Vai al contenuto

feddevts

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di feddevts

  1. Per completezza vi mostro una foto presa in rete di un regolatore uguale al mio e con gli stessi collegamenti.
  2. grazie intanto dell'aiuto, in questo momento non saprei risponderti sul numero dei fili però posso dirti che lo schema da te indicato è lo stesso che anche io ho scaricato e mi risultano molti colori diversi rispetto alla mia situazione. Per tornare al mio esempio con il regolatore: da schema: NERO BIANCO GIALLO GRIGIO GRIGIO nel mio caso: NERO BIANCO/ROSSO ROSSO BLU GRIGIO+VERDE. Colori tutti diversi e la presenza di filo in più accoppiato ad un altro nell'ultimo faston. Le mie sono pure osservazioni con ben poca congnizione, vado facilmente in difficoltà con i fili
  3. Buongiorno a tutti, sono alle prese con un piccolo restauro di un px 125 Arcobaleno elestart del 1987. Sono nelle canne con la parte elettrica soprattutto a causa della mia ignoranza in materia Partendo dalle basi non riesco nemmeno a reperire lo schema elettrico giusto . Scaricando dall'area download lo schema chiamato " per vespa px125/ t5 elestart con accensione elettronica" trovo tutti i colori dei fili diversi....in pratica sono nel panico Quindi innanzitutto vorrei capire se lo schema è quello giusto ma sono io che ho i colori differenti o come mi devo comportare (magari essendo un modello tardivo di arcobaleno cambiava qualcosa...). Tanto per dare due indicazioni semplici io sul regolatore (partendo dalla terra sulla sinistra) ho: NERO BIANCO/ROSSO ROSSO BLU GRIGIO+VERDE sul clacson ad esempio ho 2 GIALLI Qualcuno con più esperienza di me riesce ad indicarmi lo schema giusto? grazie 1000:ciao:
  4. Buongiorno a tutti! Ho recuperato questo motorino d'avviamento che è rimasto alluvionato. L'ho aperto sopra e sotto e dopo un poi di svitol ha ricominciato a girare. Secondo voi è recuperabile? devo adottare qualche accortezza particolare oppure lo attacco ad una batteria e provo? grazie
  5. buonasera a tutti! ho parzialmente risolto. Allora il problema sta nell'astina della lancetta, praticamente si è dissaldata dal piattino. Secondo voi esiste il pezzo di ricambio? grazie
  6. Ciao! si la lancetta gira libera e torna bene indietro con la sua molla. Ho smontato tutto e lubrificato bene ma senza risultati.
  7. Buongiorno a tutti, sono alle prese con la revisione di un contachilometri di un px arcobaleno, è la versione con sfondo nero e lancetta con punta verde. Allora il mio problema è che non si alza la lancetta del contachilometri, premetto che il cordino è integro.. Ho provato anche a farlo girare col trapano ma senza risultati. Sembrerebbe che la calamita non riesca a far girare lo scodellino collegato alla lancetta.... qualcuno ha esperienze in merito? grazie:mrgreen:
  8. non ho fatto fotografie, comunque la maggior parte dei fili fondendo la plastica erano a contatto tra di loro! il bello è che nonostante ciò quasi tutto funzionava !!! In effetti la vespa ha 7 vite!
  9. Buongiorno a tutti! rincuorato dalla vostra assistenza ho perseverato nelle prove. Completandole ne ho dedotto che da qualche parte un filo dovesse toccarsi con altri.........allora ho estratto l'impianto per intero. Nella parte che scorre nella pedana si erano fusi i fili tra loro, in pratica tutti davano corrente a tutti...un casino:cry: Ho comprato quindi l'impianto nuovo (€ 17) e l'ho fatto passare, funziona tutto! Quindi per il momento l'avventura termina qui! Ringrazio tutti quelli che si sono prodigati per darmi una mano e mi hanno aiutato nelle mie "deduzioni", grazie ancora e auguri!
  10. Ripensandoci mi viene in mente una cosa, nel devioluci in teoria il tutto spento non è con la levetta verso il basso? nel caso la mia è esattamente al contrario ovvero: tutto in basso = tutto spento a metà = posizioni in alto= posizioni e anabbaglianti
  11. per chi non avesse seguito tutta la discussione, il problema principale è che non mi funziona lo stop. Tutto il resto pare andare.... lo schema dell'impianto ce l'ho ma purtroppo sono veramente una capra con i fili:azz: grazie
  12. le prove le ho fatte con luci, posizioni e stop accesi...
  13. Buongiorno a tutti, porto aggiornamenti dopo nuove prove. Le mie deduzioni da ignorante mi suggeriscono che ho problemi maggiori all'impianto elettrico, comunque vi elenco la serie di prove che ho fatto..... tutte le prove sono state fatte lasciando su "acceso" luci di posizione, anabbaglianti e stop. 1) ho separato i 2 fili blu collegandoli uno alla volta al blu dello statore. -Collegando il primo si accende lo stop (che però non risente del pulsante sul pedale ovvero resta sempre acceso) e si spegne la luce di posizione posteriore. -Collegando il secondo si spegne lo stop e si accende la posizione posteriore. scoraggiato dal risultato inaspettato ho fatto alcune prove random che spero possano aiutare: 2) ricollego tutto e scollego solo il filo giallo, risultato luci accese davanti e spente dietro (anche lo stop) 3) ricollego tutto e stacco il verde, risultato luci anabbaglianti spente e posizioni e stop accesi. C'è una coerenza tra questi risultati? O forse ho i fili che si toccano da qualche parte disperdendo corrente a destra e a manca? Io non ci capisco più niente Vi chiedo pertanto l'ennesimo aiuto , secondo voi sarebbe il caso di tagliare la testa al toro e sostituire l'impianto elettrico per intero? grazie
  14. grazie ancora a tutti, farò le prove probabilmente domenica. Siccome dovrò ovviamente rimontare il piatto vorrei sapere come trovare la posizione dell'anticipo originale (è un 125). Non ho fatto caso se ha delle tacche in stile statore elettronico.
  15. ho già fatto un tentativo, ho provato la lapadina delle posizioni sullo stop e non va ugualmente (so che ha un wattaggio diverso ma un segno di vita dovrebbe darlo lo stesso se funzionasse...)
  16. Buongiorno a tutti! Ho finalmente effettuato le varie prove! Premetto,non so se è un problema, che mi sono basato sulla luce di posizione posteriore perchè nel faro ho la lampadina bruciata. Detto questo ho fatto le prove come da voi indicato. Ho staccato ed isolato tra di loro i blu nella scatoletta di derivazione e per sicurezza ho anche staccato e isolato i fili sul pedale del freno a modo che il contatto rimanesse aperto. Risultato: Con fili blu staccati NON vanno ne lo stop ne le posizioni e invece funzionano gli anabaglianti. giusto per ricapitolare: con fili blu collegati NON funziona lo stop ma funzionano le posizioni e gli anabaglianti. Attendo lumi. grazie
  17. grazie a tutti per il prezioso aiuto, mi toccherà aspettare fino a mercoledì sera per fare i sopracitati tentativi...non appena possibile vi aggiornerò sui risultati. grazie ancora
  18. Quel diavoletto mi fa paura! ti ringrazio tantissimo dell'aiuto, non avrei saputo dove cominciare.....stasera se riesco faccio le prove. Chiariscimi ancora questo: l'interruttore dello stop fa accendere la lampada quando è aperto giusto? volgarmente detto si accende con i due fili sul pedale (nero e blu) separati. Il fatto che la lampadina dello stop resti un pochino accesa ci può aiutare in qualche maniera?
  19. ok tutto chiaro, praticamente non mi resta che fare la prova. Come gravità e difficoltà nel risolvere quale sarebbe l'opzione che mi dovrei augurare? grazie
  20. ok quindi: - la bobina numero 1 dovrebbe essere a posto poichè da la scintilla e va in moto senza problemi - la bobina numero 2 è per le luci abbaglianti e anabbaglianti, ho capito bene? se è così funziona, vanno tutte - la bobina numero 3 serve lo stop e le posizioni e dovrebbe essere quella incriminata a questo punto. Rifacendomi ad un tuo messaggio iniziale deduco che: - se il problema è la bobina numero 3 che è da sostituire non dovrebbero funzionare ne le posizioni ne lo stop. - se lo stop non funziona ma le posizioni funzionano allora dovrebbe essere un problema di filo blu rovinato o mal collegato in qualche punto corretto? grazie 1000
  21. bene allora nel caso smonto. Lo statore che mi dovrei trovare di fronte ha 2 o 3 bobine?
  22. perfetto allora stasera faccio la prova e poi riferisco. Quindi se scollegando il blu vedo che le luci continuano a funzionare cosa faccio? smonto la ventola e faccio una foto allo statore per vedere i collegamenti? Serve un estrattore diverso rispetto ai px più recenti? grazie
  23. Devo verificare, se fosse cosí cosa ne dovrei dedurre? mi chiarisci per cortesia la scatoletta in questione? grazie
  24. Buonasera a tutti, vorrei chiedervi un aiuto per un px senza frecce (a puntine) al quale non funziona lo stop. Parto col dire che tutto il resto funziona bene: luci anteriori e posteriori e clacson. Il problema, come dicevo, è lo stop posteriore se non erro alimentato dal filo blu. Quando la vespa è in moto arriva un pochino di corrente alla lampadina in questione che resta quindi sempre un pochino accesa (si vede solo a faro smontato) a prescindere che il pedale sia premuto o meno. Documentandomi un pochino ho capito, corregetemi se sbaglio, che l''interruttore sul pedale fa accendere la luce quando è aperto. Pertanto ho smontato il pedale lasciando i fili a penzoloni separati. E' corretto? Ovvero se tutto funzionasse avrei lo stop acceso? In secondo luogo credo di aver capito che la bobina che alimenta le luci e lo stop è la stessa. Posso quindi escludere un malfunzionamento della bobina? Quali verifiche mi consigliate di fare per capire dove sta il problema? grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...