerchio il suo destino sarà il ferro vecchio. Come gomme nuove ho ordinato le Continental K62 sperando che vadano meglio delle Michelin S83. -
Io sul mio PX da battaglia ho il Polini cosi configurato: Carter lavorati :si molto Carburatore: SI 26/26 con filtro T5 Getti Carburatore : 132 di max Frizione : 6 molle Scaldate/Grippature[/b] : no Se si , dopo quanti km :xxx Marmitta/Espansione: Polidella per corsa lunga Note Opzionali : consumi : non ho mai controllato velocità max : non ho mai tirato fino in fondo Considerazioni: Andando nel dettaglio: Cilindro Polini con i travasi laterali della camicia aperti asportando la L, scarico lucidato a specchio. Travasi del carter lavorati in maniera da adattarsi alle finestre maggiorate alla base del ciolindro. Testa ribassata do 0,7 mm con cupola lucidata a specchio. Cilindro con spessore di 2,05 mm alla base per la trasformazione in corsa lunga. Albero corsa lunga Worb5 Special Lip. Primaria Polini 23/64 DD. Carburatore SI 26/26 con passaggi benzina allargati, filtro T5 con fori sui getti e scatola carburatore rialzata. Valvola raccordata al carburatore è allagata solo dal lato del anticipo. Marmitta Polidella auto costruita (su specifiche di Mega) ottimizzata per i motori corsa lunga. Frizione sei molle con anello saldato sulla campana, bicchierini forati "in casa" e kit dischi in carbonio Newfren con relative molle rinforzate. Rapporto di compressione: 9,98:1 Squish: 1,7 mm Fasi: Aspirazione: 112/67* Travaso: 128* Scarico: 178* Il motore è attualmente fermo e deve essere ancora terminata la messa a punto e la carburazione ma devo mettermi dio buona volontà e rimetterci mano, i dati sulla modifica del motore li trovate in questa discussione: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36346-elaboriamo-insieme-il-mio-p125x-trasformandoli-un-p177x-corsa-lunga.html
-
Nessuno ha mai provato questo modello di gomme?
-
Grazie, ho dato un occhiata al suo sito ma purtroppo non vende la cornice singola, in vendita ha solo un kit competo di vetro cornice e fondo che sinceramente non mi sembra gran che.
-
Ti ricordi come si chiamava il venditore? Ormai e più di un anno che cerco la cornice cromata per il contachilometri fatta in ottone, per adesso ho trovato solo cornici in latta cromata.
-
Se vuoi spendere intorno ai 100 € allora io prederei la beta che è il prodotto migliore, se vuoi risparmiare allora devi prendere una economica tipo quella che o acquistato io l'importante è che abbia un range adeguato. Per fare un esempio del utilità della dinamometrica posso dirti che io prima di averla avevo chiuso dei carter ma avevo sempre un leggero trafilamento di olio, quando ho preso la dinamometrica ho allentato i bulloni e li ho serrati in maniera uniforme con la coppia esatta e il trafilamento d'olio è sparito.
-
E pensa che da ottobre a maggio se ne sta chiusa in garage al riparo da umidità e piogge, sarà che io abitando su un isola in area lagunare ho una forte presenza di salsedine nel aria comunque tutte le cromature moderne fanno abbastanza schifo e tendono a fiorire.
-
Questo è un particolare della ghiera che ho installato a giugno dell'altro anno, la ghiera l'avevo presa da SIP che solitamente ha prodotti di buona qualità.
-
Io tra il carburatore e la scatola del filtro ho una guarnizione di carta apposita, credo che chi ha smontato il carburatore in precedenza l'abbia persa. Per quanto riguarda il contachilometri spero che tu non abbia i miei stessi problemi con la ghiera nuova, le ghiere nuove sono fatte in ferro cromato a differenza delle vecchie che erano in ottone, io abitando al mare dove l'aria e salmastra mi si corrode ogni anno al ghiera che ha una cromatura pessima con il risultato che diventa un blocco di ruggine a breve. Io ne ho prese diverse ma sono tutte di qualità estremamente scadente con cromature pessime.
-
Salve a tutti, ultimamente stavo ragionando se era il caso di abbandonare il classico pneumatico Michelin S83 per passare ad uno con la forma più moderna ma con un disegno di tipo classico che si adatti alla vespa ed inoltre che abbia un prezzo non eccessivo. Guardando in giro ho visto che il pneumatico che più si avvicina ai miei criteri di scelta è il Continental K62 Tyre CONTINENTAL K62 (Zippy 3), Classic | SIP-Scootershop.com che ha un bel disegno classico, non sembra avere la spalla con lo scalino come la S83 e si riesce a trovarlo a 24 € a gomma. In foto sembra promettere bene ma vorrei sapere se qualcuno ha avuto occasione di montarlo per sapere come va se tiene la strada, come sopporta l'usura, come si comporta nelle varie condizioni stradali e meteorologiche. Ringrazio in anticipo chi mo voglia dare la sua opinione. P.S. Mi scuso in anticipo con i moderatori per aver tirato fuori un altra volta il discorso trito e ritrito come quello delle gomme ma cercando sul forum non si trova niente di utile a riguardo di questo modello di copertone. Per sicurezza mi auto frusto da solo
-
Si era già parlato di questa luce tempo fa http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/45503-lampadina-anabb-abb-per-px-pe-1-serie-attacco-ba20d-led.html, ne è risultato che fa poca luce rispetto ad una normale alogena e probabilmente non funziona nemmeno bene visto che il punto focale della parabola verrebbe spostato rendendo il fascio luminoso mal direzionato.
-
Sfregamento gomma sul coperchio frizione
argomento ha risposto a Diegovespone in Officina Largeframe
Sbagliare cerchione non mi è possibile visto che a quanto so l'unica marca che produce i cerchi per SS e la Viganò. Per i copertoni o prendo le classiche S83 rinforzate che trovo per 21 € altrimenti stavo facendo un pensiero sulle Continental K62 Tyre CONTINENTAL K62 (Zippy 3), Classic | SIP-Scootershop.com che hanno sempre un disegno classico ma hanno una forma della gomma più moderna senza la spalla con il scalino come le S83, le Continental le ho trovate per 24 € che resta ancora un prezzo accettabile. Trovo molto interessati anche le Heidenau K58 Tyre HEIDENAU K58, | SIP-Scootershop.com e le Schwalbe Weatherman Tyre SCHWALBE Weatherman DSC, | SIP-Scootershop.com ma si tratta di gomme con un costo doppio e una linea un po' troppo moderna. -
Sfregamento gomma sul coperchio frizione
argomento ha risposto a Diegovespone in Officina Largeframe
Ho controllato sulla scheda di omologazione e le misure dei cerchi sono 2.45 10, credo che sia sbagliato il valore indicato sul sito di SIP. Dovendo prendere delle gomme nuove mi viene il dubbio se comprare le solite S83 o pensare ad un pneumatico di altro tipo ma sempre con un disegno di tipo classico. -
Sfregamento gomma sul coperchio frizione
argomento ha risposto a Diegovespone in Officina Largeframe
Ho messo apposta la foto del confronto tra il cerchio SS e quello PX per far capire la differeza di dimensioni tra i due tipi, secondo il sito di SIP Rim for Vespa 160 GS/180 SS, | SIP-Scootershop.com il cerchione SS è 2.25 10. Con quel cerchio ho percorso circa 5000 chilometri ed era quello che non mi dava grossi problemi di sfregamento, ora mi viene il dubbio sullo stato degli altre due cerchioni che non abbiano gli stessi problemi. A questo punto dovrò cambiare tutte le gomme e forse anche i cerchioni, sinceramente non era una spesa che volevo affrontare. -
Sfregamento gomma sul coperchio frizione
argomento ha risposto a Diegovespone in Officina Largeframe
Ho cominciato l'operazione del trasferimento della gomma nuova montata sul cerchione PX sul cerchione SS ma al smontaggio del vecchio copertone dal cerchio ho avuto delle spiacevoli sorprese. La prima sorpresa è stata che i due semicerchi non sono uguali essendo che lo scanso per la valvola non è fatto in maniera uguale (foto 1) visto che su uno e delle dimensioni esatte della valvola mentre l'altro e a V ed inoltre un semicerchio e più largo di 3 mm rispetto l'altro, inoltre ho trovato una bella crepa (foto 2) dovuta al metallo molto sottile visto che credo che in passato quel cerchione sia stato attaccato dalla ruggine in maniera pesante ma il vecchio proprietario ha pensato bene di dargli una grattata e d una verniciata invece di sostituire il cerchio cosi facendo in certi punti la lamiera è sottile come la carta velina. Invece di cambiare solo il copertone ora dovrò cambiare anche il cerchio.