DavideGL Inviato Febbraio 18, 2015 Autore Inviato Febbraio 18, 2015 (modificato) @Poeta: che dici convinto con il chiaro di luna 81'? Modificato Febbraio 18, 2015 da DavideGL 0 Cita
DavideGL Inviato Febbraio 18, 2015 Autore Inviato Febbraio 18, 2015 Sotto la fodera ... Sorpresa ! la sella originale. usata ma è la sua 0 Cita
snaicol Inviato Febbraio 18, 2015 Inviato Febbraio 18, 2015 a aprte che m'hai fatto girà il capo a causa dele foto nesse per traverso e sotto sopra... e poi sono troppo da vicino e non rendono bene il profilo della sella. A prima vista mi pare proprio dell'originale, a parte il fatto però che quella ha la serratura, mentre molte avevano solo una levetta di apertura. adesso sinceramente non so se Piaggio prevedeva nell'81 la serratura come opzione alle selle delle et3,(ci sta anche di si, visto che erano già adottate sulle px), ma comunque il disegno mi pareil suo...anche se si poteva veder meglio. N. 0 Cita
snaicol Inviato Febbraio 18, 2015 Inviato Febbraio 18, 2015 (modificato) [ATTACH=CONFIG]150908[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]150909[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]150910[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]150911[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]150912[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]150913[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]150914[/ATTACH] @Poeta: che dici convinto con il chiaro di luna 81'? Stavo osservando la foto dell'interno manubrio....e a prima vista ho un dubbio riguardo ad una rigatura che non vorrei che sia una crepa del manubrio stesso proprio in corrispondenza del collare che si stringe attorno alla forcella. Controlla e vedi se effettivamente è non è come penso. Può tarttarsi di una cosa da non sottovalutare se fosse veramente una crepa. N. Modificato Febbraio 18, 2015 da snaicol 0 Cita
DavideGL Inviato Febbraio 19, 2015 Autore Inviato Febbraio 19, 2015 (modificato) a aprte che m'hai fatto girà il capo a causa dele foto nesse per traverso e sotto sopra... e poi sono troppo da vicino e non rendono bene il profilo della sella. A prima vista mi pare proprio dell'originale, a parte il fatto però che quella ha la serratura, mentre molte avevano solo una levetta di apertura. adesso sinceramente non so se Piaggio prevedeva nell'81 la serratura come opzione alle selle delle et3,(ci sta anche di si, visto che erano già adottate sulle px), ma comunque il disegno mi pareil suo...anche se si poteva veder meglio. N. non so perché le foto con l iPhone 5 vengono tutte di traverso, anche se le giro .. vabbè... si infatti ma l ex proprietario che l'ha avuta da sempre mi dice che l'hanno montata la piaggio alla consegna lui non l'ha montata.. non so sè tenerla o meno. Da vicino la serratura sempre d'epoca Modificato Febbraio 19, 2015 da DavideGL 0 Cita
DavideGL Inviato Febbraio 19, 2015 Autore Inviato Febbraio 19, 2015 Stavo osservando la foto dell'interno manubrio....e a prima vista ho un dubbio riguardo ad una rigatura che non vorrei che sia una crepa del manubrio stesso proprio in corrispondenza del collare che si stringe attorno alla forcella. Controlla e vedi se effettivamente è non è come penso. Può tarttarsi di una cosa da non sottovalutare se fosse veramente una crepa. N. ok verifico 0 Cita
Vespa979 Inviato Febbraio 19, 2015 Inviato Febbraio 19, 2015 (modificato) La sella con serratura era un optional, di serie veniva montata quella con la levetta. Puoi sempre restaurarla questa che hai, a patto che tu abbia la chiave...solo il blocchetto della serratura di ricambio costa più di 20€... altrimenti conviene prenderla nuova. Snaicol credo si riferisca a quello che ho cerchiato in rosso, se è una crepa bisogna intervenire sicuramente. Modificato Febbraio 19, 2015 da Vespa979 0 Cita
DavideGL Inviato Febbraio 19, 2015 Autore Inviato Febbraio 19, 2015 La sella con serratura era un optional, di serie veniva montata quella con la levetta. Puoi sempre restaurarla questa che hai, a patto che tu abbia la chiave...solo il blocchetto della serratura di ricambio costa più di 20€... altrimenti conviene prenderla nuova. Snaicol credo si riferisca a quello che ho cerchiato in rosso, se è una crepa bisogna intervenire sicuramente. [ATTACH=CONFIG]150925[/ATTACH] Si ho tutte le chiavi non l'avevo visto.. Vado a vedere da vicino 0 Cita
DavideGL Inviato Febbraio 19, 2015 Autore Inviato Febbraio 19, 2015 (modificato) E solo una riga di sporco. ho grattato è andato via, ouf meno male Modificato Febbraio 19, 2015 da DavideGL 0 Cita
snaicol Inviato Febbraio 19, 2015 Inviato Febbraio 19, 2015 E solo una riga di sporco.ho grattato è andato via, ouf meno male meglio così, ma non ho potuto far a meno di mettere un allarme. N. 0 Cita
DavideGL Inviato Febbraio 19, 2015 Autore Inviato Febbraio 19, 2015 Per un restauro completo, Mi consigliate di sabbiarla ? non ho visto ruggine.. O carteggiatura basta ? 0 Cita
snaicol Inviato Febbraio 19, 2015 Inviato Febbraio 19, 2015 il discorso è più difficile di quel che possa sembrare. però... Solitamente si sabbia quando non si conosce il passato del mezzo e si è certi che ha una o più mani di rinfrescate....perchè se si restaura un restaurato a suo tempo, è bene vedere cosa c'è sotto e in che stao è! può essere che sia stata mal sanata e si rischia di avere precocemente problemi di ossidazione dopo pochi anni dal nostro restauro. si sabbia quando un mezzo originale ha del punti di ruggine in particolare punti che richiede un maggior approfondimento...e si vede appunto dopo la sabbiatura... nel caso invece di una mezzo originale e ben messo, si può anche decidere di non sabbiare o di farlo parzialmente, magari solo nella pedana, sopra e sotto, che comunque sono punti in cui è bene vedere a fondo la cosa. per il resto della scocca invece potrebbe andare bene anhe una spianata...è quel velo di vernice che rimane fa ulteriore protezione. poi però ci sono altri pensieri e sono questi. una sabbiatura completa alla fine, se trovi un prezzo onesto va dai 70 ai 130 euro compreso una spruzzata di fondo (tanto per prevenire ruggine in attera poi dei lavori...)... quindi alla fine ciò che paghi in una sabbiatura evita di perdere ore e ore di tempo a spianare.. su un lavoro di circa 800 euro di media non saranno le 100 euro di sabbiatura a pesare... sono scelte che in ogni caso ognuno calcola secondro le proprie idee, necessità e considerazioni generali. N. 0 Cita
DavideGL Inviato Febbraio 20, 2015 Autore Inviato Febbraio 20, 2015 il discorso è più difficile di quel che possa sembrare. però... Solitamente si sabbia quando non si conosce il passato del mezzo e si è certi che ha una o più mani di rinfrescate....perchè se si restaura un restaurato a suo tempo, è bene vedere cosa c'è sotto e in che stao è! può essere che sia stata mal sanata e si rischia di avere precocemente problemi di ossidazione dopo pochi anni dal nostro restauro. si sabbia quando un mezzo originale ha del punti di ruggine in particolare punti che richiede un maggior approfondimento...e si vede appunto dopo la sabbiatura... nel caso invece di una mezzo originale e ben messo, si può anche decidere di non sabbiare o di farlo parzialmente, magari solo nella pedana, sopra e sotto, che comunque sono punti in cui è bene vedere a fondo la cosa. per il resto della scocca invece potrebbe andare bene anhe una spianata...è quel velo di vernice che rimane fa ulteriore protezione. poi però ci sono altri pensieri e sono questi. una sabbiatura completa alla fine, se trovi un prezzo onesto va dai 70 ai 130 euro compreso una spruzzata di fondo (tanto per prevenire ruggine in attera poi dei lavori...)... quindi alla fine ciò che paghi in una sabbiatura evita di perdere ore e ore di tempo a spianare.. su un lavoro di circa 800 euro di media non saranno le 100 euro di sabbiatura a pesare... sono scelte che in ogni caso ognuno calcola secondro le proprie idee, necessità e considerazioni generali. N. Grazie snaicol penso di sabbiarla , gli anni sono tanti.. Non si sa mai cosa c'è sotto. se non c'è da battere la lamiera, basta spruzzare un fondo antiruggine, per bloccare la ruggine o il suo fondo originale grigio? 0 Cita
snaicol Inviato Febbraio 20, 2015 Inviato Febbraio 20, 2015 a mio avviso ci vuole un buon fondo antiruggine. qualunque sia la marca e colore. ( che non mi senta qualche "piaggiaiolo", che se non è quello originale, allora è un restauro da buttare....e non ho mai capito poi perchè.) N. 0 Cita
DavideGL Inviato Febbraio 20, 2015 Autore Inviato Febbraio 20, 2015 a mio avviso ci vuole un buon fondo antiruggine. qualunque sia la marca e colore. ( che non mi senta qualche "piaggiaiolo", che se non è quello originale, allora è un restauro da buttare....e non ho mai capito poi perchè.) N. ok ti ringrazio un volta iniziato farò un post su tecnica small frame e non più qui... 0 Cita
armiET3 Inviato Marzo 9, 2015 Inviato Marzo 9, 2015 Ciao, hai avuto una gran fortuna....rifalla chiaro di luna che c'era ai tempi....costava di più e non avendo soldi si compravano tutte blu marine... complimenti Buon lavoro da ArmiET3 0 Cita
DavideGL Inviato Marzo 9, 2015 Autore Inviato Marzo 9, 2015 Ciao, hai avuto una gran fortuna....rifalla chiaro di luna che c'era ai tempi....costava di più e non avendo soldi si compravano tutte blu marine... complimenti Buon lavoro da ArmiET3 Ti ringrazio ArmiET3 la recupero venerdì dal sabbiatore.. Fondo è colore 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.