Vai al contenuto

Geknroll

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    73
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Geknroll

  1. Foto: https://picasaweb.google.com/111753428522499678708/MarmittaCustom?authuser=0&authkey=Gv1sRgCO7il-GM9aL12gE&feat=directlink
  2. Ho appena aperto e pulito grossolanamente la marmitta padellino di una vespa 50 e ci sono rimasto male per come è fatta: Praticamente ha un decibel killer e basta... Non mi stupisce che si sente una bella differenza anche solo con una siluro... Per me l'unica soluzione è inserire l'espansione al posto del tubo che collega il cilindro al silenziatore, e allargare i fori del db killer... Inserire l'espansione all'interno del silenziatore è infattibile perchè c'è pochissimo spazio.
  3. ciao, io adesso non ho assolutamente tempo, penso che da metà febbraio mi metterò lì con calma ad aprirla e poi posterò qua come penso di modificarla (ed essendo pure io abbastanza ignorante penso che alcuni grideranno allo scandalo... ahahah). Io comunque avevo intenzione di tagliare la parte del tubo che collega il collettore alla marmitta, più rettilinea, ed inserisci al posto un cono. Poi svuotare l'interno ed inserire in qualche modo un controcono ed infine un db-killer. Non ho idea se sia fattibile e se venga qualcosa di decente... Se hai già aperto la marmitta ed hai fatto altri lavori, metteresti delle foto?
  4. Puoi usare la pipetta o la candela, nella pagina ebay che ha postato Fabriziotizio c'è scritto di usarla...
  5. Secondo me la centralina può essere utilizzata su statori a 4 poli tranquillamente, quindi gli statori per vespe 50 a puntine. Per vedere se non crea problemi con un'accensione a 6 poli bisognerebbe vedere in che fasi fa le altre 2 scintille. Probabilemente bisogna utilizzare la candela schermata per evitare interferenze... Ora che mi viene in mente non vorrei che anche il vespatronic/parmakit funzioni alla stessa maniera, infatti fa due scintille per giro. Mha. Quando avrò tempo voglio provarla però (solo per curiosità).
  6. forse ti dava proplemi perchè ne hai messo una normale. Comunque sono candele uguali all'originale ma schermate che evitano interferenze, la ngk ci mette una ''R'' per distinguerle da quelle normali (esempio: BR9HS anzichè B9HS)
  7. Fabriziotizio ma l'aggeggino l'hai montato con una candela antidisturbo? Comunque mi sa che la fase viene stabilita col picco massimo di corrente. Infatti secondo me con un'accensione 6 poli fa 3 scintille mentre in quella a 4 poli fa 2 scintille....
  8. ciao a tutti, ma secondo voi è possibile montarla sul 102 cc pinasco in alluminio? conviene montarlo?
  9. ma ma ma anni fa c'ero andato e non le aveva! meglio così. grazie!
  10. Ciao, complimenti per la vespa! Solo una domanda: dove hai trovato quelle manopole?
  11. Geknroll

    Più luce 50 special

    Regolatore di tensione 6 12 volt a.c. per vespa Benvenuti nella sezione riservata del sito di GRIX (devi essere registrato)
  12. salvamoto se non ti scoccia puoi mandarmi una foto? grazie
  13. Geknroll

    Più luce 50 special

    il faro t3 dalla spagna lo trovi a poco ma in spagna le spedizioni costano tanto. da sip costa uno sproposito, da drt costa 40€ spedito e ti da anche la piastrina per la regolazione del faro. se non vuoi cambiare uno statore ci metti la ba20d 6v 15/15w, ti ho messo il link su ebay
  14. bhe ma il materiale dapporto è pochissimo, e poi comunque quello in eccesso lo eliminerei. io pensavo che si potesse squilibrare per una lieve deformazione dovuta al riscaldamento
  15. si quello è materiale d'apporto per brasatura specifico per la zama. ci avevo pensato al fatto che si potrebbe squilibrare, però confido nel fatto che il riscaldamento nel laser può essere localizzato in aree molto ristrette. bho vediamo che mi dicono.
  16. Non è un fattore estetico. Io quel volano non lo monterei così com'è. perchè anche se il motore non ha grossi giri resta il fatto che essi sono variabili nel tempo (ed anche di tanto) e che quella crepa crea una concentrazione delle tensioni al piede della paletta, proprio dove il momento flettente è massimo. Infatti la paletta si è già un po' inclinata. Magari nell'immediato futuro non si rompe, ma a lungo andare col carico affaticante la crepa si propagherebbe fino alla rottura. Il cianoacrilato è un materiale fragile e non va bene, è più adatto l'acciaio liquido (che è una colla bicomponente per incollare metalli) o la brasatura.
  17. non hai idea di che spiraglio di luce mi hai aperto! solo per sicurezza: sei sicuro che il volano della lambretta fosse in zama? Magari è un'altra lega di alluminio. Perchè per esempio alcuni volani non sono in zama (vedi il volano della special 3' serie da 1,6 kg)
  18. ciao, non è elemento strutturale però magari a 4000 giri la crepa potrebbe espandersi. sto valutando tra brasatura, acciaio liquido, ed una saldatura al laser. al laser mi hanno risposto che è fattibile dipende da quanta % di magnesio c'è nella lega...
  19. Geknroll

    Più luce 50 special

    15w 6v: Lampadina 6V-15/15W BA 20D Vespe anni 60 / Bulb Vespa 60 years all models | eBay 35w 12v (che a 9v fa quasi 20w): LAMPADA 12V 35/35W BA20D BIANCA cod.246510315 | eBay Se invece non vuoi cambiare il faro puoi montare la classica lampadina della special però che assorbe 20W (qua l'avevo trovata e ce l'ho ancora). Oppure puoi mettere questa: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Lampade - LAMPADA PIATTELLO ALOGENA 6V 15W anche se non so se il fatto che la lampadina alogena raggiunge temperature superiori a quelle normali può rovinarti la parabola di plastica, infatti se guardi c'è anche una parabola uguale ma di metallo. Io tempo fa mi ero costruito con il fimo un ''adattatore'' per montare nell'alloggiamento della lampadina una classica lampadina alogena di casa da 20w a 6v, quelle con l'attacco g4.
  20. Geknroll

    Più luce 50 special

    Guarda qua: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/46220-regolatore-di-tensione-economico-e-fanale-vespa-special.html ti consiglio vivamente quel fanale, per la lampadina su ebay dovresti trovarla da 20w 6v
  21. no no il cianoacrilato è un materiale troppo fragile. semmai potrei provare di brasatura ma il problema è che con questo metodo si fonde solo il materiale d'apporto e quindi tra esso e la zama c'è una discontinuità di materiale netta che provoca una concentrazione di tensioni.
  22. Ciao a tutti, mi hanno rifilato una fregatura di volano. Eh si purtroppo su internet non ci si può fidare neanche tra vespisti. Comunque, il volano che mi han venduto ha un'aletta con una crepa. Volevo sapere se era rimediabile. So che la zama è un materiale del cavolo e non è saldabile con i metodi tradizionali, però spero comunque nel miracolo e nel non aver buttato via i soldi per quel volano.... Io intanto mi sto informando, pare che sia insaldabile neanche al tig, è saldabile tramite brasatura, anche se secondo me è una soluzione infelice. Inoltre adesso sto contattando alcuni saldatori che saldano al laser e secondo me con questo metodo è fattibile. Foto: https://picasaweb.google.com/111753428522499678708/VolanoFregatura?authuser=0&authkey=Gv1sRgCJvel4-CtIL0RQ&feat=directlink
  23. non vorrei disturbarli, comunque ho letto le loro discussioni... è proprio leggendo i post che mi sono fatto un'idea di come modificarla, ma prima vorrei aprirla per vedere come è fatta dentro. quindi vorrei sapere se il flessibile va bene per aprirla.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...