paninoalcrudo Inviato Marzo 28, 2017 Inviato Marzo 28, 2017 Ciao a tutti. Ho un problema credo di carburazione alla mia vespa vnb3. è tutta originale con carburatore si 20/15, getto max 150 getto min 42 coperchio getto 120. L'unica cosa che ho sostituito è la marmitta con una nuova (credo della sprint) che avevo a disposizione in cui il collettore fa il giro per entrare nel padellino da davanti invece che direttamente di lato come la originale. ora descrivo il problema: la vespa tiene il minimo solo con l'aria tirata, se la mollo si imballa fino a spegnersi. in marcia invece con l'aria tirata non fa un bel rumore, sembra stentare. Se rilascio l'aria singhiozza un po'. ah, ogni tanto, quando la spengo e la rimetto in moto dopo poco la marmitta scoppia e la vespa parte alla pedalata successiva. intasamenti nel carburatore lo escluderei perché lo ho appena ripulito. Potrebbe essere un problema ai getti? grazie a chi mi darà una mano! 0 Cita
ittogami17 Inviato Marzo 31, 2017 Inviato Marzo 31, 2017 ciao, dunque il getto del massimo quanto è ? Hai scritto 150 freno aria ed il getto? Come siamo messi con le puntine/fase accensione? Candela è nuova? 0 Cita
paninoalcrudo Inviato Marzo 31, 2017 Autore Inviato Marzo 31, 2017 Ops...vero... è da 82 la candela è nuova: una bosch w7 la ho trovata piuttosto nera e secca dopo aver fatto un breve giro. ah, puntualizzo che ho dettato l'anticipo a 26 che mi sembrava esagerato, ma da manuale per vnb3 è indicato così... grazie 0 Cita
Marben Inviato Marzo 31, 2017 Inviato Marzo 31, 2017 I getti sono corretti. La loro pulizia si verifica facilmente ad occhio. Lo stesso non si può dire per il carburatore, ed infatti tempo che tu abbia il circuito del minimo intasato. Necessaria un'altra pulizia, secondo me. In casi estremi si rivela provvidenziale l'utilizzo di liquidi specifici e pulitrice ad ultrasuoni. Per cominciare, proverei per ora un bagno di un paio di giorni in diluente nitro. Smonta completamente il carburatore e rimuovi preventivamente le parti in gomma. 0 Cita
paninoalcrudo Inviato Marzo 31, 2017 Autore Inviato Marzo 31, 2017 Ok, grazie provo e vi aggiorno, poi lo soffio col compressore o devo usare qualche altro accorgimento? Ah, l'anticipo lo lascio così? grazie! 0 Cita
poeta Inviato Marzo 31, 2017 Inviato Marzo 31, 2017 Prova a pulire il carburo, in caso provala anche con il tappo serbatoio aperto, se non risolvi.....smontare il volano. 0 Cita
paninoalcrudo Inviato Aprile 16, 2017 Autore Inviato Aprile 16, 2017 Risolto brillantemente!! grazie mille per il consiglio del bagno nel diluente! vi chiedo un ulteriore consiglio per un problema al clacson: a alti giri suona molto poco, mentre quando rilascio il gas e scende di giri finalmente suona bello squillante. Avete idea di cosa puó essere? L'impianto eletrico lo ho appena fatto controllare grazie 0 Cita
Marben Inviato Aprile 16, 2017 Inviato Aprile 16, 2017 Il clacson ha segni di urti a livello esteriore? Intendo anche la cassa posteriore. Il problema si verifica anche col clacson non fissato? Hai modo di provare un altro clacson a 6V c.a.? Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Cita
paninoalcrudo Inviato Aprile 16, 2017 Autore Inviato Aprile 16, 2017 No, non ha segni di urti, devo ammettere che è quello dell'epoca che ho smontato e riverniciato, effettivamente potrebbe essere che abbia già fatto la sua vita. Anche se testato con una batteria 6v funzionava...mah Purtroppo ne ho solo uno 12v. con un tester riesco a fare qualcosa? Oppure provo a chiedere a qualche collega vespista se ne ha uno da prestarmi 0 Cita
Danie Inviato Aprile 16, 2017 Inviato Aprile 16, 2017 + - stessi problemi. Ho risolto montando un accensione flûte è un carburo c. 0 Cita
Marben Inviato Aprile 16, 2017 Inviato Aprile 16, 2017 Fai una foto del clacson, se è in C.A. non dovrebbe suonare granché bene collegato ad una batteria. Se il clacson 12V è per corrente alternata, prova comunque a collegarlo e vedi se si zittisce allo stesso modo. In ogni caso, il comportamento è lo stesso a prescindere dall'avere le luci tutte accese oppure tutte spente? 0 Cita
paninoalcrudo Inviato Aprile 16, 2017 Autore Inviato Aprile 16, 2017 Mi sono spiegato male, non era una batteria, ma un alimentatore col voltaggio regolabile impostato su ac. magari lo smonto e lo testo di nuovo e in ogni caso provo a montare quello a 12v e vedere cosa succede, ma credo che sarà fiacchetto comunque... mi da lo stesso problema sia con luci accese che spente. Ho paura che mi creino problemi alla revisione... 0 Cita
paninoalcrudo Inviato Giugno 11, 2017 Autore Inviato Giugno 11, 2017 Rieccoci, con il trasloco sono stato un po' incasinato, comunque vi aggiorno sulla situazione: collaudo passato e mezzo targato e in starada! Finalmente! mi rimane il problema del clacson anche se lo ho messo nuovo, mistero! inoltre perde sempre colpi agli alti regimi, ho l'anticipo a 26, che sia troppo? 0 Cita
franzpero Inviato Giugno 12, 2017 Inviato Giugno 12, 2017 Per il tuo motore se originale la candela che monti è troppo fredda ti consiglio piuttosto W8 Bosch o BH5 Ngk. Francesco 0 Cita
paninoalcrudo Inviato Giugno 12, 2017 Autore Inviato Giugno 12, 2017 Ciao Francesco, ho provato a mettere una bosch w8 perchè sapevo che andrebbe con quella gradazione, ma non mi andava nemmeno in moto... 0 Cita
franzpero Inviato Giugno 13, 2017 Inviato Giugno 13, 2017 Ciao, hai cambiato la configurazione del motore? Ti ho detto della candela perché possiedo da una vita una sprint telaio 05xx che adopero dal 1980 motore originale ma va solo con candele della gradazione che ho citato se metto una candela come quella che usi dopo 200 metri si spegne e non riparte più. Francesco 0 Cita
paninoalcrudo Inviato Giugno 13, 2017 Autore Inviato Giugno 13, 2017 Il motore è tutto originale, a parte che ho preferito mettere la bobina AT esterna e la marmitta che è un padellino originale ma della super... ho il sospetto che sia l'anticipo in quanto oltre al problema sopracitato ogni tanto la vespa da problemi a avviarsi e dopo qualche pedalata tira una schioppettata dalla marmitta e alla pedalata successiva parte 0 Cita
poeta Inviato Giugno 13, 2017 Inviato Giugno 13, 2017 tièico dei fuori fase...posticipa parecchio ma verifica anche... MEZZALUNA FERMO VOLANO SU ASSE DELL'ALBERO. 0 Cita
paninoalcrudo Inviato Giugno 14, 2017 Autore Inviato Giugno 14, 2017 Riassumendo i problemi: -ingolfamento con scoppiettamento -perde colpi ai giri alti -clacson che non suona a giri alti quindi problema elettrico o comunque di cattiva combustione, per questo avevo pensato all'anticipo ho smontato il volano, e poeta mi sembra che la chiavetta a mezzaluna sia a posto e senza gioco, devo controllare qualcosa in particolare? ho visto anche che lo statore è già tutto ruotato e non riesco a ritardarlo a meno di limare i fori per fissarlo al carter... 0 Cita
Marben Inviato Giugno 14, 2017 Inviato Giugno 14, 2017 La bobina a.t. esterna l'hai collegata al condensatore lasciando la vecchia bobina a.t. interna? Potrebbe essere anche un problema della bobina a.t. interna, in tal caso. È importante che la presa ad alta tensione sia ben isolata per evitare che si verifichino archi interni. Se invece hai la bobina interna a bassa tensione (tipo Sprint, per intenderci), come non detto. Controlla bene l'apertura delle puntine (0,4 mm). Controlla che chiudano bene, spesso le Effe nuove non sono esattamente parallele e danno parecchie rogne nei primi chilometri. Mi pare strano che a 26° tu non possa ulteriormente ritardare. Metti qualche foto. Per caso, hai un volano di scorta? Se sì, provalo. Per il clacson: il problema si verifica sia con le luci accese, sia spente? 0 Cita
paninoalcrudo Inviato Giugno 14, 2017 Autore Inviato Giugno 14, 2017 Lo statore è nuovo e la bobina interna è a bassa tensione, ho il volano di una super 150 a disposizione,ma non so se vada bene. anche a me sembra impossibile, eppure lo statore non posso ruotarlo di più... il problema al clacson lo ho sia con luci accese che spente, ma non capisco se sia collegato alla cattiva combustione o no... alllego 3 foto, se serve altro ditemi 0 Cita
Marben Inviato Giugno 14, 2017 Inviato Giugno 14, 2017 Ahia. Ho avuto a che fare con uno di quelli, preso da un amico da Bicasbia, nel mio caso scintilla debolissima al punto che non si riusciva nemmeno ad avviare la Vespa. Le puntine in dotazione sono oscene, ma anche con delle Effe non c'è stato verso. Recuperato uno statore NOS di un PX senza frecce (a livello elettrico è equivalente), situazione risolta. Non hai più quello originale? Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
paninoalcrudo Inviato Giugno 14, 2017 Autore Inviato Giugno 14, 2017 Ossignor! Dovrebbe essere in qualche scatolone del trasloco, a meno che il capo non lo abbia catalogato come "vecchiume" e portato all'ecocentro. Provo a cercarlo, ma non era molto in forma neanche quello è avevo pensato di sostituirlo...dalla padella alla brace insomma! altrimenti devo trovarne uno come quello che hai montato tu? - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Ho trovato questi 2, il primo, smontato,dovrebbe essere il suo originale mentre il secondo della super 150 Consiglio? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.