Vai al contenuto

blu

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    555
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di blu

  1. :mavieni:
  2. blu

    Restauro PX125E '82

    A Dario, mannaggia a te, me stai a mette na' curiosità co' sta vespa! (non traduco, tanto si capisce)
  3. questo non è adatto alla tua vespa. La tua non ha le puntine.
  4. blu

    Restauro PX125E '82

    Si, tutto corretto. Posso solo aggiungere di fare molta attenzione a non sfilacciare il cavo, e non tirarlo tutto fuori, ma quel tanto che basta per tagliare il pezzetto di guaina. Comunque mal che vada dovrai ricomprare un cavo, anzi ogni buon vespista ne ha sempre 1 frizione, 1 gas, e uno marce sotto la sella, perchè con la vespa si torna sempre a casa!
  5. blu

    DR 177 in arrivo

    Dovendo fare il rodaggio è meglio partire con un getto grandino, per poi scendere se la "lettura" della candela ce lo consiglierà. Se i cavi delle marce sono registrati bene e la frizione è in buono stato (anche se c'è persino chi non la usa), la cambiata della vespa non è poi così lenta, e in ogni caso montando un DR accantonerei le velleità corsaiole, dato che non è un cilindro spinto. Per le vespe small ci sono dei "cambi veloci" ma di solito si usano per le gare.
  6. blu

    DR 177 in arrivo

    Ti rispondo punto per punto: 1. Ti servono un cricchetto da 11, 13, una chiave da 17 e 2 chiavi da 11, più le pinzette per togliere i fermi dello spinotto del pistone, che se è originale ha il tipo con 2 forellini, mentre il DR ha quelli a forma di G e per metterli ti servono delle pinze a becco stretto. 2. il getto 102 devi sostituirlo con uno da 108. 3. Con la domanda 3 hai fatto un pò di confusione..., comunque provo a risponderti. Sia il pistone che il cilindro vanno lubrificati con dell'olio miscela. 4. Durante i primi 500 km stai calmo, poi inizi a sentire come risponde, ma il massimo cercalo (se proprio devi) dopo i 2000 km. 5. Ma stiamo parlando di una vespa o di una motoGP? Comunque, dato che la tua vespa è del '00, e quindi ha l'avviamento elettrico, devi anche molare un paio di alette del nuovo cilindro, che altrimenti toccherebbero sulla ghiera che è sul volano.
  7. blu

    Restauro PX125E '82

    Occhio che di solito questi morsetti si mettono dalla parte della manopola, e non dalla parte del carburatore. E' anche vero però che se tagli la testa al cavo, dopo sarà difficile farlo ripassare nella guaina.
  8. Per quelle del '98 ci vuole il Sae 80, io uso il Castrol MTX 80W. Se farai il cambio olio ne dovrai mettere 250 ml, non di più, altrimenti il cambio diventa duro.
  9. blu

    PX da gara

    Altro bel video con duelli e derapate. Fate caso nel finale del video con che razza di gomme correvano...
  10. blu

    PX da gara

    Ma allora è vero che la Red Bull mette le ALIIII
  11. blu

    PX da gara

    In questo vecchio video (1988 ) si vedono dei PX che gareggiano tra loro senza l'intrusione delle temutissime "small" molto più leggere e maneggevoli. C'è da dire che se la cavano bene e sono divertenti da vedere. I piloti sembrano carichi di "red bull", o chissà cosa dato che all'epoca non esisteva..., e pure sul bagnato ci danno dentro.
  12. blu

    Ferma guaine ET3

    Scusa ma stiamo parlando di ET3...
  13. blu

    Restauro PX125E '82

    Mi stupisco che Manuelito ti abbia lasciato montare quella targhetta "vespa":frustate:
  14. blu

    Ferma guaine ET3

    ho cercato su ebay e non l'ho trovato, però adesso ho visto che tonazzo ne ha 2 tipi, uno in metallo (scarsa disponibilità) e uno in teflon (disponibile). Vanno bene entrambi, oppure cambia qualcosa? Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Gruppo manubrio - PIASTRA FERMA GUAINE IN TEFLON VESPA PRIMAVERA- ET3 Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Gruppo manubrio - PIASTRA FERMA GUAINE MANUBRIO VESPA ET3 - PRIMAVERA
  15. blu

    Ferma guaine ET3

    Salve ragazzi, potete aiutarmi a trovare dove posso comprare il ferma guaine di un et3? :Ave_2: Stò parlando di quella piastrina all'interno del manubrio proprio sotto il contakm. Devo fare un favore ad un amico che non riesce a trovarlo... PS niente SIP per favore
  16. No, quello nella prima foto è più sbiadito, avevo anche altre foto con quel colore, perchè veniva usato nel '98 l'anno del mio px, ma era talmente brutto che le ho cestinate . Sul fatto di lasciarla blu, non puoi che trovarmi d'accordo, e indovina perchè... Giuro che la saracinesca non l'avevo notata
  17. Comunque un mio amico ha un px conservato del '95 ed è rosso scuro metallizzato
  18. Si, il 724 è quello della foto che hai postato, (il mio px è 724) mentre per il rosso ho trovato questa foto, ma non ne sono sicuro...
  19. Un mio amico ne ha una conservata, e i numeri sono rossi
  20. blu

    Restauro PX125E '82

  21. blu

    Restauro PX125E '82

    Giusto! Altrimenti quell'estremista di Manuelito ti farà passare altri mesi preziosi :risata::ciao:
  22. S'è fatto s'è fatto, abbiamo preso un pò d'acqua ma è stata lo stesso una bella giornata . Purtroppo non ho foto, perchè visto il tempo ho preferito lasciare a casa la digitale...
  23. Ciao Pistone, il mio non era un paragone tra DR e Polini... Volevo solo dire all'amico case93 che anche il Dr da la possibilità di step futuri, visto che lui aveva dubbi a riguardo. Poi è chiaro che sempre un DR rimane...(con pregi e difetti) Questa foto l'ho presa in rete, e magari qui hanno un pò esagerato, però rende l'idea di quanto si possa "scavare un DR.
×
×
  • Crea Nuovo...