Administrators horusbird Inviato Marzo 25, 2006 Administrators Inviato Marzo 25, 2006 Tutti sanno (o dovrebbero sapere) che nelle prime serie della 50 1963 e 1964 la calottina che ricopre il cilindro era in metallo e non in plastica come invece negli anni seguenti. La calottina era in metallo fosfatato , un trattamento elettrolitico particolare che le dava resistenza alla ruggine e al calore. Purtroppo trovare aziende o artigiani che fanno la fosfatazione e' praticamente impossibile quindi esistono 2 metodi per ridarle l'aspetto originale: Un primo tramite trattamento con Ferox che, aggredendo la ruggine certamente presente su un oggetto metallico con oltre 40 anni, e trasformandola in ossido (nero violaceo) le conferisce un aspetto semi fosfatato. Un altro, ed e' quello illustrato nelle foto seguenti, consiste nel sabbiare la calottina e poi darle un paio di mani di vernice nera opaca ad alta temperatura, appena verniciata l'aspetto e' meno simile all'originale, ma dopo aver fatto qualche lm con la vespa, il calore le dara' quall'alone che la fara' somigliare molto di piu' all'originale. Le foto illustrano come e' prima, durante e dopo una calottina metallica. 0 Cita
CIRO Inviato Aprile 3, 2006 Inviato Aprile 3, 2006 Sai dove posso trovare la calottina di metallo in questione? Questa m'attizza proprio! 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Aprile 4, 2006 Autore Administrators Inviato Aprile 4, 2006 Ciao Ciro, la calottina in metallo e' un oggetto di non facile reperibilita' e se si trova costa anche abbastanza poiche' nessuno l'ha piu' riprodotta e quelle che si trovano hanno come almeno 40 anni. Devi provare a cercare nei mercatini o al limite su eBay. Considera' che a volte puo' convenire acquistare un motore intero con calottina metallica (sempre se si trova) piuttosto che solo una calottina. Auguri per la tua ricerca! 0 Cita
Spiky Inviato Aprile 19, 2006 Inviato Aprile 19, 2006 Ma il colore della calottina fosfatata a cosa tende più al nero o al grigio scuro ? La mia tende al grigioscuro (canna di fucile) e credevo fosse il colore originale, ma qui mi sembra di aver capito che sia molto più nera che grigia. Comunque credo che per efettuare un buon lavoro duraturo, dopo la sabbiatura o la scorticatura con altri mezzi possano andare bene un paio di mani di vernice nera per alte temperature ( quella usata per le marmitte) l'importante è che il lavoro finito NON tenda al lucido. Quindi è necessario satinare quanto più possibile la calotta prima della verniciatura. Ciao Spiky 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Aprile 19, 2006 Autore Administrators Inviato Aprile 19, 2006 L'originale tende come dici tu piu' al grigio molto scuro che al nero. Sono anche daccordo sulla verniciatura nero opaco per alte temperature (cosi' su una di quelle che ho ho fatto io). Ciao 0 Cita
paolop Inviato Maggio 5, 2006 Inviato Maggio 5, 2006 Per aiutarvi consiglierei anche un altro motodo : la brunitura (vedi canne dei fucili ad esempio). Dopo che la calotta è stata sabbiata devi immergerla in olio bollente e avviene la brunitura. 0 Cita
lospecial Inviato Giugno 19, 2006 Inviato Giugno 19, 2006 Anche io ho una vespa 50N ma non ha la calottina originale.. Sapete dirmi dove posso trovarla?? 0 Cita
Neropongo Inviato Gennaio 19, 2009 Inviato Gennaio 19, 2009 Enzo, ma la cerchi ancora? Ho intenzione di fare un ripulisti in garage e me ne avanza una.... 0 Cita
lospecial Inviato Gennaio 19, 2009 Inviato Gennaio 19, 2009 Beh Nero a cercarla la cerco ancora, bisogna vedere però come intendi dare tu la ripulita.... Ti mando un PM!!! 0 Cita
vespaciccio Inviato Gennaio 6, 2010 Inviato Gennaio 6, 2010 Tutti sanno (o dovrebbero sapere) che nelle prime serie della 50 1963 e 1964 la calottina che ricopre il cilindro era in metallo e non in plastica come invece negli anni seguenti.La calottina era in metallo fosfatato , un trattamento elettrolitico particolare che le dava resistenza alla ruggine e al calore. Purtroppo trovare aziende o artigiani che fanno la fosfatazione e' praticamente impossibile quindi esistono 2 metodi per ridarle l'aspetto originale: Un primo tramite trattamento con Ferox che, aggredendo la ruggine certamente presente su un oggetto metallico con oltre 40 anni, e trasformandola in ossido (nero violaceo) le conferisce un aspetto semi fosfatato. Un altro, ed e' quello illustrato nelle foto seguenti, consiste nel sabbiare la calottina e poi darle un paio di mani di vernice nera opaca ad alta temperatura, appena verniciata l'aspetto e' meno simile all'originale, ma dopo aver fatto qualche lm con la vespa, il calore le dara' quall'alone che la fara' somigliare molto di piu' all'originale. Le foto illustrano come e' prima, durante e dopo una calottina metallica. Ma dopo che gli hai dato il Ferox che trattamento hai dato dopo? 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 6, 2010 Inviato Gennaio 6, 2010 Ma dopo che gli hai dato il Ferox che trattamento hai dato dopo? nessuno 0 Cita
Neropongo Inviato Gennaio 6, 2010 Inviato Gennaio 6, 2010 La fosfatazione é appunto un trattamento per preservare il metallo dalla ruggine. Leggevo su un forum in america proprio di questi trattamenti chimici. La fosfatazione si ottiene con un bagno in acido fosforico e non é un processo particolarmente difficile, la cosa non mi interessava piú di tanto quindi purtroppo non presi nota. 0 Cita
Neropongo Inviato Gennaio 6, 2010 Inviato Gennaio 6, 2010 Se lo cerchi lo trovi ma prima di avventurarti con chimici pericolosi é meglio che ti fai una cultura. 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 6, 2010 Inviato Gennaio 6, 2010 e la ruggine? la ruggine se la magna il ferox, dando alle parti trattate un colore brunito... 0 Cita
lospecial Inviato Gennaio 7, 2010 Inviato Gennaio 7, 2010 Io sono riuscito a riprodurre un effetto simile alla fosfatizzazione con una sfumatura di vernice di un marroncino scuro e poi con una passata di trasparente alte temperature, e l'effetto che ne è venuto fuori è molto simile a quello originale 0 Cita
Neropongo Inviato Marzo 7, 2010 Inviato Marzo 7, 2010 Io sono riuscito a riprodurre un effetto simile alla fosfatizzazione con una sfumatura di vernice di un marroncino scuro e poi con una passata di trasparente alte temperature, e l'effetto che ne è venuto fuori è molto simile a quello originale Enzuccio, ce la posti una foto del risultato? Sai che siamo dei guardoni... 0 Cita
pierreffe Inviato Marzo 9, 2010 Inviato Marzo 9, 2010 Per aiutarvi consiglierei anche un altro motodo : la brunitura (vedi canne dei fucili ad esempio).Dopo che la calotta è stata sabbiata devi immergerla in olio bollente e avviene la brunitura.[/quote La brunitura si può fare anche a freddo utilizzando prodotti che si vendono in armeria e si usano per il restauro delle armi da fuoco,non costano neanche tanto.... 0 Cita
ricky_c Inviato Marzo 10, 2010 Inviato Marzo 10, 2010 io per la cuffia del VBA ho usato Rimox della CFG, direi con ottimi risultati, meglio se a caldo, e ho pure fatto molle e viteria del motore;-) 0 Cita
VespaSan Inviato Marzo 27, 2010 Inviato Marzo 27, 2010 Tutti sanno (o dovrebbero sapere) che nelle prime serie della 50 1963 e 1964 la calottina che ricopre il cilindro era in metallo e non in plastica come invece negli anni seguenti. ci avevi già anticipato che in quelle del '65 andava di plastica con la stessa forma di quelle in ferro? 0 Cita
sartana1969 Inviato Marzo 27, 2010 Inviato Marzo 27, 2010 nel 65 è in ferro dal 66 in plastica 0 Cita
VespaSan Inviato Marzo 27, 2010 Inviato Marzo 27, 2010 nel 65 è in ferrodal 66 in plastica sei sicurissimo? hai visto che uno si è presentato con la cuffia in plastica con stemma triangolare con la stessa forma di quella in ferro, e dice che ha conferme che è del '65 e andava sulle "colletto stretto" Primaserie?????? 0 Cita
Neropongo Inviato Marzo 27, 2010 Inviato Marzo 27, 2010 ha conferme Anche io so che la calotta in plastica nasce con i motori di nuova generazione nel '66 per accomodarsi alle maggiori dimensioni. Per cui: Colletto stretto=calotta in ferro (fino al '66) Colletto largo=calotta in plastica (dal '66 in poi) Se hai conferme di ciò che affermi mostrare evidenza please. 0 Cita
sartana1969 Inviato Marzo 28, 2010 Inviato Marzo 28, 2010 Anche io so che la calotta in plastica nasce con i motori di nuova generazione nel '66 per accomodarsi alle maggiori dimensioni. Per cui:Colletto stretto=calotta in ferro (fino al '66) Colletto largo=calotta in plastica (dal '66 in poi) Se hai conferme di ciò che affermi mostrare evidenza please. mi associo poi oh, magari qualche motore nuova serie è datato 65 in piaggio non si buttava niente io ho un 65 sugli 80.000 cuffia in ferrio un 66 da 120.000 cuffia in plastica, stemma RETTANGOLARE (non triangolare) 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.