Vai al contenuto

622090

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    447
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 622090

  1. 622090

    Restauro VN2 56

    Oggi ho percorso la Via Crucis della sabbiatura....... Sono andato presto sperando di portarla a casa in tarda mattinata e invece sono arrivato a casa in tardo pomeriggio. Troppo tardi per la mano di fondo completa. Sono riuscito solo a fare il telaio. Fra l'altro mi sembra di aver speso una cifra improponibile. Qualcuno sa quanto è la spesa considerata "normale" per una sabbiatura?
  2. Scusate potreste mettere le quantità indicative dei vari prodotti per fare una vespa completa? Grazie Claudio
  3. Ciao ho anch'io una FB del 56 e una delle poche cose intatte era la sella. Ora non ti posso aiutare perchè la sella è a pezzi per la sabbiatura (domani). Se fra qualche giorno ti servirà ancora ti posso fare delle foto. Fammi sapere se non risolvi prima.
  4. Si in effetti è talmente bello che verrebbe la tentazione di lasciarlo "nature", ma era verniciato. Riguardo la molletta ho gli esplosi, ma non capisco se le due barrette alla fine della V rovescia vanno infilate da qualche parte, in qualche buco che io non ho.
  5. 622090

    Restauro VN2 56

    dankiu
  6. 622090

    Restauro VN2 56

    Credo che la tua risposta si riferisca alle 2 molle grosse che dovrebbero essere verniciate di verde scuro così come la maniglia passeggero ( e a questo punto, penso, anche la struttura della sella). Io intendevo le 13 molle piccole sotto il sedere. Al momento le ho messe in immersione nel ferox come lavaggio preventivo.
  7. 622090

    Restauro VN2 56

    Sono pronto per la sabbiatura!!!!!!!!!! Ho ancora un paio di quesiti: Devo far sabbiare anche le molle della sella? Devo smontare anche i cuscinetti a rullini dell'asse ruota ant. o basta infilare un bullone qualsiasi che faccia da tappo? Cosa consigliano i maestri? Grazie, non mi abbandonate pls Claudio
  8. Prego. Puoi aiutarmi in questo
  9. 622090

    Restauro VN2 56

    Per favore qualcuno potrebbe aiutarmi a capire, magari con un paio di foto, come si monta la molletta che serve alla chiusura dello sportellino della sacca-bauletto. Grazie
  10. 622090

    Restauro VN2 56

    Scusa Aereoib forse intendevi non sono mai stati uguali
  11. 622090

    Restauro VN2 56

    Comunque alla fine ho rotto gli indugi e ................ anche perchè la lamiera della sacca nella parte posteriore era mal messa ed era stata riparata alla cdc
  12. Ti servono ancora le info sulle misure del cavalletto?
  13. 622090

    Restauro VN2 56

    Insomma se allineo la sacca dietro mi va corta davanti se la allineo davanti mi viene corta dietro, In altezza sembra giusta anche a me. Comunque grazie a tutti per l'aiuto
  14. 622090

    Restauro VN2 56

    Altre foto
  15. 622090

    Restauro VN2 56

    Qui non si tratta di non fidarsi o di giocare con due mazzi di carte, ma di riuscire a spiegare bene usando i mezzi a mia disposizione e di capire solo guardando delle foto. Vi allego altre foto dove spero di essere riuscito a fare meglio. Le foto della Vespa già restaurata non sono la Bibbia, ma solo quello che è a mia disposizione preso da internet per cercare di capire.
  16. 622090

    Restauro VN2 56

    Io facevo riferimento a queste foto
  17. 622090

    Restauro VN2 56

    Scusa Senatore vorrei farti notare questo, a me sembra strana questa differenza
  18. 622090

    Restauro VN2 56

    Giusto per dire la mia idea
  19. 622090

    Restauro VN2 56

    Ecco le foto. Il disegno a terra l'ho ricavato dai segni lasciati dalla sacca vecchia ( chissa dov'è???) sul telaio. A me sembra che non ci siamo. Se fossi Vespazza non ci penserei due volte, taglierei sul fondo ( che tra l'altro non è in buono stato) e aggiungerei un cuneo di lamiera sagomato. Il problema che non sono abile come lui con la saldatrice è ho paura di rovinare tutto.
  20. 622090

    Restauro VN2 56

    Non mi spiego proprio.........penso che comunque possiamo farcene una ragione e dedicarci ad altro altrimenti diventa una questione di lana caprina. Purtroppo oggi ho scoperto che la sacca che avevo comprato su Ebay non va bene. Altri soldi buttati. Sembrava giusta ma è leggermente più piccola. Me ne sono accorto solo ora perchè ho effettuato la riparazione e il premontaggio della sacca motore e così ho visto le differenze.
  21. 622090

    Restauro VN2 56

    Parlo del tunnel scatolato e di quel puntalino evidenziato
  22. 622090

    Restauro VN2 56

    Concettualmente sono daccordissimo con te eppure ti garantisco che sull'unico puntalino rimasto che vedi nella foto non c'era una vite.
  23. Ciao fai attenzione perchè si fa presto a dire che la pedana è compatibile con il tuo tipo di vespa, ma poi....... Io ho appena comprato una pedana che sembrava perfetta ma che purtroppo è un cm troppo larga, che faccio la monto con lo scalino? Forse anche chi le produce ha a che fare con dei lamierati che già all'origine avevano delle differenze. Non so che altro dirti, ma misurala bene
  24. 622090

    Restauro VN2 56

    Scusa ma non riesco a capire, sui puntalini vanno le viti autofilettanti perchè noi non abbiamo l'attrezzatura per mettere i ribattini e quindi ci accontentiamo oppure doveva essere proprio così. Io comunque ho appena smontato tutta una serie di ribattini dal tunnel facendo una fatica bestia perchè erano praticamente saldati. Come diavolo li mettevano? Oggi ho pulito per bene l'ammo posteriore e penso che lo lascerò così. Al limite una passata di trasparente e vai.......... E' duro al punto che devo impiegare una bella forza per farlo scorrere. Oggi ho anche costruto la pinza che ho visto nella seziona fai da te. E' fantastica. Grazie a Tekko. Sono quasi pronto per la sabbiatura. Ancora una cosa, ho la sella completa di tutto ma in condizioni pietose di ruggine. Si deve sabbiare con le molle o si devono togliere e sabbiarle da parte? Mi pare che per questa sera ho scritto-rotto abbastanza, grazie
×
×
  • Crea Nuovo...