Vai al contenuto

DaViNB

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    73
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di DaViNB

  1. Ciao a tutti! Ho un problema che non riesco a risolvere sulla mia VNB1T (impianto con batteria). Restaurata circa 10 anni fa, con impianto elettrico nuovo, questo è ciò che succede: Col commutatore posizionato su "luci spente", il freno (quando premuto) emette una luce debole Col commutaotre su "Luce di posizione", la posizione anteriore funziona ed il freno (quando premuto) emette una luce debole Col commutatore su "Luce anabbagliante/abbagliante", la posizione posteriore emette tanttissima luce ed il freno (quando premuto) NON funziona più Dopo poco tempo, la luce di posizione posteriore si brucia (ne ho bruciate 3 in nemmeno un'ora, lampadine da 5W e anche da 10W), e quando ciò succede, il freno non si accende più in nessuna posizione del commutatore, la posizione davanti non funziona più, l'anabbagliante/abbagliante a volte si accede e a volte no. Il fusibile (16A) presente nel raddrizzatore funziona (per scrupolo ho provato a mettere anche un fusibile da 5A-8A-25A ed anche a ponticellare senza fusibile, ma stesso risultato di lampadine bruciate e freno non funzionante). Interrutotre dello stop messo nuovo proprio prima di fare queste prove. Sapete darmi qualche suggerimento? Grazie mille!
  2. Ciao a tutti! stavo cercando di farmi un elenco delle lampadine presenti sulla mia Vespa, ma tra varie misure disponibili, wattaggi e quant'altro non riesco più ad orientarmi per capire quali erano montate in origine (o comunque quali alternative esistono). L'elenco che ho buttato giù è il segunte: FARO ANTERIORE Posizione: Lampadina a sfera, innesto a baionetta, 6V - 3W, Diametro 9mm, Lunghezza 22mm Anabbagliante/Abbagliante: Lampadina a sfera biluce, innesto a baionetta, 6V - 25W FANALE POSTERIORE Posizione: Lampadina a siluro, 6V - 5W (C5W), Diametro 8mm, Lunghezza 36mm Freno: Lampadina a sfera, innesto a baionetta, 6V - 10W Vorrei chiedervi conferma di queste lampadine, sopratutto per il wattaggio. A tal proposito mi sorge una domanda: se a pari voltaggio scelgo lampadine a wattaggio differente (es.: 10W per la posizione posteriore invece che 5W, o 35W per la biluce anteriore invece che 25W) cosa comporta? Minore luminosità? Problemi a far arrivare corrente a tutte le lampadine? Grazie!
  3. DaViNB

    DaViNB

  4. Ah, le stesse problematiche della Abarth sono proprie anche della Ken Gobbing?
  5. Ti ringrazio molto di queste informazioni molto preziose! Ho il cilindro originale 125, fatto alesare ma comunque non ho fatto modifiche in termini di cilindrata. Spostando la coppia massima più in alto, per l'utilizzo urbano e comunque tranquillo sentirei effettivamente una risposta più blanda della Vespa, cosa che non vorrei (infatti guardavo a queste marmitte non solo come estetica ma anche per guadagnare un filo di prestazioni). Sapresti indicarmi altri modelli di marmitte che possono andare bene per la mia VNB e che possono essere installate senza problemi di installazione o perdita prestazionali considerando che non ho niente di elaborato? Se non esistono, in alternativa sapresti consigliarmi una marmitta classica della forma originale che sia però di acciaio / cromata? La classica sito nera l'ho vista, ha un costo accessibile per cui non ci sarebbero problemi, ma considerando che sono dietro a comprarla se fosse possibile trovare un compromesso estetico che mi piace sarebbe ottimo! Grazie ancora per il supporto!
  6. Perché semplicemnte voglio che abbia componenti che fossero, quantomeno stilisticamente, presenti all'epoca. Laddove possibile ho cercato rimanenze di magazzino o risistemato quando c'era di conservato, e siccome corrisponde alla maggior parte di quanto montato sulla Vespa voglio che continui a mantenere questo profilo. In questo contesto chiedere consiglio di una marmitta che fosse presente tra gli accessori dell'epoca mi pare una domanda più che lecita. Grazie per la risposta, ho visto anch'io quella marmitta (vedi mio secondo post) ed ho trovato anche una discussione in cui addirittura c'era una foto di una locandina dell'epoca con cui si pubblicizzava questa marmitta. Che tu sappia il corpo della marmitta era solo a forma rettangolare come la marmitta originale (che guardando un po' i vari annunci si trova con corpo di colore rosso) o anche invece come la foto che ho postato nel secondo post?
  7. In alternativa ho trovato anche questa marmitta Abarth per la VNB : https://goo.gl/images/TeGH2M Sapere se questa era un accessorio originale dell'epoca?
  8. Per il serbatoio potresti provare la Tankerite come trattamento.
  9. Salve a tutti! Pensando che la marmitta della mia vnb1t fosse intasata ho pensato di tagliarla per ripulirla. Una volta fatto ciò è stata saldata ma, probabilmente a causa di vibrazioni e carichi termici, qualche saldatura deve aver ceduto, con un conseguente rumoraccio metallico a quasi tutti i punti motore. Pensavo cinque di comprare una nuova marmitta, ed oltre alla classica Sito, con forma analoga alla mia (la classica marmitta VNB), ho visto il seguente annuncio: http://www.ebay.it/itm/391624395753 Dalla descrizione sembra che fosse un modello accessorio già disponibile all'epoca, però poiché voglio montare una marmitta che fosse effettivamente disponibili all'epoca ho pensato di chiedere un vostro parere su questo modello e, nel caso, se potete darmi qualche suggerimento sui vari modelli che erano disponibili ed esistono ad oggi come ricambi. Grazie mille!
  10. DaViNB

    tempi FMI

    Per me ci misero 6 mesi, ma dovetti telefonargli svariate volte per sollecitare!
  11. DaViNB

    old time show????

    Il 26 e 27 Marzo c'è a Reggio Emilia! www.camerclub.it
  12. DaViNB

    Info raduno 17 Marzo

    Salve a tutti! Sapete se per il 17 Marzo, 150* anno dall'Unità d'Italia, nella zona di Firenze, ci sarà qualche raduno? Grazie.
  13. Se un piove o un casca molle ci sono anch'io!!!! Anche se mi toccherà partire verso le 6:30 per essere così in orario
  14. Giusto, prima devi iscrivere la tua Vespa ad un registro storico, come quello FMI, seguendo quanto detto da Gino!
  15. Alla fine sono riuscito ad andare al collaudo con solo l'iscrizione al registro storico, senza dover fare altro, e stamattina, dopo un anno e mezzo, ho fatto il mio primo giro in Vespa per il paese! Che emozione :') Vi ringrazio per ora! A breve posterò qualche foto.
  16. Dovrei essere in questo caso: 4) - Per i motoveicoli iscritti esclusivamente nell’anno 2010 al Registro Storico, ma non muniti di regolare libretto di circolazione nazionale (radiati d’Ufficio dal PRA privi di libretto di circolazione, cancellati dal PRA per custodia in area privata, demoliti, nuovi mai immatricolati, d’importazione estera, di origine sconosciuta, ecc.) come può essere richiesto il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica? R. Fornendo quanto segue: copia della tessera FMI valida per l’anno in corso; modello B, per la richiesta d’Iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, compilato in ogni sua parte; versamento della quota di euro 60,00 sul conto corrente postale 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana di cui andrà allegato l’originale della “ricevuta”; leggibile del numero di motore, 1 del motore lato destro, 1 del motore lato sinistro, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato, 1 ravvicinata e leggibile del numero di omologazione, nei casi in cui è presente sul telaio), tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico; dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa alla conservazione del motoveicolo, ed una copia di un documento d’identità; dichiarazione,in originale, dell’impresa (officina) che ha eseguito i lavori, attestante quanto effettuato (recupero,ripristino,manutenzione,verifica, ecc.); tesserino (certificato di conformità storico-tecnica) del Registro Storico in originale; il richiedente dovrà portare in visione la moto ad uno degli esaminatori nazionali e consegnare la predetta documentazione; il rilascio del nuovo documento è subordinato al giudizio della Commissione esaminatrice, che valuterà lo stesso in base agli attuali criteri d’iscrizione, si precisa che qualora l’esito della richiesta fosse negativo la somma versata non verrà restituita ed al richiedente sarà inviato unicamente il tesserino del Registro Storico di cui era già in possesso. Per le foto del motore basterebbe per la vespa il lato destro (quello visibile)? Tutte queste cose (foto, fogli compilati, ricevute ecc.) dovrei consegnarle di persona ad un esaminatore, portandogli in mostra anche la Vespa?
  17. Mandai la richiesta di iscrizione a gennaio e mi è arrivata a fine luglio (probabilmente anche a causa della targhetta della FMI).
  18. Salve a tutti. A gennaio mandai la pratica per l'iscrizione al registro storico FMI della mia Vespa radiata d'ufficio, avente solo la targa. A Luglio mi arriva l'iscrizione, con cartoncino plastificato che affermava l'iscrizione e la targhetta di ottone. Adesso però sono sorti dei problemi: verso fine gennaio la FMI ha aggiornato la modulistica, infatti adesso rilasciano un Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, che la motorizzazione stessa richiede per le moto radiate. Tuttavia io non possiedo quel certificato, in quanto non veniva rilasciato nel momento in cui ho fatto l'iscrizione, ma la motorizzazione me lo richiede. Cosa devo fare? Grazie.
  19. Solo Michelin, vai tranquillo e scegli quelle.
  20. DaViNB

    Gomme fascia bianca

    Ah, questo particolare mi era sfuggito. Vabbè, allora si laveranno senza toglierle
  21. DaViNB

    Gomme fascia bianca

    Infatti, a seconda delle situazioni puoi scegliere se metterle o no, puoi lavarle togliendole, quindi in modo più comodo, senza togliere tutto il pneumatico! Poi quando sono finite le gomme si può riprendere delle Michelin che non costano nemmeno un'esagerazione e rimetterci la fascia bianca
  22. DaViNB

    Gomme fascia bianca

    Bono allora, perché io c'ho delle Michelin e non volevo assolutamente cambiarle con delle Sawa per delle fasce. Mi sa allora che piglierò queste di Tonazzo!
  23. DaViNB

    Gomme fascia bianca

    Tendono ad ingiallire quelle di Tonazzo?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...