pablogr Inviato Aprile 26, 2015 Inviato Aprile 26, 2015 Salve a tutti, la mia vespa è una TX200 con frizione a 7 molle in fase di accensione, dopo le prime due spedivellate la pedivella va a vuoto. Se abbasso la pedivella lentamente questo non succede. Ho notato anche che svitando la candela il problema non si presenta salvo con una forte spedivellata. Cocludo che non c'è abbastanza attrito tra i dischi frizione. Premetto che ho aperto il blocco motore per cambiare l'asse della ruota posteriore e che prima della apertura questo problema mi si era presentato un paio di volta ma non di piu. La mia domanda è la seguente. Ammesso che la diagnosi sia esatta e che quindi slittano i dischi della frizione può essere che il problema sia perchè ho inserito l'olio dalla parte dello sfiato, quindi dalla parte di sopra, bagnando completamente il pacco frizione che adesso ha i dischi inzuppati? Anche se mi sembra strano visto che i dischi si bagnano i olio. ho potuto commettere qualche errore di montaggio visto che prima il problema non esisteva? Prima di cambiare i dischi vorrei sapere da voi se ci possono essere altri problemi. Perche senza candela non si presenta in ll problema? è possibile che la mancata compressione quando si toglie la candela consenta a quel poco di attrito che rimane sui dischi a non far slittare la pedivella? grazie spero di essermi spiegato correttamente 0 Cita
clark78 Inviato Aprile 26, 2015 Inviato Aprile 26, 2015 Hai provato a controllar la pedivella, nella zona del millerighe? 0 Cita
pablogr Inviato Aprile 26, 2015 Autore Inviato Aprile 26, 2015 si controllato. il millerighe della pedivella apposto. tra l'altro ho aperto il motore proprio perche il millerighe dell'asse della ruota posteriore era andato, per cui quando ho smontato la pedivella ho subito controllato anche questo mille rigue 0 Cita
senatore Inviato Aprile 26, 2015 Inviato Aprile 26, 2015 Salve a tutti, la mia vespa è una TX200 con frizione a 7 mollein fase di accensione, dopo le prime due spedivellate la pedivella va a vuoto. Se abbasso la pedivella lentamente questo non succede. Ho notato anche che svitando la candela il problema non si presenta salvo con una forte spedivellata. Cocludo che non c'è abbastanza attrito tra i dischi frizione. Premetto che ho aperto il blocco motore per cambiare l'asse della ruota posteriore e che prima della apertura questo problema mi si era presentato un paio di volta ma non di piu. La mia domanda è la seguente. Ammesso che la diagnosi sia esatta e che quindi slittano i dischi della frizione può essere che il problema sia perchè ho inserito l'olio dalla parte dello sfiato, quindi dalla parte di sopra, bagnando completamente il pacco frizione che adesso ha i dischi inzuppati? Anche se mi sembra strano visto che i dischi si bagnano i olio. ho potuto commettere qualche errore di montaggio visto che prima il problema non esisteva? Prima di cambiare i dischi vorrei sapere da voi se ci possono essere altri problemi. Perche senza candela non si presenta in ll problema? è possibile che la mancata compressione quando si toglie la candela consenta a quel poco di attrito che rimane sui dischi a non far slittare la pedivella? grazie spero di essermi spiegato correttamente Che tu abbia potuto commettere qualche errore in fase di montaggio è possibile, mentre non ha alcuna importanza che tu abbia messo l'olio nel cambio dal foro dello sfiato sul coperchio della frizione anche se, sinceramente, non ho capito perchè lo hai fatto, visto che esiste un foro adatto alla scopo e che fa anche da livello per l'olio del cambio. I dischi della frizione della vespa DEVONO essere bagnati d'olio, guai se non lo fossero perchè si brucerebbe il materiale d'attrito riportato sui dischi stessi. Se togli la candela, eliminando completamente la compressione del motore, il problema dello slittamento della frizione non si verifica ed è normalissimo che accada così perchè così il motore non esercita alcuna resistenza alla rotazione. Magari hai tirato troppo il filo della frizione. Prova a staccare il morsetto del filo della frizione e poi vedi se la frizione slitta ancora. 0 Cita
pablogr Inviato Aprile 26, 2015 Autore Inviato Aprile 26, 2015 (modificato) scusate avevo dimenticato di dirvi che il filo della frizione è staccato nel senso che il filo della frizione è scollegato proprio per ovviare al caso che fosse troppo tirato. tra l'altro se provo ad accendere a spinta noto che inserendo la secondo ho poca resistenza Modificato Aprile 26, 2015 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Cita
senatore Inviato Aprile 26, 2015 Inviato Aprile 26, 2015 (modificato) Allora, prova ad aprire il coperchio esterno della frizione. Magari lo spingidisco in ottone è fuori posto e quando monti il coperchio lo spingidisco preme contro la frizione. Prova la resistenza della pedivella senza il coperchio della frizione, ovviamente senza ruotare la chiave in modo da evitare che il motore possa avviarsi. Comunque, se fai delle foto, riusciamo a venirne a capo prima. Modificato Aprile 26, 2015 da senatore 0 Cita
pablogr Inviato Aprile 26, 2015 Autore Inviato Aprile 26, 2015 grazie senatore, che tra l'altro siamo della stessa provincia questa prova è stata gia effettuata proprio per escludere che il nottolino fosse mal posizionato. agendo sulla paedivella senza il coperchio della frizione il problema persiste. volevo provare a fare una cosa visto che è domenica e comunque devo aspettare domani per comprare i nuovi dischi. cè`qualcosa che posso fare per verificare che il problema sono i dischi della frizione? tipo se la smonto li pulisco e li rimonto posso in qualche modo migliorare l'attrito anche se per poco tempo? c'e`qualcosa che posso fare.? attualmente ho i dischi smontati 0 Cita
senatore Inviato Aprile 26, 2015 Inviato Aprile 26, 2015 Sei originario delle mie parti? Ma sei certo che il pacco frizione sia entrato tutto al suo posto? Mi sembra strano che sti dischi slittino improvvisamente. Prova a lavarli benbene con la benzina, poi li lubrifichi con l'olio motore e li rimonti. Le molle, vanno tutte al loro posto nel piattello? 0 Cita
pablogr Inviato Aprile 26, 2015 Autore Inviato Aprile 26, 2015 (modificato) si sono di san cesario. alcuni dati che possono essere utili. i dischi della frizione alcuni erano neri e consumati altri si poteva ancora distinguere il colore del sughuero. e poi una prova che non so se abbia senso. con il pacco frizione chiuso, è possibile far ruotare con la mano i dischi agendo sull'ingranaggio del pacco frizione? perche prima di smontare il pacco frizione ho provato e potevo farlo? in teoria con il pacco frizione fuori le molle spingono e non dovrei riuscirci. magari è una cazzata forse non si è capito bene, volevo dire con il pacco frizione smontato dalla vespa ma ancora chiuso nelle sue parti(molle, dischi, etc) Modificato Aprile 26, 2015 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Cita
gian-GTR Inviato Aprile 26, 2015 Inviato Aprile 26, 2015 ma provare a cambiarli sti dischi e assicurarsi di metterli bene nell'ordine giusto? ciao 0 Cita
senatore Inviato Aprile 26, 2015 Inviato Aprile 26, 2015 No, non credo che si riesca a far ruotare i dischi internamente al pacco con la sola forza delle mani. Se ci sei riuscito, direi che la frizione non andava. Metti qualche foto. Come ho gia detto, spesso sono risolutive. 0 Cita
pablogr Inviato Aprile 26, 2015 Autore Inviato Aprile 26, 2015 alla fine la soluzione era sotto gli occhi e non la vedevo. i denti dei dischi con la parte in sughero sono completamenti andati come si vede dalle foto.Completamente lisci. dei tre dischi due erano in queste condiszioni. ho provato a rimontare dei vecchi dischi che avevo cambiato l'anno scorso ma che non erano in cattivo stato e la pedivella non si ammorbische piu, va dura e si riescono a deare forti spedivellate. ora la domanda è come e perchè i dischi si siano usurati in quel modo e dove sono andati a finire i pezzi di metallo. sará per questo che quando ho aperto i carter ho trovato molti residui metallici, tipo polvere metallica? 0 Cita
gian-GTR Inviato Aprile 26, 2015 Inviato Aprile 26, 2015 hehehe direi che è tempo di cambiarli i pezzi sono stati macinati dagli ingranaggi creando i residui che hai trovato succede perché i motori 200 hanno molta coppia, probabilmente anche tu nelle sfrizzionate non sei stato gentilissimo e a quasto aggiungi che probabilmente avevi comprato i dischi cinesi a 3 euri (più o meno) e il risutato è quello. certo che mangiati cosi completamente non ne avevo ancora visti metti su dei dischi nuovi quando potrai ciao 0 Cita
poeta Inviato Aprile 26, 2015 Inviato Aprile 26, 2015 Appunto... immaginavo, leggo solo ora... ricordati che devi cambiare anche la campana raccogli dischi e ricordati che il piattello comprimi molle ha un verso o le molle ti lavorano storte.... cosa significa se serve diremo... ma cambia pure la campana raccogli dischi.. costa una sciocchezza. però complimenti, ridurre così i dischi per scadenti che siano significa che sei uno che gli dà forte di gas e frizione.... quindi hai rotto ma per una buona causa e son certo che hai manico.... metti olio molto liquido gradazione SAE 30 marca CASTROL sigla 4T... mettine nel carter 360cc ovvero 110 in più di quanto scritto nel libretto uso e manutendo... hai strappato le alette dei dischi infatti perchè la frizione ti strappava da morire e battendo le hai devastate... strappava perchè la frizione lavorava a secco probabile avessi poco olio nei carter... tu mettine 360cc non esce e non sputa e la frizione lavora bene ed un pò più umida.... 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 26, 2015 Inviato Aprile 26, 2015 ... tu mettine 360cc non esce e non sputa e la frizione lavora bene ed un pò più umida.... Ma non si rischia di rovesciare i paraoli con troppo olio? Gg 0 Cita
gian-GTR Inviato Aprile 26, 2015 Inviato Aprile 26, 2015 Ma non si rischia di rovesciare i paraoli con troppo olio? Gg non saprei, ma su vari lidi diversi esperti del mondo del tuning ce ne mettono anche di più se guardi i lavori di mutley su et3 lui mette parecchio olio e per evitare che lo sputi fa il catetere, ma aggiunge una poiccola camera di decompressione (un semplice filtro benzina ) perchè l'olio anzi che colare stagni e ricaschi nel carter ciao 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 26, 2015 Inviato Aprile 26, 2015 non saprei, ma su vari lidi diversi esperti del mondo del tuning ce ne mettono anche di più se guardi i lavori di mutley su et3 lui mette parecchio olio e per evitare che lo sputi fa il catetere, ma aggiunge una poiccola camera di decompressione (un semplice filtro benzina ) perchè l'olio anzi che colare stagni e ricaschi nel carter ciao Ciao Gian, il piccolo vaso di espansione aperto me lo sono fatto per il problema della frizione maggiorata, che centrifugando l'olio lo "infila" nello sfiato, ma che serva più olio del dovuto per far funzionare meglio la frizione non l'ho mai sentito .... Se è vero si impara sempre qualcosa di nuovo. Gg 0 Cita
dajeridge Inviato Aprile 27, 2015 Inviato Aprile 27, 2015 Appunto... immaginavo, leggo solo ora... ricordati che devi cambiare anche la campana raccogli dischi e ricordati che il piattello comprimi molle ha un verso o le molle ti lavorano storte.... cosa significa se serve diremo... ma cambia pure la campana raccogli dischi.. costa una sciocchezza. però complimenti, ridurre così i dischi per scadenti che siano significa che sei uno che gli dà forte di gas e frizione.... quindi hai rotto ma per una buona causa e son certo che hai manico.... metti olio molto liquido gradazione SAE 30 marca CASTROL sigla 4T... mettine nel carter 360cc ovvero 110 in più di quanto scritto nel libretto uso e manutendo... hai strappato le alette dei dischi infatti perchè la frizione ti strappava da morire e battendo le hai devastate... strappava perchè la frizione lavorava a secco probabile avessi poco olio nei carter... tu mettine 360cc non esce e non sputa e la frizione lavora bene ed un pò più umida.... Bravo Poeta...lo stesso consiglio me l'ha dato Denis della DRT, montando i 4 dischi e 80/90. Non capivo il senso ma l'ho fatto e la frizione slitta meno. ciao 0 Cita
pablogr Inviato Aprile 28, 2015 Autore Inviato Aprile 28, 2015 ciao ancora ragazzi e grazie del contributo. alla fine ho cambiato i dischi, sono della marca Olimpia, speriamo reggano alle mie sfrizionate la vespa è il mio unico veicolo e voglio che continui ad essere così. ahahha la vespa è partite la pedivella va giu dura solo che ho un altro problema che non sto riuscendo a risolvere e spero non debba riaprire. la vespa parte e rimane accesa solo con aria aperta. all'inizio non ne voleva sapere di accendere ho notato che la scintilla della candela era debole, quasi assente nonostante la candela nuova anche se la scossa sulle mani te la dava lo stesso. ho cambiato la candela ho dato una regolatina allo statore, era spostato di un millimetro rispetto al segno che avevo fatto quando ho smontato il volano e lo statore, smontato e pulito per bene il carburatore, cambiato le guarnizioni. Niente la vespa rimane accesa solo con aria tirata, chiaramente prende aria da qualche parte ma non riesco a capire da dove. ho cambiato anche il paraolio lato volano. mi potete aiutare? prima dell'apertura del motore la vespa si accendeva alla seconda spedivellata e non dava nessun problema. da dove sta prendendo aria? grazie a tutti 0 Cita
gian-GTR Inviato Aprile 28, 2015 Inviato Aprile 28, 2015 partiamo dalle cose semplici. tu cosa hai toccato? la vite del minimo l'hai avvitata per caso? se hai toccato il carburatore, magari tira aria da li. ciao 0 Cita
pablogr Inviato Aprile 28, 2015 Autore Inviato Aprile 28, 2015 (modificato) ciao gian, ho toccato tutto, ho aperto il motore per sostituiere l'asse posteriore che aveva il millerigue consumato. l'unica cosa che non ho toccato sono stati i cuscinetti e l'albero motore che mi è rimasto tutto il tempo attaccato sulla parte del carter senza toccarlo. la vite del minimo chiaramente è montata e la vite della carburazione svitata di 1,5 giri. la vespa si accende con aria tirata, se do delle forti accellerate ad alti giri si affoga con aria tirata se mollo l'accelleratore e regolando la vite del minimo la vespa rimane accesa normalmente ma solo con aria tirata. appena chiudo l'aria si spegne quasi immediatamente ho appena fatto un giro in vespa. altro sintomo. mantiene solo la prima e la seconda, senza accellerare troppo altrimenti si spegne e sempre e solo con aria tirata. potrebbe essere problema elettrico? Modificato Aprile 28, 2015 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Cita
lollo67 Inviato Aprile 28, 2015 Inviato Aprile 28, 2015 Inizia dalla cosa più semplice, il carburatore: pulisci bene i getti,infila dentro del filo di rame ricavato da spezzoni di fili elettrici,lava e soffia con aria compressa,lo sò dirai li ho puliti quando ho rimontato,ma ascolta rifallo. Spero hai seguito il consiglio che ti hanno dato, di mettere più olio nel motore,io lo faccio sempre, metto 350 cc.alla mia e a quella dei miei amici,e mai un problema. 0 Cita
poeta Inviato Aprile 28, 2015 Inviato Aprile 28, 2015 (modificato) Stò Denis mi copia tutto!!! Accidenti! scherzo... la tua anomala T200 ha l'impianto della pxe200, guarda lo statore se è cotto dopo aver pulito il carburo, nel caso se non sai saldare a stagno nuovo costa poco... e metti pure una champion n2c nuova che non si sà mai.... hai poi pur sempre un filo verde al consenso accensione che ha fatto dannare molti prima di te, quindi per ogni prova stacca il verde che sale al blocchetto dai due della bobina, quale dei due? facile quello che una volta staccato la vespa comunque accende e se giri la chiave non spenge. Modificato Aprile 28, 2015 da poeta 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.