Vai al contenuto


  • Risposte

    • Ciao ragazzi scrivo qui per chiedere consiglio a voi. Inizialmente dovevo montarmi il 210 p&p perché il meccanico mi doveva revisionare il carter completo, purtroppo il lavoro non è stato fatto per colpa sua così mi ritrovo col nuovo malossi 210 sport, una frizione 8 molle drt rinforzata completa con al momento 6 molle installate il suo pignone da 23 elicoidale. Da parte ho già anche una megadella slx 8 coni quella un po’ più aperta, 24 er pinasco, cornetto e airbox maggiorato.  Quello che vorrei fare adesso è prendermi un carter nuovo malossi a valvola rotante e montare tutto nuovo  lì sopra in maniera da staccare il blocco attuale e rimettere su quello nuovo. Resterei in corsa 57. Tenendo conto dei pezzi che già ho nella lista mancano: -carter malossi v one -cuscinetti e paraolio  -accensione  -albero motore  -ingranaggi cambio con crociera  -primaria Ho dimenticato qualcosa?? Cuscinetti e paraolio prenderò i malossi che sembrano molto buoni, albero motore il malossi in c57 che si, costa assai, ma sembra davvero ben fatto, accensione potrei tenermi la mia originale Ducati ma non credo che il volano originale da 3 kg vada d’accordo con l’albero malossi (nel caso stavo guardando la sip road by vape ad anticipo fisso volano da 1,66kg). Discorso trasmissione vorrei recuperare gli ingranaggi originali se in buono stato cambiando a sto punto la primaria con una 64 denti elicoidali avendo già il pignone 23 elicoidale ovviamente mettendo una crociera nuova rinforzata. Io sarei per l’anticipo fisso ma accetto consigli volentieri, magari mi consigliate il variabile che nel mio caso può andare meglio o no, stessa cosa per i rapporti e così via… Vorrei un motore turistico ed abitando in montagna che dia soddisfazione in salita🤗. Ammetto che sono attratto dalle espansioni e non è detto che un domani prenderò una jl con uscita a destra o un cannone sip con uscita a sinistra, Per ora mi ferma il fatto che sono troppo sgamose. Chiedo aiuto a voi più esperti essendo un po’ un principiante, se ho dimenticato qualcosa nella lista e se tutto quello che ho elencato può andare bene. Ovviamente visti i costi sono pezzi che comprerò un po’ per volta e in autunno/inverno con tutta la calma del mondo si assemblerà il tutto.  Grazie ragazzi 🤙🏻
    • Grazie per la risposta...ora sono ad un bivio lascio il bauletto o no? il bauletto è fissato al telaio con delle viti che venivano coperte con la mascherina non originale della Special (qui si vede la mascherina https://drive.google.com/file/d/1P3OKYrmr9yHpEiV3dKzf2YreISwP0nev/view?usp=drive_link ) ovviamente non voglio questa mascherina ma la classica della special ma dovrei rinunciare al bauletto se no si vedono le viti .... secondo voi posso far saldare le viti e togliere la testa in modo che non si veda nulla? oppure abbandono il baletto??? consigli? Grazie
    • Di recente ho richiesto un Certificato di Origine Piaggio per un telaio che ho acquistato privo di motore, il certificato mi è stato rilasciato ma non riporta il numero di motore con cui è uscita dalla fabbrica. 180 euro davvero ben spesi 
    • Punzonature regolari senza manomissioni. E ' sicuramente un motore del 1979 però Il seriale ha circa 800 numeri di scarto rispetto al seriale telaio,  e sono tantini. Sulla mia 77 ci sono 38 numeri, é vero che in due anni di produzione il numero sale esponenzialmente, però 800 rimangono tanti. L'unico doc che ti confermerà o meno  il matching number , ovvero che quello è il seriale motore con cui è uscita da piaggio nel 1979, è il certificato di origine PIAGGIO, ma ti costa la bellezza di  180 euro.  
    • Grazie mille delle risposte, precisi e puntuali come sempre. secondo voi il motore corrisponde a quello che dovrebbe montare?in termini di seriale. Anche le punzonature mi sembrano giuste e non modificate.
×
×
  • Crea Nuovo...