Vai al contenuto

fenn

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    646
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di fenn

  1. fenn

    Catalizzare?!?

    ok grazie a tutti per le informazioni Gustav: si, quella è la soluzione più semplice e una vecchia marmitta normale la troverei facilmente anche qui. I sedicenti filtri dei sedicenti alchimisti sono però davvero usa e getta, si bruciano in pochi minuti. mi piaceva l' idea di avere una soluzione più durevole,non tanto per tenerla montata (uso con padellino modificato nella paratia), ma più che altro per condividerla con gli amici del vespaclub di Quito per i quali ogni anno sta maledetta revisione è un problema...
  2. fenn

    Catalizzare?!?

    dunque se ho fatto bene le equivalenze se riuscissi a rendere la mia vespa una euro 2 sarei più che a posto! mi appello quindi ai possessori di px euro 2 (o chiunque ne sappia): come sono le colonne dei getti e com' è fatta la marmitta? ha il sas? (in generale come distinguo una marmitta euro 1 dalla 2??) graziE!!
  3. fenn

    Catalizzare?!?

    ho appena ritrovato i documenti...il problema sono gli idrocarburi incombusti. avevo circa 7500 ppm e mi hanno bocciato, poi con il sistema di questi filtri usa e getta sono arrivato a 3500, revisione passata con la "condizionale" (il limite sarebbe 2000 ma se é l' unico difetto allora ti fanno passare). Questi valori in ppm hanno qualche riscontro nelle normative euro? quale euro-marmitta mi serve?!!?
  4. fenn

    Catalizzare?!?

    l' anno scorso ho fatto praticamente tutto quello che giustamente dite: marmitta nuovissima, carburazione smagrita, miscelatore escluso, niente filtro aria...rimaneva sempre peró un valore parecchio fuori norma, credo idrocarburi incombusti. Alla fine tramite amici vespisti di qui ho scoperto che bisognava affidarsi a questi pseudo meccanici all' esterno del centro di revisione che infilano una certa quantitá di filtri nella prima parte del tubo della marmitta, dall' attacco al cilindro fino alla curva. Sono dei filtri ad alveoli che si bruciano quasi subito e che loro chiamano catalizzatori, chissá cosa sono... ora mi metto a cercare i limiti esatti vigenti a Quito, se sono gli stessi dell' euro 1 allora anche la marmitta postata da casabis mi andrebbe bene. altrimenti su altri siti di annunci ho visto in vendita marmitte catalitiche con tanto di sas... come potete ben capire non é tanto la spesa che chiedono gli pseudomeccanici per mettere sti filtri (una ventina di dollari) ma mi infastidisce che qualcuno che non sono io smonti e modifichi la mia vespa!! che ne dite di questa? che euro é? Marmitta catalitica px 125 e px 150 - Accessori Moto In vendita Firenze ciao!
  5. fenn

    Catalizzare?!?

    esatto Qarlo! in soldoni la questione è: se al mio vecchio arcobaleno monto tutto ciò che di solito si smonta per scatalizzare (marmitta, getti ridotti e cos' altro?), diventa un px catalitico? o ci sono altre differenze (non so...magari il cilindro è diverso, boh:boh:?!?)
  6. fenn

    Catalizzare?!?

    ciao nicola, si esatto ho un arcobaleno non cat...e lo so bene che non può rispettare le emissioni di un nuovo px cat...il problema è che non lo sanno i tecnici della revisione! vivo a Quito, in Ecuador ed ogni anno devo fare la revisione in un centro tecnico municipale. infilano una sonda nel terminale della marmitta, un computer elabora i dati ed emette un certificato..il sistema è lo stesso per qualsiasi mezzo ed i valori di riferimento sono tarati sulle auto 4t. non c è nessuna possibilità che un 2t passi la revisione, neanche quelli nuovi...figuriamoci una vespa di 20 anni fa... ma di vespe che girano ce ne sono parecchie e alla fine il modo per rientrare nei valori richiesti si trova, con quelle modifiche che scrivevo sopra e che durano giusto i 5 minuti della revisione, però bisogna affidarsi ai meccanici che si trovano appena fuori del centro di revisione che mettendo filtri usa e getta, smagrendo etc etc alla fine riescono a ridurre le emissioni. ma il sistema non mi piace, preferirei "catalizzare" io stesso la vespa approfittando dei pezzi che avanzano ai molti che scatalizzano
  7. fenn

    Catalizzare?!?

    hola vesperos fra poco mi toccherà la temibile revisione del mio px, dico temibile perchè qui a Quito è molto molto rigida e la vespa così com' è non la passa. l' anno scorso ho dovuto escludere il mix, far mettere dei filtri usa e getta nella prima parte del tubo marmitta, smagrire molto la carburazione e alla fine ce l' ho fatta ma fu un' odissea... stavo quindi pensando....con tanta gente che in Italia scatalizza, non è che magari riesco a recuperare una marmitta catalitica a basso prezzo, montarla giusto per la revisione ed evitarmi tanti problemi? ho bisogno però di più informazioni: le colonne getti come sono per un 150 cat? cos' è e a cosa serve quell' aggeggio che viene smontato nella guida scatalizzare della home (il sas?) ? se lo trovassi è montabile su un arcobaleno e migliorerebbe l emissione? insomma avrei bisogno quasi di una guida "catalizzare" visto che non ne so assolutamente nulla... oltre ovviamente a qualcuno che mi spedisca i pezzi in Ecuador...:azz: ciao!
  8. amici vespisti un amico appassionato di vespe ha appena scovato una vbb....sebbene in Italia non sia una rarità qui in Ecuador lo è (in pochi potevano permettersi una vespa negli anni 60), anche perchè dalle foto che mi ha mandato sembra messa bene di telaio. è messa invece piuttosto male di motore, si è ritrovato solo mezzo carter... tanto che la soluzione per poterla rimetterla in marcia è solamente quella di montare un motore px (quelli si sono piu comuni ed in qualche modo lo rimediamo). cercando un po' su internet sembra un cambio abbastanza diffuso, quindi non dovremmo avere problemi. il problema è invece la forcella...passando al motore px l' amico vorrebbe passare a ruote da 10 (anche perché da 8 non si trovano qui), ovviamente anche all' anteriore. sempre cercando in internet ho visto che la soluzione piu adottata è montare la forca pk e adattare un po' il parafango, in effetti una soluzione semplice in Italia ma qui.....il pk non esiste! anche in questo caso non sarebbe un gran problema rimediare una forca px ma su questo punto internet non aiuta più di tanto (tutte le discussioni che ho letto si risolvono con la forca pk...), qualcuno lo ha mai fatto? in che modo si potrebbe adattare senza avere un chopper come risultato? grazie mille!
  9. non conosco i px a disco peró presumo che il sistema di serraggio della ruota al mozzo sia sempre lo stesso: togli il tappo del mozzo (é su a pressione, con un cacciavite piatto viene via), e sotto trovi in sequenza un copridado "infilzato" da una coppiglia e sotto un dado. Sfili la coppiglia (meglio poi sostituirla con una nuova), togli il copridado e verifichi il che il dado sia ben stretto. É la prima cosa che controllerei in caso di sbandamento della ruota anteriore, se invece dovesse essere a posto bisognerebbe indagare su altre cause, magari posta qualche foto.
  10. hai controllato il dado del mozzo e relativa coppiglia?
  11. grazie wyatt, i codici delle due scatole carburatore sono diverse e quella con il girante non piatto è 990812, da google sembrerebbe essere quella di un T5. certo che qui in Ecuador il T5 piaggio non è mai arrivato, ma c è la sua copia LML, quindi ci hai preso in pieno sulla relazione con i carburatori spaco. Strano che anche dopo la fine dell' accordo per produrre vespe piaggio per il mercato sudamericano (fino al 98 mi sembra) la LML abbia continuato ad usare scatole carburatore marcate piaggio. ciao!
  12. è colpa della foto, sono uguali....non mi dispiacerebbe tenerla da parte quella rotta, potrei farla saldare. gli oring che ho preso in realtà sono giusti, adesso che posso confrontarli con quelli del cilindretto nuovo. mi sembrano un po più alti di quelli che avevo sul cilindretto vecchio che avevo invece preso da un kit di guarnizioni non originali. Hai idea del perché il girante sia così usurato/diverso? ciao!
  13. ciao di nuovo ( e auguri in ritardo) missione con esito favorevole dal meccanico "Tito" che mi ha rifilato per 7 dollari(5 euri e rotti) una scatola carburatore con mix rotta nella parte della presa d' aria. è una versione della scatola "4A", mentre la mia è una "3B", quindi credo un po' più vecchia (ce l' aveva in un cassone pieno di pezzi, chissà di che vespa era). la differenza più evidente è il buco sotto il carburatore che da alla valvola: perfettamente rotondo (nella parte a contatto col carburatore) nella 4A, un po' allargato nella mia 3B, e sagomati diversamente sotto. nella seconda foto si vede la rottura della scatola, non che mi serva ma magari è riparabile. veniamo al coperchio miscelatore: Quello recuperato oggi è marchiato SPICA e c' è il logo piaggio, versione 1B, il mio ha un logo mai visto, sembrano una E e una V sovrapposte, ed è più squadrato rispetto allo spica. Per fortuna il cilindretto interno è del tipo a due oring, sono identici infine il girante che ho trovato nella scatola carburatore recuperata oggi (a sx), al confronto con il mio e questa proprio non me la spiego, il girante non è piatto come il mio...ma non riesco a credere che sia usurato in quel modo..a parte che se fosse usura dovrebbe essere omogenea su tutta la superficie e poi dovrebbe aver percorso miliardi di km...il mio ha almeno 100mila km ed è perfetto. che sia una lavorazione differente? domani rimonto il tutto. ho recuperato due oring leggermente più panciuti (sembrano quelli che sip vende come prima maggiorazione) da un negozio che vende solo oring (a cercar bene a Quito si trovano negozi ultra specializzati). credo che userò la tecnica dei cuscinetti...cilindretto in freezer e scaldatina alla sede nella scatola. così il cilindretto dovrebbe avere un po' più di libertà di movimento e magari faccio meno fatica a centrare il buco quando avvito il fermo sulla scatola. ciao!
  14. figurati, di nulla...tienici aggiornati dopo la pulizia del carburatore.... in realtá, visto che sei di Napoli...piú che una birra mi farebbe gola una pizza da michele......peccato per la distanza!!
  15. prime ricerche del pezzo fra alcuni meccanici di Quito andate clamorosamente a vuoto. tutti mi hanno detto che é un pezzo che non smontano mai (e forse hanno ragione), per cui se lo smontassero per me, rimarrebbero con una scatola carburatore incompleta e quindi invendibile. mi va male anche per la ricerca della rondella di rasamento in rame sempre del miscelatore, che speravo fosse pú facile.....introvabile! devo ancora provare in un paio di posti..speriamo bene!
  16. in teoria scolleghi il filo elettrico che ci arriva, magari isoli il terminale con un po' di nastro per sicurezza, e sviti i tre (o quattro, non ricordo) bulloni che lo tengono avvitato al carter volano. nella pratica, con il motore sul telaio credo che non esca tanto facilmente, c é l' ammortizzatore, la ruota posteriore, insomma spazi molto ridotti. io l' ho tolto a motore smontato dal telaio e mai piu rimontato. meglio se trovi informazioni sulla chiave modificata, capace che é solo una chiave a tubo piegata, non ricordo
  17. non conosco i carburatori spaco, pero mi sembra di aver visto da qualche parte sul forum o su internet che qualcuno modifica una chiave a tubo per arrivare alla vite di carburazione. Altrimenti puoi togliere temporaneamente il motorino di avvio elettrico, almeno fino a quando non hai risolto. delle soluzioni che hai scritto, inizierei per l' ultima, ossia la pulizia del carburatore. Se la vespa é originale ed ha funzionato per tanti anni la causa piu probabile é che si sia accumulato sporco nel carburatore, fai bene a pulirlo, a cambiare le guarnizioni e lo spillo, cose che per pochi euro possono risolvere il problema. la gradazione della candela va bene su una vespa originale
  18. si quelli sono i getti. io di solito quando pulisco il carburatore smonto tutto lo smontabile e lo lascio a bagno un po' in benzina pura, poi con un filo sottile ripasso tutti i buchini, condotti etc, immergo tutto di nuovo in benzina e infine soffio con il compressore. un filtro molto sporco ostacola l' afflusso di aria, per cui rende piu grassa la carburazione. il filtro lo lascio a bagno più a lungo, anche qualche ora, pulisco la rete con un vecchio spazzolino e infine aria compressa. prima di rimontarlo lo lascio asciugare molto bene. cmq gia che smonti il carburatore controlla il sistema galleggiante-spillo conico e per i pochi soldi che vale io lo spillo lo cambierei d' ufficio.... potresti anche fare la prova di fare un giro senza il filtro aria, evitando sterrate magari, cosi verifichi se davvero è colpa del filtro intasato piccolo OT: ma perché nel carburatore in foto il getto del minimo non è bucato sopra come quello del massimo ( e come i minimi che ho visto finora)? che modello è?
  19. se hai provato a farla ripartire un po' di volte senza successo e dopo hai tolto la candela credo sia normale che sia bagnata. io farei una buona pulizia del carburatore, guide ne facilmente trovi googleando, magari cambi lo spillo e ne pulisci la sede e vedi come va. se è tutta originale non cambierei i getti. per lo spegnimento improvviso, ho avuto il tuo stesso problema...nel mio caso il cavo della candela era ormai marcio, faceva un contatto miracoloso che con le vibrazioni saltava...prova a dare un occhio..cmq direi che è più un sintomo da problema elettrico che di carburazione. se fosse un vecchio px ti direi di controllare che non vada a massa in qualche punto il filo che dalla centralina va alla chiave, per un qualche motivo si spellava più facilmente degli altri...non so se nei my abbiano risolto.
  20. mi sa che ho trovato il problema (scusate la bassa qualitá delle foto e l' unghia da meccanico) questa volta, dopo aver dovuto sistemare un bel po' di danni fatti da pseudo-meccanici in passato, la ca@@ata l' ho fatto io, riavvitando la vite di fermo del cilindretto senza centrare il buco e di fatto deformandolo. Ho due alternative: girare qualche meccanico sperando di trovare un ricambio in buone condizioni (difficile) o usare un bicomponente modellabile cercando di ricostruire la forma. Qui in Ecuador arrivano un bel po' di prodotti dagli USA di ottima qualitá...ho un bicomponente epossidico con polvere d' acciaio che resiste ad alte temperature, l' ho anche provato per chiudere un minuscolo buco sulla marmitta ed é ancora lí.
  21. ciao ho smontato la scatola carburatore e mi serve una conferma. di orings in quella zona avevo cambiato sicuramente i due sul cilindretto (ho uno dell' ultimo tipo con due orings appunto, sugli esplosi dei primi px invece ho visto che ce ne è uno solo) questo per intenderci sull' alberino invece non ci dovrebbero essere orings. pero ho il forte dubbio che sì vada messo un oring nella sede del suddetto alberino nel carter. mi sembra di vedere una scanalatura abbastanza vicina alla superficie del carter nel buco dove passa l' alberino. purtroppo è una posizione infame per controllare bene e fare foto, spero di essermi spiegato. se qualcuno ha un carter con mix smontato alla mano può dargli un occhio? grazieeeeeee
  22. non ho fatto in tempo a dedicarmi alla meccanica pratica ma spulciando un po' nel forum ho ritrovato questo vecchio post che è una vera bibbia del miscelatore! http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/5318-come-si-regola-controlla-il-miscelatore-dei-nuovi-px.html
  23. cercando di ricordare meglio....forse ci sono solo 2 oring su cilindretto e nessuno sull' alberino
  24. che velocità, grazie! ammetto che il funzionamento del miscelatore non l' ho mai capito completamente! l' olio dovrebbe però andare verso il carburatore scorrendo nella scatola carburatore giusto? se finisce nel carter può esser colpa di qualche oring? purtroppo ho perso le foto di quando ho cambiato gli o ring di quella zona ma mi sembra di averne cambiati 3: 1 sull' alberino (numero 60 nell' esploso) e due su un cilindretto (quello sotto il numero 61) (o al contrario 2 sull' alberino ed uno sul cilindretto, non ricordo). questi sono gli oring che impediscono all' olio di scendere verso la frizione, giusto? se sono solo questi non sarebbe un lavoraccio controllarli e cambiarli..speriamo! ciao e grazie
  25. amici vespisti, ho appena fatto un piccolo intervento sulla vespa (px con miscelatore) per il quale ho tolto l' olio motore e visto che l' avevo cambiato da poco l' ho raccolto in una tazza per poi rimetterlo. ha un buon profumo ed è proprio questo il problema: profuma proprio come il motul che uso per il miscelatore e non come il sae 30 che metto nel motore (che invece ha un odore sgradevole). com' è possibile?? se fosse colpa del paraolio lato frizione dovrebbero esserci tracce di benzina giusto? non ne ho trovate e la vespa funziona bene, non fuma..nessun problema...il motore l' ho rifatto circa 3000km fa (paraoli, cuscinetti, guarnizioni, etc etc). in che modo i due olii possono contarminarsi? c' è qualche verifica o qualcosa che posso controllare senza aprire il blocco? grazie mille
×
×
  • Crea Nuovo...