-
Numero contenuti
447 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di 622090
-
Grazie Senatore, preciso come al solito. Ma non si trovano in commercio questi chiodi-autofilettanti? Almeno per i due sui puntali dove sarebbe brutto vedere il taglio della vite. Riguardo agli ammo: quello anteriore è abbastanza ben conservato e quindi lo rimonterò così, anche perchè sarà abbastanza facile smontarlo di nuovo se per caso dovesse essere non all'altezza quello posteriore invece vorrei provare ad aprirlo, mi dai qualche consiglio per evitare danni? grazie
-
Forse sono stato un pò troppo precipitoso nell'dichiarare la nuova pedana fuori misura, effettivamene forse rialzando leggermente il bordo sagomato si dovrebbero recuperare 4-5 mm per parte. A proposito come si mettono i rivetti delle 3 strisce che stanno sul tunnel? Claudio
-
Si è più larga. Ho visto che dovrebbe essere 49 forse 49.2 e invece è oltre 50. Non ho capito se secondo te il lavoro migliore è la sostituzione completa o le pezze. Intanto una pezza devo comunque farla perchè le pedane non arrivano a fare la curva delllo scudo.
-
Oggi sono stato ad una mostra mercato (Sora) per comprare le strisce sotto-pedana visto che ieri avevo tagliato le vecchie e parte del lamierato dove era bucato. Purtroppo mi sono lasciato convincere che il lavoro più giusto e veloce era la sostituzione completa della pedana e così sono arrivato a casa con il mio bel pezzo nuovo. Peccato che sia più grande di circa 2 cm.................... A parte l'in......tura e l'inutilità del manufatto fare quelle pezze e saldare le strisce sarebbe poi stato un lavoro così mal fatto?
-
Chiedo aiuto ai maestri: Come trattereste le molle? Non sono poi così disatrate e arrugginite, ma nemmeno perfette. Forse la posteriore si potrebbe lasciarla così e vernicare solo lo stelo. A proposito qual'è la durezza giusta che devono avere? I miei si possono far scorrere su e giù ma con un certo sforzo. Grazie a tutti e in anticipo per gli aiuti
-
-
Scusa Senatore, sarò scemo, ma proprio ieri ho letto una tua risposta a proposito della revisione degli ammo e adesso non la ritrovo più. Come diavolo funziona sto tasto Cerca?
-
Oggi ho completato lo smontaggio di tutto il telaio ( mi resta solo la sede superiore del cuscinetto dello sterzo). Adesso comincia il lavoro di lattoneria. Non mi sembra tanto male però a parte le striscie di irrigidimento.
-
Scusate il disturbo, ma ho provato con il tasto cerca, anche perchè mi ricordavo di aver visto già l'argomento. Ho inserito le parole cuscinetto, sfere, ralla ed altre ma non ho trovato niente di utile. Forse non so utilizzare il motore di ricerca, ma forse è proprio la struttura del forum che permettendo ad ognuno di aprire una discussione diventa per forza disordinato.
-
Oggi ho cominciato il restauro della mia farobasso. Purtroppo non so quanto ci potrò lavorare, ma intanto ho cominciato. L'inverno scorso mi sono dedicato al motore. Vedi qui: http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/12808-restauro-vn2.html Ora tocca al telaio. Però sono già in difficoltà. Come si smonta la sede inferiore per le sfere dello sterzo con annessa rondella parapolvere? Domani comincerò a postare un pò di foto per documentare la situazione e lo stato delle pedane. Ciao Claudio
-
Ho controllato meglio la portata dovrebbe aggirarsi all' incirca intorno alla metà. Si parla di 5,6 mq/h contro 11mq/h
-
La differenza è veramente notevole. Non ho parametri misurati ma considera che 3 motori da frigo insieme danno meno aria del motore da condizionamento (o da quel che è) da solo. A occhio e croce la portata di quel motore è molto simile a quella del compressore originale.
-
Alla fine che potevo fare?????????????? Riportare il bambino alla discarica?????????? Allora l'ho montato come da foto Il risultato è molto incoraggiante: da 0 a 8 atm. in 40 secondi. Con la pistola tarata a 3 atm. che eroga in continua la pressione ritorna a 8 atm. molto velocemente. ciao Claudio
-
Condizionamento Vedi qui Emerson Climate Technologies Europe - Products Air Conditioning Standard - R22
-
Ieri in una discarica abusiva ho trovato questo: Ha una quantità d'aria notevole. Purtroppo l'ho trovato solo dopo aver finito quel mostro altrimenti questo sarebbe stato più efficace e mi avrebbe richiesto meno lavoro
-
Ok ragazzi, ho buttato lì le foto prima di pranzo giusto per vedere se solleticavo la curiosità di qualcuno o se tutto sarebbe passato sotto silenzio. Si tratta di questo: come già ampiamente dibattuto in altre discussioni i compressori di questo tipo con bombola da 25 lt. sono sottodimensionati per verniciare. Non volendo buttare il compressore e spendere oltre 150 € per uno adeguato mi sono divertito a modificare il mio. I compressori da frigo tanto sono gratis perchè il mondo è pieno di ----- che buttano la roba agli angoli delle strade. Il risultato ottenuto non è proprio il massimo e forse non ne valeva la pena, ma mi è servito per imparare anche a brasare in vista di prossimi lavori. Comunque, mentre prima usando la pistola in continua, la pressione piano piano scendeva sotto il valore utile adesso la pressione sale fino a far entrare il pressostato a 8 atm. poi scende a motore fermo fino a 6 atm. Quindi il pressostato fa ripartire i motori e la pressione sale di nuovo fino a 8 il tutto, naturalmente, mentre la pistola continua ad erogare. In quella scatola verde c'è il controllo elettronico dei motori. Claudio
-
OK ringrazio tutti quanti per la cortesia. Penso che si possa considerare chiuso questo argomento perchè effettivamente oltre il leggero balzo in avanti non ci sono altri problemi, forse aveva solo bisogno di un pò di coccole oppure sentiva anche Lei il caldo.......... Ciao
-
Vi aggiorno sulla mia situazione: ho ingrassato nuovamente e abbondantemente il preselettore del cambio ho regolato a dovere i cavi che si erano lascati leggermente la situazione era ridiventata quasi normale a mio parere. ho provato a tirare anche il cavo della frizione ma non ho ottenuto nulla all'infuori di un diverso punto di attacco della frizione sulla leva. Comunque per adesso sono contento così. Qualcuno sa dirmi se è normale che quando inserisco la prima da fermo la moto faccia un leggero sobbalzo in avanti come se ci fosse la frizione leggermente in contatto? Grazie
-
Ciao oggi ho provato a regolare i cavi del preselettore e l'ho ingrassato e sembra che il problema sia migliorato. Poi ho visto questo post http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/19430-frizione-slitta-quarta.html e mi sembra che ci siano delle analogie. La mia (Vespa super 125-1966) non va su di giri in quarta e la frizione attacca morbida, ma quando inserisco la prima fa un piccolo balzo in avanti. La quarta ha sempre più difficoltà ad entrare. Però a ruota alzata e frizione tirata la ruota è ferma quindi la frizione lavora. Inoltre sembra lavorare correttamente perchè in tutta la corsa della leva (diciamo 100) lavora fra il 20 e l'ottanta. Grazie a tutti quelli che si cimenteranno nella risposta Claudio
-
Grazie per l'aiuto, spero di aver tempo durante questa settimana di provare il preselettore
-
ACC questa non l'avevo pensata. Se è così devo fare un lavorone. Ma siamo sicuri? Qualche altra idea?
-
ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto-consiglio prima di cominciare a smanettare. Da un pò il cambio che prima funzionava bene è diventato duro, cioè le marce entrano ma è come se l'attrito sui cavi fosse improvvisamente aumentato. Quando le marce entrano fanno uno scatto, un rumore secco. Inizialmente il problema era solo sulla seconda (infatti andavo dicendo in giro che avevo problemi con la seconda..........)ora hanno cominciato a darmi problemi anche la terza e la quarta. Aiutatemi please prima che mi sorgano problemi anche con la prima.............. Io comincerei con ingrassare il selettore.(ma l'ho fatto 6 mesi e 500 km fa) Potrebbe essere che la frizione non stacca bene? Per ultimo andrei a ingrassare i cavi. Cosa ne pensate ???Grazie
-
Quale oggetto? Ti consiglio di andare sul post in piazzetta e presentarti alla comunità perchè altrimenti le cazziate volano...............
-
Io quoto tutti quelli che hanno scritto di non farsi fregare dalla frenesia che dilaga. E' tutta una fregatura per tassarci ancora dandoci una falsa speranza. Tanto vale cominciare a scavare nel cortile sperando di trovare il petrolio......... Claudio