Vai al contenuto


Diario di un restauro: VESPA V5A1T del 1964


francesco2
 Share

Recommended Posts

Ecco ci risiamo.. si riparte con un nuovo restauro vespa.

Dopo quello della VB1, una VBB non documentata sul forum ed una passione per le Jap anni 70 che mi ha portato fuori tema, mi ricapita tra le mani una nuova vespa da restaurare.

L'occasione fa l'uomo ladro ed anche nel mio caso è stato così.

Tempo fa un amico mi dice di aver acquistato da un familiare una 50 del 1964 e mi invita a vederla. La vespa, con il suo libretto originale a pagine e marciante, si presentava abbastanza rimaneggiata, con motore non suo e con copri cilindro in plastica, ruote e mozzi anteriori e posteriori sostituiti con quelli della R, fanalino posteriore e parabola in plastica, parafango anteriore non originale, sterzo con attacco leva frizione spaccato, ecc...   

Rappresento le criticità all'amico e lo invito a ricercare il motore originale che fortunosamente ritrova ancora nella cantina del suo familiare ma privato di volano, statore, cuffia in ferro e mozzo, ecc....

La vespa viene utilizzata per due stagioni e poi alla successiva decide di smontarla per iniziare il restauro ma... come ben sappiamo noi vespisti l'opera rimane incompiuta. Difatti, dopo averla portata a zero viene lasciata in cantina in attesa di tempi migliori... e qui entro in ballo io..

In tempi non sospetti avevo detto all'amico che nel caso si fosse determinato per la vendita io l'avrei acquistata. Da tempo desideravo una 50 prima serie, ovviamente non per il suo utilizzo giornaliero ma per le sue particolarità, insomma la vedo come una vespa da salotto.

Una domenica mattina, inaspettatamente, mi chiamò x un caffè e mentre passeggiavamo mi dice "ma tu sei ancora interessato alla vespa, perché io ho deciso di venderla" ed io al volo rispondo SI...

Due settimane dopo, al completamento delle pratiche alla motorizzazione, la vespa è nel mio garage.

Dopo aver portato la vespa a casa faccio il bilancio e mi rendo conto che il lavoro da fare è tanto e che mancano molti anzi troppi ricambi:

- volano e statore;

- cuffia cilindro in metallo;

- griglia volano;

- piatto ganasce con prigionieri da 6 mm;

- fanalino posteriore in metallo;

- faro anteriore in vetro;

- mozzo anteriore e posteriore;

- ammortizzatore posteriore ed anteriore a tamponi;

- ruote;

- clacson, ecc...

Ed ancota il motore originale si presenta abbastanza vissuto, con saldature lato paraolio volano, con un bel foro praticato sulla traversa del motore ed al fine di rimediare alla rottura dell'attacco marmitta, inserimento prigionieri da 8 mm lato piatto ganasce da cui trafila olio, ecc.

Insomma c'è da lavorarci su... e qui parte la nuova avventura che vorrei condividere con voi, anche al fine di avere un confronto circa le particolarità di questo modello.

Nel mio caso non si tratta di una prima serie del 1963, che ha molte differenze rispetto alle successive 50, ma comunque è una vespa abbastanza interessante. 

A breve pubblicherò le foto della vespa che allo stato si presenta completamente smontata. 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, francesco2 dice:

 

 

Cita

- volano e statore;

- cuffia cilindro in metallo;

- griglia volano;

- piatto ganasce con prigionieri da 6 mm;

- mozzo posteriore;

 

 

 

 

Ciao, grazie per condividere il tuo nuovo acquisto :D

Se posso darti un consiglio spassionato,  a fronte della mancanza di pezzi motore  sopracitati,  non conviene comprarli singolarmente, in quanto (per roba bella) spenderesti una follia. Paradossalmente spendi meno a comprare un motore sportellino completo , e non tanto per dire, ma è proprio così. Aggiungo a maggior ragione visto che il carter NON è in ottime condizioni.

La cosa più rara dei 5 pezzi è sicuramente il piatto ganasce con prigionieri da 6mm, quasi impossibile da trovare. L'unico che ho visto in vendita chiedevano 80€ ed è sparito istantaneamente.

Per pura statistica: che seriale ha il motore?  Posso dirti con certezza che su carter stretti  da qualche parte tra la forbice di  seriale 60000 e 82000 c'è stato il seguente cambio:  seriale  e numero motore invertiti, ovvero prima seriale sotto e  sigla V5A1M + logo quadro  sopra , con piatto ganasce da 6mm,  dopo seriale 82000  sigla V5A1M sopra e seriale sotto e prigionieri piatto passati a 8mm (standard che poi sarà così su small per quasi 30 anni)

PS: Non hai citato né sella singola , né  marmitta,  IGM3309 cannetta alta. Non so se li hai , ma se cerchi anche questi particolari ,  sono rari  (marmitta INTROVABILE), ed  i prezzi di conseguenza sono davvero folli.

Modificato da exstreme
Link al commento
Condividi su altri siti

Il seriale motore è relativamente basso, 226XX, ed ha i numeri stampigliati sotto.

Purtroppo non ho la marmitta becco alto ma sicuramente comprerò una replica attuale, che mi sembrano ben fatte, verniciandola con trasparente termico. Ho ricercato quella originale usata ma le cifre sono folli, circa 260 euro; mi accontenterò di un IGM differente.

Ho invece la sella monoposto originale, si tratta di un ricambio piaggio nos anni 70 che mi sono ritrovato per un errato acquisto fatto circa 20 anni fa. L'unica differenza rispetto a quella originale è solo la piastrina posteriore che invece di recare la scritta "aquila continentale" ha quella "Piaggio". Manca, però, la piastra copri vano oggetti che è altrettanto difficile da trovare usata ma che è disponibile sul catalogo mauro pascoli.

Per i ricambi motore ho già qualcosa, tipo il mozzo posteriore ed il tamburo, ruote ecc.. Per il resto mi sono già attivato. Avevo pensato all'acquisto di un motore completo prima serie ma comunque meno di 450/500 euro non ho trovato nulla.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, francesco2 dice:

 

Per i ricambi motore ho già qualcosa, tipo il mozzo posteriore ed il tamburo, ruote ecc.. Per il resto mi sono già attivato. Avevo pensato all'acquisto di un motore completo prima serie ma comunque meno di 450/500 euro non ho trovato nulla.

 

guarda , lo scorso gennaio/febbraio ne ho venduti due,  di cui uno (primissima serie ) trovato stranamente sotto alla mia  special 4m del 1981 (primissima serie )

https://www.vesparesources.com/topic/79476-50-special-1981-restauro-conservativo/#comments

Entrambi praticamente completi , rispettivamente a 330 e  350€ .   I prezzi onesti ogni tanto ci sono :mrgreen:

In ogni caso anche se investi una cifra maggiore per un secondo blocco completo: puoi smembrare entrambi, effettuare una rigorosa selezione sui pezzi migliori da tenerti, e  rivendere tutta l'eccedenza come item singoli, rientrando parzialmente.  Ottimizzare i costi di un restauro significa anche questo.

 

Modificato da exstreme
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi rammarico di non averti incrociato prima, altrimenti uno di quei blocchi sarebbe diventato mio...

Si, il tuo discorso è giusto, anzi più che giusto, il problema è di comprare a prezzi onesti.

Parecchie persone vorrebbero vendere a prezzi stratosferici, fuori mercato.

Se ti ricapitasse un motore completo fammi un fischio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Luca,

avevo già visto quel motore ma è sostanzialmente nello stato del mio. 

E' carente della cuffia, dello statore e del volano, del piatto ganasce e della flangia e tamburo posteriore.
Comunque nel frattempo mi sono attivato ed ho trovato già alcuni ricambi.
Speriamo bene... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Luca,
avevo già visto quel motore ma è sostanzialmente nello stato del mio. 
E' carente della cuffia, dello statore e del volano, del piatto ganasce e della flangia e tamburo posteriore.
Comunque nel frattempo mi sono attivato ed ho trovato già alcuni ricambi.
Speriamo bene... 
Te lo auguro Francesco..

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Paperoga ti ringrazio per i tuoi complimenti, ne sono veramente lusingato. 
Quel restauro è stata una bella avventura, un modo per condividere con tutti voi i miei lavori ed i miei errori.
Nei restauri, specialmente quando si è alle prime esperienze, si compiono sempre tanti errori, come quando si sostituiscono molti pezzi originali che potrebbero essere recuperati. Certo il recupero è talvolta molto dispendioso ma alla fine paga.

Poi in quelle foto ci sono tanti ricordi, come il mio amico verniciatore che purtroppo oggi non c'è più e con cui non potrò condividere altri progetti.

Tornando all'argomento di questa discussione devo dire che ho poco da mostrare, se non un pacco di pezzi sparsi per un garage. E' una vespa molto vissuta ed a cui mancano tanti anzi troppi pezzi originali e che si dimostrerà un lavoro dispendioso. 
Al momento non riesco a caricare le foto x via del limite già superato, appunto, con l'altra discussione...

Cercherò di trovare una soluzione....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...