Vai al contenuto


problema px da risolvere


leonardo50special
 Share

Recommended Posts

ciao,sono nuovo del forum,ho un vespa 50 special restaurata prima serie e una px del 78 restaurata qualche annetto fa.perchè è da reimmatricolare vorrei sistemarla e ho trovato dei problemi:quando si accende non mantiene il minimo e rimane accesa solo se tiro l'aria o accellero.premetto che la vespa non si accendeva ed avevo pulito il carburatore...........ma dopo la pulizia mi dava lo stesso problema e anche se toccavo le viti di regolazione non succedeva niente.allora ho solo svitato nuovamente gli augelli del carburatore,puliti e soffiati e controllati i prigioneri del carbuartore.da allora la vespa è partita e andave benissimo,partendo a primo colpo.ma le luci anteriori facevano ad intermittenza qunado giarvo il manubrio,quindi ho deciso di smontare il faro anteriore.pertanto se ne venne un filo della spia di destra ke non so dove era attaccato e si sganciò il filo al blocchetto.da allora la vespa ha dato lo stesso problema,avviandosi tirando l'aria anche a blocchetto chiuso.ma è possibile ke sia una coincidenza, e perchè anche se gli spinotti sono messi bene le vespa parte anche con quandro spento?perchè non mantiene il minimo ma di colpo ha funzioanato benissimo permettendomi di fare anche la carburazione e regolare le viti........ma adesso anche girando le viti non succede niente.io ho visto comunque che il pomello dell'aria non mantiene tirato e quando ho pulito il carbuartore.................ho svitato la vite laterale a punta del carbuartore e passata con spazzola di ferro..........forse l'ho rovinata?insomma potete aiutarmi a risolvere questa situazione?il problema che la vespa non è funzionate ed è un pensiero fisso..............spero in un vostro aiuto.grazie :doh::doh:

Link al commento
Condividi su altri siti

calma calma e sangue freddo...sei un pò agitato e non si è capito molto....hai un problema all'impianto elettrico...questo mi sembra chiaro...la vespa non teneva il minimo non per problemi di carburazione ma per qualche problema elettrico...ora però non ho capito bene tutta la dinamica della cosa....allora attualmente la vespa va in moto anche a senza chiave giusto? se è così hai messo male i cavi nel blocchetto della chiave: guardando il blocchetto da dietro come è montato il verda va in basso a destra e il nero in alto a sinistra...per quanto riguarda il far a intermitenza in curva hai evidentemente un cavo del faro intrappolato da qualche parte o rotto in qualche punto e curvando la corrente non arriva bene.... per la messa in moto che non tiene il minimo io imputerei il volano o la bobina della candela ma ragionando sul problema precedente io ho l'impressione che tu abbia un cavetto rotto che disperde corrente....però a questo punto le mie sono supposizioni infondate: invochiamo in coro l'aiuto di nitropx!!!!!NITROPX, MANIFESTATI E ILLUMINACI...(in tutti i sensi)

Link al commento
Condividi su altri siti

e comunque smetti di morigare il carburatore altrimenti finisci davvero per farecasini..il problema non è nel carburo...

ps....morigare insardo vuol dire mettere lemani....frugare...

Link al commento
Condividi su altri siti

aggiungo qui il problema del mio px almeno no apro un altro post...

io ho il bullone della sella (quello a forma di fungo) che non ha il dado saldato al sottoscocca..

siete riusciti a capire??

come faccio? ho provato a mettere il dado prima di mettere il serbatoio ma orache devo montare il portapacchi diventa inpossibile...

suggeritemi come risolvere questo situazione

ciao e grazie

 

 

Anto

Link al commento
Condividi su altri siti

ho provato a mettere il dado prima di mettere il serbatoio ma orache devo montare il portapacchi diventa inpossibile...

suggeritemi come risolvere questo situazione

ciao e grazie

 

 

Anto

 

esatto!!! è impossibile ... unica soluzione 2 punti di saldatura, ma rischierebbero di farti saltare la vernice, purtroppo è così

Link al commento
Condividi su altri siti

ho provato a mettere il dado prima di mettere il serbatoio ma orache devo montare il portapacchi diventa inpossibile...

suggeritemi come risolvere questo situazione

ciao e grazie

 

 

Anto

 

esatto!!! è impossibile ... unica soluzione 2 punti di saldatura, ma rischierebbero di farti saltare la vernice, purtroppo è così

 

La saldatura non rischia di rovinare la vernice, la rovina di sicuro.

Colla bicomponente e passa la paura ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Leonardo, faccio fatica a capire quello che hai scritto, puoi per favore provare a riformulare il tuo post, scivendo con più calma ed articolando meglio?

Comunque benvenuto, sposto la discussione in una sezione più appropriata.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora vi spiego meglio il problema.ho un px da tempo nel garage inutilizzato perchè da reimmatricolare...................l'ultima volta che fu usato fu circa 5 anni fa.allora vi spiego il problema:

1)la vespa non si accendeva quindi ho deciso di mettere candela nuova e controllare corrente (tutto ok).ma la vespa non si accendeva

2)allora ho deciso di pulire il carburatore e l'ho smontato ma non sono riuscito a togliere il filo dello starter,quindi ho tolto tutto il pezzo a cui è attaccato dal carburatore

3)rimontato il tutto e la vespa riparte finalmente,ma non mantiene il minimo e anche regolando le due viti non cambia niente.quindi si mantine accesa o accellerando o tenendo premuta la leva dell'aria (che non rimane tirata)

4)smonto nuovavemente il carburatore,filtro e soffio i getti con il compressore.Richiudo nuovamente e la vespa imrovvisamente va bene così riesco anche a regolare vite del minimo e quella laterale aprendola di due giri e mezzo

5)dopo aver percoso una quindicina di kilometri mi accorgo che le luci di posizione non funzionano.mentre le anabbaglianti e quella del contakm fanno a volte ad intermittenza.

6)quindi una volta sistemato il motore decido di smontare il manubrio e mettere a posto i fili..........

7)apro il manubrio e subito vedo che:filo colorato della spia a destra sopra il contakm è staccata(quindi primo problema:non so dove sia collegato questo filo....quindi una estremità è legata al portalampada e l'altra.............),FILO VERDE del blocchetto rotto ed è stato aggiunto dell'altro filo,FILO NERO del blocchetto con spinotto sttccato (dovuto probabilmente ade apertura del manubrio

8)rimetto in moto la vespa con faro smontato e vedo che ha lo stesso problema:non tiene il minimo e come lascio l'acceleratore si spegne,ma nello stesso tempo parte anche con il quadro chiuso.

ho provato rimanendo fermo il filo verde a destra e mettendo il filo nero agli altri tre spinotti liberi:nei tre casi non succedeva niente!

morale:la vespa funzionava di colpo dopo aver aperto il faro mi da lo stesso problema:come fare?

inoltre vorrei vedere se il motore e davvero 125 perchè ho notato che ha una forte ripresa.....................spero di essere stato chiaro.grazie per l'interessamento

Link al commento
Condividi su altri siti

non ti conviene scaricare l'impianto elettrico da scooter help o da dove vuoi e controllarlo??

non è possibile che uno dei cavi faccia massa(basta che un cavo tocchi la lamiera e i problemi si impennato in maniera esponenziale)

il mo consiglio è: trova l'impianto elettrico su qualche sito e controlla passo passo ogni filo vedrai che risolvi(il problema elettrico )

per quanto riguarda la carburazione ti conviene sistemarla dopo...

almeno sei certo che non ci sia niente a massa...

 

 

ps

per la mia saldatura come faccio??

io devo riverniciarlo ma io posso solo saldare a elettrodo...

che dite??

questa colla bicomponente se gratto bene il dado e il telaio non avrà+ presa??

ma com'è possibile che li il bullone non ci sia??

 

grazie

 

ciao Anto

Link al commento
Condividi su altri siti

problema risolto.............................la vespa va benissimo.questo fine settimana mi sono dedicato alla risoluzione del mio problema.Per prima cosa ho escluso il filo verde che va dal volano e bobina al manubrio,e la vespa dava sempre lo stesso problema...........quindi ho dedotto che non c'era un problema di dispersione di corrente al manubrio.Dopo questa costatazione mi sono deciso a smontare nuovamente il carburatore...........e questa volta l'ho fatto revisionare da un mio amico meccanico.questo mi dice che era tutto a posto tranne per lo spillo del galleggiante che ha sostituito.Rimonto tutto e la vespa finalmente non mi da più il problema,anzi va benissimo.grazie per l'aiuto.ora ho delle altre cose da risolvere come la pulitura della marmitta che mi sembra intasata.devo aprire un nuovo topic?grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

no a mio avviso conviene andare avanti qui...

cmq per la pulitura della marmitta se usi la funzione cerca ne trovi di cotte e di crude, da chi la brucia a chi la taglia la brucia la sabbia e la risalda...

valuta le tue possibilità e le tue capacità e valuta anche il costo della marmitta nuova...

ciao

 

 

Anto

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi...questione dado...io sono in fase ritocchi verniciatura perciò ancora in tempo a coprire una bruciacchiatura.. e se non trovo una soluzione migliore domani sera saldo a elettrodi...ditemi una buona colla o una soluzione alternativa o dovrò davvero saldare...

ps

io avevo provato con il bostick!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

vai col bicomponente , è un ottimo compromesso ,

tanto non smonterai mica tutti i giorni il perno sella????!!!,

oppure salda due pezzi di barra al dado,in modo che quando avviti il perno ,il dado non ti gira a vuoto,tirando ti si blocca da solo..non sò se sono stato chiaro!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non offendiamoci per così poco...perchè se vorremo stare ai comportamenti corretti il topic era stato aperto per altri motivi perciò non andiamo a cercare il pelo nell'uovo!!che poi nessuno ti abbia risposto sul cavalletto è un'altra questione...siccome del bullone se ne era parlato prima senza arrivare a conclusione ho chiesto una parola definitiva...comunque per risponderti sul cavalletto è una questione estetica...in origine credo fosse zincato o comunque metallo senza nessuna verniciatura perciò prendil puliscilo con la spazzola d'acciao dagli una passata di carta media e poi a scalare più fine e infine dai di pasta abrasiva e rullo compatto di lana ....diversamete fai lo stesso procedimento ma alla fine vernici con una bomboletta dello stesso colore dei cerchi...è preferibile la prima soluzione...sul px esistono anche i cavalletti neri...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...