Vai al contenuto

cala

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    251
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cala

  1. cala

    cala

  2. a presto nuove foto degli avanzamenti lavori, anche se è rimasto davvero poco da fare. ho da montare il bordoscudo in alluminio, i listrelli pedana, la sella nuova e i cerchi nuovi appena mi arrivano le gomme.
  3. eccola con la polini completamente rifatta e la famiglia pig visto che questa vespa sarà in futuro per mia figlia che va matta per la famosa peppapig!!
  4. iniziano i lavori per risistemarla un po', visto che non è messa male
  5. da poco è arrivata a casina questa special 4 marce del 1982
  6. ciao a tutti posseggo una px200e del 1983 senza miscelatore, ed attualmente la mia configurazione è la seguente: carburatore e scatola raccordati alla valvola. volano elestrart senza ghiera megadella V4 cilndro originale rialzato di 1.5mm (se ricordo bene!) dal carter. la vespa mi va molto bene, spinge molto bene agli alti complice anche la megadella. siccome volevo dare un po' di respiro al gruppo termico originale, mi era venuto in mente di metterci provvisoriamente P&P un nuovo gruppo termico. la mia idea era un pinasco, ma cosa un botto esagerato, quindi avevo pensato anche ad un parmakit. a differenza del pinascone che conosco molto bene, il parmakit non ne so' nulla. come va come cilindro? ne vale la pena metterlo o no?? ma il nuovo polini in alluminio si puo' montare P&P, oppure da gli stessi problemi del vecchio ghisa, cioè rischio scaldate,grippate ecc...ecc....???? consigli??? P.S. insieme al nuovo gruppo termico montero' anche il rialzo risavel per togliere il filtro aria e montare il cornetto della pinasco.
  7. ho capito ragazzi.......lo tengo sullo scaffale ancora un po' ed aspetto il prossimo inverno per farlo come si deve, ci son troppi rischi e rimanere fermo per una scaldata in mezzo ad un raduno non mi va proprio. grazie cmq dei consigli
  8. è il ghisa doppia fascia ed il carburo e la scatola sono gia raccordati alla valvola. ho letto di molta gente che ci ha viaggiato molto senza aver problemi col polinone P&P, basta stare dietro a piccoli accorgimenti come allargare un po' la valvola di scarico, o di portarlo alla tolleranza di 11/12 centisimi(giusto?) e cosa molto importante di ritardare al massimo l'anticipo.
  9. no per ora i carter non li lavoro, non mi va di aprire il motore....... faccio la stagione e il prossimo inverno a vespa ferma faro' tutti i lavori del caso. per ora vado P&P tanto non sono uno smanettone con il gas sempre aperto, sono un tipo molto tranquillo.
  10. ragazzi ho un piccolo dubbio, sto' per montare sulla mia px200e (senza miscelatore) un polini 208 P&P con tutti i lavori del caso (controllo tolleranza tra pistone e cilindro,testa MMW ecc...ecc...), con su una megadella V4. siccome voglio lasciarci su l'SI mi sono imbattuto sul 26/26, ma merita montarlo o posso lasciare il 24/24 e affinare al meglio la carburazione??? sono indeciso sul daffarsi. consigli????
  11. cala

    adesivi snoopy per px

    un adesivo, che pero' andava molto solo a firenze era quello: "meglio secondi che ladri" mi ricordo che ogni vespa ne aveva uno attaccato. chissà a cosa era riferito
  12. ragazzi grazie per i consigli, appena arrivo a casa provo ad indurire al massimo il post. ed allentare l'anteriore, ed appena il tempo è più clemente la provo. le gomme son ottime, saranno si e no al 60% per quanto riguarda la pressione devo controllare, ma a quanto la mettete voi??? io viaggio solo ed esclusivamente da solo, infatti ho su la sella singola sport per questo ma se metto il dado più lungo per alzare il posteriore secondo voi faccio peggio?!?!!?
  13. io vestito saro' sui 75 kg cmq l'ammo posteriore è tutto sul morbido e pure l'anteriore è sul morbido, ma il problema persiste...... ho provato anche ad indurire un po' l'anteriore, ma nada continua a saltellare!!! è che la vespa davanti mi sembra troppo dura, se prendo una buca un po' più seria mi rimbalza da morire, va bè esser rigida ma cosi' mi sembra non ammortizzi per nulla. mi è venuto un dubbio, ho cambiato il dado dell'ammo posteriore, quello che va prima del silentblock cioè questo qua pero' ho visto che ci son di 2 misure, o di 47mm o di 57mm. non è che forse ho messo quello più corto quindi la vespa mi stà seduta posteriormente ed ho il problema del saltellamento?!?!?
  14. un 6/7 mesi fa tramite un utente del forum di VR presi la coppia di ammortizzatori della carbone per la mia px200e. appena montati sentii subito la differenza dagli originali, la vespa divenne molto più rigida e l'anteriore finalmente in frenata non andava a pacco. pero' ho riscontrai un problemino, che l'anteriore tendeva a saltellare ad ogni minima buca incontrata pensai che forse si dovevan assestare, quindi allentai del tutto la durezza della molla e macinai km su km....... ma purtroppo ad oggi il problema persiste!!! ho provato le varie regolazioni, ma niente da fare, l'anteriore continua a saltellare e non poco, alle alte velocità poi è pure pericolosa chiedo a chi ha su gli ammo in questione......anche voi avete riscontrato questo problema sull'anteriore, oppure è il mio ammortizzatore che è difettato?!?!?
  15. Ragazzi ho un problema al contakm del mio px. tanto per cominciare dico che la vespa in questione è una px200e del 1983 senza miscelatore, quindi ha il contakm "piccolo" per intenderci. il problema è questo, monto la guaina con filo nuovo e lo aggancio al contakm, poi mi sposto alla ruota.... monto il fermo, il gommotto,la boccola flangiata e per ultimo l'ingranaggio, faccio girare la ruota all'indietro ed infilo il tutto nell'alloggiamento e poi stringo. provo se funge e noto dopo pochi km che il contakm comincia a segnarmi sempre meno per poi non muoversi più....... cosa strana è che se mentre vado faccio tanto di tirare il freno anteriore, il contakm ricomincia a funzionare, lascio il freno e smette di nuovo, ma dopo poco anche cosi' non va più. sembra che si sfili la corda.......bho'. ora mi vengon dei dubbi..... ma la mia px monta l'ingranaggio quello scuro o quello chiaro?!?!? un'altra cosa, io monto sia all'anteriore che al posteriore gli ammo della carbone, non è che ho il davanti più alto dell'originale e quindi la corda è corta?!?!? ho gia smontato e rimontato 10 volte la corda, ma mi dà sempre lo stesso problema, non so' davvero più cosa inventare. AIUTATEMIIIII, PLEASE
  16. Allora ho una px200e con su il regolatore a 5 uscite ed attaccata una piccola batteria, dove prendo l'alimentazione per piccole cose e grazie al regolatore si ricarica (la batteria) mentre son in moto. ho comprato lo strumento della koso che fa da contagiri + contakm ed ho visto che ogni volta che si mette in moto la vespa, questo fa il ceck di controllo....... ma è possibile attaccarlo direttamente alla batteria, in modo che appena giri la chiave senza mettere in moto la vespa, questo fa il ceck tipo le moto?! sapete aiutarmi?!?!? grazie
  17. Ragazzi ho bisogno di un aiuto, ho bisogno urgentemente di un ammortizzatore posteriore carbone x la mia px..... sapevo che li vendeva paolone ma non riesco più a trovare il post in questione. Sapete aiutarmi come mettermi in contatto con lui o dove posso prendere l'ammo in questione? Grazie
  18. Ho un px200e attualmente con marmitta simonini, scatola carburo raccordata alla valvola e ventola alleggerita e 2.2kg. la vespa va benissimo, ma ieri ho tolto il filtro e il mio adorato px sembra un'altra vespa da quanto va bene!!! ho montato su un polverizzatore BE3 con getto max del 130 e la vite dietro da tutta chiusa, svitata 2 giri e mezzo!! come detto prima la vespa va benissimo, prende giri senza buchi o strani versi, l'unica mia paura è che nei lunghi tratti a gas aperto si smagrisca troppo. secondo voi con un BE3 ed il getto max del 130 son apposto o no?!!? grazie infinite a chi mi aiuta!!!
  19. quello per px se non ricordo male dovrebbe uscire a maggio vero?!?! bè al 99,9999999% me lo prendo appena l'ho visto sul sito della SIP ho cominciato a mettermi i solderelli da parte per comprarlo
  20. ti posso confermare che è di plastica, pero' non so se è morbido e nero, xkè nella mia si è scolorito ed è più che altro grigio scuro.
  21. Sto' risistemando una pk 50 xl tutta originale, ho smontato il carburatore l'ho pulito tutto bene bene,ho cambiato le varie guarnizioni,lo spillo ed il galleggiante e l'ho rimontato. Ho provato a rimetterla in moto e la vespa gira malissimo, non mi regge il minimo per niente, appena apro il gas s'ingozza un pochino e mi fa un rumore di filtro, come se non fosse montato....ma è montato. ho provato ad avvitare la vite grigia leterale ed a rialentarla per 2 giri e mezzo, ma nada come se non avessi fatto niente..... sia tutta chiusa che aperta continua a presentare il problema descritto sopra. secondo voi c'è qualcosa che non va al carburatore??? avete consigli da darmi??? purtroppo la vespa prima di pulire il carburatore non so' come andava, xkè il precedente proprietario l'aveva ferma da tempo, ma mi ha detto che prima di fermarla la usava regolarmente ed andava benino.
  22. ecco altre foto to be continued.......
  23. Ecco come procedono i lavori di restauro della seconda pk50xl in mio possesso ecco le pedane prima e dopo questo invece e la zona dietro il motore, sempre prima e dopo qua una veduta del mozzo anteriore, completamente rifatto, con cerchio e gomma nuova ( michelin S1) e ganasce + filo/guaina nuovi i lavori vanno avanti, a presto nuove foto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...