Vai al contenuto

Diegovespone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.087
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Diegovespone

  1. Il condizionatore ha il problema che riscalda l'aria di conseguenza quando l'ambiente sarà ben caldo il lavoro sarà già finito. I condizionatori portatili hanno una resa decisamente più bassa rispetto a uno fisso che monta motori più sofisticati, un 12000 btu consuma 1300 w come puoi vedere http://www.mammamiacheprezzi.com/condizionatore-portatile/2952-condizionatore-portatile-12000-pompa-di-calore-zephir-zhm12000-8019101708892.html
  2. Di lriscaldatori a infrarossi ne esistono mille tipi ma trovi quelle serie per cifre non impossibili tipo questa Stufa ad infrarossi per esterni 1200 Watt in Alluminio resistente all'acqua E068 | eBay
  3. Considera che con 200 euro si compra una stufa a infrarossi alogena professionale di prima qualità come quelle che si usano nei locali per le zone esterne per i fumatori o le lampade a soffitto per le aziende. Con 50 - 60 euro compri una stufa più che sufficiente per il tuo uso.
  4. Per il posizionamento puoi fare riferimento a questo schema Guida all'istallazione*-*www.sicalsas.it ma l'ottimale visto l'ampiezza dell'angolo delle lampade direi che è il posizionamento nel lato alto della parete a contatto con il soffitto, se è a un metro dalla tua teste non dovrebbe cucinarti il cervello ma staresti bello caldo mente quando lavori sulla vespa avrai comunque un certo tepore e non soffriresti il freddo. Quelle che dici tu credo che siano stufe al quarzo che sono meno efficienti rispetto a quelle alogene, le stufe al quarzo si distinguono per essere a riscaldamento lento visto che stanno in media 20 secondi per andare a regime e il raggio d'azione è più corto rispetto a quelle alogene. Qui trovi qualche dato sui due tipi Stufa elettrica alogena, al quarzo o a raggi infrarossi Una sufa interessanta a basso costo potrebbe essere questa Stufa Radiante a Infrarossi Da Parete Orieme HRI 10 In realtà non fanno male, i raggi dannosi per la pelle sono quelli ultravioletti dei lettini abbronzanti che a lungo andare possono causare il melanoma. Stare vicino a una di queste stufe è un po' come stare vicino a un fuoco dove sie è colpita della luce si sente un bel tepore mentre nelle parti in ombra si sentirà più freddo.
  5. Un faro da 1000 w dovrebbe riscaldare circa 20 - 25 metri quadrati, direi che fino a tre metri ci arriva tranquillamente ma occhio a non metterlo troppo vicino al banco altrimenti ti cucini quando lavori. Le stufette a infrarossi sono diverse dalle vecchie alogene al quarzo, paradossalmente se hai un vecchio faro alogeno potresti cambiargli il bulbo mettendogli uno a infrarosso e così facendo otterresti una stufa a irragiamento.
  6. Da idraulico non posso che concordare con il tuo, se metti un faro a infrarossi e lo puniti in maniera corretta ti scalda tutta la stanza, casomai se l'ambiente da riscaldare e grande ne prevedi due di minor potenza ciascuno. Tutto il vantaggio di queste stufe sta nel irragiamento più la luce e libera meglio vanno.
  7. Le stufe ad infrarossi invece di riscaldare l'aria riscaldano l'oggetto o la persona che si trova nel loro raggio quindi la sensazione di calore e maggiore rispetto alle stufette tradizionali. Ultimamente sto notando nei locali pubblici l'aumento del uso si lampade a infrarossi per riscaldare porticati esteri o tendoni e devo dire che il risultato non è niente male decisamente meglio dei fungi a gas. Le lampade in questione sono tipo questa
  8. Ringrazio la comunità di VR e tutti quelli che hanno scritto, grazie per gli auguri. Diego
  9. Non credo tu possa adattare un sistema xenon per il T5, il faro T5 monta una lampadina P45t mentre l'attacco della luce del sistema xenon è un H4 quindi non si può montare sul tuo faro. Per installare un sistema xenon su una vespa bisogna aver montato il faro del PX millennium che essendo più recente ha l'attacco delle lampadine tipo H4.
  10. Con il sistema xenon non è cosi facile fare un calcolo, di base assorbe 35 w a 12 v con una richiesta di circa 3 ampere abbondanti ma in fase di accensione può arrivare anche a un spunto da 16 ampere, in certe macchine e moto può capitare che in fase di accensione bruci i fusibili. Comunqua anche e regime consuma sempre il doppio della corrente che viene inviata alla batteria.
  11. Il raddrizzatore non credo che lo trovi da un normale ricambista visto che si tratta di una cosa un po' particolare che nessun scooter monta di serie, per trovarlo con sicurezza devi prenderlo da qualcuno dei siti che lo vendono come Tonazzo, Sip o Scootrs. Per il tuo impianto in base a che parti vuoi tenere in alternata si modifica il schema, quello da me citato era per avere un idea da cui partire.
  12. Come materiale ti serve sicuramente il raddrizzatore Raddrizzatore per caricare le batterie 12V - Batterie e due diodi che si comprano in qualsiasi negozio di materiale elettronico. Avedo già una vespa con batteria il resto del materiale dovresti averlo più o meno tutto. Se guardi nell'altra discussione a pagina 4 post 87 trovi lo schema di modifica che mantiene parte dell'impianto in alternata ed usa lo stesso regolatore che attualmente monti sulla tua vespa.
  13. Tu puoi tranquillamente sostituire il tuo attuale raddrizzatore mettendo al posto quello da 12 A ma devi trasformare tutto in continua visto che quel raddrizzatore ha solo due poli uno di entrata per la corrente che viene dallo statore e uno di uscita alla batteria per la carica. Trasformato in questa maniera tutta la corrente prodotta dal motore andrà a ricaricare la batteria, dalla batteria verranno alimentate tutte le utenze. Lo schema della modifica era nato per aggiungere la batteria a una vespa che non ne era dotata e montava un regolatore a 3 poli, poi dalle prove fatte si e notato che il regolatore a tre poli diventava inutile visto che il raddrizzatore della batteria fungeva anche da regolatore.
  14. Il problema di Ducati e che il regolatore di tensione originale ricarica la batteria molto più lentamente rispetto al consumo del faro, il rischio è che se fa parecchia strada usando il faro ad un certo punto si troverà la batteria scarica e il suo faro inesorabilmente si spegnerà. Quei regolatori sono fatti per ripristinare la corrente usata per il motorino di avviamento e per il clacson.
  15. Se ti serve un aiuto su come effettuare la modifica chiedei pure, io ho già trasformato in continua il mio PX e quando avrò voglia trasformerò anche la mia SS.
  16. Esatto, la parte fondamentale è il raddrizzatore poi se vuoi passare o no al impianto in continua questo è una tua scelta. Comunque se passi al impianto in continua avrai solo vantaggi e potrai montare senza fastidi anche luci di posizione a led.
  17. Credo che questa discussione faccia al caso tuo http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/39196-modifichiamo-limpianto-elettrico-da-ac-dc-tutto-sotto-batteria.html, il regolatore originale del PX dovrebbe dare solo 1,5 A ma se fai la modifica dell'altra discussione alla batteria arrivano tutti gli ampere prodotti dal motore.
  18. Spero che tu la possa ritrovare, nel frattempo terrò gli occhi aperti prestando particolare attenzione se vedo una Sprint Veloce chiaro di luna targata venezia.
  19. Segnalo un altro problema sul argomento, ultimamente quando clicco sulla feccina delle discussioni più recenti vengo mandato all'ultimo post della discussione ma questo non è l'ultimo non letto è l'ultimo scritto, molte volte mi tocca leggere una parte delle discussioni al contrario visto che leggo in automatico quella che mi visualizza e poi mi accorgo che mi manca qualche passaggio visto che altra gente aveva scritto prima ma non ho avuto la possibilità di leggere visto che non era stato visualizzato correttamente e devo andare a cercare dove ero rimasto con l'argomento.
  20. Anch'io ho lo stesso problema e devo dire che è piuttosto fastidioso, non si può fare che cliccando sul titolo della discussione si venga mandati sempre all'ultimo post non letto eliminando del tutto la freccina?
  21. Diegovespone

    collare ferma tubi

    In alluminio non so se si trova sopratutto quello più grande, quello da 32 lo puoi trovare senza gomma in inox aisi 304 che viene usato per tubi esposti a salsedine o a condizioni gravose, l'attacco è solo femmina perché nel muro viene avvitata una barra filettata. Il collare da 14 lo si trova sicuramente in rame, o bisogna prendere un uno come quello da un pollice solo di misura 3/8 ma ho pura che sia un po grande, un altra soluzione sarebbe un golfare in acciaio inox per barche a vela che si può usare come collare. Collare inox aisi 304 Collare rame Golfare inox
  22. Diegovespone

    collare ferma tubi

    Per estetico cosa indendi? Vediamo se posso venirti in aiuto.
  23. Diegovespone

    collare ferma tubi

    Per i collare da 14 per trovarlo gommato e di inox dovresti vedere nei negozi di nautica perché solitamente si usano per fissare cavi o piccoli tubi all'interno delle barche, per capirci ecco un esempio: il collare gommato da 32 che corrisponde a 1 pollice lo trovi in qualsiasi negozio di idraulica perché vengono comunemente usati per il fissaggio dei tubi del gas sulla facciata dei palazzi, visto che i collari hanno una filettatura da 8 puoi attaccare due insieme con un piccolo pezzo di barra filettata.
  24. Diegovespone

    collare ferma tubi

    Di che diametro ti servono? Io faccio l'idraulico e di collari fissa tubo ne esistono una miriade di tipi, in ferro zincato, gommati, inox, rame ed altri materiali.
  25. Nell'attesa che qualcuno mi dia qualche parere sulla modifica in questione continuo a fare qualche ragionamento sull'impianto elettrico della mia vespa. L'impianto originale alimentava in continua il clacson, lo stop e le luci di posizione quando sono commutate sulla funzione di luci di parcheggio, la corrente continua dalla batteria era portata da filo viola (commutatore 10) mentre l'alternata arriva al commutatore dallo statore tramite il filo giallo e viene portata al regolatore da filo bianco (posizione commutatore 8+2). Per modificare tutto in continua dovrei portare il filo giallo al regolatore nuovo che si collega alla batteria cosi da trasformare tutta la corrente prodotta dal motore in continua, dalla batteria farei partire i cavi bianco e viola che porteranno la corrente della batteria a tutto l'impianto. La mia difficoltà ora e capire come collegare in maniera corretta il statore del vespatronic all'impianto cosi da far funzionare correttamente tutto, dal statore escono 4 cavi: rosso-nero che è la fase che va alla bobina (in alcuni schemi e segnato sbagliato come massa), il cavo blu e la massa, il cavo giallo-bianco normalmente andrebbe al regolatore di tensione mentre il cavo bianco-rosso andrebbe al regolatore in caso si fosse una batteria collegata. Io non riesco a capire se devo collegare i cavi giallo-bianco e bianco-rosso, per istinto li collegherei insieme al cavo giallo che andrà al regolatore di tensione ma ho paura di fare una cagata e rovinare tutto altrimenti sarebbe da lasciare morto il cavo bianco-rosso e collegare solo il giallo-bianco. Aggiungo un nuovo schema dell'impianto elettrico originale più semplice da capire e metto anche lo schema di montaggio del vespatronic che fornisce SIP per il montaggio sulla GS - SS, c'è un errore nello schema del vspatronic il filo rosso-nero e fase e non massa come segnato sul disegno.
×
×
  • Crea Nuovo...