Vai al contenuto

Lujs86

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    203
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Risposte pubblicati da Lujs86

  1. Bella sta venendo molto bene. 

    Per i fori troppo larghi mi trovo d'accordo con Pier, si poteva trovare un'altra soluzione. C'era anche l'opzione di provare quei tassellini in plastica che si usano per fissare le cerniere delle antine della cucina. Quanto sono diventati grandi quei fori? 

    Comunque ottima inventiva, bravo :applauso:, alla fine quando ci si trova davanti a un problema è bello trovare una soluzione con quello che ci si riesce ad inventare :ok:

    Saluti, Lujs86

  2. 5 ore fa, GiPiRat dice:

    Buon anno nuovo a tutti! 🍾

    Scusate il ritardo, ma mi sono aribeccato il covid, sono a terra dal 30 dicembre. :roll:

    Ciao, Gino

    :azz:

    Mi spiace, spero almeno che non abbia avuto nessuna complicazione grave. 

    Un augurio di pronta guarigione :-)

    Saluti, Lujs86 :ciao:

  3. Potresti togliere sia serbatoio che carburatore e conservarli in altro luogo, poi tappi il collettore e dai una pulita al vano e al pozzetto. 

    Se conservi il serbatoio vuoto, quoto guabixxx :ok:

    46 minuti fa, guabixxx dice:

    All' interno serbatoio vuoto spruzza del silicone spray , zero ruggine garantita ....

    Quando vorrai usarla miscela e via ...

    :ciao:

  4. Buonasera a tutti vespisti :ciao:

    ho provato a cercare di capire quali fossero le caretteristiche originali degli ammortizzatori delle nostre vespette, ma non sono riuscito a trovare niente di chiaro.

     

    Ad esempio:

    Quanti tipi ne esistono?

    C'è differenza tra i modelli per 50 o 125?

    Quali sono revisionabili?

    Come erano marchiati? 

    Come erano verniciati? 

    Come erano trattati? 

     

    Ho trovato informazioni incomplete e contrastanti :crazy: quindi chiedo a tutti voi esperti di cercare di fare chiarezza su questo argomento.

    Lascio la parola a voi e ringrazio tutti coloro che vorranno intervenire e contribuire a rendere più chiaro questo argomento :mavieni:... 

  5. Allora, non riesco a trovare informazioni riguardo ad alcuni particolari, sapete dirmi che trattamento va fatto ai seguenti?

    • piastrina passaguaina contakm sul mozzetto
    • pulegge dei comandi acceleratore e cambio sul manubrio 
    • piastrina regolazione altezza faro anteriore
    • bilanciere selettore cambio
    • leva frizione sul carterino
    • molla leva frizione sul carterino
    • molla pedale freno
    • perno pedale freno
    • asta del pomello dell' aria
    • gancio portaborse della sella
    • corpo ammortizzatore posteriore
    • cappello ammortizzatore posteriore
    • corpo ammortizzatore anteriore
    • cappello ammortizzatore anteriore

    Inoltre mi sapete dire se il fondo delle scritte vespa va nero lucido o opaco?

  6. Il 10/10/2021 at 13:55, Jose dice:

    Sto cercando di ripristinare ( con scarso successo) il coperchio spaccato del devio della mia vm1 del 1953. Guardando online devio nuovi non ne vedo come il mio. Nel senso che il mio ha una tacca vicino allo zero a sx e 3 tacche a dx. Online vedo come il mio ma con sole 2 tacche a dx o con 3 tacche a dx ma quella a sx più distante dallo 0. Mi sapete aiutare?

    IMG_10102021_135439_(800_x_1422_pixel).jpg

    Ciao, non so se sei riuscito a proseguire coi lavori (anche se credo che ti sia dovuto fermare) e non so se sei riuscito a riparare il devio.

    Se può esserti utile, io per riparare la plastica in questi casi utilizzo il saldatore per stagno e della retina metallica fine che faccio "annegare" nella plastica mentre si scioglie.  Ti consente di riattaccare e rinforzare la crepa lavorando solo dall' interno. All'esterno ti rimarrà la riga della crepa (un pò come in foto) che puoi poi lasciare, cammuffare o stuccare a seconda della finitura che avrà il pezzo (se resta così o se va verniciata).

    Ovviamente su spessori sottili, come credo che sia il devio in questione, bisogna andarci piano per non passare dall'altra parte.

    ;-):ciao:  

  7. Buongiorno  a tutti vespisti :ciao::-) 

    Vorrei in questi giorni riprendere un pò il restauro della mia vespetta e vorrei capire meglio i particolari, giusti o sbagliati, che montava che ho in casa o che devo sostituire, e quali e portare a far zincare, o eventuali altri trattamenti.

    Vi va di aiutarmi perfavore con la lista?:Ave_2: Grazie :-)

  8. Buonasera a tutti,

    dopo (di nuovo) un pò di tempo, sono riuscito a riprendere i lavori.

    Ho inserito le varie corde del cambio, frizione, ecc. e l'impianto elettrico. Per quanto riguarda quest'ultimo qualcuno sa dove trovare il teleruttore tipo originale? Attualmente ho un relè che so veniva usato in sostituzione ma mi piacerebbe mettere il tipo originale. Ho letto che dovrebbe essere uguale a quello che utilizzavano sulla Fiat 600, vi risulta?

    Sto anche restaurando le scritte (Vespa e 50 elestart), sapete se il nero di fondo va lucido o opaco?

  9. Per la carrozzeria concordo che necessita di interventi non semplicissimi, però, svernicia tutto e poi si valuteranno bene i danni e gli interventi da effettuare.
    Per il motore, come ti hanno consigliato, aprilo pulisci tutto e cambia tutto ciò che è necessario.
    Per l'immatricolazione se il libretto è leggibile sarà tutto abbastanza semplice, oltre alle informazioni e alle procedure trovi anche eventuali moduli qui sul forum.
    Il mio consiglio, per ora, è di non accavallare e sbattere la testa con troppe cose, concentrati su un problema per volta.
    Intanto hai già smontato tutta la vespa?

    Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

  10. Pietro3 ogni restauro ha le sue particolarità e le sue sorprese, ma il danno che hai trovato è riparabile ;-) (e non è neanche detto che vada tagliata e risaldata). Capisco che non sia alla portata di tutti ma sicuramente risagomare a stucco sarebbe un lavoro peggiore di quello che già c'è:noncisiamo:, e se pensi di restaurarla a colpi di spatola allora è meglio che la lasci così com'è.

     

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...