FrancoRinaldi Inviato Novembre 9, 2017 Inviato Novembre 9, 2017 (modificato) Salve a tutti, ho realizzato un video esplicativo che raccoglie tutte le fasi di elaborazione del kit Malossi 210 vecchio tipo; tali modifiche sono volte al miglioramento delle prestazioni lungo tutto l'arco di utilizzo (specialmente in basso). Le modifiche proposte sono state ampiamente testate anche se per la loro realizzazione è necessaria un po' di manualità.Spero possa esservi utile. Modificato Novembre 9, 2017 da FrancoRinaldi 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Novembre 9, 2017 Utenti Registrati Inviato Novembre 9, 2017 ....ci sarebbero da dire tante cose, ma per evitare che ti possa sentire criticato eccessivamente, mi limito esclusivamente alla più importante: non si lavorano i riporti duri come fai tu; lo sfogliamento del riporto, prima o poi è assicurato; l'unico modo sicuro per lavorare i riporti duri è di utilizzare strumenti in widia: costano ma danno la sicurezza di non causare microfratture nella superficie che potrebbero causare dei punti di innesco da cui potrebbe partire lo sfogliamento del riporto; quindi quando si vuole lavorare un cilindro in canna cromata, l'utilizzo degli strumenti in widia è obbligatorio....a parte il fatto che per utilizzare correttamente i fresini occorre avere utensili che girano più in alto.....intervengo solo per evitare, come dici tu, che qualcuno possa farsi male seguendo le tue ricette in seguito ad un bel grippaggio dovuto allo sfogliamento di un pezzo di riporto.... 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Novembre 9, 2017 Autore Inviato Novembre 9, 2017 (modificato) 19 minuti fa, MrOizo dice: ....ci sarebbero da dire tante cose, ma per evitare che ti possa sentire criticato eccessivamente, mi limito esclusivamente alla più importante: non si lavorano i riporti duri come fai tu; lo sfogliamento del riporto, prima o poi è assicurato; l'unico modo sicuro per lavorare i riporti duri è di utilizzare strumenti in widia: costano ma danno la sicurezza di non causare microfratture nella superficie che potrebbero causare dei punti di innesco da cui potrebbe partire lo sfogliamento del riporto; quindi quando si vuole lavorare un cilindro in canna cromata, l'utilizzo degli strumenti in widia è obbligatorio....a parte il fatto che per utilizzare correttamente i fresini occorre avere utensili che girano più in alto.....intervengo solo per evitare, come dici tu, che qualcuno possa farsi male seguendo le tue ricette in seguito ad un bel grippaggio dovuto allo sfogliamento di un pezzo di riporto.... Hai fatto bene a fare questa giusta precisazione, tuttavia posso dire come dato di fatto (visti i numerosi cilindri lavorati in questo modo che non hanno mai avuto problemi), che lavorati con la carta vetrata vengono bene e dopo aver accompagnato il bordo con il ventaglio non si riscontra usura anomala o sfogliatura della nichelatura. Come ben saprai infatti la carta vetrata è in genere ricoperta di corindone che ha durezza 9 nella scala di Mohs; conta in oltre anche la velocità periferica della fresa che si utilizza (punto di contatto), visto che in genere le turbine ad aria che girano forte utilizzano inserti ben più piccoli. Ciò che era importante mostrare, oltre al modus operandi (ognuno potrà fare come meglio crede) erano i punti critici del vecchio kit che con questi interventi si sveglia parecchio. Modificato Novembre 9, 2017 da FrancoRinaldi 0 Cita
paletti Inviato Novembre 9, 2017 Inviato Novembre 9, 2017 1 ora fa, FrancoRinaldi dice: Hai fatto bene a fare questa giusta precisazione, tuttavia posso dire come dato di fatto (visti i numerosi cilindri lavorati in questo modo che non hanno mai avuto problemi), che lavorati con la carta vetrata vengono bene e dopo aver accompagnato il bordo con il ventaglio non si riscontra usura anomala o sfogliatura della nichelatura. Come ben saprai infatti la carta vetrata è in genere ricoperta di corindone che ha durezza 9 nella scala di Mohs; conta in oltre anche la velocità periferica della fresa che si utilizza (punto di contatto), visto che in genere le turbine ad aria che girano forte utilizzano inserti ben più piccoli. Ciò che era importante mostrare, oltre al modus operandi (ognuno potrà fare come meglio crede) erano i punti critici del vecchio kit che con questi interventi si sveglia parecchio. Ciao Damiano, per esperienza data dal mio lavoro, la tela abrasiva al corindone è alla base della scala.Meglio usare tela allo zirconio o meglio ancora la recente tela abrasiva cubitron delle 3m. Quest'ultima rispetto al corindone ha una stabilità di taglio superiore del 60% e 40% in più dello zirconio.Per le fresette gambo 6 in Widia lavoro a 12-18.000 giri a secondo delle lavorazioni 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Novembre 9, 2017 Autore Inviato Novembre 9, 2017 6 ore fa, paletti dice: Ciao Damiano, per esperienza data dal mio lavoro, la tela abrasiva al corindone è alla base della scala.Meglio usare tela allo zirconio o meglio ancora la recente tela abrasiva cubitron delle 3m. Quest'ultima rispetto al corindone ha una stabilità di taglio superiore del 60% e 40% in più dello zirconio.Per le fresette gambo 6 in Widia lavoro a 12-18.000 giri a secondo delle lavorazioni Ottimo, grazie della dritta. Dovrai aiutarmi a reperirle allora 0 Cita
paletti Inviato Novembre 9, 2017 Inviato Novembre 9, 2017 Ciao Damiano, ti ho mandato una e-mail con le istruzioni 0 Cita
poeta Inviato Novembre 9, 2017 Inviato Novembre 9, 2017 (modificato) io ti mando il malossi vecchio tipo invece----- per la sfogliatura del cromo in canna ho la convinzione che quella del Malossi sia davvero tenace non sò mi pare sottilissima e solidissima. Modificato Novembre 9, 2017 da poeta 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Novembre 19, 2017 Autore Inviato Novembre 19, 2017 Per rendere il video più fruibile l'ho diviso in 2 parti 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.