Vai al contenuto

Rochus72

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    323
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rochus72

  1. Provo a postare pure io quelle della sella piccola... dimenticavo si potesse fare direttamente da qui...
  2. Che dire? E' stupenda... ma che te lo dico a fare... Spero quanto prima di completare anche la mia, per adesso mi sono dovuto fermare. Nel giro di un mesetto dovrei riprendere i lavori, ho deciso di riverniciarla interamente.
  3. Io so che la sella deve essere nera, sul numero 3 di vespa tecnica ci sono proprio delle immagini di un esemplare del 65 con sella aquila monoposto originale. Se mi lasci una mail te le mando. Anche tu una sprint? La mia è del 67 ma monta la sella lunga... Ciao
  4. A me avevano pure consigliato la pistola termica che a 70 gradi lo porta di sicuro, spero solo che non prenda fuoco...
  5. Soprattutto se poi si prendono come esempio per altri restauri...
  6. Stesso problema che ho io sul mio motore VLB1M, tolti tutti i prigionieri i carter non si staccano, utilizzerò anche io il metodo suggerito con buona pace dei miei vicini che saranno contenti di odorare la puzza proveniente dal mio garage...
  7. Penso che fosse il 1° maggio di quest'anno a Mappano o Leinì (TO)... L'ha scattata mia moglie, io non mi ero accorto di nulla
  8. E' vero, è un peccato però produrre queste porcate immani. Io mi sono documentato per quanto ho potuto per il 50 N (anche grazie a VR) e cmq è un mezzo abbastanza semplice da restaurare. Al CO.RE. di Torino l'esaminatore che ha visionato la pratica mi ha detto che lavorava in Piaggio prima, certo questo non è garanzia di niente, visto che su un altra vespa in mio possesso mi ha cmq detto cose inesatte (lo sprint veloce) la prima volta circa le scarpette del cavalletto e le manopole. Ho constatato però che se insisti tu chiedendo di alcuni particolari loro si documentano e rispondono per non fare brutte figure, tu metti a posto quello che serve e rifai le foto. Almeno così eviti che ti bocciano la pratica.
  9. In effetti se queste sono 50n hanno altre porcate montate su che non ci dovrebbero essere: - la cornice faro cromata e lo stelo dell'ammortizzatore modello special sulla prima - la cresta sul parafango ed il bordo scudo su tutte e due. Inoltre la seconda ha pure i listelli pedana in lamiera e non in gomma.... SACRILEGIO... Esaminatori non attenti?
  10. Capisco adesso Non avevo letto quella discussione... Posso solo aggiungere che quando ho iscritto al registro storico la mia 50N mi è stato detto dall'esaminatore che questa montava solo la sella lunga liscia senza gobbino e mi aveva ricontattato pure via email prima di "accettare" ufficialmente la pratica e mandarla avanti per non sprecare i 35 euro... E' chiaro che cmq se qualcuno voleva quella con il gobbino la poteva fare montare visto che sono completamente intercambiabili.
  11. Finalmente l'hai capito... Forse non era tanto chiara nemmeno la tua domanda. Scusa cmq se non l'avevo compresa, avendo da poco restaurato una 50N ero abbastanza sicuro che non prevedesse la sella con i gobbino tipo 50R o special.
  12. Purtroppo per motivi di salute ho dovuto stoppare ogni attività, spero di riprendermi completamente quanto prima. Ecco le foto del telaio special che avevo preso e su cui avevo iniziato lavorare, non è messo malissimo, le pedane sono sane, forse c'è il canotto sterzo leggermente storto (sembra di un paio di gradi). Spero sia facilmente riparabile. Per quanto riguarda la situazione attuale del motore VLB1M dello SV, non riesco a sfilare via la vite-perno lunga che sta in basso per separare i due semicarter, quella più esposta a morchia e zozzeria varia. ùho provato con svitol a manetta e martellandola con martello in gomma per sfilarla ma c'è troppa morchia e ruggine all'interno e non viene via. Proverò a scaldare con la pistola termica... altri consigli?
  13. Bellissima, di che anno è? La mia è del 72...
  14. No che io sappia aveva solo la sella lunga oppure la sella monoposto (i modelli con sportello piccolo), la gobba l'aveva la sella della 50R.
  15. Ducati Monster 1000 S del 2004.... naturalmente per tutta la vita Le carenate non mi hanno mai attirato più di tanto, ma la serie 916 ha il suo fascino indiscutibile...
  16. Ragazzi, ieri ho ricevuto la lettera dalla FMI con la conferma che il mio 50N è iscritto ufficialmente al registro storico!!! Incredibile ci hanno messo solo 2 mesi (inclusa la pausa estiva)! Un sentito grazie al sig.De Stefanis della FMI CO.RE. Torino per la sua disponibilità ed anche a tutti voi per le dritte che ho avuto direttamente o indirettamente!
  17. Hai mai provato Cima ricambi vicino la stazione di porta nuova? Io prendo quasi tutto lì ed i prezzi sono ottimi.
  18. Rochus72

    T5:la vespa piu' brutta

    A me personalmente piaceva un sacco e mi piace tutt'ora... ma non la comprerei. Trovo cmq molto più belle le varie Sprint/GTR/Sprint Veloce/Rally... hanno quel gusto vintage con telaio e forme ben proporzionate. Anche il GS seconda serie non è per niente male. Più brutte sicuramente le varie 50 V e HP... e la Cosa...
  19. Dopo averne avvistata una a Bra lo scorso sabato ho deciso... La farò color biancospino, sorry Dexolo ma al cuor non si comanda.... Qualcuno delle nostre zone (Torino e dintorni) saprebbe propormi un carrozziere onesto e che lavora bene? Non sono rimasto per niente contento di quello che mi ha rifatto il 50N, ci ho trovato un sacco di magagne e si è fatto pagare uno sproposito...
  20. Allora arancione o biancospino... qualcuno che ha da proporre foto dell'arancione?
  21. Oplà... ultime news: ho ufficialmente in garage da circa 1 settimana un bel telaio V5B3T completo di libretto del 1980, una volta finito lo sprint veloce ho il lavoro assicurato per un altro anno almeno... Consigli per il colore? Sono indeciso tra il biancospino, l'azzurro metalizzato e l'arancione...
  22. Rochus72

    Vespa Sprint

    Fai come me... io le posseggo tutte e due, una Sprint del 67 (faro trapezio) ed una Sprint Veloce del 72 (faro tondo color rosso attualmente sotto restauro)... Mi piacevono troppo entrambe Cmq si vedono in giro un sacco di restauri molto poco professionali per cui non bisogna stupirsi per fortuna i pezzi si reperiscono ancora con una certa facilità.
  23. Bellissima! Mi piace veramente un sacco!
  24. Scusate se mi intrometto, qualcuno che lo ha mi potrebbe postare una foto di come si piazza l'attrezzo in oggetto sul volano per bloccarlo? Grazie in anticipo!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...