Vai al contenuto


Motore turistico con 177 DR e altri pezzi


Sauzer
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

 

da qualche mese ero alla ricerca di una ET3, poi cerca cerca cerca e mi è capitata un'occasione per una 125 TS. Visto il prezzo e il materiale in dotazione non ci ho pensato molto e me la sono portata a casa :) E' ben messa e marcia bene visto che ha su un 177DR però c'è ancora margine di miglioramento ed infatti il precedente proprietario aveva già pensato a dei lavori extra con il seguente materiale:

 

Cilindro 177 DR

Carburatore originale 20/20

Albero DRT corsa 59 cono 20 (mi sembra), mai montato

Primaria DRT Z23 (mi sembra), mai montata

Crociera DRT, mai montata

 

Visto che mi ha passato un po' di pezzi vorrei partire da questi per farmi un motore per uso turistico. Le alte velocità non mi interessano (se fa i 100 basta e avanza), vorrei puntare ad avere una bella coppia (visto che la userò anche con un passeggero) e consumi bassi.

 

L'ex proprietario mi consigliava di montare cuscinetti ad alta velocità, marmitta Sip Road 2.0 e un'accensione ad anticipo variabile. Su quest'ultima cercherei qualcosa che abbia l'uscita a 12v per caricare una batteria che al momento non c'è e per usi futuri.

 

Cosa ne pensate? Consigli per gli acquisti?

 

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Albero corsa 59? Sarebbe il c 60 in pratica... interessante. C'è l'utwntw porta che è un grande conoscitore del dr. Tempo addietro ma non ricordo in quale discussione posto' tutto il settaggio necessario compresa la possibilità di mettere su una testa polini

Link al commento
Condividi su altri siti

A posto, ottimo albero. Metti una variabile pinasco, una megadella e magari risavel e filtro t5.

 

Grazie per la risposta, in tutta onesta non sono molto pratico :cioe: quindi ti chiedo se cortesemente mi spiegheresti il perché dei pezzi e in che modo influiscono sul motore e l'erogazione. Grazie :)

 

Albero corsa 59? Sarebbe il c 60 in pratica... interessante. C'è l'utwntw porta che è un grande conoscitore del dr. Tempo addietro ma non ricordo in quale discussione posto' tutto il settaggio necessario compresa la possibilità di mettere su una testa polini

 

Dimenticavo che l'ex proprietario mi diceva di mettere alla base del 177 una basetta di 1mm a causa della corsa più lunga dell'albero. Mi aveva spiegato il motivo ma ora faccio fatica a ricordare perché...

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

La corsa 59 la ottieni dall'albero in C57 montando uno spinotto speciale disassato di 2 mm

Aumentando la corsa di 2 mm devi recuperarla sulla canna del cilindro, visto che il pistone farà più corsa, ed il mm (uno) lo recuperi spessorando sotto il cilindro o tra cilindro e testa secondo la fasatura che vuoi ottenere.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta, in tutta onesta non sono molto pratico :cioe: quindi ti chiedo se cortesemente mi spiegheresti il perché dei pezzi e in che modo influiscono sul motore e l'erogazione. Grazie :)

 

 

 

Dimenticavo che l'ex proprietario mi diceva di mettere alla base del 177 una basetta di 1mm a causa della corsa più lunga dell'albero. Mi aveva spiegato il motivo ma ora faccio fatica a ricordare perché...

 

Se come dici non sei molto pratico e il tuo obiettivo sono max i 100kmh ti consiglio di prenderlo e montarlo di scatola con il 20, la testa polini, la sip road 2 e il pignone da 22 (non 23). E' un set up molto usato e di sicura affidabilita'. Ti sconsiglio di avventurarti nel settaggio di un ghisa corsa lunga con anticipo variabile etc..

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

ah scusami hai un Ts quindi dovresti studiarti la ratio esatta del cambio.... ho amici con quella configurazione che ti riportavo sopra (primaria e cambio px125 con pignone da 22) e ne sono pienamente soddisfatti. Fatti due conti col gear calc http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.gear.calc.html

 

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

La corsa 59 la ottieni dall'albero in C57 montando uno spinotto speciale disassato di 2 mm

Aumentando la corsa di 2 mm devi recuperarla sulla canna del cilindro, visto che il pistone farà più corsa, ed il mm (uno) lo recuperi spessorando sotto il cilindro o tra cilindro e testa secondo la fasatura che vuoi ottenere.

 

 

Sei stato chiarissimo, grazie!

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Se come dici non sei molto pratico e il tuo obiettivo sono max i 100kmh ti consiglio di prenderlo e montarlo di scatola con il 20, la testa polini, la sip road 2 e il pignone da 22 (non 23). E' un set up molto usato e di sicura affidabilita'. Ti sconsiglio di avventurarti nel settaggio di un ghisa corsa lunga con anticipo variabile etc..

 

ah scusami hai un Ts quindi dovresti studiarti la ratio esatta del cambio.... ho amici con quella configurazione che ti riportavo sopra (primaria e cambio px125 con pignone da 22) e ne sono pienamente soddisfatti. Fatti due conti col gear calc http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.gear.calc.html

 

Grazie per la risposta!

 

Si non sono molto pratico però posso farmi fare il lavoro da qualcuno che ne ha :) ...solo che voglio capire cosa posso ottenere dal motore e dove spendere i soldi per farlo girare con affidabilità, coppia e consumi bassi.

 

Il pignone da 23 il precedente proprietario l'aveva comprato perché nella configurazione attuale (solo cilindro) arrivava alla 4 con troppi giri e voleva alzare la velocità di crociera dai 70 agli 80 all'ora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei stato chiarissimo, grazie!

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

 

 

Grazie per la risposta!

 

Si non sono molto pratico però posso farmi fare il lavoro da qualcuno che ne ha :) ...solo che voglio capire cosa posso ottenere dal motore e dove spendere i soldi per farlo girare con affidabilità, coppia e consumi bassi.

 

Il pignone da 23 il precedente proprietario l'aveva comprato perché nella configurazione attuale (solo cilindro) arrivava alla 4 con troppi giri e voleva alzare la velocità di crociera dai 70 agli 80 all'ora.

 

Capisco vorra' dire che il 23 ben si sposa al cambio/primaria del TS. La configurazione che ti ho suggerito (con quella gear ratio) e' molto semplice e molto affidabile per fare turismo con vel max 100 kmh. I corsa lunga ghisa non mi ispirano fiducia per fare molta strada a gas spalancato specialmente in due ma non e' detto che non ci si riesca, anzi...

Visto che chiedevi a cosa serve cosa ...come accensione ad anticipo variabile la Pinasco flytech e' molto buona, perche' se ben settata dovrebbe aiutarti nel doppio compito di darti bassi e farti girare piu' fresco al salire dei giri.

 

La cosa piu' importante che ti affidi a qualcuno che sa quel che fa.:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

FERMO!

 

Allora la prima cosa che devi fare è capire che cavolo di motore hai!!!! Quindi PRIMA COSA posta la foto del dado che ferma il volano, solo allora sapremo se la tua TS è un prima serie o un seconda serie!!!!

 

Ovvero se ha cono 19 o cono 20, questo dettaglio implica due DR TOTALMENTE DIFFERENTI!!!

 

ma da subito DIMENTICA, ma proprio SCORDATI di fare una TS in corsa 60, cioè liberissimo di farlo e di pentirtene superata l'enfasi iniziale, poi in C60 o in C59 un DR è proprio una eresia... il DR gira basso e la corsa lunga lo castrerà ulteriormente, ed è molto più che solo probabile che ti vibri poi come un LANDINI.

 

in primo foto del dado volano, poi ti dò la ricetta BASE per una buona TS con DR degno...

 

servirà anche il nuovo KIT CIF quello con molla rinforzata al 20% e ammo ant migliorato.... al post... solo alzo della 125 PXE ora hai ridicoli2,5 cm o giù di lì, sali a 4-5cm di alzo....

 

la marmitta che monterai è la NUOVA POLINI o una MEGADELLA base..... la SIP Road è ottima... per altri ed altre vespe.

 

Settimao bene tutto con logica.... e non perderti dietro a costose accensioni e alberi ultrafighi, non ha senso con un cilindro in ghisa da 100 euro, anzi....più roba ci metti al DR più và peggio, però procurati quella testata POLINI usata....che servirà ben più di un albero in corsa 59 per certo.

 

Hai una TS cavolo, mica l'ultima delle PX!

 

Stile ci vuole.... se sei in Vespa.

 

 

 

 

 

VESPASTYLE

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate cosa cambierebbe se lo spessore quando si usa la testa polini al posto di mettwrlo sotto il cilindro vwnisseessa tra testa e cilindro?

 

poco ma essendo la testa POLINI diciamo più compressa, devi dargli un pò di respiro, ora alzando SOTTO alzi appena le fasi e girerà qualche giro di motore in più, inoltre hai la certezza che il pistone al PMI (giù), apre bene le finestre dei travasi, di solito infatti il pistone tutto giù non arriva esattamente ad aprirle del tutto (ma poca roba)....

 

se spessori sopra serve un anello di RAME da 0,5mm, o meglio una basetta dissipatrice come si usa adesso, la cosa migliora e non poco il raffreddamento in testa e il motopre diciamo lavora più pulito....

 

SOPRA è più facile MONTARE, ma devi procurarti una basetta di rame o un semplice anello guarnizione in rame della misura però esattissima dell'alesaggio....

 

SOTTO è più difficile MONTARE la guarnizione perchè devi sfilare il cilindro, ma costruirsi una guarnizione partendo dal foglio di carta da 1mm è però facilissimo....

 

Sopra è più da viaggio, sotto regala qualche giro motore, si tratta pur sempre di un alzo di circa 0,5mm parliamo quindi di poco in vero e lo scopo principale è quello di compensare la maggiore compressione della testa POLINI.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi lo spessore sopra serve ad aiutare a non scaldare troppo. Questo potrebbe essere utile (e scusate se vado fuori post ) anche per quei gt che vuoi per giro o per prestazioni sono più soggetti a scaldare, vedo ad esempio qui polini o te della t5 polini in ghisa vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti il polini 152 per T5 scalda tanto perchè il cilindro come quello originale per la particolare configurazione e la corsa corta della T5 raggiunge gli 8000 giri motore anche di quarta....

 

questi regimi arroventano la ghisa!!!!

 

Mettere la guarnizione tra testa e cilindro lo raffredda appena, inoltre se si misura lo squish e lo si trova senza guarnizione tra 1,0 e 1,3 è possibile aumentarlo solo frapponendo una basetta di rame da 0,5 tra testa e cilindro, di solito però è più alto e per ottenere un buon 1,8 di squish bisogna spianare in rettifica il cilindro e frapporre una basetta (a stò punto da 1mm che si fà meglio) idonea tenendo conto delle misure,

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè è un prima serie!!!!

 

Se avevi l'albero Px cono 20 si spingeva un pò di più, ma con albero tipo GT-GL-VNB cono piccolo, meglio non anticiparlo e in caso si allunga il solo foro valvola di 2mm per parte....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Poeta,

 

mi devo rimangiare quanto ho detto, il TS è della fine '76. Perdona l'errore, mi ero trascritto la data di immatricolazione sbagliata e da quello ho dedotto che fosse un prima serie.

 

Ho inoltre cercato online e ho trovato un tuo post che spiegava le differenze tra il prima serie e il seconda serie.

 

Chiarito questo, come cambia la ricetta per il DR perfetto?

 

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti il polini 152 per T5 scalda tanto perchè il cilindro come quello originale per la particolare configurazione e la corsa corta della T5 raggiunge gli 8000 giri motore anche di quarta....

 

questi regimi arroventano la ghisa!!!!

 

Mettere la guarnizione tra testa e cilindro lo raffredda appena, inoltre se si misura lo squish e lo si trova senza guarnizione tra 1,0 e 1,3 è possibile aumentarlo solo frapponendo una basetta di rame da 0,5 tra testa e cilindro, di solito però è più alto e per ottenere un buon 1,8 di squish bisogna spianare in rettifica il cilindro e frapporre una basetta (a stò punto da 1mm che si fà meglio) idonea tenendo conto delle misure,

Scusa tanto per capirci dippiu ma quale è ma misura di sicurezza di squish al di sotto della quale non conviene andare?

Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti il polini 152 per T5 scalda tanto perchè il cilindro come quello originale per la particolare configurazione e la corsa corta della T5 raggiunge gli 8000 giri motore anche di quarta....

 

questi regimi arroventano la ghisa!!!!

 

Mettere la guarnizione tra testa e cilindro lo raffredda appena, inoltre se si misura lo squish e lo si trova senza guarnizione tra 1,0 e 1,3 è possibile aumentarlo solo frapponendo una basetta di rame da 0,5 tra testa e cilindro, di solito però è più alto e per ottenere un buon 1,8 di squish bisogna spianare in rettifica il cilindro e frapporre una basetta (a stò punto da 1mm che si fà meglio) idonea tenendo conto delle misure,

 

Tanto per capirci ma quale è lo squish ideale (per usare correttamente gli spessori) dei gt polini 177 , t5, dr e pinasco?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non esiste uno squish ideale, c'è un rapporto tra alesaggio e squish, ma sulle vespe gli alesaggi sono in un intorno di 5-6 cm e quindi modesti .... una vespa ha squish 2mm partendo da quello si scende appena, ma in vero dipende dalla forma della testata e da come vuoi che sia il motore, da esempio potrebbe darsi che un vecchio motore un pò grippato e lento di biella faccia un pò troppo casino e alzando lo squish e/o decomprimendo magari adottando una testata più amplia di cupola il rumore divenga più tollerabile e si allunghi la vita del moribondo!

 

Lo squish su una vespa non và calcolato insomma, ma provato e ti assicuro che stesso motore se lo guidano due persone diverse uno lo preferisce a 1,2 e l'altro a 2,0!!!!

 

Nel turismo a regimi fino a 7000 lo squish medio se non bassino (tra 1,2 e 1,6) è quello preferito, in pista non sò che mai ci sono andato, se motore ad alti giri (tra 7000 ed oltre 9000 giri) meglio tenersi altini direi tra 1,6 e 2,0mm), ma se si adotta la basetta dissipatrice od anche il solo anello di rame in testa, si può osare anche con squish davvero bassini, sempre che il profilo del pistone segua perfetto quello della testata e che quest'ultima abbia sufficiente camera....

 

 

Più chelatro insomma và provato.... con il POLINI e testata Polini, 1,8 và per tutto .

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Non esiste uno squish ideale, c'è un rapporto tra alesaggio e squish, ma sulle vespe gli alesaggi sono in un intorno di 5-6 cm e quindi modesti .... una vespa ha squish 2mm partendo da quello si scende appena, ma in vero dipende dalla forma della testata e da come vuoi che sia il motore, da esempio potrebbe darsi che un vecchio motore un pò grippato e lento di biella faccia un pò troppo casino e alzando lo squish e/o decomprimendo magari adottando una testata più amplia di cupola il rumore divenga più tollerabile e si allunghi la vita del moribondo!

 

Lo squish su una vespa non và calcolato insomma, ma provato e ti assicuro che stesso motore se lo guidano due persone diverse uno lo preferisce a 1,2 e l'altro a 2,0!!!!

 

Nel turismo a regimi fino a 7000 lo squish medio se non bassino (tra 1,2 e 1,6) è quello preferito, in pista non sò che mai ci sono andato, se motore ad alti giri (tra 7000 ed oltre 9000 giri) meglio tenersi altini direi tra 1,6 e 2,0mm), ma se si adotta la basetta dissipatrice od anche il solo anello di rame in testa, si può osare anche con squish davvero bassini, sempre che il profilo del pistone segua perfetto quello della testata e che quest'ultima abbia sufficiente camera....

 

 

Più chelatro insomma và provato.... con il POLINI e testata Polini, 1,8 và per tutto .

 

 

Paolo, vedo che non ti è molto chiaro l'effetto squish. :mah:

 

Qui è ben spiegato!

 

 

:ciao: Gg

Modificato da Echospro
Aggiunta
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi è chiarissimo invece, l'ho molto semplificato per dare una idea di massima a Francovespa che certo leggerà il tutorial....

 

il DR con testa POLINI tra 1,6 ed 1,8, ora devo specificare che il pistone DR è piatto e che la banda della testata POLINI segue un profilo differente ecc... ecc.....

 

Franco fregatene e mettila a 1,8..... stagno da 2mm a motore montato comprimi e vedi con il calibro a quanto sei, se non segna sei ovvio oltre 2mm.... sfili il cilindro e lo porti ad abbassare, ma non avrai di questi problemi, anzi...

 

con la testa POLINI devi alzare, ovvero mettere sotto al DR una guarnizione autocostruita in carta da 1mm per guarnizioni, per primo DECOMPRIMERE e poi averci uno squish decente alto.

 

 

IN vero lo SQUISH su alcune moto viene tenuto anche più bassino, ma alberi a spalle piene per ammissioni lamellari al cilindro, non sono certo paragonabili alla Vespa!

 

La vespa è squilibrata di suo, per via dell'albero con spalla aperta poco bilanciato sempre, ama squish e compressioni non esasperati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...