Vai al contenuto

Diegoitalo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    40
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Diegoitalo

  1. bellissima!! molto figo essere preso da google! ? un giorno la faccio blu scuro, un giorno colore ogirginale, un griono nera, un giorno originale... e così via
  2. grazie! comunque qui non c'è registro storico né niente di simile, quindi è soltanto una questione di estetica, da una parte vorrei restaurarla il più fedele possibile, dall'altra parte ho una PX grigio moonlight...
  3. per quanto riguarda al colore l'originale è Azzurro metallizzato MaxMeyer 1,268,0110 ?
  4. Oggi sono andato a prendere la Sprint, ecco alcune foto della scocca, il clacson e sella (in teoria originali, vorrei opinioni) e di una marmitta che ho la possibilitá di montare. Rispetto alla scocca non mi convincono qui tre bulloni con le sue rondelle che non sembrano corrispondere a questa Vespa. So che qui mi si consiglierà di verniciarla con il colore originale (credo sia grigio chiaro di luna) ma confesso che sto pesando a qualcosa di diverso ma non sono deciso. Aspetto pareri e nel frattempo farò altre foto
  5. Allora approfitto: scudetto esagonale, ok. Ma quale? Da 26, 31 o 42 mm? Adesivo o incastro? (mi sembra che sul nasello della Sprint non ci siano i fori per l’incastro)
  6. Ho appena acquistato una Sprint del 1970, con motore già chuiso ma non ancora ripartito, scocca da verniciare, tutto il resto da restaurare e rimontare. E tutto questo in Argentina, che dal punto di vista dei ricambi è ovviamente più difficile e caro rispetto all'Italia, come ho già detto qualche mese prima. Spero di non sbagliare nel creare una nuova discussione, ho giá cercato per un paio di giorni sul foro altre discussioni molto ricche ma mi restano alcune domande e credo che potrei postare delle foto della progressione dei lavori che presumo non solo impegnativi ma anche lunghi nel tempo. 1. sulle scritte e targhette sono stati molto chiari franzpero e Vespa979 2. Sella: la moto ha sella monoposto e cuscino (assolutamente da restaurare) e mi chiedo se non sarebbe meglio sostituire con quella lunga e quale sella lunga portava la Sprint del 1970: targata "Aquila" o "Piaggio" 3. la marmitta è da sostituire: cosa mi consilgiate di prendere lì in Italia? Grazie e appena possibile proverò ad allegare delle foto.
  7. Ciao Aaron, complimenti per il tuo lavoro sulla tua Vespa. Ricordo quando la presentasti che era quasi identica alla mia (che ora non ho più e questo lo sapevi) Buon lavoro ancora per quel che resta! Un saluto, Diego
  8. ok! allora vado per le scritte 150Sprint e Vespa Sprint più scudetto esagonale
  9. Finalmente, la mia Sprint è del 1970, telaio VLB1T 0128XXX. Quindi: scudetto esagonale, scritte cromate su due righe anteriore e vespasprint posteriore tutte e due cromate
  10. Ciao a tutti, anche se sono iscritto da agosto 2017 ed ho già intercambiato opinioni e domande con alcuni gentilissimi moderatori e utenti del foro, mi presento formalmente. Sono Diego, ho 44 anni e vivo a Rosario, Argentina, dove sono nato e cresciuto, e lavoro come medico, anche se ho un gran pezzo della vita a Roma: 4a elementare e più tardi altri cinque anni di studio e specializzazione e anche un flgio nato a Roma. Mi sono iscritto al momento del mio esordio nel mondo Vespa, con una PX150 elestart del 1997, giá venduta e cambiata per una PX150 disco del 1999 (credo, non sono riuscito a trovare anno esatto di produzione con il numero di telaio, neanche scrivendo alla Piaggio da choi ancora aspetto risposta), e ho appena comprato una Sprint del 1970 tutta da restaurare e da rimontare. Detto questo comincerò a fare domande varie sulla Sprint. Un saluto a tutti, Diego
  11. sei stato molto chiaro, grazie! (domani dovrei concretizzare la compra di una Sprint da restaurare, anzi, da rimontare-qui in Argentina sono rarissime- e la presenterò opportunamente e farò tante altre domande! ) Su questo ieri sera facendo ricerca sul forum ho letto Marben, se non sbaglio, dire che probabilmente sia successo alla Piaggio che per un periodo abbiano usato entrambe le scritte (blu e cromate) fino a esaurire la scorta di quelle blu
  12. Scusa se hai già risposto a questo, allora: 65-67 scritta VespaS e dal 67 in poi se lo stemma è a scudetto va sempre VespaS mentre che con lo stemma esagonale Vespa Sprint su due righe? Grazie!
  13. Soltanto per informarvi, ho scritto anch’io a Lari per sapere l’anno di produzione della mia PX150 disco, immatricolata in Argentina e segnalata come prodotta nel 2001 ma con caratteristiche di M09, e questa è la sua risposta: Gentile Sig. Colabianchi, Con riferimento al suo messaggio del 05 c.m., nel ringraziarla per averci contattato, teniamo ad informarla in merito alla Vespa PX 150 da lei segnalata con telaio ZAPVLX1T01601XXXX che stiamo effettuando le opportune verifiche in merito, con gli enti preposti. Contiamo di fornirle una risposta nel più breve tempo possibile. Cordiali saluti Fiorenzo Lari After Sales & Dealer Service 2R - Back Office Parts and Vintage End Customer Specialist Viale Rinaldo Piaggio, 25 - 56025 Pontedera (PI) - ITALY Fax: 0039 0587 272972 e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com Enviado desde mi iPhone utilizando Tapatalk
  14. ahahah troppo tardi, l'ho già venduta... ad un amico. comunque, penso che siano produzioni fatte per l'estero perchè i numeri sono altri. ho preso una PX150 disco, della qualle non trovo il telaio nei database italiani e internazionali farò la presentazione al forum con questa nuova e chiederò se mi possono aiutare a capire anno di produzione e colore originale
  15. Eccomi di nuovo, sempre senza il video, ma con qualche novità da mettervi al corrente. La nova marmitta RMS è in funzioni da circa una settimana, ho anche sostituito sipillo, galleggiante, getti, guarnizioni, ecc. del carburatore, lasciando sempre quello originale e ho cambiato anche la candela. la moto non si affoga più la mattina nel primo avviamento, come prima, risponde molto vivacemente alll’accelerazione, arriva facilmente a 75-80km/orari in terza e in quarta, e non ho avuto possibilità di portarla al massimo, che con ,arbitra vecchia e carburatore non revisionato era 95-97 km/ora. La rumorosità della marmitta è piacevole e, credo, simile all’originale. Comunque, a giri bassi, e accelerazione sostenuta, sembra richiedere più gas, invece a giri più alti va regolarissima e serena. Il meccanico qui mi dice che è caratteristico della PX. Io, senza alcuna sperienza, devo credere. Un’altro dubbio è sulla carburazione e la candela: quella vecchia e sostituita (marca Champion) era piuttosto nera, da due giorni che ho messo quella nuova, devo guardare il colore? Quando? E se fosse nera, significa che la carburazione è troppo grassa? Come vedete sono proprio agli inizi! D’altra parte non ho comprato la frizione in Italia, e qui ho la possibilità di mettere una nuova della LML 150, che ne dite? Ne vale la pena la prova? Buon Natale a tutti dal sud del pianeta, qui a Rosario oggi si muore con 43°C, speriamo meglio per la serata di Natale. Grazie e scusate Como sempre qualche termine non corretto! Diego
  16. Salve! Sono alcuni mesi che guido una Px150 elestart e mi hanno consigliato di passare a disco, sostituendo il tamburo. M’interessa sapere un po’ di più della tua esperienza e cosa mi devo procurare per fare il cambio. grazie!
  17. Ho già preso la marmitta consigliata da poeta, RMS normale, mi arriva tra un paio di settimane, vi farò sapere. mi resta il dubbio su quale frizione prendere: 6, 7, 8 molle? 21, 22 o 23 denti? E per ultimo, per quanto riguarda il preselettore dei cambi, va bene uno di qualsiasi marca o quello della Piaggio è molto superiore ? grazie ancora devo il video! Ma penso provare questi ricambi e sentire come va
  18. Gg, su questo penso non ci sia discussione, ma: comportamento sul bagnato, strade con il pavimento o asfalto irregolare , ecc. sembra siano diversi. Al meno io ho dubbi su questo aspetto e non avendo quasi nessuna esperienza mi vorrei informare bene prima di spendere soldi in cerchi o copertoni nuovi.
  19. Poeta: ti attacco anche su questo punto. I copertoni. Ho letto vari post e senza dubbio sei stato il più chiaro in questa tua risposta, al meno per i miei dubbi. Come ti ho detto prima ho la PX150 elestart del 96 per un uso quasi esclusivo in città. A Rosario (la mia città in Argentina) l'asfalto è pieno di buchi, riparazioni, molte volte bagnato (piove molto, non nevica mai), e frequentemente porto un passeggero sui 50 a 70 kg, e io peso sugli 85kg. Mi avevano consilgiato di mettere cerchi e copertoni tubeless, ma leggendo ciò che hai scritto mi viene il dubbio e ti chiedo quali sarebbero i copertoni ideali per l'uso che gli do io alla Vespa?
  20. Non ho dimenticato di fare il video, non ho trovato il momento. Comunque, la moto è migliorata in certi aspetti: l'ho usata parecchio, e una volta a settimana faccio una strada dove posso portarla a 60-70km/ora e dopo aver fatto questo piccolo viaggio 2-3 volte sembra andare meglio, ad accelerazione sostenuta non fa più nessun sbalzo nè strappo, e rimane solo il rumore in folle a frizione non premuta (cosa che vi farò vedere nel video), forse sia la frizione? E se fosse questo, è perchè vecchia o soltanto perchè è una a 8 molle come dice Marben? Sulla marmitta ho deciso di prendere una normale RMS come mi hai già consigliato. Rispetto la frizione: l'originale sula PX 150 elestart: non ho capito se sia di 8 molle o 6, 7 molle. Grazie ancora!
  21. Allora: 1. farò questo video 2.scusate gli errori nell'uso di alcuni termini, ma vedo che mi capite, grazie! 3.Il contachilometri è bloccato a 16806 km, quindi chissà quanti ne ha fatti questo motore.. 4. friozione, parastrappi e anche crociera?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...