Vic_special Inviato Maggio 5, 2017 Inviato Maggio 5, 2017 Salve a tutti, sono nuovo del gruppo, sicuro la domanda che voglio fare sarà già stata chiesta e richiesta e per questo mi scuso. Ho un problema con la mia special con blocco motore appena chiuso, 130 dr rettificato, testa leggermente ribassata, travasi carter raccordati, carb. 19/19 , accensione pk-s, campana 24-61. Il problema è che rimane accelerata al minimo da ferma , ho fatto la carburazione agendo sulla vite dell'aria ma niente , ho regolato il minimo e niente, ho cambiato paraolio lato volano e fa lo stesso , cosa può essere? Non so cosa fare , e dove cercare il problema.. Chiedo aiuto ai più esperti , grazie 0 Cita
Albi Inviato Maggio 5, 2017 Inviato Maggio 5, 2017 Ciao e benvenuto, da quanto scrivi il problema è che la vespa prende aria da qualche parte e per questo rimane accelerata, escludendo la corretta chiusura dei carter e la sostituzione del paraolio lato volano credo che i principali indiziati siano il carburatore e/o il collettore. Hai messo il feltrino tra carburatore e collettore ? Il bocchettone e ben fissato ? Le viti che chiudono la saracinesca sono ben avvitate ? 0 Cita
Vic_special Inviato Maggio 5, 2017 Autore Inviato Maggio 5, 2017 Il feltrino sinceramente non c'è mai stato, devo metterlo? Si il bocchettone e fissato bene, e le viti della saracinesca quali sarebbero?? 0 Cita
Albi Inviato Maggio 5, 2017 Inviato Maggio 5, 2017 le viti della saracinesca sono le 2 viti che chiudono il coperchio della saracinesca (dove sopra hai la leva del filo del gas) a volte si allentano e la vespa rimane accelerata. Il feltrino sarebbe meglio metterlo comunque. Ma la vespa ti rimane molto accelerata o poco accelerata ? 0 Cita
Vic_special Inviato Maggio 5, 2017 Autore Inviato Maggio 5, 2017 Ah va bene ho capito , oggi provo a vedere se sono lente e metto il feltrino. La vespa rimane accelerata ma non proprio molto. Ho provato a tirare l'aria ma dopo un po' si spegne . 0 Cita
Andrea78153 Inviato Maggio 5, 2017 Inviato Maggio 5, 2017 come si fa a dire tira aria senza neanche sapere che getti ha quel 19, occccio!!!!! il 130 DR vuole getti un bel po più grandi di una ET3, o comunque molto più grandi di quello fornito con un 19 appena comprato (di solito un 74) regolando solamete la vite laterale del "FINO" della carburazione non basta quindi..... che getti ha quel 19??? ovviamente potrebbe anche essere che tiri aria da qualche parte, tutto può essere, ma cominciamo dalle cose più semplici, si sale di difficoltà passo passo.... come nei videogiochi 0 Cita
Vic_special Inviato Maggio 5, 2017 Autore Inviato Maggio 5, 2017 Ovvio che non ho il getto originale, se non sbaglio dovrebbe essere 85 o 90, e filtro originale. Ahah giusto passo passo si arriva al risultato . ? 0 Cita
Albi Inviato Maggio 5, 2017 Inviato Maggio 5, 2017 Ovvio che il getto del massimo deve essere giusto, ma da come era partita la discussione pensavo fosse più un discorso di aspirazione anomala di aria. Comunque il problema deve essere nel carburatore, getto o aspirazione d'aria. 0 Cita
Vic_special Inviato Maggio 26, 2017 Autore Inviato Maggio 26, 2017 Allora il problema era il carburatore, che ho tolto. Ora ho montato collettore aspirazione 24 e carburatore PHBL 25bs , ed ho problemi sulla carburazione , mi risulta molto grassa 0 Cita
Mimmo50special Inviato Ottobre 13, 2017 Inviato Ottobre 13, 2017 salve ragazzi, mi allaccio a questa discussione...vorrei capire se c'è qualche anomalia sul funzionamento della mia vespa, vi spiego. la vespa monta 102 polini rettificato e montato senza raccordare travasi, carburatore 19/19 shbh con 92 max, 45 min e 60 starter con filtro originale in metallo, vite miscela svitata di 1.5 giri, marmitta siluro, albero originale, e rapporti 24/61 con pignone da 21(il rapporto diventa come la 24/72) accensione a puntine originale (con modifica condensatore in poliestere che consiglio ) la vespa va bene, buona accelerazione coppia e velocità, solo che ho sempre notato che quando mi fermo dopo una tirata o dopo una salita la vespa non scende subito di giri, in pratica resta leggermente accelerata per un 3 secondi e poi scende al minimo e lo mantiene regolarmente, un orologio! vorrei capire se è normale sta cosa o c'è qualche problema. questo "difetto" lo fa solo a seguito di una tirata o una salita, quindi quando il motore ha uno subito uno sforzo, se accelero in folle anche al massimo ritorna al minimo normalmente. vi ringrazio in anticipo 0 Cita
Andrea78153 Inviato Ottobre 13, 2017 Inviato Ottobre 13, 2017 la testata è quella vecchia o la nuova "evoluttttion"? 0 Cita
Mimmo50special Inviato Ottobre 13, 2017 Inviato Ottobre 13, 2017 la testata è quella vecchia, qualche anno fa ho messo anche la guarnizione perché sfiatava ed ho risolto cosi il problema! tutto asciutto. 0 Cita
Mimmo50special Inviato Ottobre 14, 2017 Inviato Ottobre 14, 2017 Ragazzi poco fa ho notato che se accelero un poco, tra un quarto è metà acceleratore, la vespa sale di giri e si ferma a giri altissimi, in poche parole per ogni grado di apertura dell'acceleratore non ho un numero di giri fisso, ma questi aumentano sempre....e normale? Sembra che smagrisce. 0 Cita
Leonardo_t Inviato Maggio 5, 2018 Inviato Maggio 5, 2018 Ciao anche a me fa la stessa cosa ,rimane accelerata dopo una tirata e scende dopo qualche secondo..... hai risolto poi il problema? Io ho rifatto tutto ora e i paraolii sono nuovissimi il feltro fra collettore e carburatore c'è..... 0 Cita
Mimmo50special Inviato Maggio 5, 2018 Inviato Maggio 5, 2018 Ciao, no non sono riuscito a risolvere, lo fa sempre....ho macinato centinaia di chilometri e non è successo nulla....il motore è asciutto e non trafila....ho pensato che forse avendo un flusso di benzina nel tubo non molto alto credo che non riesce a riempire in tempo la vaschetta del carburatore che tende a svuotarsi... poi una volta al minimo dato che la richiesta del motore e minore riesce a riempirsi ed il minimo si stabilizza. Infatti appena monterò il nuovo motore cambierò il rubinetto della benzina che è vecchio di 40 anni. 0 Cita
Leonardo_t Inviato Maggio 6, 2018 Inviato Maggio 6, 2018 Ciao ti ringrazio tantissimo per la tua cortese risposta...... Io a breve proverò con cambiare il getto del minimo e nell'eventualità cambierò il carburatore stesso (ma sono parecchio indeciso a riguardo la spesa non è esagerata ma è per il risultato) Ho perfino staccato il cavetto dell'aria Al tubo e rubinetto a dire il vero non ci avevo pensato casomai teniamoci aggiornati Ti auguro una buona giornata 0 Cita
Leonardo_t Inviato Agosto 5, 2018 Inviato Agosto 5, 2018 Ho risolto cambiando il carburatore ed ora appena lascio il gas si mette subito e dico subito al minimo. Soluzione un pò drastica ma ho risolto !!! 0 Cita
Mimmo50special Inviato Agosto 5, 2018 Inviato Agosto 5, 2018 Io ho l'altro giorno ho sostituito il motore mantenendo lo stesso carburatore. Per il momento scende al minimo che è un piacere. Quindi nel mio caso può essere che era il motore dato che era molto usurato. Speriamo che non ripresenta il problema. ? 0 Cita
Leonardo_t Inviato Agosto 5, 2018 Inviato Agosto 5, 2018 Meglio così per entrambi.... Cose strane però 0 Cita
Vespino86 Inviato Agosto 5, 2018 Inviato Agosto 5, 2018 Ho risolto cambiando il carburatore ed ora appena lascio il gas si mette subito e dico subito al minimo. Soluzione un pò drastica ma ho risolto !!!ciao, probabilmente avresti dovuto risolvere cambiando solo la ghigliottina/saracinesca al tuo carburatore...se troppo consumata può dare i sintomi da te descritti 0 Cita
Leonardo_t Inviato Agosto 5, 2018 Inviato Agosto 5, 2018 Sì effettivamente hai ragione ma volte per ovvi motivi di tempo si fa prima a fare certe cose,purtroppo 0 Cita
Mimmo50special Inviato Agosto 5, 2018 Inviato Agosto 5, 2018 Scusate l'OT ma quando invece un carburatore non risponde alle regolazioni di vite miscela e minimo a cosa è dovuto? Si tratta di phbg 21, la vespa non tiene minino, tanto fumo. 0 Cita
Leonardo_t Inviato Agosto 6, 2018 Inviato Agosto 6, 2018 Ciao l'unica cosa così a "tastoni" prova a revisionarlo ,invece di ammattirci e cambiarlo direttamente come invece ho fatto io 0 Cita
Mimmo50special Inviato Agosto 6, 2018 Inviato Agosto 6, 2018 Ho comprato un kit revisione con spillo galleggiante e guarnizioni, ho sostituito la vite della miscela che aveva la filettatura spanata, ovviamente con molla rondella e O-ring ma niente....l'ho preso di seconda mano, monta spillo w9 polverizzatore au262...getto min 45 su un 130 dr. Per il momento tengo il 19 shbc...però avevo intenzione di mettere un carburatore più moderno. 0 Cita
Leonardo_t Inviato Agosto 6, 2018 Inviato Agosto 6, 2018 E nonostante tutto non tiene il minimo e emette fumo bianco nonché non reagisce ai settaggi, giusto? Ma curiosità non sarà mica una fascia rotta o qualcosa a livello di termica? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.