Vai al contenuto

ilascut

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    146
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da ilascut

  1. purtroppo non riesco a definire bene la zona. Sembrerebbe un pò più in basso del cilindro, ma è solo un'impressione/speranza. Il fatto che mi confonde del tutto è che ha iniziato a manifestarsi quasi subito dopo che ho tirato (probabilmente troppo) il cavo della frizione. Ho paura anch'io di aver scaldato. Infatti ho appena cambiato il paraolio lato volano e la vespa va meglio e fuma meno, quindi prima tirava aria e sicuramente era magrissima agli alti. Solo che vorrei escludere altre cause prima di tirar giù il gruppo termico. Anche perchè, in caso di scaldata sul T5 (canna cromata) non saprei come regolarmi.

  2. Aggiornamenti:

     

    provata stamattina senza delayer e con statore in posizione originale: nessun miglioramento, anzi è peggiorata agli alti. Ora arriva a stento a 80Kmh e 6400-6800 giri.

    Fuma anche tantissimo, ma potrebbe essere la marmitta piena e l'olio (Castrol Extra EVO semisintetico).

    ho dato il delayer ad un amico ingegnere elettronico per verificarne l'integrità.

    Poi cambierò il paraolio.

     

    Devo risolvere...uso la vespa tutti i giorni per venire in ufficio!!!

     

    Ciao e grazie

  3. Ciao a tutti,

     

     

    da qualche giorno la mia T5 non va più come si deve.

    sento molte più vibrazioni, fa un rumore metallico appena accesa, fa più fumo e soprattutto è lenta a prendere giri arrivando massimo a 6800-7200 giri.

    premetto che il motore è completamente originale così come il carburatore.

    uniche modifiche:

    - marmitta Sito PLus (sto cercando dissperatamente l'originale)

    - ho montato (almeno un anno fa, da circa 5000 km) il delayer con potenzia-scintilla autocostruito.

     

     

    A causa del rumore della marmitta devo dire che la tiro raramente, ma fin'ora saliva bene arrivando a prendere i classici 7900-8000 giri del T5. Anche il delayer fin'ora si è dimostrato efficace: scalda meno, si accende sempre alla seconda pedalata (con aria tirata che però va chiusa subito) e soprattutto consumi sopra i 35 Km/litro (sono arrivato fino a 40 Km/litro ovviamente con andatura tranquilla).

    Ho già pulito testata e testa del pistone e ho cambiato candela (Champion N2C ed NGK B9ES) senza risultati. Continua ad essere fiacca. Ho notato anche che il contagiri va "a sbalzi" nel senso che ad esempio da 4500 giri costanti per qualche istante passa a segnare 5200-5300 giri.

     

    Sospetto tre possibili cause:

    - delayer andato (stasera l'ho smontato e ho riportato lostatore in posizione originale; domani vedrò come va)

    - statore parzialmente andato (il filo verde ed il bianco hanno l'isolante cotto) visto anche il sintomo del contagiri

    - paraolio lato volano andato (fuma di più e a volte sento strattonare e ho trovato olio sotto il volano anche se non sembrava "fresco")

     

     

    Voi che ne dite?

  4. Il colore mi sembra identico a quello del copribiscotto dell'ET3: io ho usato una bomboletta presa in ferramenta, codice 924 Grigio Scuro Panda, e' quasi identico al colore originale.

     

    bene, è già un punto da cui partire: tra copribiscotto, foto e codice 924 dovrei trovare il colore giusto.

    Purtroppo, oltre a vari punti in cui va ritoccato, con gli anni, sole&acqua secondo me il colore si è sbiadito quindi non posso usare il pezzo originale come campione.

  5. io l'ho sostituito con quello cromato, all'iscrizione fmi non hanno fatto problemi, come da foto:

    [ATTACH=CONFIG]111395[/ATTACH]

     

    L'effetto è bello, ma io vorrei riportarla a com'era quando andai a ritirarla dal concessionario...il 4/6/1987!!!

    tra l'altro, quel coprivolano ha la forma di quello special 1a serie (ne ho una). quello corretto è quello che hai nell'avatar e che si intravede nella foto postata da Polosa85 che ringrazio per l'ottimo suggerimento.

    proverò ad usare il copribiscotto come campione, anche se col codice colore mi sentirei più "tranquillo"...

     

    Grazie

  6. ok, proverò la 8, allora.

     

    come getti dovrei essere a posto perchè, non avendo quelli da cambiare al 16/10 e non volendo rischiare la grippata per strada, ho montato il 16/16 con getto 68. Forse adesso è un pelo grassa, ma meglio grassa che magra.

    Come anticipo sinceramente non so qual'è adesso. Ho tenuto quello che c'era quando ho smontato il tutto (c'era su un 75 abbastanza stanco): ho preso il riferimento prima di smontarlo e l'ho rimesso esattamente a posto.

  7. Aggiornamenti:

     

    Ho rimesso la W5AC e ho controllato le puntine...

    Ci avete preso in pieno!!!:bravo:

    Visto che faccio i lavori a puntate di mezz'ora, quando ho montato le puntine ho dimenticato di serrarle :testate:, quindi al primo giro di volano si sono aperte. Non erano a 2mm ma ci mancava poco. Lavorando attraverso il "fagiolo" le ho regolate sullo 0.4mm con lo spessimetro.

    Due pedalate ed è andata in moto,:banana: salendo di giri abbastanza normalmente (adesso è molto scarburata a causa delle prove fatte in precedenza).

    Come getti a casa ho solo un 68 ed un 70 (oltre a 53 e 56) per cui non ho smontato il carburatore in attesa di poter comprare 62, 65 e candela nuovi (purtroppo ieri ho fatto tardi :frustate: quindi niente ricambista).

     

    vi farò sapere gli sviluppi

  8. Ciao a tutti,

     

    ho urgente bisogno dagli esperti del forum (Sartana, se ci sei batti un colpo).

     

    Ho acceso ieri sera la mia Special 50 appena finita di restaurare ed è un disastro!!!

    Si accende dopo qualche pedalata a starter chiuso (se tiro lo starter non c'è verso nemmeno di accenderla), ma non riesco a farla salire di giri.

    Quando accelero fa un rumore di vuoto, in qualche caso accenna a salire, ma è solo un accenno.

    Il minimo sembra tenere, anche se solo per 10-15 secondi. Poi si spegne.

    Il motore è un V5A2M a 3 marce, ma con bobina esterna, gruppo termico da 85, carburatore 16/10 (devo fare il collaudo, appunto) con getti originali, vite carburazione regolata ai classici 1,5 giri (volevo regolarla fine, ma così è impossibile), candela W5AC (ho provato anche L86C e B6ES).

     

    datemi una mano, vi prego. martedì prossimo devo portarla al collaudo e se salto questo giro può passare un anno prima di poterla ripresentare (problemi di lavoro e di mezzo di trasporto).

     

    Grazie in anticipo a tutti

  9. E passiamo alle guaine ...

     

    Tagliate su misura identiche alle vecchie , messi i capicorda , poi restava da oliare l' interno per garantire lunga durata ai fili ..

     

    Ed ecco come faccio , non sara' elegante ma funziona benissimo , e non ti fa perdere tempo ..

    Prendo una bottiglia , la taglio a meta' , faccio un foro nel tappo pari al diametro della guaina , la inserisco e riempio con olio ..

    L' olio scorre nella guaina e viene raccolto dalla parte opposta , mezzoretta per guaina e si fa tutto ..

     

    Ciao

    Guabix

     

    Ciao Guabix,

    ho usato un metodo simile per lubrificare cavo e guaina del freno anteriore del T5 che era bloccato. Solo che in quel caso il tutto era montato e l'olio scorre molto più lentamente. Però funziona davvero bene, lo consiglio a tutti.

    Per curiosità, che olio usi per lubrificare la guaina? il colore mi sembra molto strano...

     

    Ottimo lavoro. Avessi io questa pazienza...

    Vedere le staffe specchietto in versione "prima e dopo" lascia increduli circa le potenzialità del metodo CIF!!!

     

    Ciao

  10. Dovrebbe essere originale...quando ho comprato la Vespa sembrava ok e non l'ho cambiata. Comunque il cavo frizione è registrato: aumentando la tensione la frizione tende a slittare.

    Dopo qualche km con l'olio nuovo la cambiata è migliorata: diciamo che ora il passaggio da una marcia all'altra è accettabile.

    anche nel passaggio ad una marcia più bassa sembra che la ruota non si inchiodi (ma ammetto di cambiare lentamente e giocando un pò col gas per minimizzare l'effetto).

    Resta il problema del sussulto (in alcuni caso piuttosto brusco) e del rumore quando si ingrana la prima.

  11. Ciao ragazzi, ho urgente bisogno di consigli per il parastrappi del mio T5.

    In pratica, quando innesto la prima sia a freddo che a caldo sento un sonoro "Stock" e la vespa fa una specie di sobbalzo (ma ferma sul posto).

    Se voglio evitare questo difetto spingo leggermente la vespa e innesto la prima in movimento: in questo caso entra liscia come l'olio.

    Poi in marcia, passando ad una marcia inferiore fa un rumore secco come di qualcosa che gratti e tende a bloccare la ruota posteriore e questo succede anche a velocità piuttosto basse.

    La vespa ha appena 17500 km, possibile sia già andato il parastrappi? :azz:

    Inoltre il cambio è molto irregolare, a volte le marce entrano senza sforzo, a volte invece devo insistere parecchio (soprattutto per passare da 1a a 2a). Spessissimo, invece, resto bloccato tra una marcia e l'altra al semaforo, soprattutto se non ho il tempo di scalare tutte le marce e poi cerco di mettere in folle una volta fermo.

    Ho provato a cambiare l'olio (è venuta fuori una specie di spuma melmosa semidensa - avevo messo olio da miscela minerale:mogli:) con un Sae30 (Brico, da tagliaerba) previo lavaggio con gasolio, ma non mi pare abbia portato giovammenti.

    Non so cosa fare/controllare:testate:.

    Potete darmi un consiglio? GRAZIE :Ave_2:

     

    P.S. Scusate il post lungo

  12. siamo sulla stessa barca solo che a me era l'auto ad essere nuova.

    E ad essermi fatto molto male con relativo ribaltamento di un veicolo di 30.000e reso poi un cubo allo sfascio

     

    CA....VOLI!

    Alla fine iconosco di essermela cavata con poco, anche perchè io la Vespa la uso tutti i giorni, non la metto in vetrina e inevitabilmente bottarelle e graffi compaiono giorno dopo giorno. Ho anche pensato "ecco, adesso le faccio un lifting totale", ma guardandola meglio mi piace così...vissuta.

  13. Si qualche bimbominkia solito "pilota".

    Cmq l'importante è non farsi male.

    Una visura falla, se la targa non era falsa, qualcosa si può sempre fare.

    In 2 modi:

    1. mezzi propri e pochi convenievoli

    2. vie legali da uomo civile.

     

    Stà a te, non conoscendoti non so cosa più fare al caso tuo. :ok:

     

    Ciao,

     

    grazie a tutti per la solidarietà.

    Confermo il "Bimbominkia"...mi sembrava abbastanza giovane, anche se non proprio un ragazzino.

    Anche a me la mossa della targa staccata di destrezza e la fuga a rotta di collo hanno dato l'idea del tipo smaliziato.

    Lo scooter (che, perdonate la mia ignoranza in materia, è uno Yup50) non era messo benissimo e la targa era sì a 6 cifre, ma era in carta e attaccata con lo scotch.

    Il testimone VERO ce l'ho: un mio collega era nella macchina su cui lui si è "appoggiato" al momento dell'urto. La targa, infatti, l'ha annotata lui perchè pensava che gli avesse rovinato il cofano. Forse è scappato anche per il danno che pensava di aver fatto all'auto.

    Uno messo così al 99% non ha assicurazione, si finirebbe per passare alle vie legali.

    Constatato che il mio collega non ha danni e che io, alla fine, ne esco senza un graffio e col solo parafango rovinato, penso che lascerò perdere.

    So che molti di voi non condividono questa mia scelta, ma se considero il tempo perso e i fastidi a cui andrei incontro, ritengo che andrei aggiungere la beffa al danno.

    Però, alla prima occasione, una visurina la faccio:boxing:... e poi magari investo un paio di euro in benzina e cerini per prendermi una bella soddisfazione :Lol_5:

     

    Ciao

  14. Ragazzi, scusatemi, ma mi devo un pò sfogare...ormai per strada si incontra di tutto.

    Stamattina, venendo in ufficio, col mio T5 stavo sorpassando a sx la solita doppia colonna di auto in coda tra rotonde e lavori...quando sono costretto a usare l'auto impiego quasi 20 minuti per fare 2 km!

    Ad un certo punto un decerebrato con uno Yuppy 50 grigio spunta sparato tra le auto tagliando la corsia da dx a sx senza guardare e...centrato in pieno!!!

    Ovviamente il mio parafango ha fatto un doppio carpiato e adesso sembra pensato da Gaudì, ma non è questo quello che mi fa incazzare...

    Il deficiente (mi scuso coi moderatori, ma quando ci vuole, ci vuole) dopo aver biascicato qualcosa come ..."ma non mi hai visto che tagliavo dritto??" (e già il suo Italiano avrebbe dovuto mettermi in guardia), si accosta, fa finta di smanettare attorno al suo parafango posteriore che doveva essere già rotto e aspetta che io spenga la Vespa e mi tolga il casco. A quel punto strappa vial la targhina (di carta!!!) e parte a razzo. Con quel traffico inutile inseguirlo. Per caso in coda c'era un mio collega che è riuscito a prendere il numero di targa e mi ha anche spiegato perchè io non avevo proprio visto il cerebroleso.

    Mi ha riferito di aver visto questo genio della mobilità cittadina venire verso le auto in coda viaggiando sul marciapiede contromano e che, approfittando di un piccolo buco tra due file di macchine, si è buttato dentro la colonna senza nemmeno accennare a rallentare o a guardare a dx e sx.

    Ora ho la targa, ma penso che non potrò farci nulla...se vogliamo anche io ero in torto e una denuncia mi farebbe solo aumentare l'assicurazione.

    Però una visurina provo a farla lo stesso...e prima o poi lo ribecco :Lol_5:

     

    Scusate lo sfogo.

    Ciao a tutti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...