Vai al contenuto


Esperienze a confronto: sverniciatura o sabbiatura?


lambrespo
 Share

Recommended Posts

Pongo un quesito importante, precisando ovviamente che una sabbaitura del mezzo è la soluzione ideale per un buon inizio restauro mezzo ma il dubbio a me sorge visto che nella mia zona professionisti della sabbiatura non ce ne sono e allora perchè rischiare di rovinare la lamiera? perche non avere una sabbiatura che sia tale?

 

Cinque anni fa ho restaurato una 50 sverniciandola, e devo dire che dopo cinque anni il mezzo ( parcheggiato in garage sotteraneo ) di ruggine niente,,,

Probabilmente la ruggine non era cosi importante e poi il restauro l'ho fatto io :mrgreen: .

Allora io chiedo chi di noi ha intrapreso la via della sverniciatura per il restauro delle nostre beneamate e si è trovato bene? :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente la soluzione migliore e' la sabbiatura,anche se oggi esistono dei sveniciatori chimici,che io personalmente non ho mai provato.L'unica cosa che ti posso dire e': se ti stai accigendo a fare una sveniciatura a mano,di non andare molto profondo nella lamiera altrimenti rischi delle imperfezzioni(ondulature)della stessa.

Un mio conoscente tempo fa' ha eseguito la sverniciatura tramite flessibilino 220v,risultato?.IL carrozziere ha dovuto lottare con lo stucco per portare la lamiera in origine altrimenti una volta verniciata si sarebbero notate quelle brutte e fastiduose ondulature.

Link al commento
Condividi su altri siti

La sverniciatura non fa altro che portare a nudo la lamiera, la differenza tra sabbiatura e sverniciatura sta nell'impossibilità, credo, di togliere la ruggine anche nelle parti impossibili,,, e di parti impossibili ce ne sono.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Sicuramente la soluzione migliore e' la sabbiatura,anche se oggi esistono dei sveniciatori chimici,che io personalmente non ho mai provato.L'unica cosa che ti posso dire e': se ti stai accigendo a fare una sveniciatura a mano,di non andare molto profondo nella lamiera altrimenti rischi delle imperfezzioni(ondulature)della stessa.

Un mio conoscente tempo fa' ha eseguito la sverniciatura tramite flessibilino 220v,risultato?.IL carrozziere ha dovuto lottare con lo stucco per portare la lamiera in origine altrimenti una volta verniciata si sarebbero notate quelle brutte e fastiduose ondulature.

 

..con gli sverniciatori chimici è tutto molto più veloce ma se ne rimane nelle fessure del telaio, col tempo rischiano di compromettere la nuova verniciatura e non solo!!!...

...io preferisco la sabbiatura!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

MA ....guarda se digiti su google "sabbiatura metalli bari"...ne vengono fuori un mondo.....poi mqan mano ti informi e vedi quali ti convincono di più[/quote

 

Non è proprio cosi' semplice, e poi è importante sapere di esperienze di altri forumisti.

Deduco dopo le mancate risposte in merito che il popolo Barese o é:

- al mare, e non ha visto il post;

- o non ha mai sabbiato il mezzo prima di restauratlo;

- oppure, meno probabile non ci sono i professionisti del settore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...