Vai al contenuto

PaCoDj

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.305
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di PaCoDj

  1. altre
  2. Dopo tanto tempo rieccoci con la GTr i lavori proseguono ho "incollato lo scudopedana nuovo con i relativi rinforzi e adesso sto riattaccando il nasello portaclacson..
  3. Per quanto riguarda il mollone della sella... e se il contatto del mollone con la parte verniciata della sella per 50 anni avesse fatto si che la vernice della sella si incollasse sul mollone??
  4. PaCoDj

    E' di qualcuno?

    ho chiamato proprio oggi.... dice che ha solo i ricambi niente telaio bha....
  5. adesso però voglio vedere l'avanzamento dei lavori!
  6. Aspetto sempre numi per il foro spia sul fanale, poi volevo chiederti se c'è una formula per forare la pedana nuova per montare le strisce, come mi consigli di agire? Ti saluto!!! Ciao ti ho fatto aspettare un pò ma alla fine mi sono ricordato.... allora con una squadretta prendi il centro del foro del contachilometri e tira una linea perpendicolare al faro, la distanza fra il foro del contachilometri e il foro della spia dovrebbe essere 45mm e tra il foro e il bordino dove inizia la ghiera del del faro 35mm le distanze sono prese da dove inizia il foro del contachilometri al bordino della spia! La spia dovrebbe avere un diamento di circa 15mm mentre il foro di 10mm cmq ti consiglio di acquistare prima la gemma e poi di fare il foro in base al diamentro della gemma!! Se hai bisogno d'altro chiedi pure!!!
  7. Ciao e grazieeeee!!! la borchia me la sono costruita io ispirandomi al serbatoio supplementare delle gs.... se vedi nel corso del restauro ci dovrebbero essere le foto di quando l'ho costruita!!
  8. ciao tanti auguri anche a te!!!!!! Scusami per il foro ma me ne dimentico sempre Per quanto riguarda i manubri dovrebbero essere identici!!o meglio i manubri per vespa van 1-2 e vnb 1-2t sono praticamente identici e si differenziano per il buco della spia presente sulle vna. poi dalla vnb 3 in poi il manubrio era in pressofusione di alluminio e quindi tutto diverso! Per quanto riguarda la pose delle strisce io faccio così: Prima di procedere con la verniciatura applico le strisce sulla pedana sagomandole e bloccandole con dei morsetti... poi faccio i buchi e le fisso con i rivetti... le faccio stare un pò di tempo in modo da farle abituare a quella forma... poi dopo trapano la testa dei rivetti e le tolgo!! Se vuoi fare un lavoro davvero fatto bene armati di varie lime in primis pulisci la parte interna dei listelli dove vanno inseriti i puntalini... poi accostando i puntalini alla striscia ti renderai conto che non combaciano perfettamente perchè la striscia è tagliata di netto a 90° mentre il puntalino è tagliato "obliquamente" quindi con la lima smussa l'estremità della striscia in modo da farla combaciare perfettamente con il puntalino Poi quando effettui i buchi nel caso dovessi bucare anche le strisce perchè senza buchi dopo sempre con la lima pulisci bene le sbavature dei buchi!! Per quanto riguarda la distanza delle strisce dovresti cercarla di recuperarla sulla pedana vecchia sfruttanti i vecchi buchi!!!
  9. quella è la sede del paraolio lato volano se non vado errato....per me esiste solo la saldatura... dimentica strani impasti... trova una buona officina che ti risalda il pezzo mancante e ti rifà la scanalatura... prova in qualche officina di motorini e moto... io i manubri di alluminio li faccio saldare da loro!! Per quanto riguarda lo scudo bhe il problema non sono le botte ma più che altro gli strappi e la ruggine... sicuramente cambiare lo scudopedana intero è la soluzione + facile e veloce... senza considerare poi la quasi totale assenza di stucco dalla vespa.. che non è poco!!... però a questo punto prima di sabbiare stacca tutto lo scudo pedana almeno fai sabbiare anche l'interno del tunnel che sicuramente avrà qualche pezzo da rifare!! Porgerò senz'altro i saluti a Salerno, ti auguro anche a te e in famiglia un buon Natale nel" segno della vespa :ok:"
  10. si ma leva il coperchio di sotto!!! lavori meglio!!! anche il mio era bloccato... devi andare di svitol a cannello vedrai se viene via!!! La manettina saldata non è male... per prima cosa controlla che la leva della frizione scorra bene senza intoppi poi magari te la lavori un po'... una bella lisciatina... e via! altrimenti puoi sempre pensare di fare tutto il "triangolino da capo"
  11. stop ferma tutto! prima cosa stai confondedno la leva del gas con quella delle marce... se ho ben capito a te serve quella delle marce!! DEvi trovare quella specifica perché quella per vbb o vnb3...6 è in alluminio e non va neanche verniciata, invece a te serve in lamiera stampata e la devi verniciare a colore con il resto del manubrio....adesso non avendo sotto mano il manubrio non ricordo esattamente come si smonta cmq cerco di aiutarti... Per prima cosa devi levare il manubrio da sopra la vespa e lo fai svitando il perno che sviti con la chiave da 11 (se non vado errato) che attraversa il manubrio. Poi tolto il manubrio dalla forca, capovolgendolo ti renderai conto che si cono 2 o 3 viti con testa da 8 (se ricordo bene) svitali e così la parte di sotto del manubrio si staccherà dal corpo... poi ci dovrebbero essere devi fermi/coppiglie sui tuti delle manopole... togliele... ancora guardando verso il centro del corpo manubrio ci dovrebbero essere sui lati altre viti sempre con testa da 8 bene svitale tutte ed ecco che praticametne hai sezionato il manubrio pezzo pezzo!! ovviamente in primis devi togliere le boccole dove vanno agganciati i fili delle marce e dell'acceleratore!!!Fammi sapere!! Per il foro se mi ricordo cero di prenderti le misure!!! se mi ricordo
  12. Rieccomi... alla fine avevo dei problemi anche a svitare il dado del tamburo.... quello che va avvitato sull'albero per intenderci che sembrava incollato e quindi mi sono fatto smontare tamburo e crociera da un meccanico... domani se tutto va bene dovrei sostituire tutti i pezzi (cuscinetti paraoli guarnizioni e crociera) e richiudere il blocco...
  13. La mia è una vnb2t
  14. Ciao ovviamente lo sterzo per la vnb lo cercavo qualche anno fa Cmq i due manubri sono perfettamente identici.. tranne per il foro della spia ovviamente! Un consiglio prima di fare il foro compra la gemma rossa della spia.... così lo fai che va ad incastro, il mio foro era originale ma la gemma per farla mantere l'ho dovuta incollare!
  15. ok perfetto!! domani vedo di scaldare.. se non viene lo porto in officina!
  16. ok, ma se una volta smontato l'abero dal carter provo a martellare il perno con qualcosa per farlo uscire faccio danni??
  17. cos'è la ranella?? tu dici di provarlo a farlo uscire ruotando facendo un pò di gioco?
  18. ma il perno normalmente dovrebbe fuoriuscire vero?? questo arrivato ad un certo punto fa un rumore metallico come se sbattesse da qualche parte!
  19. se intendi il perno no non esce rimane 2 o 3 cm all'interno della campana e quindi ruotando la criociera va a sbattere con un lato vicino al perno!
  20. Salve stò rifacendo un motore 200 px del 1996. Non è il primo motore che smonto anzi qualche mese fa ho rifatto un motore di p200e senza tante noie compresa la crociera... adesso o sono io che ho dimenticato qualcosa o c'è qualcosa di diverso dall'altro motore... in pratica non risco a sfilare la crociera dalla "campana" perchè quando vado pe ruotarla per farla fuoriuscire tocca in alto vicino al "perno" dove va avvitata.... adesso io ricordo che quando la cambiai sul 200e svitai semplicemente il perno dalla crociera e uscì senza toccare da nessuna parte... però a dire il verno non ne ho la certezza al 100% qualcuno di voi sa aituarmi???
  21. GraziEeeeeee!!!
  22. iniziamo a risanare le parti del tunne e del posteriore marce..
  23. Cmq a conti fatti ho visto che per l'elaborazione se riescoa trovare il carburatore usato e mi accontento non proprio del massimo per quanto riguarda il gruppo termico dovrei spendere intorno ai 200 euro escluso le solite cose da cambiare cuscinetti ecc ecc Le cose che mi preoccupano invece sono il primario e il secondario a 4 marce... mi sà che mi conviene + cercare dei carte 4m con gli ingranaggi e albero all'interno voi che dite?
  24. Sisi ho cambiato crociera, paraoli ,cuscinetti (tutti) dischi frizione e ovviamente guarnizioni!
  25. ma per montare il 102 i carter devono essere allargati o monta plug e play?
×
×
  • Crea Nuovo...