Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno a tutti,

Possiedo una vespa My PX 125 con un cilindro dr (non so più di questo, l'ho comprata così) ed ho ancora una volta bisogno di voi.

Salto a piè pari le sintomatologie e di fatto, leggendo qua e la, mi son convinto ad aprire testa e cilindro per verificare che fosse tutto a posto e ovviamente (si fa per dire) c'è un problema.

Iniziato in bellezza con il notare che il meccanico a cui diedi da controllare il motore anni fa non ha montato la guarnizione sulla testa, finito ancora peggio con il vedere della segatura metallica nel cilindro proveniente dal pistone. vi metto alcune foto per capirsi meglio (nella foto del cilindro ho cerchiato il posto in cui si era accumulata).

Sfilato quindi anche il cilindro la terza sorpresina, una spalla dell'albero ha un segno violaceo come si fosse scaldato troppo (dalla foto non si vede il colore, ma la macchia si).

Da quello che vedete e la vostra esperienza come agireste? Non ho le competenze per aprire un carter con senno, ma la manualità e gli attrezzi necessari si, se riuscissi a capire un po' come stanno le cose mi imbarcherei nell'impresa, ma ora come ora non so cosa ha causato cosa e quindi sono u po' in panne (come la mia vespa).

Per chi se lo chiedesse, la vespa stava accesa a stento e al minimo calava di giri fino a spegnersi, il motore girava molto male, come se avesse continui vuoti o la candela facesse una scintilla si due no.

Grazie per aver letto!

le foto sul mio drive: https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1Jnnei-XUWrFoXWlS1ZDazrQ6GyYPBJ2G

Inviato

Ciao Enrico. 

Innanzitutto specifichiamo che nessuna vespa porta la guarnizione tra testa e cilindro. 

Ho guardato le foto, e sinceramente non ho visto nessuna anomalia grave, la colorazione della spalla dell'albero con molta probabilità altro non è che il trattamento termico cui vengono sottoposti in fase di produzione. 

La piccola "grippata" è una cosa abbastanza frequente in quella posizione, ed è dovuta a dilatazione di quel punto che a seguito dei travasi risulta un po' indebolito. 

Più che altro sarebbe da vedere le condizioni del cilindro (interno) nella zona dove il pistone risulta graffiato. 

Riguardo la foto che hai siglato "cilindro" vedo solo delle bave di fusione che chi ha montato il gruppo termico avrebbe dovuto smussare proprio per evitare il distacco di piccole parti che poi creano grossi danni...ma non è il tuo caso. 

I problemi di funzionamento non credo proprio possano essere causati dalle condizioni del gruppo termico e dell'albero, ma da carburazione o accensione. La prima può anche essere stata la causa del surriscaldamento che ha portato alla "scaldata" del pistone. Una "prova candela" potrebbe aiutare. 

Io pulirei per bene il carburatore, cambierei la candela e poi se il malfunzionamento persiste approfondirei ulteriormente con stroboscopica per cercare di capire se c'è un problema sull'accensione (bobina AT o pick up). 

 

Inviato

Ciao Pier, e grazie della risposta.

mi tranquillizza un po' che non tu non abbia notato nulla di grave, sia per l'albero che per per il pistone.

Il cilindro l'ho trovato perfettamente liscio, anche per me che solitamente ho le paturnie.

Ad ogni modo ho pulito attentamente e ho rimontato il tutto (senza la guarnizione di testa😁). Anzi, visto che mi sono giocato la faccia con questa uscita sulla guarnizione di testa, mi affondo completamente con una domanda: può un motore scarburarsi da solo? cioè, io uso la mia vespetta solo in fondo valle, con una carburazione che mi permetteva di girare d'estate come d'inverno e non ho eseguito modifiche al motore... può essersi scarburato???

Cita

Io pulirei per bene il carburatore, cambierei la candela e poi se il malfunzionamento persiste approfondirei ulteriormente con stroboscopica per cercare di capire se c'è un problema sull'accensione (bobina AT o pick up). 

Ho già pulito il carburatore, cambiato le guarnizioni e il galleggiante (che aveva una delle due sedi del perno danneggiata) ma nulla, continua a comportarsi male.

Lo statore ha due anni, così come la bobina, in quanto li ho sostituiti entrambi dopo che mi sera fulminato appunto lo statore, per cui pur non potendoli escludere, credo e spero che non siano quelli.

Comunque ho un mezzo presentimento che la testa non fosse tirata a dovere, domani monto il copri volano e vado a fare un girettino con la candela nuova, vediamo come si comporta. Casomai torno a pulire il carburatore, sia mai che mi sia sfuggito qualcosa...

Grazie ancora!

Inviato (modificato)

Si può scarburare se si allenta qualcosa ovvero se aspira aria da qualche parte, o se si otturano parzialmente i getti se c'è dello sporco che gira all'interno del carburatore. O peggio se i paraoli dell'albero motore sono danneggiati. Sulla mia px150e del 1985 si erano allentate le viti di fissaggio del carburatore ed aspirava un po' di aria. Sempre meglio controllare anche quelle della vaschetta quando si smonta, e mettere sempre guarnizioni nuove. 

Per la candela, prova a cambiarla, meglio con una Champion, che al momento sul mercato ci sono delle ngk fake che danno proprio problemi come quelli che stai avendo. 

Modificato da Pier2162
Inviato

Ciao,

sono stato un po' occupato in questi giorni, ma sono comunque riuscito a smontare il carburatore per dargli una pulita, e ho anche cambiato le guarnizioni ma il motore gira comunque male.

In folle, con la moto sul cavalletto per capirci, il motore risponde anche benino sale di giri in ritardo rispetto al solito, ma fatica a tenere il minimo, e se si sale in sella per partire invece fatica molto. In un tratto di leggera salita mi sono dovuto fermare, scendere e spingerla perchè semplicemente aveva 0 coppia e i giri andavano a scendere fino a spegnersi.

Non capisco proprio da cosa possa dipendere, non so se provare a cambiare lo statore (che però è seminuovo...) o portarla da un meccanico e vedere che mi dice lui.

Visto che mi parli di paraolio, a ridosso del cilindro ho trovato, altre che la segatura metallica del titolo, anche dei piccoli pezzetti di plastica... non è che ci sia qualche paraolio (sto vago) danneggiato?

Ho chiesto ad un mio collega e mi fa che se fosse il paraolio lato volano probabilmente aspirerebbe aria e quindi la miscela diventerebbe magra, ma la mia candela nuova è presto diventata bella unta di nero (che so non essere un buon risultato, ma in teoria non dovrebbe essere magra).

Cita

Per la candela, prova a cambiarla, meglio con una Champion, che al momento sul mercato ci sono delle ngk fake che danno proprio problemi come quelli che stai avendo. 

Non ho avuto modo di trovare altre candele, ma appena mi capita la prendo e provo.

Intanto grazie mille, in un verso o nell'altro risolverò e allora vi dirò.

 

  • 2 weeks later...
Inviato
Il 01/08/2024 at 21:33, EnricoM dice:

Ciao,

sono stato un po' occupato in questi giorni, ma sono comunque riuscito a smontare il carburatore per dargli una pulita, e ho anche cambiato le guarnizioni ma il motore gira comunque male.

In folle, con la moto sul cavalletto per capirci, il motore risponde anche benino sale di giri in ritardo rispetto al solito, ma fatica a tenere il minimo, e se si sale in sella per partire invece fatica molto. In un tratto di leggera salita mi sono dovuto fermare, scendere e spingerla perchè semplicemente aveva 0 coppia e i giri andavano a scendere fino a spegnersi.

Non capisco proprio da cosa possa dipendere, non so se provare a cambiare lo statore (che però è seminuovo...) o portarla da un meccanico e vedere che mi dice lui.

Visto che mi parli di paraolio, a ridosso del cilindro ho trovato, altre che la segatura metallica del titolo, anche dei piccoli pezzetti di plastica... non è che ci sia qualche paraolio (sto vago) danneggiato?

Ho chiesto ad un mio collega e mi fa che se fosse il paraolio lato volano probabilmente aspirerebbe aria e quindi la miscela diventerebbe magra, ma la mia candela nuova è presto diventata bella unta di nero (che so non essere un buon risultato, ma in teoria non dovrebbe essere magra).

Non ho avuto modo di trovare altre candele, ma appena mi capita la prendo e provo.

Intanto grazie mille, in un verso o nell'altro risolverò e allora vi dirò.

 

Buonasera,

Prima di tutto ti chiedo che configurazione di getti hai al carburatore.

Successivamente, per quanto riguarda i paraoli, vai ad esclusione partendo da quello lato frizione. Solitamente, se il paraolio è danneggiato, a motore caldo, aprendo il tappo di carico olio sentirai il motore che accelera e se metti il dito l'imbocco dell'olio senti come una sorta di depressione.

Buona serata

  • 5 months later...
Inviato

Buonasera a tutti,

qui solo per dirvi che ho finito di "meditare sul da farsi" e ho ripreso i lavori. mi è arrivato oggi il dr177 nuovo (quello montava e quello ho comprato).

Oggi ho pulito bene la sede dell'albero e non ho trovato ulteriore trucioli.

Domani monto il cilindro e aspetto che mi arrivi il set di guarnizioni del carburatore perchè mi si è rotta quella più spessa, quella della pipetta della benzina.

Guarderò anche la configurazione dei getti, e me li segno.

Scusate il ritardo 😅

Inviato (modificato)

Sotto consiglio di Pier2162 ho controllato l'olio del cambio e puzza di benzina. Nel dubbio ho sniffato anche quello appena comprato e quello no, non puzza di benzina.

Se ho capito bene la causa più probabile è che si è rotto il paraolio lato frizione, quindi la mia paura più grande ha preso forma. Devo aprire il carter.

Non so se a questo punto ha senso fare la prova del dito sul foro di carico dell'olio del cambio... nel senso, la prova posso anche farla, ma se l'olio odora di benzina...

Mi guardo un po' di video e prendo appunti, se avete consigli da darmi vi ringrazio ☺️

 

Modificato da EnricoM
per completezza
Inviato

Ciao. 

Ma la storia di questa vespa la conosci? Hai un'idea di se e quando il motore è stato revisionato l'ultima volta? Comunque, visto che già aveva problemi a stare al minimo e che l'olio puzza di benzina, è il momento di aprire i carter e fare il punto zero. 

Inviato

Ciao!

è un PX 125 del 2006, un precedente proprietario che l'ha usata come mero mezzo di trasporto fino a 30000km, era trascurata e ammaccata in parecchi punti.

Mentre io facevo la carrozzeria ho dato il motore in revisione ad un meccanico di paese. Dopo averla rimontata, 4 anni fa circa, ci avrò fatto 5000km, non molti quindi.

Non è che abbia proprio la certezza che il meccanico abbia lavorato a regola, però insomma dai... gli ho lasciato diverse centinaia di euro e spero il minimo l'abbia fatto.

Il punto zero speravo fosse quello, 5000 km fa :(

Chiedo: in teoria il paraolio frizione è dietro la frizione e ci si accede dall'esterno, dici che è una porcheria limitarsi a cambiare quello?

Quello che mi frena dal fare tutto è che non ho le competenze da capire quando per dire, un gioco o un usura, sono normali o preoccupanti.

grazie

Inviato

Eh no. Il paraolio è dietro il cuscinetto in camera di manovella, non si accede semplicemente togliendo la frizione, occorre aprire i carter. 

 

Inviato

5000 km sono nulla, a meno che il meccanico non li abbia cambiati, ovvero che ora ne abbiano 35000 di km, allora si che sarebbe giustificata l'usura. 

Per avere un idea del lavoro guardati un po' di video su yt...servono comunque attrezzi, estrattori, ecc. 

 

Inviato

Si infatti, magari non li ha cambiati il vigliacco (se non è per la guarnizione della testa, lo trovo comunque un motivo per infamarlo :D).

Vabbuò, gli attrezzi più o meno li ho inizio a fare un lista di quello che si DOVRA' cambiare, poi man mano vedo se c'è bisogno di altro.

Sicuramente paraolio lato frizione, lato volano (corteco dovrebbero essere buoni) e guarnizioni motore.

i cuscinetti vedo come scorrono, ma se non mi ha cambiato i paraolio dubito che abbia cambiato i cuscinetti per così, per manutenzione preventiva...

kit cuscinetti

kit o-ring

ah e la chiave per smontare la frizione

Grazie del video, ne stavo guardando uno dello smontaggio e mi ha fuorviato ahahah

 

Inviato

Non possono essere tutti Skf perché il cuscinetto lato volano la Skf non lo ha a catalogo. Di solito si usa il Nadella. Cmq si, vanno bene. Lavali con benzina, poi li asciughi e li lubrifichi con olio da miscela prima di montarli. I paraoli al montaggio devi lubrificare il labbro che scorre sull'albero, basta un velo di grasso. Le guarnizioni per i carter montale con mastice Arexons. Controlla bene lo stato dei dischi frizione, che non convenga cambiarli (vano messi a bagno nell'olio per qualche ora). Per smontarla serve una chiave speciale (a castello), poi metti dado e ghiera nuovi. Cambia anche l'oring del coperchio frizione. Metti le chiavette nuove sia frizione sia volano. Olio cambio la tua dovrebbe portare 80 w9 GL4.... verifica sul manuale uso e manutenzione. Il resto si vede on going. 

 

Inviato

Davvero grazie, grazie mille!

Intanto che arrivano i ricambi inizio a smontare. Sono curioso di vedere come si presenta questo paraolio danneggiato, secondo me avrà delle asportazioni di materiale, visto che ho trovato delle briciole di materiale che sembrava plastico. Appena arrivo a vederlo vi posto delle foto.

Intanto grazie e buona settimana.

 

 

 

Inviato

Buonasera,

mi sono ricavato uno spazio fisico del mondo in cui lavorare e oggi ho staccato il motore e l'ho sono messo sul tavolo per lavorare un po' più comodo.

Nel mio drive, lo stesso del post iniziale (https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1Jnnei-XUWrFoXWlS1ZDazrQ6GyYPBJ2G) ho caricato due foto nuove, paraolio lato volano e paraolio lato frizione.

Ho giusto aperto il carter e me li sono trovati così. entrambi danneggiati, ma a quello lato frizione manca proprio un pezzo.

 

  • 1 month later...
Inviato

Ciao,

qui solo per dire che ieri ho finito di rimontare tutto.

Oggi l'ho provata, con il cilindro nuovo, e ha preso i 110 km/h in quarta a tutto gas... xD

Si scherzo, ho iniziato il rodaggio, ma a malincuore noto una perdita di olio che si forma nella parte più bassa del carter, appena sotto al selettore del cambio per capirsi.

Per non voler solo prendere informazioni, ma anche darne, vi copio-incollo la lista del materiale che ho usato con i prezzi, in modo da far rendere conto quali sono i prezzi nel 2025 per un lavoro di questo tipo.

 

RICAMBI
Cuscinetto a rulli 25x38x15 NADELLA albero motore lato volano € 59,15 https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/cuscinetti/kit-cuscinetti-motore-vespa-px-125-150-200-cosa.1.1.31.gp.5583.uw
Cuscinetto a sfere 25X62X12 - 8 sfere albero motore lato frizione
Rullini ingranaggio multiplo 2x11,8mm - 21pz
Cuscinetto a sfere 15X42X13 (6302) ingranaggio multiplo
Cuscinetto a rulli 35x29x13 albero ruota lato selettore
Cuscinetto a sfere 20X47X14 (6204) albero ruota lato tamburo
Albero motore, Viton: 24x35x7 - 31x62x4,3x5,8 € 22,90 https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/paraoli/kit-paraoli-corteco-fkm-viton-vespa-px-125-150-200.1.1.115.gp.9371.uw
Albero ruota, blue: 27x47x6 mm
Mastice per guarnizioni AREXONS, 100ml € 13,20 https://www.10pollici.com/it/homepage/attrezzatura-officina/sigillanti/mastice-per-guarnizioni-arexons-100ml.1.1.139.gp.4435.uw
O-ring motore Vespa PX € 10,70 https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/paraoli/o-ring-motore-vespa-px-gt-sprint-gl-ts-rally-kit-completo.1.1.115.gp.1727.uw
Kit dado a castello e rondella di sicurezza frizione € 1,27 https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/frizioni/largeframe/kit-dado-a-castello-e-rondella-di-sicurezza-frizione-vespa-largeframe.1.1.35.gp.10944.uw
Chiavetta 15.3x6.45x4mm frizione Vespa largeframe (x2) € 1,40 https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/frizioni/largeframe/chiavetta-15-3x6-45x4mm-frizione-vespa-largeframe.1.1.35.gp.1391.uw
ATTREZZI
Attrezzo estrattore smontaggio dado frizione PX-Rally-Sprint-GT-GS € 8,41 https://www.10pollici.com/it/homepage/attrezzatura-officina/estrattori-e-attrezzi/attrezzo-estrattore-smontaggio-dado-frizione-px-rally-sprint-gt-gs.1.1.147.gp.1285.uw
dinamometrica € 130,00

 

Inviato

I pezzi ho cercato di prenderli tutti dallo stesso rivenditore per risparmiare sulla spedizione, mentre per la dinamometrica... mi vergogno ma ho speso più di 130€... in effetti si potrebbe dire che ne ho spesi molti di più, ma per LE dinamometriche.

Ad ogni modo rimango sotto di qualche mezzo migliaio di euro abbondante rispetto ad averla portata da un meccanico (che a differenza mia sa quello che fa, per cui potrebbero essere comunque soldi spesi, in qualche modo, bene).

grazie ancora,

Enrico.

Inviato
8 ore fa, EnricoM dice:

mentre per la dinamometrica... mi vergogno ma ho speso più di 130€

Io invece, avendone già una meccanica da 25~110 Nm, ho preso un torsiometro digitale che fa da 0,5 ~30 Nm, pagato poco più di 25€ online approfittando di un Black Friday. 

Screenshot_20250408_073115.thumb.jpg.315dad108550508dcedde77271c3780d.jpg

Inviato

Riesci a mettere una foto dell'albero motore?
Perchè ho notato questo particolare:

image.png.d34af6db3a9bf681a75228d113b238b3.png   

image.png.512f396c49f27919995cec12fe8c7e38.png

Sembra quasi che lo spinotto si sia mosso
Potrebbe essere solo un effetto della fotografia ma visto che stai revisionando il motore è meglio darci un'occhiata

Ciao
Gg

 

Inviato

Ciao echospro,
Non ho altre foto, ma l’albero non aveva giochi particolari.
Se lo spinotto non fosse in posizione, lo avrei percepito maneggiandolo per pulirlo e per cambiargli la boccola del cuscinetto? O dici che ce ne si accorge solo tramite attente misurazioni? Ho misurato col calibro la parallelità tra diversi punti sulla circonferenza e non ha notato giochi.
Comunque credo che il riflesso sia dovuto alla leggera svasatura, che si trovava circa perpendicolare al mio flash. O almeno spero, visto che ho chiuso e montato tutto..

Inviato
Io invece, avendone già una meccanica da 25~110 Nm, ho preso un torsiometro digitale che fa da 0,5 ~30 Nm, pagato poco più di 25€ online approfittando di un Black Friday. 
Screenshot_20250408_073115.thumb.jpg.315dad108550508dcedde77271c3780d.jpg

Caspita, 0,5 - 30 è comoda per tutto a parte che per la frizione, il volano e la ruota!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...