-
Numero contenuti
555 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di blu
-
ma infatti è quello che gli ho consigliato prima...
-
Spesso con cilindri 57,5 si montano proprio i 27/69 e problemi non se ne hanno. Ma perchè vuoi cambiare cilindro? E' vecchio?
-
l'unica cosa da fare, è aprire il carterino frizione, e vedere che rapporti si hanno, poi magari accorciarli usando i pignoni DRT. Se hai davvero la 27/69, si possono mettere i pignoni: 26 - 25 - 24. Io metterei il 24, al massimo il 25, dato che hai detto che con la pinasco si sedeva anche di 3°. PS Anch'io credo che quel volano sia troppo leggero.
-
:applauso::applauso: è addirittura meglio di quelli che trovi in vendita, e poi questo è veramente TUO
-
verniciatura parte di lamiera con numeri di telaio
argomento ha risposto a blu in Restauro Largeframe
-
Riprendo questo post, perchè ci sono delle novità. HO RISOLTO. Il problema, era l'ingranaggio del rinvio, cioè quel rocchettino di plastica che và sul mozzo, che fra l'altro è stata la prima cosa che ho cambiato appena sono iniziati i problemi, però alla Piaggio mi avevano dato quello sbagliato, e quindi il problema era rimasto. Una volta per tutte vorrei far chiarezza su questo rocchettino, il quale esiste in diversi colori, ed ogni colore corrisponde ad un determinato modello di vespa. le PX prearcobaleno hanno il bianco le PX arcobaleno hanno il grigio le PK hanno il rosso Ora non sò quello delle PK, ma quelli dei PX hanno lo stesso numero di denti, però hanno una conformazione leggermente diversa, ecco perchè se non si usa quello giusto si hanno dei problemi.
-
Io ho scritto dei PX arcobaleno che di serie hanno tutti l'indicatore del livello carburante, mentre sullo strumento SIP non c'è
-
Sarebbe bello se facessero anche una versione per i PX arcobaleno.....(che sono anche più diffusi delle "vecchiette" con la forma a "ventaglio") però dovrebbero rimediare all'unica pecca di quel contakm, e cioè la mancanza dell'indicatore di carburante.
-
Questa foto l'ho scattata in Austria al VWD del '09, e questo PX aveva sia la scocca che il manubrio ricoperto con la pellicola simil-carbonio. Il video invece fà vedere come è facile usarla, anche se di solito ci si aiuta con un asciuga capelli per renderla più morbida.
-
Sul manuale officina del PX freno a disco, c'è scritto di farlo ogni 2 anni
-
A fungere funge, però funge di meno...() A parte gli scherzi, l'olio và cambiato, anche perchè il suo deterioramento avviene in modo graduale, e non ci si rende conto che stà lavorando male. Ad esempio, la frenata del mio PX, era diventata "difficile", nel senso che appena toccavo la leva tendeva al bloccaggio, bhè una volta cambiato l'olio tutto è diventato perfetto e modulabile. Non scherziamo/risparmiamo con i freni:noncisiamo:
-
grazie Gio!
-
guarda la foto l'ho presa qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/26338-125-primavera-et3-79-la-rimettiamo-strada-insieme.html e ora che ci faccio caso, ha anche il contakm nero, e magari potrebbe essere veramente una versione per l'estero, però è strana la cosa, magari cambia davvero in base all'anno di costruzione... ...di sicuro la sigla DGM 154670M è di una et3, e dato che ne possiedi una non ci sono dubbi
-
grazie devil74, quindi la sigla che ho messo io è solo per l' ET3, ma allora perchè questa foto che ho preso in rete ha un'altra sigla? DGM 154890M
-
Salve ragazzi, ho una domanda per voi: La sigla dell'omologazione di una vespa 125 primavera, é la stessa dell'ET3 ?? Vi risulta giusta la sigla DGM 154670M ???? Se qualche possessore di ET3, e di 125 primavera potesse controllare, ve ne sarei grato....
-
Anch'io la penso come te, tanto tra 7-8 anni avrò di nuovo voglia di cambiare colore. Puoi darmi il codice del tuo rosso? Grazie.
-
Veramente bello ed elegante il tuo PX, ma che codice è? Sembra rosso federale...
-
Se facessi il PX rosso arancio sarebbe da ridere, dato che lo special l'ho fatto blu marine... ...poi ci mancherebbe la VNB3 chiaro di luna e avrei tutta la gamma colori dell'ET3 PS la tua et3 è stupenda
-
Salve ragazzi, stavo dando un'occhiata alla gamma colori per il mio px, un M09 del 1998, (i primi con il disco, non ancora cat) e sono rimasto deluso. Con un nik come il mio, è facile capire in che direzione ero orientato, però di blu ce ne è soltanto 1 metallizzato (io preferisco i pastello) e anche di una brutta tonalità. Dato che per diventare "storica" alla mia px gli mancano ancora parecchi anni, stavo pensando di attingere ad altri blu di altre annate, poi quando sarà il momento di iscriverla si vedrà... A tal proposito ho trovato 2 colori, molto belli e molto simili tra loro, il blu cobalto (7003) della vespa in foto, e il blu galassia di quella nei video Avete per caso il codice del blu galassia? Oppure altre proposte documentate con foto? PS anche il rosso (cod.????) degli ultimi modelli mi piace, però andrei in crisi d'identità e mi toccherebbe cambiare nik (foto prese in rete)
-
E' vero, il ristorante è trooooppo lontano...
-
un piccolo video (nel quale ci sono anch'io)
-
Mi sono proprio divertito!! Il giro per il centro storico è stato bellissimo, sembrava di vivere un film, a volte dimentico quant'è bella Roma. Anche i tanti turisti che si sono dati da fare con le loro fotocamere erano felici di vederci dall'alto dei loro autobus panoramici. E giù foto a non finire... Mi ha fatto molto piacere conoscere manuelito e simonegsx e rivedere tanti altri vecchi amici, tra i quali Federico (lml1) che si è dato molto da fare per la riuscita del raduno. :ciao::ciao:
-
Il problema è proprio quello:testate:, perchè infatti restaurare una pk costa addirittura di più che restaurare una special ( che è molto più spoglia), e in più il valore commerciale del mezzo una volta finito, non è nemmeno lontanamente paragonabile, e quindi per imbarcarsi in un'avventura del genere bisogna spengere il cervello e ascoltare la passione. Ma ce ne vuole tanta....
-
si, si, mi sembrava che non erano continue ecco perchè ti ho avvisato. Comunque io non sono un grande esperto di PK, è solo che mio fratello ne ha avuta una tanti anni fà, e io ho la memoria fotografica, e poi è un pò che stò pensando di restaurarne una per regalargliela e quindi mi sono documentato. PS non credere che sono un maniaco dell'originalità, anzi...
-