Vai al contenuto

tony

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    102
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tony

  1. tony

    vespa ts 125 conservato

    ciao si da come me lo hanno descritto e tutto perfetto ottimo condervato, pero come si dice anche l'occhio vuole la sua parte , perche' 3500 euri non sono patatine.
  2. ciao mi hanno proposto un vespa ts 125 grigio del 77 conservato, dovrei andarlo a vedere più avanti perché il proprietario e fuori per lavoro,da come me ne anno parlato e tenuto molto bene niente ruggine pedane sane, con documenti e targa originale immacolato, la cifra che vuole il proprietario e' di 3500 euro . per voi se il vespa ts 125cc e tenuto molto bene da come me ne anno parlato ci puo valere i 3500 euri vi metto una foto presa da internet per capire come e' il modello del vespa..da come ho capito e' il predecessore del vespa px grazie
  3. ok grazie io volevo utilizzare solo il B+ solo per la ricarica quello che ho capito se non si adopera il C del regolatore per staccare la corrente c'e' il rischio che si rovina l'impianto elettrico e lo statore perché c'e corrente continua, girando la chiave si taglia la connessione tramite regolatore e impianto elettrico significa che la batteria viene isolata
  4. hai capito quello che ho capito io tutto ok allora a parte gli scherzi mi servirebbe capire se i collegamenti che o citato nel post fanno bene per installare una batteria
  5. ciao a tutti dovrei risolvere un piccolo problema, io ho un p125x a puntine 12v ,ho montato statore 12v a 5 fili piu' bobina blu,volano e regolatore di tensione a 5 poli ,tutto funzionante. dovrei montare una batteria per il navigatore.guardando un po su internet e vari schemi quello che ho capito sarebbe: 1 portare un filo positivo dalla batteria al morsetto della chiave del quadro on/off i 2 faston liberi 2 riportare un filo dalla chiave del morsetto del regolatore nella lettera C del regolatore 3 portare un filo dallo regolatore B+ alla batteria 4 dalla batteria partire con un filo che va all'accendisigari con interruttore e i vari portafusibili. quello che ho capito sarebbe che quando giro la chiave accendo la vespa il regolatore incomincia a caricare la batteria, vice versa quando spengo il vespa girando la chiave il regolatore stacca la ricarica della batteria cosi non ho corrente che gira nel vespa.spero che mi potete aiutarmi grazie
  6. ciao prima cosa tiralo a ferro, seconda cosa epossidico per prevenire ruggine,terza cosa stucco metallico per vari problemi tipo ammaccature gibolli ecc al max 1-2 mm di spessore,quando allisci tutto per bene con carta vetrata da 1000 1500 deve essere liscio al tatto ,poi fondo che sarebbe il premier usi quelloa spray,poi una vota asciugato il premier allisci di nuovo con carta vetrata da 2000 ,poi incominci a verniciare da dx a sx sotto sopra incrociato poi quandoe asciutto lucido sempre incrociato..
  7. ciao ti consiglierei di optare su un px da restaurare ne trovi quanti ne vuoi di 25-30 anni a 1000-1200 euro in su, oppure un bel conservato, io ho fatto cosi ne ho trovato uno 1100 euro anno 1981 125 cc lo fatto restaurare spesa circa 2000 euro tot.3100 euro ho un vespa completamente nuova comela volevo io ed iscritto al registro storico, anchio volevo prendermi un vespa nuova per ho cambiato idea .... perche su un domani la vuoi vendere per comprarti un'altra vespa riprendi ancora i soldi che ci ai speso vicino per restaurarla...
  8. ciao a tutti adesso sto finendo di fare gli ultimi ritocchi, poi o finito il restauro del mio vespa p125x, ho intenzione di intraprendere un bel viaggetto dai miei parenti ad agosto.Sto gia facendo i preparativi per il viaggio piano piano e vedere cosa portami dietro ,intanto ho ordinato i portapacchi anteriore e posteriore,poi devo vedere cosa prendere ancora.sto incominciando adesso perche il tempo e' quello che e' per stare vicino alla mia morosa (LA VESPA),poi io sono fatto cosi mi piace organizzarmi con calma senza fretta lo so che mancano ancora piu di 5 mesi e piu' per agosto, chi va piano va lontano. nel corso dei mesi che veranno dovro' fare alcune modifiche alla morosa la sostituzione di alcuni componenti per renderla piu' pepata come cilindro 177,sostituire pignone con campana rinforzata,marmitta ecc. la vacanza che vorrei intraprendere ad agosto sarebbe partenza da bergamo alla mattina e arrivare a rimini per il pomeriggio ,usando google map sul cel ho provato a simulare il tragitto con partenza da bergamo a rimini circa 350 km in 3 ore e mezza pero usando autostrade,poi ho selezionato di non usare autostrade a pagamento ne tagenziali e mi e' uscito fuori un bel percorso di 6 ore circa:orrore: .Bello cosi vado con calma mi fermo ad ogni paese che trovero' sul mio cammino, poi arrivati li a rimini poso i bagagli e incomincio ad girare per la riviera romagnola . per tanti puo essere una passeggiata per me no perche e la prima volta che vado...... vi vostro delle foto delle mia morosa
  9. (keep calm???) grazie Ho visto gia che il sito funziona
  10. ciao vi spiego il mio problemino,nei post precedenti avevo spiegato che configurazione volevo ottenere dal mio vespa p125x.il materiale che devo montare e che ho gia' acquistato e' il seguente 1 cilindro pinasco alluminio 177 3 travasi montato P&P ( carter originali) 2 marmitta megadella 3 kit frizione completa 6 molle pinasco con anello 4 carburo si20/20 con getti minimo 48/160 massimo 160/be3/108-110 filtro aria px200 5 sostituzione volano e statore a puntine con volano e statore e centralina accensione elettronica il motore del vespa e' stato rifatto 2-3 mesi fa tutto nuovo perfetto solo che oggi mi sa che e' saltata la crociera nell'inserire la 3° marcia mi salta va a colpi, va bene apriamo il motore e si cambia la crociera.ho pensato stesso che bisogna aprire il motore ho deciso di montare anche albero motore anticipato corsa 57 pinasco e di montare la primaria 23/65 pinasco il problema e' il seguente: la primaria 23/65 pinasco puo essere montata con i rapporti originali del vespa p125x o servono i rapporti di quelli del px 200 in materia non me ne intendo per questo che chiedo a voi . grazie
  11. ciao e' da quasi un mese che vedo che il sito pinasco esce la pagina sito in manutenzione,prima che vado in pensione riusciranno a farlo funzionare!!!!!!!!!!!
  12. ciao no funzionante era solo perche non lo mai visti cosi semplice curiosita'
  13. ciao oggi nel smontare il mio vespa p125x tutto originale anno 81 , mi sono imbattuto in un scatolotto metallico regolatore di tensione.di quel modello non lo mai visto ,o provato a cercare info ma nulla di che.forse sara un tipo di regolatore che mettevano sul vespa in quel periodo. ho un altro vespa uguale identico appena restaurato stesso anno 1981 e modello p125x, quando ho restaurato questo modello aveva il regolatore come quelli odierni che montano adesso, forse anche questo modello che ho restaurato aveva lo stesso regolatore che ho smontato dall'altro, forse il vecchio proprietario la sostituito booooo. vi metto delle foto per capire
  14. tony

    quale prendere

    Ciao Sto valutando l'acquisto di un cilindro pinasco in alluminio 177 per vespa px p125x anno 1981 a puntine. Guardando da diversi venditori ci sono Vari modelli di cilindro con candela laterale o centrale da 2-3-5 e 6 travasi . Quello con 6 travasi a il pistone nero con degli scavi raterali ,il pistone sembra tipo parmakit trovato su ebay, cisono anche da 2-3 travasi quale prendere?
  15. ok faro cosi ne acquisto uno standard tipo mazzocotelli come questo http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-ANTICIPATO-VESPA-PX-125-150-/400864822644?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5d5567c574, poi mi mettero' in contatto con rinaldi grazie tanto
  16. mi potete consigliare anche un albero motore corsa c57 anticipato con biella standard ci sono varie marche pinasco,mazzucotelli,tamani ecc , l'albero viene montato su carter originali la configurazione del motore e come riportato all'inizio del topic grazie
  17. grazie della riposta poeta, questo sito mi piace perche trovi sempre persone molto competenti con tanta voglia di contribuire ad risolvere quesiti di vario tipo grazie a tutti
  18. quello che ho capito lo spillo normale lo monta il px e quello ammortizzato lo monta la (vespa) cosa spillo maggiorato )
  19. ciao oggi nel smontare il carburatore si 20 o notato che lo spillo conico e ammortizzato cioe' la parte dove va innestato nel calleggiante . poi ho visto quello che avevo di riserva ed e' fisso ,tra i due spilli conici c'e' qualche differenza ??
  20. peccato sarebbe stato bello adoperare il carburatore piu grosso del 20, pero pensando anche se non raccordi l'aspirazione il flusso di benzina tra un 20 e il 24 cambia
  21. ciao ragazzi sto valutando cosa montare come modifica per il blocco del px del mio amico,il blocco e' stato appena rifatto tutto a nuovo circa 6 mesi fa con all'attivo 2000 km il blocco e' tutto originale carter , albero motore, carburatore ecc .le modifiche che si faranno al blocco non riguardano ai carter ne albero ne valvola ,il blocco rimane originale gli unici interventi che si effettuano sono: cilindro polini 177 cc montato P&P carburatore si 24/24 dell'orto o pinasco (ps la vaschetta rimane originale) getti minimo 48/160 massimo 160/be3/110 pignone z23 DRT so che monta come primaria 22/67 px anno 81 marmitta megadella frizione 6 molle con anello, molle rinforzate con picchierini forati cuscinetto a rulli,tutto pinasco il kit completo per finire vengono sostituito lo statore a puntine con accesione elettronica . Accetto suggerimenti per migliorie pero come detto i carter non si toccano, il tutto viene montato da scatola cilindro ,frizione, carburatore ecc. ps no dr 177 non piace gia provato e moscio ringrazio a tutti i vespisti
  22. grazie per la risposta:Ave_2: quello sotto il coperchio starter monto un 60 di getto e lascio quello, per il getto del minimo ho visto che c'e da 48/140 e 48/160 quale prendo?grazie
  23. ciao ragazzi vorrei chiedervi un consiglio sul blocco del vespa px sto montando un dr 177 con carburatore si 20/20D della spaco, il mio dilemma e' i getti per il carburatore ,so che di getti che ci vogliono sono 160/be3/108 qua ok,poi il getto quello vicino ci vuole 48/140, quello sotto al coperchio dove e alloggiato il galleggiante che getto e' ? e che misura ci vuole per il dr 177 le foto per capirci grazie:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
  24. ciao oggi io ed il mio amico abbiamo smontato il cilindro del vespa px. il nostro problema che non sappiamo come smontare il pistone :testate:,abbiamo tolto il primo siger quello esterno , pero non riusciamo ad togliere quello inteno ed lo spinotto, per caso c'e qualche procedimento da fare o un tutorial che ci spiegare come fare? il blocco e' montato sul vespa grazie per l'aiuto
  25. anche se ti chiede 1200 prendila lo stesso a ps. a la targa originale? se si ok se no vale la metta'.se vai dalla agenzia pratiche ci vogliono come ho pagato io 220 di trapasso piu una nuova tassa di 26 euro per moto depoca. se invece vai in comune con lui ti firma il cdi per autentificazione firma li paghi 1 euro di segreteria piu 16 euro marga da pollo .una volta che lui a firmato il vespa e' tuo dopo dalla data di certificazione firma ai tempo 60 giorni per andare al pra per fare i documenti aggiornati libretto e cdi nuovo totale spesa pra 90 piu 17 euro di segfreteria totale 107 euro cosi risparmi un po di soldi

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...