Pier2162 Inviato Aprile 8 Inviato Aprile 8 Infatti servirebbero sempre almeno due chiavi, perché quelle con range alti fanno fatica a fare i range più bassi e viceversa, nel senso che diventano imprecise. Di questo torsiometro sono rimasto davvero sorpreso per la qualità, tra l'altro ha il "bip" che aumenta di frequenza man mano che ci si avvicina al set point, per poi diventare un suono continuo una volta raggiunto il set. Così non serve per forza tenere sempre d'occhio il display. 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 8 Inviato Aprile 8 4 ore fa, EnricoM dice: Ciao echospro, Non ho altre foto, ma l’albero non aveva giochi particolari. Se lo spinotto non fosse in posizione, lo avrei percepito maneggiandolo per pulirlo e per cambiargli la boccola del cuscinetto? O dici che ce ne si accorge solo tramite attente misurazioni? Ho misurato col calibro la parallelità tra diversi punti sulla circonferenza e non ha notato giochi. Comunque credo che il riflesso sia dovuto alla leggera svasatura, che si trovava circa perpendicolare al mio flash. O almeno spero, visto che ho chiuso e montato tutto.. Te l'ho detto perchè normalmente lo spinotto rimane a filo Questo è un Tameni in C60 vergine e come vedi lo spinotto è a filo. Detto ciò, se hai fatto tutte le rilevazioni del caso. è facile che sia "un problema" di luci della fotografia,. Meglio così! Ciao Gg 0 Cita
EnricoM Inviato Aprile 8 Autore Inviato Aprile 8 Te l'ho detto perchè normalmente lo spinotto rimane a filo Questo è un Tameni in C60 vergine e come vedi lo spinotto è a filo. Detto ciò, se hai fatto tutte le rilevazioni del caso. è facile che sia "un problema" di luci della fotografia,. Meglio così! Ciao Gg Beh ma senz’altro verificheró, e anzi grazie della dritta. Credo che dovró riaprirlo per applicare del mastice da guarnizioni visto il trafilamento di olio e mi sa che cambieró anche l’albero a questo punto, fatto 30 facciamo 31. Io dicevo della leggera svasatura, che si vede anche su alberi originali nuovi, tipo qui: 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 8 Inviato Aprile 8 Se lo devi riaprire controlla il parallelismo dell'asse e non sbagli. Se lo spinotto ha qualche problema la prima cosa che trovi è il disassamento. In che senso trafila? Perde olio tra l'accoppiamento dei carter? Ciao Gg 0 Cita
EnricoM Inviato Aprile 8 Autore Inviato Aprile 8 Credevo che trafilasse tra l’accoppiamento dei due carter, ma ho visto questa sera che perde dal tamburo posteriore… avevo letto che sul mio modello (immatricolato nel 2006) per qualche motivo avevano cambiato qualcosa, tipo cambiato l’ordine cuscinetto-paraolio o qualcosa del genere… l’esploso del manuale dell’officina mi lascia qualche perplessità Comunque domani apro e verifico.Buona serata! 0 Cita
EnricoM Inviato Aprile 9 Autore Inviato Aprile 9 Dunque: il paraolio sul mio modello di PX è stato spostato a monte del cuscinetto. Per evitare che questo si rovinasse con la polvere è stato scelto schermato da entrambi i lati, ed è stato introdotto pure un parapolvere. Per evitare poi che un eventuale trafilamento d'olio potesse andare a finire sulle ganasce è stato fatto un foro che scarica l'eventuale olio trafilato. Inutile dirvi che l'olio usciva da li, per cui nessun trafilamento dal carter! Manterrei le cose come stanno, come è in tutte le pre-catalitiche, per cui tapperei il foro e terrei il paraolio esterno. Smontando il tamburo però ho notato che il paraolio si è cotto, tipo consumato sulla circonferenza interna, dovuto probabilmente alla frizione con il tamburo, per cui lo cambierei con un 30x47x6 (quello che ho montato io è un 27x47x6), in modo da non stressare la gomma. Ho letto su un forum (della concorrenza ) che è già stato fatto, ma voi che dite? Potrebbe funzionare? Grazie! 0 Cita
Pier2162 Inviato Aprile 9 Inviato Aprile 9 Non puoi usare un paraolio da 30 su un tamburo con mozzo da 27 (o viceversa), non garantirebbe nessuna tenuta. Il paraolio va messo della misura giusta, piuttosto il labbro di contatto va ingrassato al montaggio. Il tuo si è rotto probabilmente perché era vecchio e si è seccato, e con il sistema del foro di scarico gli è mancata lubrificazione. 0 Cita
EnricoM Inviato Aprile 9 Autore Inviato Aprile 9 Ciao!Il paraolio è nuovo di pacca, il problema è che sono stato distratto e non ho controllato se il mio mozzo era da 27 o 30. È da 30. Quindi come dici te niente lubrificazione con l’aggiunta di una frizione maggiore del normale… hanno portato alla rottura. Ne ho imparata un altra.Buona serata! 0 Cita
vitopk50xl Inviato Aprile 9 Inviato Aprile 9 Da controllare anche se il tamburo è rifinito per lavorare con il paraolio, perché se originale al 90% non lo è, motivo per cui il paraolio si consuma 2 Cita
Pier2162 Inviato Aprile 10 Inviato Aprile 10 9 ore fa, EnricoM dice: non ho controllato se il mio mozzo era da 27 o 30. È da 30 Il mozzo da 27 era in uso solo sulle prime serie di P125X, già dalle Arcobaleno (1984) era stato portato a 30. 0 Cita
EnricoM Inviato Aprile 17 Autore Inviato Aprile 17 Ciao! Vorrei ringraziare tutti per il contributo! Il lavoro è finito, come detto la causa del guasto era il paraolio lato frizione danneggiato e la segatura probabilmente si è creata per uno smagrimento eccessivo dato dal foro che si era venuto a creare. Non sono ancora pronto a partire ma il motore ha ricominciato a girare bene.Ciao e grazie 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.