Vai al contenuto

spero

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    41
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di spero

  1. spero

    spero

  2. Il problema l'ha risolto un altro meccanico, La bobina sfregava nel volantino e disperdeva corrente, ora funziona.
  3. Modello VNB3 del 1961. Improvvisamente il motore ha iniziato a fare un grosso rumore e non è più partito. Essendo lontano da casa l'ho portata dal meccanico il quale mi ha detto che era uscita una linguetta dall'albero motore. Quando sono andato a ritirarla per tuto il tragitto ha funzionato perfettamente. Trascorso un paio di giorni volevo un giro, ma la vespa non funzionava più. Parte e dopo un paio di minuti si spegne. Il meccanico mi ha detto che probabilmente era scoppiata la candela anche se nuova. L'ho sostituita ma non và lo stesso. Gli spruzzatori del carburatore sono puliti, la miscela arriva al carburatore e la corrente alla candela ed ho provato ache a registrare il minimo. Se qualcuno può aiutarmi, lo ringrazio.
  4. Ringrazio per le risposte. Ho guardato più attentamente la sede sulla leva della manopola e mi sembra più adatta per il morsetto fermacavo avendo il foro lo stesso diametro e azionando la manopola può roteare e non piegare il filo. Ho notato anche che il morsetto non si infilava perfettamente nel foro perchè la molla di compensazione della leva ostruiva leggermente il foro, quindi rimaneva leggermente di traverso e non poteva roteare piegando quindi il filo che si è rotto. Queste sono opinini personali e non so se sono giuste. Rimonterò il filo come era e se in breve tempo si rompe, provo ad infilarlo dal manubrio. Ciao
  5. Mi si è rotto il cavo dell'acceleratore dopo solo 3500 km ed ho pensato che fosse stato montato al contrario. Il filo và infilato dal carburatore o dalla leva della manopola? Più o meno ogni quanto tempo vanno sostituiti i cavi in modo da evitare che si rompano? Grazie e ciao.
  6. Scusate l'intrusione. Si è rotto il cavo dell'acceleratore della mia vnb3, mi sorto il dubbio che fosse infilato al contrario. Il morsetto di fissaggio và sulla manopola o nel gancio del carburatore. Grazie e ciao.
  7. Ho visto che al raduno del 05/07/2013 a Tresigallo al quale ho partecipato, sono state fatte parecchie foto lungo il percorso. Qualcuno che le ha scattate potrebbe pubblicarle? Grazie
  8. Scusate, il mio problema riguardante le chiavi è diverso. Vorrei sapere come fare nella mia vnb3 del 1961 per non farla partire se on sono inserite le chiavi nel blocco sterzo. Perchè ho tolto la chiave senza mettere lo sterzo tutto a sinistra, quando sono ripartito lo sterzo era libero ho dimenticato di inserirla ed è entrata in blocco col motore già in moto diventando pericoloso. Ora controllo sempre, ma se si potesse aggiugere una sicurezza sarebbe meglio. Ciao e grazie.
  9. Che sappia io no. Se la vespa è iscritta al registro storico, l'assicurazione Toro a Copparo fa le polizze per veicoli d'epoca. Ciao
  10. Vorrei sapere come fare per partecipare al raduno di Copparo (FE) con la mia vnb3t del 1961. Ciao, roberto
  11. Grazie Begghins ho provato a fare la carburazione che mi hai indicato, ho fatto un giro abbastanza lungo e per ora è andata bene. Ciap, roberto.
  12. Uso candele ngk tenere, ora proverò la champion. La prova della candela a massa è stata la prima che ho fatto e la scintilla viene scoccata, invece nella candela nuova che non dava continuità col tester, non veniva scoccata la scintilla. Ciao e grazie, Roberto
  13. Ho misurato la resistenza tra l'attacco del filo e il punto centrale dove scocca la scintilla. Ciao
  14. Proverò e poi ti saprò dire. Ciao
  15. Io l'ho fatta alla toro e non ho avuto problemi. Roberto
  16. Ho letto su motoitaia che l'assicurazione per moto d'epoca la fanno anche direttamente alla FMI credo anche online e si spende sui 60 euro. Prova ad informarti sul sito. Ciao
  17. La persona che mi ha revisionato il motore che ora non fa più niente, mi aveva detto che anche il carburatore è stato revisionato. Io vedo una vite di regolazione nel coperchio del carburatore e una coperta da un tappo nella parte sx vista dal lato motore della vespa. Ho notato anche che smontando la candela essa è un pò bagnata e sporca. Non sono molto esperto del forum, per favore aiutami a cercare. Grazie Roberto
  18. Stò girando in vespa da poco più di un mese. Modello vnb3t del 1961 completamente restaurata, motore e carrozzeria. Mi capita che ogni tanto quando l'accendo sia da calda che da fredda, non và in moto. Smonto la candela, do 2 o 3 colpi di pedale senza la candela, rimonto la candela, per il momento 2 nuove e riparte al primo colpo. Una candela che ho smontato praticamente nuova ho controllato con il tester era interrotta. La miscela la preparo al 2%. Siccome nella mia zona non ci sono riparatori di vespe d'epoca, ringrazio fin d'ora chi può darmi consiglio. Roberto
  19. Io l'ho fatta alla toro perchè la mio paese era l'unica che aveva le agevolazioni per veicoli iscritti al registro storico fmi. Persino anche alla mia assicurazione abituale mi hanno consigliato di andare lì pechè altrimenti avrei speso più del triplo. L'assicurazione è annuale. Ciao roberto.
  20. Grazie per la risposta, ora deciderò cosa fare. Ciao
  21. Grazie per la risposta. A me la targhetta l'hanno mandata senza una mia richiesta, pero è successo un anno e mezzo fa. Ciao
  22. Vorrei sapere se la targhetta metallica color oro che mi ha mandato l'FMI con su stampati i dati riguardanti l'iscrizione al registro storico della mia vespa d'epoca, è da attaccare al telaio e in quale posizione, oppure è solo da conservare. Se qualcuno può rispondermi lo ringrazio molto.
  23. Io alla toro con assicurazione nuova ho speso 67 + 23 per il diritto di rivalsa. La vespa è iscritta FMI ed ha 49 anni. Vorrei sapere se il tagliando del'assicurazionedeve essere esposto o no. Grazie.
  24. Ho sostituito la bobina e ora tutte le luci funzionano. Grazie di tutto. Ciao roberto.
  25. spero

    immatricolazione

    Finalmente sono riuscito ad immatricolare la vespa. Con il nuovo decreto ho dovuto reiscriverla nuovamente all'FMI, perchè se era iscritta prima del 6-03-2010 non andava bene, (tempo impiegato circa 6 mesi, anche perchè ora la cosa è più complessa e mi hanno chiesto altri dati che non erano stati mandati). Rifare il collaudo perchè nel frattempo l'altro è scaduto. Ora devo fare la revisione ogni 2 anni? Ciao, Roberto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...