Vai al contenuto


Rumore anomalo (battito in testa!)


grafo79
 Share

Recommended Posts

MODERATOR
Come si identifica una candela calda da una fredda?

Guarda la profondità dello spazio che c'è tra l'isolante in ceramica del'elettrodo centrale e il corpo cilindrico esterno in metallo (quello che sul suo lato esterno si avvita sulla testata): più è profondo, più la candela è "fredda", perchè smaltisce più calore sulla testata.

Mi consigliate ugualmente di scrostare la testata?

Io direi di sì, visto che se la nuova candela risulta più fredda allora abbassa la temperatura in camera di scoppio, ma i "punti caldi" dovuti a residui carboniosi possono comunque ancora esserci.

Magari, prima ancora di aprire, controlla con una torcia cosa vedi dal foro della candela sul pistone, e facci sapere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, ma prima di smontare la testata vorrei accertarmi di un'altra cosa di cui sospetto... e qui ci vorrebbe l'aiuto di un altro Cosista, tipo Tormento :mrgreen:

In pratica, nel Cosa l'azionamento dell'aria è automatico, e non so se effettivamente questo dispositivo è funzionante o no... per cui, se per esempio non funziona e avesse lasciato l'aria azionata, si verrebbe a creare una temperatura troppo alta in camera di scoppio, provocando il battito in testa (...o no?), che riflettendoci lo sento solo a motore caldo. Tral'altro mi sembra che consumi un po' troppo, circa 25 km al litro, ma non so proprio come fare a testare questo dispositivo.

E' plausibile la mia ipotesi?

Qualcuno mi sa aiutare sul dispositivo dell'aria?

...Tormento? :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Se lo starter fosse inserito il motore s'ingolferebbe. A meno che è inserito in parte.

Funziona come gli scooter automatici: un sensore a cera rileva la temperatura e decide se tenere elettricamente sollevata o meno la valvola dello starter.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente oggi ho trovato il tempo per smontare e pulire la testata... aveva quasi 1mm di incrostazione nera, un po' meno il pistone.

Ora l'ho provato è non c'è più nessun battito in testa!!!

 

Però vorrei chiedervi delle cose:

1 - è normale che non ci sia nessuna guarnizione tra testata e cilindro?!

2 - perchè all'accensione stava ingolfato al punto che ho dovuto ri-regolare le due viti del minimo?

 

Grazie a tutti dell'aiuto e della sapienza trasmessa in questa discussione! ;-)

Peppegrafo

Link al commento
Condividi su altri siti

1- si, e' normale, non si monta la guarnizione tra testa e cilindro.

2- non saprei ma se l'avevi gia' toccata e' plausibile che l'hai dovuta regolare meglio.

 

Per rispondere al tuo quesito sull'aria.. quando la tiri all'avviamento a freddo arricchisci la miscela di benzina. Questo per sopperire alle pareti del carter e del cilindro fredde dove la benzina condensa. Nel caso che rimanga tirata a caldo, essendo una miscela aria/benzina povera d'ossigeno (ricca di benzina) la temperatura sarebbe piu' bassa e quindi le cause del battito in testa sarebbero alleviate.

Al contrario sarebbero amplificate con una carburazione magra. Nel tuo caso era dovuto ai depositi carboniosi che venivano a creare "sacche" incandescenti che detonavano la miscela.

 

Tornando brevemente all candela. La candela che avevi in precedenza "24ES" credo si riferisca alla gradazione della DENSO e 24 corrisponde proprio al grado 8 della NGK

Link al commento
Condividi su altri siti

AHHHHHHH..... che soddisfazione quando arrivano risposte e spiegazioni così esaurienti! :applauso:

Grazie Neropongo, ora ho tutto più chiaro su cosa innesca il battito in testa, prima d'ora credevo fosse il pistone che andava a sbattere contro la testata... grazie anche per i chiarimenti sulla gradazione delle candele, sono andato a vedere la vecchia candela ed è proprio della Denso.. c'hai azzeccato! :D

 

Grazie a tutti e complimenti a tutti coloro che permettono a questo sito di funzionare così bene. :bravo:

Alla prossima! :vespone:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

A malincuore, riapro questa discussione perchè a distanza di quasi due mesi è tornato il problema del battito in testa.... :cry:

Eppure, dopo aver pulito la testata dalle incrostazioni, il battito era COMPLETAMENTE scomparso!!!! E così è stato per un mese circa... poi piano piano è riapparso....

E' possibile che in così poco tempo si siano riformate le incrostazioni??!?!! Com'è possibile?

O cos'altro può essere???

 

Riporto la citazione del messaggio che annunciava la risoluzione del problema, per chi non avesse seguito la discussione...

Finalmente oggi ho trovato il tempo per smontare e pulire la testata... aveva quasi 1mm di incrostazione nera, un po' meno il pistone.

Ora l'ho provato è non c'è più nessun battito in testa!!!

 

Grazie a tutti dell'aiuto e della sapienza trasmessa in questa discussione! ;-)

Peppegrafo

Link al commento
Condividi su altri siti

Io uso un 100% sintetico e mi trovo finalmente bene

 

Prima ho usato altri olii e stavo impazzendo. Le candele si bruciavano dopo 20 Km e il carburatore aveva sempre bisogno di essere pulito

 

Ora con il 100% sintetico non ho più cambiato candela nè pulito il carburatore e la vespa va che è una meraviglia

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...