Softailmax Inviato Ottobre 14, 2015 Inviato Ottobre 14, 2015 Ciao a tutti, apro questa nuova discussione, sperando di essere nella sezione giusta, altrimenti indirizzatemi, per poter avere consigli o suggerimenti su un progetto di elaborazione su vespa ts che sto restaurando. controllando i numeri del motore al momento di smontarlo, mi sono accorto che pur essendo un vnl3 risaliva al 1980 e quindi non in linea con l' immatricolazione della vespa che è del 1975. a questo punto che fare? mi procuro un altro motore dell'anno del ts ( che in seguito restaurerò tutto originale) e decido di elaborare quello che ho smontato. premetto che per i restauri in originale ho una discreta esperienza, come anche per elaborazioni soft, ma a questo punto vorrei tentare un progetto un po' più spinto. ecco la configurazione che ho pensato di realizzare gt: pinasco 177 alluminio lavorato sui travasi come consigliato da gt 1968 albero: Mazzucchelli 162 in corsa 60 primaria: drt z65 pignone: z22 originale piaggio carburatore: phbh28 bs con collettore polini lucidato valvola: lavorata 4+4 raccordata al collettore scarico: ???? Vorrei trovare qualcosa di nn troppo vistoso per rispettare l'originalità estetica. Mega? Carter lavorati come polini sempre su consiglio di gt 1968 a questo punto sarei quasi pronto a cominciare i lavori, ma prima vorrei se possibile consigli o suggerimenti da chi è sicuramente più esperto di me o da chi ha già fatto elaborazioni simili. - come posso, se devo, alleggerire il pistone? - ho a disposizione diversi spessori per ottimizzare la corsa...1,5 e 0,8 da cilindro, 1,5 e 0,8 da testa,quale mi consigliate? - posso con questa configurazione ottenere una buona accelerazione? grazie in anticipo a tutti quelli che avranno voglia di intervenire per aiutarmi. vi terrò aggiornati sul lavoro. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Ottobre 14, 2015 Inviato Ottobre 14, 2015 Come posso ti posto qualche foto di ciò che ho fatto . Ti consiglio di misurare le fasi prima di allungare la valvola visto che hai un albero già "anticipato ", il mio consiglio é di stare con ammissione circa 120\60 e scarico non oltre 170, 175 . Per il pistone sappi che più togli più indebolisce , per gli spessori anche li devi rilevare fasi , squish e compressione e solo dopo potrai sfruttarli al meglio. Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk 0 Cita
joedreed Inviato Ottobre 14, 2015 Inviato Ottobre 14, 2015 Io direi quattrini e albero 59 drt, 22-65 megadella dedicata, 28 di carburatore. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Ottobre 14, 2015 Inviato Ottobre 14, 2015 Ti piace vincere facile ... Solo che il costo dell' elaborazione sale non di poco Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk 0 Cita
Softailmax Inviato Ottobre 14, 2015 Autore Inviato Ottobre 14, 2015 Gt e albero li ho già in garage pinasco con 3000 km e Mazzucchelli nuovo (comprato cmq d'occasiona da un amico che lo aveva ordinato sbagliato) - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Come posso ti posto qualche foto di ciò che ho fatto .Ti consiglio di misurare le fasi prima di allungare la valvola visto che hai un albero già "anticipato ", il mio consiglio é di stare con ammissione circa 120\60 e scarico non oltre 170, 175 . Per il pistone sappi che più togli più indebolisce , per gli spessori anche li devi rilevare fasi , squish e compressione e solo dopo potrai sfruttarli al meglio. Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk Pensavo in partenza di spessorare addirittura solo la testa ma forse è meglio dividere 0.8 testa e 0.8 cilindro, poi misurare le fasi e lavorare i travasi... Dico una c@..@ta? 0 Cita
joedreed Inviato Ottobre 14, 2015 Inviato Ottobre 14, 2015 Gt e albero li ho già in garage pinasco con 3000 km e Mazzucchelli nuovo (comprato cmq d'occasiona da un amico che lo aveva ordinato sbagliato) Pensavo in partenza di spessorare addirittura solo la testa ma forse è meglio dividere 0.8 testa e 0.8 cilindro, poi misurare le fasi e lavorare i travasi... Dico una c@..@ta? Ok, io ti consiglio di andare per step, comunque qui ti possono aiutare davvero egregiamente. 0 Cita
Softailmax Inviato Ottobre 14, 2015 Autore Inviato Ottobre 14, 2015 Grazie, joedreed, attendo fiducioso 0 Cita
FedeBO Inviato Ottobre 15, 2015 Inviato Ottobre 15, 2015 Gt e albero li ho già in garage pinasco con 3000 km e Mazzucchelli nuovo (comprato cmq d'occasiona da un amico che lo aveva ordinato sbagliato) - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Pensavo in partenza di spessorare addirittura solo la testa ma forse è meglio dividere 0.8 testa e 0.8 cilindro, poi misurare le fasi e lavorare i travasi... Dico una c@..@ta? prima vedi se si scoprono tutti i travasi con lo 0,8 sotto, poi monti la testa e verifichi la distanza cielo del pistone-cupola. lì poi si potrà capire come fare 0 Cita
Softailmax Inviato Ottobre 19, 2015 Autore Inviato Ottobre 19, 2015 Finalmente oggi sono arrivati gli spessori 0.8 per cilindro e testa... se domani finisco presto al lavoro segno travasi e posto qualche foto così potrete aiutarmi prima di andare di fresa ed evitare di sbagliare. grazie in anticipo per joedreed ma il manubrio??? a presto con gli aggiornamenti 0 Cita
Softailmax Inviato Ottobre 19, 2015 Autore Inviato Ottobre 19, 2015 Scusa joedreed ho fatto confusione, nn era per te. Scusa ancora Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gt 1968 Inviato Ottobre 19, 2015 Inviato Ottobre 19, 2015 Io invece avevo promesso delle foto ..... Vedrai che arrivano , sono sempre un pochino incasinato Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk 0 Cita
Softailmax Inviato Ottobre 19, 2015 Autore Inviato Ottobre 19, 2015 No problem... Aspetto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Tondo68 Inviato Ottobre 20, 2015 Inviato Ottobre 20, 2015 Io ti consiglierei di non mettere niente sotto e 1,5 sopra: le fasi si ampliano in maniera ragionevole e il differenziale scarico/travaso cambia poco. L'esperienza mi ha dimostrato che è la soluzione migliore. 0 Cita
Softailmax Inviato Ottobre 20, 2015 Autore Inviato Ottobre 20, 2015 Ti ringrazio del consiglio, era stata la mia prima idea, quella di spessorare solo in testa, ma ho paura di perdere un po agli alti. Dividere lo spessore sopra e sotto mi sembrava un buon compromesso. Tu mi consigli di spessorare solo sopra? Hai già avuto modo di provare questa e/o altra configurazione? Attento consigli Grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Nel frattempo che aspetto consigli, oggi in pausa pranzo, sono riuscito a montare parastrappi rinforzato e primaria z65drt... E un altro piccolo passo lo abbiamo fatto... ...avanti 0 Cita
Tondo68 Inviato Ottobre 20, 2015 Inviato Ottobre 20, 2015 In generale ho rilevato più volte che, passando da corsa 57 a corsa 60 su gruppi termici nati per essere montati in corsa 57, i migliori risultati si ottengono lasciando il cilindro dov'è e spessorando solo sopra (tranne quando non se ne può fare a meno perché il pistone al PMS esce troppo fuori dal cilindro). Nello specifico, proprio su un gt Pinasco come il tuo, ho ottenuto migliori risultati su tutto l'arco in corsa 59 senza spessori che in corsa 60 con uno spessore sotto da 1mm. 0 Cita
Softailmax Inviato Ottobre 20, 2015 Autore Inviato Ottobre 20, 2015 In generale ho rilevato più volte che, passando da corsa 57 a corsa 60 su gruppi termici nati per essere montati in corsa 57, i migliori risultati si ottengono lasciando il cilindro dov'è e spessorando solo sopra (tranne quando non se ne può fare a meno perché il pistone al PMS esce troppo fuori dal cilindro). Nello specifico, proprio su un gt Pinasco come il tuo, ho ottenuto migliori risultati su tutto l'arco in corsa 59 senza spessori che in corsa 60 con uno spessore sotto da 1mm. Ma...vuoi dire che nn mi conviene montare il C60 e tenere un C57??? 0 Cita
Softailmax Inviato Ottobre 20, 2015 Autore Inviato Ottobre 20, 2015 Corsa 60, senza spessore sotto Ok, Capito grazie 0 Cita
Gt 1968 Inviato Ottobre 20, 2015 Inviato Ottobre 20, 2015 Pensa che abbiamo la stessa termica montata in c60 in piu o ho la biella da 110mm. Da un mese cerco di rilevare le fasi per vedere come meglio distribuire gli spessori e a naso pensavo di mettere sotto solo Q.B. per aprire tutto lo scarico , il resto sopra a patto di avere circa 175\180° di scarico Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk 0 Cita
Tondo68 Inviato Ottobre 20, 2015 Inviato Ottobre 20, 2015 Con la biella 110 perdi qualcosa ai bassi regimi, ma dai medio-alti in su ci guadagni decisamente, oltre ad avere spinte laterali ridotte rispetto alla biella 105. Ottima scelta! 0 Cita
Gt 1968 Inviato Ottobre 20, 2015 Inviato Ottobre 20, 2015 Una curiosità , non vorrei venisse interpretata come una "interrogazione" dammi un range di Bassi regimi , giusto per capirci Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk 0 Cita
Softailmax Inviato Ottobre 20, 2015 Autore Inviato Ottobre 20, 2015 Pensa che abbiamo la stessa termica montata in c60 in piu o ho la biella da 110mm. Da un mese cerco di rilevare le fasi per vedere come meglio distribuire gli spessori e a naso pensavo di mettere sotto solo Q.B. per aprire tutto lo scarico , il resto sopra a patto di avere circa 175\180° di scarico Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk Può darsi che provando in due se ne venga fuori... io sono ancora un po indietro, ma tempo permettendo al massimo la prossima settimana vorrei chiudere il motore. aspetto sempre le foto per i travasi, perché ho un dubbio su come possa rendere al meglio il raccordo nella parte inferiore del carter: - finito a"U o a "V"? per la mia scarsa competenza in fluodinamica direi che sono meglio a "U" di modo da poter avere un travaso che tende a stringere o per lo meno a nn allargarsi nella parte superiore. cosa consigliano gli esperti? come al solito attendo consigli o critiche... grazie 0 Cita
Gt 1968 Inviato Ottobre 20, 2015 Inviato Ottobre 20, 2015 Tendenzialmente i travasi devono essere una sorta di imbuto , l'ingresso più largo dell'uscita in modo che aumenti la velocità del flusso , il tutto deve essere fato con criterio e la riduzione della sezione deve essere graduale Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk 0 Cita
Softailmax Inviato Ottobre 20, 2015 Autore Inviato Ottobre 20, 2015 È già che sono nei dubbi chiedo - accensione vespatronic con volano da 1,5? che ne pensate? puo valere la pena con la mia configurazione? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.