Vai al contenuto


contachilometri ottimista (vespa GL)


ittogami17
 Share

Recommended Posts

ciao a tutti,

 

il contachilometri della vespa mi segnala velocità un tantino assurde. Oggi sorpassando un'auto che segnava 68 ho visto nel mio 90 circa.

Quando smontai l'ingranaggio nel tamburo era in buono stato e non l'ho cambiato, forse e sbagliato?

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho comprato il mio PX125E Arcobaleno con l'ingranaggio del mozzo anteriore sbrindellato, non segnava la velocità e ho provveduto a farlo sostituire.

La strumentazione è quella originale e l'ingranaggio messo è quello del colore e dimensioni uguali a quello precedente però anche a me segna i km/h in maniera errata!

A 80 di strumento sono a 65, a 120 di strumento sono ad 85 circa!

MAH!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Sicuro di non avere montato un rinvio per ruote da 8"?

 

11 denti: ruote da 8"

9 denti: ruote da 10"

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuro di non aver montato un rinvio per ruote da 10"?

 

 

11 denti ruote da 8"

9 denti ruote da 10"

 

 

dovresti avere sulla GL in originale il cavo rinvio a sezione stretta come sulle VBB, l'ingranaggio hai quello a 9 cicli.... sostituiscilo con quello per ruote da 8" ad 11 cicli, ti taglierà la velocità segnata sullo strumento di un buon 10% rendendolo più attendibile....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Infatti, ho detto una stupidaggine.

 

Inviato dal mio Siemens S62

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuro di non aver montato un rinvio per ruote da 10"?

 

 

11 denti ruote da 8"

9 denti ruote da 10"

 

 

dovresti avere sulla GL in originale il cavo rinvio a sezione stretta come sulle VBB, l'ingranaggio hai quello a 9 cicli.... sostituiscilo con quello per ruote da 8" ad 11 cicli, ti taglierà la velocità segnata sullo strumento di un buon 10% rendendolo più attendibile....

 

grazie,

 

difatti ho il 9 denti montato.

 

Provo con quello 11 denti, spero diventi pessimista

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Verificato che l'ingranaggio sia corretto, considera che su lo cambiassi con quello da 11 denti, ti sballerebbe l'indicazione dell'odometro, ovvero di chilometri percorsi.

Per questo io eviterei.

 

Mi viene da pensare che il tuo strumento abbia poco precarico alla lancetta, e questo lo renda piuttosto generoso.

Per caso è già stato smontato per qualche motivo?

Se non viene dato un giusto precarico alla molla, solitamente, si nota anche una certa libertà di movimento della lancetta a "zero", per esempio togliendo la Vespa dal cavalletto. Se noti qualcosa di simile, penso sia preferibile aprire lo strumento e spostare leggermente indietro la lancetta.

Attenzione: strumenti di quell'epoca sono noti per la fragilità della serigrafia, può bastare un soffio per cancellarla. Prudenza, dunque, nelle manovre di smontaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Verificato che l'ingranaggio sia corretto, considera che su lo cambiassi con quello da 11 denti, ti sballerebbe l'indicazione dell'odometro, ovvero di chilometri percorsi.

Per questo io eviterei.

 

Mi viene da pensare che il tuo strumento abbia poco precarico alla lancetta, e questo lo renda piuttosto generoso.

Per caso è già stato smontato per qualche motivo?

Se non viene dato un giusto precarico alla molla, solitamente, si nota anche una certa libertà di movimento della lancetta a "zero", per esempio togliendo la Vespa dal cavalletto. Se noti qualcosa di simile, penso sia preferibile aprire lo strumento e spostare leggermente indietro la lancetta.

Attenzione: strumenti di quell'epoca sono noti per la fragilità della serigrafia, può bastare un soffio per cancellarla. Prudenza, dunque, nelle manovre di smontaggio.

 

il contachilometri non è mai stato aperto.

In effetti mi sa che hai ragione, togliendo la vespa dal cavalletto oscilla. Se lo apro come riesco a dare il giusto "precarico"

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Dovresti, sfilando il movimento dalla cassa, ruotare in senso orario (guardando da sopra, lato quadrante) il piatto imbutito nel quale gira il magnete; tenendolo fermo, ruoti in senso antiorario la lancetta, io direi in misura tale da compensare l'indicazione eccessiva. Ovvero più o meno di spostare la lancetta per un'apertura simile a quella di 20 km/h sulla scala.

Meglio procedere per tentativi, magari confrontando i valori con un GPS.

 

Potresti trovare la molla un po' deformata, non bene avvolta su se stessa: capita, talvolta, a seguito di urti abbastanza violenti. Così come per un urto la lancetta possa spostarsi: controlla che sia sufficientemente salda sull'ago, diversamente conviene strozzare un poco il suo "attacco" sull'ago.

 

Ricorda: massima prudenza nel maneggiare il fondello.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...