Anzi Inviato Dicembre 10, 2021 Inviato Dicembre 10, 2021 Un saluto a tutti, ho verificato durante il restauro della mia ET3 una notevole differenza tra la posizione del collettore e il corrispondente punto di inserimento della marmitta originale della piaggio. Sia il collettore che la marmitta non sono quelli originali della vespa ma li ho acquistati successivamente. Vi chiedo, se la marmitta è quella originale Piaggio ci sono collettori diversi per lo stesso tipo di marmitta ? Dovendolo ordinare, mi sapete dare delle indicazioni su quale deve essere il collettore corretto ? Vi ringrazio 0 Cita
cera89 Inviato Dicembre 15, 2021 Inviato Dicembre 15, 2021 Ciao, non è raro che collettore e marmitta non combacino perfettamente... Prova innanzitutto ad allentare i dadi lato cilindro e la staffa della marmitta al carter, poi vedi se riesci a far combaciare collettore e marmitta e dopo serri lato cilindro...solo in ultimo serri la staffa sul carter. Se vedi che devi forzare troppo puoi provare a modificare la staffa al carter per trovare un posizionamento migliore. 0 Cita
Anzi Inviato Dicembre 15, 2021 Autore Inviato Dicembre 15, 2021 Ciao 3 minutes ago, cera89 said: Ciao, non è raro che collettore e marmitta non combacino perfettamente... Prova innanzitutto ad allentare i dadi lato cilindro e la staffa della marmitta al carter, poi vedi se riesci a far combaciare collettore e marmitta e dopo serri lato cilindro...solo in ultimo serri la staffa sul carter. Se vedi che devi forzare troppo puoi provare a modificare la staffa al carter per trovare un posizionamento migliore. Ciao Cera89, ti ringrazio per la risposta. Quanto suggerisci l'ho fatto, modificando anche la staffa e inserendo le guarnizioni previste, però dopo aver fatto un centinaio di km, ho notato che dallo scarico del cilindro, a ridosso della flangia c'era una fuoriuscita di olio. Quindi non c'era una buona chiusura tra scarico cilindro e collettore. Non solo, nel caso di foratura / sostituzione della ruota dovrei rimuovere per prima cosa la marmitta. Dopo aver sistemato la ruota, per rimontare la marmitta, potrei intervenire solo sull'attacco della staffa al carter e l'attacco collettore, ( vorrei evitare di smontare anche la cuffia e abbassare il motore ) e forzare troppo nei punti di ancoraggio. La mia è una ET3 jeans del 1976 e ho il dubbio che queste versioni avessero un collettore diverso perchè è troppa la differenza nella zona di giunzione. 0 Cita
FedeBO Inviato Dicembre 15, 2021 Inviato Dicembre 15, 2021 Purtroppo è la norma , le siluro vanno serrate un po alla volta , al cilindro , all’interfaccia ed al carter . Usandola si adatterà , se forerai basterà smontare il siluro 0 Cita
cera89 Inviato Dicembre 15, 2021 Inviato Dicembre 15, 2021 SI purtroppo oggi con questi collettori si va un po' a fortuna... A volte capita, per sbaglio, di comprare un collettore per corsa corta, ma non mi sembra il tuo caso...il divario sarebbe stato ancora peggiore 0 Cita
luigi139 Inviato Dicembre 22, 2021 Inviato Dicembre 22, 2021 avete mai considerato la posizione del cilindro? già non lo fa nessuno..... i prigionieri sono M7 ovvero 7mm mentre i fori nel cilindro sono da 9mm, questo fa si che il cilindro una volta infilato in sede ha la possibilità di ruotare di 2mm, (si potrebbe calcolare quanti gradi di rotazione) questo spostamento aumenta allontanandosi dal centro, e portato all'estremità del collettore diventano parecchi..... si dovrebbe montare testa cilindro marmitta in unica soluzione, ma non lo fa nessuno a proposito, questi 2 mm di rotazione influiscono anche nelle tasche dei travasi vanificando le varie raccordature...... la soluzione è centrare il cilindro a metà del gioco prima di serrare la testa, o di creare delle boccole di centraggio, questo per i travasi, e se il collettore marmitta non collima.... lo si piega 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.