Vai al contenuto


Aiuto scaldata dr177


Muntaner
 Share

Recommended Posts

Ciao ragazzi avrei bisogno di una vostra conferma, stamani mi recavo a lavoro quando all' improvviso mentre viaggiavo a 80km/h mi si è inchiodata la ruota posteriore tirato subito la frizione sono riuscito a fermarmi.

Dopo 10 minuti circa, il tempo necessario per scaricare l' adrenalina, cuore in gola, ho provato a rimettere in moto e la vespa è partita regolarmente.

Ho notato che il motore ha un suono piu' metallico, anche se la compressione sembra che sia la stessa.

Non capisco come sia potuto accadere poichè dopo aver montato il GT dr177 ho sostituito sia il getto del min con 48/160 che quello di max con 106

Qualcuno puo' darmi consigli su cosa verificare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il DR è relativamente difficile da scaldare.

Devi controllare cose banali.

Che non prenda aria dalla testa , che non vi sia un prigioniero lento , oppure che si sia allentato il carburatore.

La miscela ?

Hai il mix ? funziona bene ?

La candela , con questo caldo hai messo una 8 NGK ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho appena finito di aprire il motore, evidente quantità di olio alla base del cilindro lato scarico, controllato anche paraolio lato volano ed ho notato leggero unto, aperto il gt grossa scaldata in tre punti del pistone le fasce sono libere.

Appena posso posto le foto, potreste dirmi se conviene rettificare o cambiare gt.

Se devo cambiare gt, prendere sempre un dr o altro.

Grazie per la collaborazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Appena posso posto le foto, potreste dirmi se conviene rettificare o cambiare gt.

Se devo cambiare gt, prendere sempre un dr o altro.

Grazie per la collaborazione.

 

 

Avendo, il DR, una tolleranza tra cilindro e pistone di tipo Campanaro

penso che con solo la sostituzione del pistone risolvi il problema.

Si raccomanda la sostituzione del paraolio lato volano, della guarnizione

base cilindro e mettere un filino di pasta rossa o nera (a scelta) tra la testa

e il cilindro, infine serrare i quattro dadi nuovi con rondelle piane e spaccate

nuove con chiave dinamometrica tarata a 16/18 Nm con procedimento

"a croce" e, consiglio mio, sostituire il getto max con uno da 108.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi pomeriggio ho girato tutta la provincia di Foggia e diverse rettifiche e mi hanno detto che non si tratta di una scaldata esagerata e mi hanno consigliato di lucidare il cilindro e sostituire il pistone.

Il problema è che non sono riuscito a trovarloda nessuna parte.

Sono disperato proprio adesso che le giornate sono permettenti mi trovo con il motore aperto.

Se rimonto il suo dopo averlo carteggiato cosa puo' succedere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guardando il pistone si vede la tipica grippata in corrispondenza

dei prigionieri e questo sta a indicare che:

 

-carburazione a dieta

-trafilaggi di aria

 

oppure, ma non è il tuo caso visto che hai notato sbrodolamento di miscela

alla base del cilindro e sospetta infiltrazione di aria dal paraolio lato volano,

eccessivo serraggio dei 4 dadi che fissano il gruppo testa e cilindro al carter.

 

Per me conviene sostituire il paraolio, la guarnizione base cilindro, un getto max da 108, una lappatina alla canna del cilindro (ma io la lascerei stare cosi, data la tolleranza esagerata che ha il DR), un bel pistone nuovo con i bordi dei travasi arrotondati (idem per i travasi del cilindro), una abbassata

alla testa da togliere 1 mm, anticipo accensione posticipato di 1 mm dopo

la tacca IT, pignone da 22 nella frizione e via.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, che vespa hai? Per me quelle grippature sono leggerissime se non vuoi spendere soldi daglia una passatina di carta ad acqua ne punti dove hai scaldato, sia pistone che cilindro. Bisogna solo capire il perchè della grippatura, che olio usi?

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho praticamente il motore identico al tuo anche gli stessi getti nel carburatore ma la mia candela è molto più scura....questo per dirti che è probabile che aspiravi aria da qualche parte.

Link al commento
Condividi su altri siti

L' olio che uso è il castrol tts 2t, con che carta dovrei passare

L'olio è buono, io ti consiglierei il bardahl KGR full mix. Che vespa hai cmq? Per la carta va bene quella ad acqua P600 e x rifinire P1200. Poi come ti hanno già detto controlla che non aspiri aria da qualche parte e metti un filo di pasta sia alla base del cilindro che nel piano testata, ne basta un velo leggero leggero! Ah un'altra cosa a che percentuale fai la miscela? :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi ieri ho tirato fino a mezzanotte per richiudere tutto, ho seguito i vostri consigli, infatti ho sostituito tutte le guarnizioni carburatore,+ carter vaschetta e base carburatore, smerigliato pistone con carta 1000 bagnata all' olio, sostituito paraolio lato volano, richiuso gt con guarnizione nuova base cilindro e pasta rossa tra cilindro e testa. Inoltre poichè non ho trovato il getto 108 ho optato per il 110 che avevo utilizzato per il rotaggio.

Stamattina messo in moto è partita subito l' unica cosa che ho notato leggero tintinnio ma per il resto tira bene (almeno cosi sembra).

Un amico di Caserta mi ha fatto sapere che da loro è disponibile il pistone nuovo a 39€ che ne dite vale la pena tutto il gt lo pagai 88€.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi ieri ho tirato fino a mezzanotte per richiudere tutto, ho seguito i vostri consigli, infatti ho sostituito tutte le guarnizioni carburatore,+ carter vaschetta e base carburatore, smerigliato pistone con carta 1000 bagnata all' olio, sostituito paraolio lato volano, richiuso gt con guarnizione nuova base cilindro e pasta rossa tra cilindro e testa. Inoltre poichè non ho trovato il getto 108 ho optato per il 110 che avevo utilizzato per il rotaggio.

Stamattina messo in moto è partita subito l' unica cosa che ho notato leggero tintinnio ma per il resto tira bene (almeno cosi sembra).

Un amico di Caserta mi ha fatto sapere che da loro è disponibile il pistone nuovo a 39€ che ne dite vale la pena tutto il gt lo pagai 88€.

Ciao.. buon lavoro! :ok: Il prezzo del pistone non è male. Ma guarda io ne ho avute tante di grippature :azz: ti posso dire che quella che hai tu sono leggerissime e vedrai che non ti danno nessun problema sia di rendita che affidabilità.

Fammi sapere che vespa hai e a quanto fai la miscela, anche la candela che monti.. :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...