Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti,

finalmente dopo 1 anno di duro lavoro a tempo perso sono riuscito a riverniciare la mia vespetta.
Adesso devo rimontare la bimba, ma siccome è il mio primo restauro e la mia prima vespa ho delle difficoltà nell'ordine di montaggio.

Mi sapreste consigliare con che ordine cominciò ?
Io pensavo per primo impianto elettrico, poi dopo ?
Comunque già a montare l' impianto elettrico non sò come fare.

Ho sentito dire che la PK è rognosa nel montaggio dell'impianto a confronto di altri modelli, perchè ?

E' forse per questo che non riesco? Poi come li tiro i cavi dentro il tunnel?

Vi ringrazio se potreste darmi delle dritte come già avete fatto in passato per altre cose.

GRAZIEEE

Ecco il mio lavoro.

.IMG_20170928_175631.thumb.jpg.10aa446a638813fb03ee735de5212bb2.jpg

IMG_20170928_175620.thumb.jpg.af6e6255b81158fcbb497994608af9f0.jpg

Inviato (modificato)

Ciao, io la sequenza di montaggio che ho seguito per rimontare la mia è stata:

1) Bordoscudo;

2)Strisce pedana;

3) Impianto elettrico;

4) Guaine frizione/marce/ acceleratore;

5) Pedale freno posteriore con  guaina;

6) Cavalletto;

7) Forcella con parafango già installato;

Poi ovviamente motore e manubrio.

Comunque se hai dubbi fai foto e chiedi tranquillamente.

Per inserire l'impianto elettrico, puoi aiutarti con una sonda da elettricista, oppure con un cavo delle marce, ovviamente io l'ho inserito dal vano carburatore verso la forcella.

Modificato da vints
Inviato
42 minuti fa, vints dice:

Ciao, io la sequenza di montaggio che ho seguito per rimontare la mia è stata:

1) Bordoscudo;

2)Strisce pedana;

3) Impianto elettrico;

4) Guaine frizione/marce/ acceleratore;

5) Pedale freno posteriore con  guaina;

6) Cavalletto;

7) Forcella con parafango già installato;

Poi ovviamente motore e manubrio.

Comunque se hai dubbi fai foto e chiedi tranquillamente.

Per inserire l'impianto elettrico, puoi aiutarti con una sonda da elettricista, oppure con un cavo delle marce, ovviamente io l'ho inserito dal vano carburatore verso la forcella.

va bene farò cosi, ma una cosa mi sembra impossibile che tu l'abbia potuta fare,

cioè  inserire  l'impianto elettrico dal vano carburatore verso la forcella perchè il PK è rognoso appunto per quello

perchè ha l'impianto elettrico con un pettine di plastica gigantesco come puoi vedere dall' immagine che ho fatto prima di smontarlo.20170413_165237.thumb.jpg.a72aa1d14577a546f21a6757a8e9f98d.jpg

Inviato

Di solito si lasciano i vecchi cavi elettrici, oppure si tira dentro un filo di ferro per far da guida al nuovo impianto durante lo smontaggio. Comunque dal piantone con l'aiuto di una sonda da elettricista riesci a tirarti dietro l'impianto elettrico senza problemi. 

Inviato
9 ore fa, zichiki96 dice:

Di solito si lasciano i vecchi cavi elettrici, oppure si tira dentro un filo di ferro per far da guida al nuovo impianto durante lo smontaggio. Comunque dal piantone con l'aiuto di una sonda da elettricista riesci a tirarti dietro l'impianto elettrico senza problemi. 

Okay, ci sono riuscito con la sonda da elettricista. Si può chiudere.

Inviato (modificato)
22 ore fa, Biellas dice:

Okay, ci sono riuscito con la sonda da elettricista. Si può chiudere.

Anzi dovrei chiedere in che ordine vanno messo le guaine del pk a partire dal manubrio fino a finire giù nel motore, cambio.Purtroppo ho fatto solo queste foto prima di smontarla :( 

Modificato da Biellas
aggiungo foto
Inviato
Il 2/10/2017 at 19:00, Biellas dice:

Anzi dovrei chiedere in che ordine vanno messo le guaine del pk a partire dal manubrio fino a finire giù nel motore, cambio.Purtroppo ho fatto solo queste foto prima di smontarla :( 

Mettendoti seduto sulla vespa, al lato destro devi mettere le guaine delle marce e della frizione, mentre sul lato sinistro l'acceleratore.

Inviato
5 minuti fa, vints dice:

Mettendoti seduto sulla vespa, al lato destro devi mettere le guaine delle marce e della frizione, mentre sul lato sinistro l'acceleratore.

:ok:

Inviato
Il 3/10/2017 at 21:11, vints dice:

Scusa ho scritto male,  sedendoti sulla vespa, lato sinistro marce e frizione, mentre lato destro acceleratore.

:ok::ok:

Inviato
4 ore fa, NuovaLinea dice:

Ciao, Ho preso un pks anche io di recente e sono alla disperata ricerca del bordoscudo in alluminio. Tu dove l'hai trovato?
Ti ringrazio in anticipo della risposta.

Ciao, per prima cosa non posso fare altro che sarebbe auspicabile, ma non obbligatorio, presentarti nella sezione In piazzetta :ciao:

Comunque rassegnati, il bordoscudo devi trovarne obbligatoriamente qualche fondo di magazzino in meral (non alluminio), non lo riproduce nessuno. 

Inviato
1 minuto fa, zichiki96 dice:

Ciao, per prima cosa non posso fare altro che sarebbe auspicabile, ma non obbligatorio, presentarti nella sezione In piazzetta :ciao:

Comunque rassegnati, il bordoscudo devi trovarne obbligatoriamente qualche fondo di magazzino in meral (non alluminio), non lo riproduce nessuno. 

Provvedo subito a presentarmi.

Inviato
6 ore fa, NuovaLinea dice:

Ciao, Ho preso un pks anche io di recente e sono alla disperata ricerca del bordoscudo in alluminio. Tu dove l'hai trovato?
Ti ringrazio in anticipo della risposta.

infatti come ti ha già detto zichiki non lo fanno più.Io ho ancora il suo originale di fabbrica, cioè in plastica color cromo;-).
Lo puoi trovare nei vari gruppi Facebook di PK (io ne avevo visto uno che lo vendeva ma è passato 1 anno) oppure qualche negozio che ce l'abbia ( ma penso che debba averlo dal 1985 o giù di lì).
Nuovo lo trovi solo bianco o grigio (meral) e sono per PK xl e bruttini.
C'è anche un modello in metallo cromato ma non è originale PK anche se lo si può montare.

Rassegnati, hai 1 possibilità su 1000 :mah:

  • Joe75HGT featured e unfeatured this argomento
Inviato (modificato)

Chiedo aiuto, sarà anche una banalità, ma non riesco a mettere la vite che è in cima alla forcella, quella che tiene il il "manubrio" al piantone della forcella.

Quella che ha misura M8 e poi a metà si restringe.

Questa:

IMG_20171014_125453.jpg.1c8ab99493687e8a54d03d0e3daa84b5.jpg

 

 

Sò che c'è un metodo, ma siccome è la mia prima vespa, non ho esperienza.

Grazie x un'aiuto.

Modificato da Biellas
aggiunto foto
Inviato

Ho comunque un dubbio che non sono riuscito a risolvere, cioè  non sono sicuro dove passano le 2 guaine delle marce dentro al manubrio.
Passano nella fessura in alto o in quella in mezzo?
Poi ne rimarrebbe un' altra ma li sono sicuro passa la guaina del gas.
???

Inviato (modificato)

Le guaine delle marce, passano nell'asola sinistra insieme a quella della frizione. 

Mentre nell'asola di destra passa la guaina dell'acceleratore insieme al cablaggio elettrico.

Si vede bene nella prima foto che hai messo del 2 ottobre.

Modificato da vints
Inviato
21 ore fa, Biellas dice:

Ho comunque un dubbio che non sono riuscito a risolvere, cioè  non sono sicuro dove passano le 2 guaine delle marce dentro al manubrio.
Passano nella fessura in alto o in quella in mezzo?
Poi ne rimarrebbe un' altra ma li sono sicuro passa la guaina del gas.
???

Accidenti, che brutto lavoro questo.

Molte volte Piaggio ha fatto dei progetti dove i pezzi stanno su al millimetro e se si mette una cosa al suo posto che sembra essere giusto, poi nel momento in cui si utilizza ci si accorge che quello xyz andava sì li, ma davanti alla guaina perchè se lo si mette dietro poi si avranno problemi quando si sterza o cose del genere.

Corradino Ascanio ha fatto un bel progetto, ma i minimi particolari...mah......insomma, la vespa non è un'aereo :-) 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...