Vai al contenuto

Vespino86

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    875
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Vespino86

  1. Vespino86

    Vespino86

  2. carburazione grassa, olio miscela scadente, stile di guida o grado candela errato
  3. ciao...e benvenuto per rimuovere il bicchierino devi smontare il carburatore, allentare un pò il perno chiave 17 del trave motore, rimuovere il perno chiave 14 ammortizzatore posteriore, ruotare il blocco motore fin quando il collettore d'aspirazione esce fuori dal soffietto di gomma....a questo punto alla base del bicchierino noterai un anello metallico, toglilo (o se non ricordo male giralo) così potrai sfilare il tuo bicchierino
  4. giusto, il condensatore puoi anche montarlo sullo statore al posto dell'originale non per forza esterno, per non avere troppa roba al di fuori....tanto tranquillo per sostituirlo ne passano di anni e secondo me quello in poliestere (usato) può essere lasciato anche quando si monta un ruttore nuovo
  5. non so dirti, non l'ho mai fatto...sono fedele alle puntine e le trovo affidabili se la tua vespa è nata così lascia perdere l'elettronica
  6. tutto giusto...se proprio vuoi fare la modifica compra uno di isolamento maggiore da 600 o 1000V (io sulla mia vespa ho montato uno da 1000Volt) poi un polo lo fissi a massa magari con un occhiello alla vite della bobina.....e il rimanente lo sdoppi quindi a puntine e bobina....il collegamento è sempre quello, identico al condensatore originale oltre a non avere mai vuoti o mancamenti montando il poliestere ho notato migliore erogazione della corrente e le puntine se la passano meglio...nel senso col condensatore originale avevo un'usura obliqua dei piattelli delle puntine....ora i piattelli, dopo circa 6000Km, sono entrambi belli orizzontali e si consumano omogeneamente....certo dipende anche da come lavora meccanicamente il ruttore ma il condensatore da il suo contributo. prima però hai provato a scartavetrare un pò le puntine?
  7. le puntine le hai grattate un pò con della carta vetrata fine? se non l'hai fatto fallo e regolale a 0.3 - 0.35 mancano degli scoppiettii...sembra un problema elettrico io consiglio anche di fare la modifica del condensatore...l'ho fatto sulla mia vespa e mi trovo da dio
  8. i cilindri originali Piaggio sono ben diversi....esempio....una Primavera 125 originale sul 19 monta un 74-76 di getto max...prova a mettere un 130dr p&p senza cambiare più nulla e vedi che succede
  9. qualche falso contatto tra i cavi, o qualche cavo spellato, cavo candela...a sto punto c'è da pensare di tutto..... o anche il volano scusa ma sta vespa prima di fare qualche modifica andava bene? è stata sempre sua o l'ha presa ultimamente e ha notato il problema?
  10. hai controllato anche lo spillo conico e il galleggiante nel carburatore?il galleggiante deve essere integro, mettilo in controluce e vedi se non c'è benzina dentro lo spillo ha punta nera o rossa?
  11. lo statore è ok, facci sapere come va con un'altra bobina esterna purché sei sicuro che funzioni bene
  12. quel carburatore con quei getti è già magro per un 75cc....figurati per un 102cc....la causa del tuo grippaggio è ahimè ben chiara...quel cilindro girava assetatissimo
  13. io proverei anche con una bobina esterna nuova... o magari se ne hai una di scorta funzionante...generalmente le bobine danno problemi come appena iniziano a scaldarsi dopo i primi km percorsi comunque posta lo statore, una bella immagine ravvicinata a fuoco
  14. non ci hai ancora detto lo statore com'è posizionato...poi la bobina alta tensione che porta la corrente alla candela è interna o hai quella esterna?
  15. scaldata in rilascio... ma che getti avevi sul 16.16? il minimo a caldo era buono o leggermente altino? il 19 è l'ideale su un 102
  16. beh si anche le ganasce se sono troppo vecchie diciamo che trasmettono le vibrazioni a tutto l'avantreno la pk non la conosco bene....ma se è come tutte le small dovrebbe avere una ghiera sullo stelo della forcella, se quest'ultima è un pò lenta allora le vibrazioni dipendono anche da quello quindi le cose da controllare come vedi non sono molte: ganasce, tamburo, cuscinetti mozzo, gabbie a rulli forcella, ghiera stelo
  17. certo che potrebbero influire....fai una prova, mantieni lo sterzo fermo, afferra la ruota e muovila con entrambe le mani sia longitudinalmente che trasversalmente......un minimo gioco è ammesso, ma proprio minimo....se è tantino allora cambiali
  18. Vespino86

    Olio miscela

    usa uno di marca nota e vai tranquillo
  19. Vespino86

    Olio miscela

    ciao...giusto per farti qualche esempio... su un 75dr dopo aver usato Castrol ActEvo (non ricordo se è minerale o semisintetico), Castrol Top50 (semisintetico), un minerale Bardahl e Shell Advance Sx (minerale che ancora sto usando)...ho dato un'occhiata alla testa, al pistone e alla luce di scarico dopo circa 6000 Km...ho trovato normali residui carboniosi venuti via con della spugnetta e benzina
  20. vedi se al minimo è carburata bene...non vorrei che è grassoccia e fatica ad accendersi dopo averla spenta.....la candela se è nuova tende a rimanere chiara, usala per un pó in modo tale da farla colorare un pò e poi se vuoi puoi controllare il nocciola...per l'anticipo non ricordo se già detto ma piazza lo statore a metà asole e vivi sereno
  21. fossi in te toglierei quel filtro aggiuntivo e darei una pulitina al serbatoio, se troppo sporcop.s. devi soffiare il tappo del serbatoio non il rubinetto
  22. che filtro hai messo?! oltre al filtrino originale sul carburatore non serve nessun altro filtro....se il filtrino originale ti si sporca spesso valuta una pulizia al serbatoio candela l82 o b7hs e puntine a 0.3 - 0.35mm il tubo benzina è della giusta lunghezza? apri il tappo serbatoio e da sotto gli punti la pistola del compressore...così da dare una soffiata nel buchino lì presente

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...