swiss63 Inviato Aprile 1, 2014 Inviato Aprile 1, 2014 Ciao a tutti, un paio di anni fa ho restaurato il mio 50 special (seguendo anche i vostri consigli per lo smontaggio ecc.), portata dal carrozzaio per la verniciatura, ero anche contento in quanto venuta bene e speso il giusto!! ora sta riaffiorando su una pedana della ruggine...in un solo punto..qualche centimetro ma sicuramente tolta la vernice sarà più estesa. Considerando che l'ho usata pochissimo e mai preso acqua e tenuta in garage...direi che il carrozzaio ha fatto un lavoro di.....(chi più spende meno spende!!!). consigli per recuperarla? pensavo di cartarla e usare un convertitore di ruggine poi verniciarla nella speranza che il problema sia circoscritto!! Altro problema...vi erano alcuni piccoli forellini sulla scocca, sempre il carrozzaio mi aveva assicurato che li riprendeva saldandoli, bene uno di questi, da una parte si è sollevato formando una piccola crepolina ma rimanendo attaccato ( secondo me è stato stuccato e non saldato) purtroppo a differenza delle pedane (che sono poco visibili) questo è in bella vista...c'è un modo per provare a recuperarlo senza riaprire il bucanino e quindi dover risaldarlo o ristuccarlo e riverniciare mezza vespa? Spero di essere stato abbastanza chiaro, un grazie anticipato a chi vorrà darmi qualche consiglio in merito. Nicola 0 Cita
Gabriele82 Inviato Aprile 1, 2014 Inviato Aprile 1, 2014 fai una cosa,metti qualche foto e valutiamo. sostanzialmente hai due soluzioni. coprire le magagne o fare un lavoro più esteso e sverniciare fino quando trovi ruggine. comunque tutta la pedana,fino alla curva che sale e il tunnel lo farei,interrompendo alla congiunzione del lamierato posteriore. 0 Cita
casabis Inviato Aprile 1, 2014 Inviato Aprile 1, 2014 Sulla pedana la soluzione migliore è grattare, portare a lamiera, dare fondo e verniciare (ovviamente la parte ammalorata), per il bozzo sulla parte alta se non è del tutto distaccato puoi provare a riempire la parte con del colore, in maniera da "solidificarla" e renderla solidale al resto del supporto, ma se si stacca la soluzione definitiva è un punto di saldatura, il resto sono riparazioni posticce. Ovviamente ques'ultima soluzione comporterebbe la riverniciatura di almeno quella parte di fiancata e di parte della scocca inferiore. P.S. il raffiorare della ruggine, oltre al carrozziere è anche colpa del tappetino (trattiene li sotto l'umidità in modo bestiale), si vede il segno sul montante centrale. Cordialmente 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 1, 2014 Inviato Aprile 1, 2014 (modificato) Sulla pedana la soluzione migliore è grattare, portare a lamiera, dare fondo e verniciare (ovviamente la parte ammalorata), per il bozzo sulla parte alta se non è del tutto distaccato puoi provare a riempire la parte con del colore, in maniera da "solidificarla" e renderla solidale al resto del supporto, ma se si stacca la soluzione definitiva è un punto di saldatura, il resto sono riparazioni posticce.Ovviamente ques'ultima soluzione comporterebbe la riverniciatura di almeno quella parte di fiancata e di parte della scocca inferiore. P.S. il raffiorare della ruggine, oltre al carrozziere è anche colpa del tappetino (trattiene li sotto l'umidità in modo bestiale), si vede il segno sul montante centrale. Cordialmente Non sono un esperto ma mi sembra che abbia fatto un lavoro alla membro di segugio. Sulla pedana ci e' andato o di stucco pesante o di sigillante pesante tant'è che non si vede più nemmeno la giunzione tra la lamiera del tunnel e quella della pedana. Quella dietro invece, magari mi sbaglio ma mi sembra che sia proprio dove ci sono le saldature che tengono la fiancata attaccata al sotto serbatoio. A volte se molto sfruttate si taglia la lamiera proprio in corrispondenza delle saldature. Merita una investigazione, smonta il serbatoio e controlla. Vol. Modificato Aprile 1, 2014 da volumexit 0 Cita
swiss63 Inviato Aprile 2, 2014 Autore Inviato Aprile 2, 2014 Per la pedana andrò di carta vetrata, ecc. come consigliato, per il foro proverò a "bloccarlo" con colore e pensavo anche di "impacchettarlo" dall'interno per renderlo un pò più solido...che materiale posso usare? (stucco?, vetroresina?) c'è qualche cosa di più appropriato? poi spero che tenga!!!! Grazie e saluti 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 2, 2014 Inviato Aprile 2, 2014 Per la pedana andrò di carta vetrata, ecc. come consigliato, per il foro proverò a "bloccarlo" con colore e pensavo anche di "impacchettarlo" dall'interno per renderlo un pò più solido...che materiale posso usare? (stucco?, vetroresina?) c'è qualche cosa di più appropriato? poi spero che tenga!!!!Grazie e saluti Non badare solo all'estetica, controlla bene che non ci sia un danno piu grosso nascosto dallo stucco. Vol. 0 Cita
swiss63 Inviato Aprile 2, 2014 Autore Inviato Aprile 2, 2014 Per quanto riguarda le pedane...ho paura che le sorprese ci saranno!!! per il buco direi di no (spero!) basta e avanza quello....è in un punto dove non ci sono saldature o altro metto una foto di come era messa e si vede anche il foro arrugginito. ciao 0 Cita
Gabriele82 Inviato Aprile 2, 2014 Inviato Aprile 2, 2014 oh mammamia..visto come erano e vista la reazione dopo rock,poco,io avrei paura di girare. il rischio è che la ruggine avanzi sotto la vernice e ti ritrovi col sedere per terra . 0 Cita
swiss63 Inviato Aprile 2, 2014 Autore Inviato Aprile 2, 2014 Spero proprio di no!!! anch'io rivedendo la foto di come era (non me la ricordavo messa così male)...!!!! d'altronde ne ha viste di cotte e di crude...la comprai a 16 anni!! al momento proverò a metterci una "pezza"....vi saprò dire ciao 0 Cita
tortaltesto Inviato Aprile 2, 2014 Inviato Aprile 2, 2014 Certo che dopo due anni dal restauro scoccia rimetterci le mani... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Aprile 2, 2014 Inviato Aprile 2, 2014 io non vorrei fare lo iettatore,ma visto come era,e quanto ha fatto presto.. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.