Utente Cancellato 011 Inviato Ottobre 8, 2014 Inviato Ottobre 8, 2014 Leggendo questo forum e spulciando su internet ho scoperto, con mio stupore, che il mio caro vecchio vespone del 1983 non avrebbe un motore a disco rotante (né lamellare ovviamente) ma qualcosa di diverso una valvola strana potrebbe essere? Io l ho sempre sentito dire come disco rotante... qualcuno più tecnico saprebbe delucidarmi in merito? Non sono un grande esperto di alimentazione dei motori ma un po' credevo almeno di sapere cosa girava sotto la mia sella Chi ne sa di più in merito? Poi ho letto pure che ( ) avevano fatto uscire una vespa con il lamellare... 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 8, 2014 Inviato Ottobre 8, 2014 Il disco rotante è un disco (appunto...), calettato a fianco all'albero motore, che fa passare la miscela di aria, benzina ed olio da un varco che apre il passaggio da una delle due facciate del disco stesso. La Vespa ha invece l'ammissione "a spalla rotante": questo flusso semigassoso non passa "di fianco" all'albero motore, ma "sopra", cioé dallo spazio sagomato che lascia aperto l'abero motore stesso nella sua rotazione. Se smonti il carburatore e giri a mano il volano lo vedi e capisci al volo. Le Vespa con ammissione LaMeLlare, guarda caso, sono le LML Star Deluxe indiane. 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Ottobre 8, 2014 Autore Inviato Ottobre 8, 2014 (modificato) A me é sempre sembrato a forma di disco magari non avendolo visto smontato non è così la forma é quindi deformato tipo spalla? Un terzo ingranaggio diverso sia dal disco rotante tipo Aprilia 125 gp sia (ovviamente) dal lamellare... P.S. Avevo letto che un modello di hp 50 avrebbe avuto il lamellare...ma forse era solo un prototipo mai uscito... Modificato Ottobre 8, 2014 da Utente Cancellato 011 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 8, 2014 Inviato Ottobre 8, 2014 Noooooooooo! E' la stessa spalla destra dell'albero motore, che ha logicamente uno spessore di alcuni millimetri, a fare da "saracinesca rotante"! Conta che nel mondo delle elaborazioni per i motori small è previsto un collettore con delle lamelle durante il percorso, che vengono utili anche in casi in cui la cosiddetta "valvola" (cioè proprio la spalla dell'albero motore) è rovinata e non garantisce la necessaria tenuta. 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Ottobre 8, 2014 Autore Inviato Ottobre 8, 2014 Ma solo la vespa ha questo sistema rotante? O tutti i 2t ma con adattamenti per le lamelle? 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Ottobre 8, 2014 Autore Inviato Ottobre 8, 2014 http://www.solo2tempi.it/2T%20tecnica/disco%20rotante/ValvRot.gif Non è questa la valvola della vespa? 0 Cita
Paolo50 Inviato Ottobre 8, 2014 Inviato Ottobre 8, 2014 È proprio quella Come vedi comanda l' entrata del combustibile aprendo e chiudendo la valvola 0 Cita
iena Inviato Ottobre 8, 2014 Inviato Ottobre 8, 2014 Il lamellare funziona un po' diversamente, l'apertura e chiusura delle valvola, composta appunto dalle lamelle, è comandata direttamente dalla depressione creata dal pistone 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Ottobre 8, 2014 Autore Inviato Ottobre 8, 2014 che differenza ce tra valvola rotante vespa e quella delle aprilia da gp? 0 Cita
iena Inviato Ottobre 9, 2014 Inviato Ottobre 9, 2014 Nell'ammissione Aprilia la valvola è comandata da un disco posto lateralmente. Il disco è una cosa separata rispetto all'albero (anche se ovviamente è comandato dall'albero stesso) e il carburatore è posto lateralmente. 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Ottobre 9, 2014 Autore Inviato Ottobre 9, 2014 Ok capito. Quindi il sistema vespa é meno evoluto rispetto al disco Aprilia e al lamellare 0 Cita
iena Inviato Ottobre 9, 2014 Inviato Ottobre 9, 2014 Meno evoluto ... boh diciamo che sono metodi diversi con caratteristiche diverse, sia a livello di erogazione della potenza che di manutenzione 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.