Vai al contenuto

Upgrade Post-grippata. Sistemiamo La Gialla


Recommended Posts

Inviato

Infatti punto su quel fattore. Aggiungici poi che i cuscinetti come minimo sono gli originali (pare mai aperto il blocco) e quindi hanno 42 anni buoni...

 

:ciao:

 

 

Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version

  • Risposte 276
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato (modificato)

Intanto Afry, perché non ci metti un po' di foto belle ravvicinate (e a fuoco) del piede di biella, dello spinotto del pistone e della bronzina o gabbia rulli che va tra i due? Che almeno ci facciamo un'idea dell'usura.

Per avere un'idea, clicca qui...

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/62815-revisione-motore-et3-jeans-1976-a-2.html#post929542

 

:ciao:

Modificato da ruggero
Inviato

Se apri rivenditi assolutamente il 75, 102 tranquillissimo con 24/72, 19 ben carburato senza anticipare e fresare nulla... Vai quasi uguale, col motore più rilassato, hai più coppia, ti esce fuori una 2a marcia splendida da 10kmh a 70kmh (un frullo praticamente) e sciupi uguale...

Inviato

Stasera provvedo a fare le foto :ok:

 

Per l'apertura, Dario ti dirò, secondo me non vale la pena esagerare ancora di più. Voglio spendere poco e Sopratutto non su questi carter. Tra qualche tempo se trovo un altro blocco a poco, si vedrà...

 

Anche perché Deve durarmi solo un altro anno. dopo ho il tuareg... :sbonk:

 

Già rompono per il 75 nuovo (rivolevano il 50) figurati con un 102 e i rapporti nuovi...

Non sono nemmeno sicuro se è buona cosa con le 3 marce

 

:ciao:

 

 

Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version

Inviato (modificato)

seconda ondata

 

ho notato del gioco sulla biella lateralmente, ma non in su e giù.

le spalle dell'albero sono un po "grattate". è normale?

 

ho fatto delle foto della grippata, della testa, del pistone con lo spinotto e del cilindro vecchio.

 

abbiamo provato anche a smontare il volano ma non riesco a capire, non c'è il filetto. serve o no l'estrattore.

 

usare quello a bracci è escluso vero?

(l'ha proposto il capo, con annessa domanda "dove dovresti smontare per aprire del tutto?" mi sa che cel'ho quasi fatta... Mavieni.gif)

 

altra cosa, ma il marrone che si vede sui carter (sui travasi credo) è dove (se volessi) si dovrebbe raccordare?

sul manuale polini lo consigliano, ma vorrei evitare. cambia tanto?

 

poi, ruggè, se ti serve la pedalina, ho questa se la volessi. è poco consumata come vedi...

 

la morchia dei carter è quella di un solo anno e mezzo. quando l'ho pulito durante il restauro era di meno...

secondo Dario è colpa del selettore che perde olio...

 

:ciao:

IMG_1937.jpg

IMG_1938.jpg

IMG_1939.jpg

IMG_1940.jpg

IMG_1941.jpg

IMG_1942.jpg

IMG_1943.jpg

IMG_1944.jpg

IMG_1945.jpg

IMG_1946.jpg

IMG_1947.jpg

IMG_1948.jpg

IMG_1949.jpg

IMG_1950.jpg

IMG_1951.jpg

Modificato da Afry19
Inviato

Purtroppo quei segni sull'albero non fanno presagire niente di buono

Qualcosa é entrato in camera di manovella.

Può darsi che la valvola ne abbia subito le conseguenze.

A sto punto aprire é obbligatorio

Il gioco laterale della biella può starci se non la porta a toccare le mannaie.

Ciao

Inviato

Rimetti il seger del dado volano e poi svita, vedrai che viene via.;-)

Apri, e inevitabile, il pezzo rotto ha girato sull'albero e sulla valvola...

Digli al capo di sganciare i schei...:mrgreen:

:ciao:

Inviato

Per il volano fai come dice Valerio. Quello della special è autoestraente, ma vuole il suo seiger.

Dicevi anche che non reggeva più il minimo dopo la grippata. Possibile sintomo di valvola rigata.

Al babbo gli fai vedere gli 11 bulloni con testa a mezzaluna e gli dici che tolti quelli l'uovo si apre.

Una volta aperto, segui la guida del palli e vai tranquillo. Vedrai che alla fine fai prima a farlo che a dirlo!

Tolto l'albero, metti un bel reportage fotografico della camera manovella e soprattutto della valvola.

:ciao:

Inviato

Quando sviti il dado del volano assicurati che il seeger non si chiuda, puoi usare un cacciavite o una pinza

Quando ho dovuto togliere il mio non c'era modo di farlo staccare il volano, serviva un estrattore a 3 bracci da 200mm, ma non ne trovai

Sono andato da un meccanico che ha messo un cacciavite sotto il volano, ha messo il seeger in tensione, e ha dato una botta tremenda sul dado con il martello, e sotto i miei occhi increduli si è tolto! (via estrema questa!)

 

p.s. sicuro che non sfiatavi dalla testa? c'è un po' di morchia tra testata e cilindro

Inviato

bene, today, apro i gusci (se non mi viene l'esaurimento nervoso prima... :mrgreen:)

 

il palli dice di sontare in ordine:

 

- GT (FATTO)

- Volano

- Frizione

- Aprire i Semi-Carter

 

il primo della lista l'ho già fatto.

 

prima di procedere al resto, tolgo l'olio dal Motore? (prendo spunto dal metoro Ruggero...)

http://www.vesparesources.com/attachments/officina-smallframe/137457d1389278044-revisione-motore-et3-jeans-1976-dsc_5997.jpg

 

poi, per smontare il volano, faccio come scritto nella guida palli, Sbarra piegata di 90° e con foto in corrispondenza del dado per svitare.

fin qua no problem.

 

per la frizione, non ho l'estrattore. e non ho nemmeno idea di come fare.

senza rogne, vado dal meccanico? sia per togliere il tamburo che frizione?

 

poi per il resto dovrei farcela.

finisco di smontare la roba, e poi via di lavaggio... :-D

 

vi aggiorno stasera (se lo faccio oggi)

 

:ciao:

Inviato

togli l'olio prima di aprire

 

per bloccare il volano fai attenzione a non sforzare troppo sulle alette, se usi l'asola nel volano é meglio.

 

come ti hanno detto con il segger il tuo volano é auto estraente.

occhio che sarà duretto fargli perdere l'accoppiamento conico, sopratutto se é li da tanto.

 

 

per bloccare la frizione usa o un pezzetto di alluminio o una moneta da 5 cent incastrata tra gli ingranaggi (guarda la discussione di dario sulla nuova et3.)

 

i tuoi semi carter saranno duretti da aprire, perché hai sicuramente il cuscinetto a sfere, procedi con calma. ci sono un paio di punti su cui far forza... prima fai tutto il resto, poi si vede...

ciao

Inviato

Bene, oggi provo. Avete altri consigli? (Magari per il tamburo, non ho la pistola pneumatica)

 

:ciao:

 

 

Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version

Inviato

io il tamburo lo ho sempre svitato in un modo o nell'altro senza pneumatica.

 

in genere se non riesco faccio all'antica :mrgreen: .....

 

mazzetta da 1kg blocchi il tamburo con i piedi e dai qualche mazzata alla chiave.... vedraio che si svita :mavieni:

 

occhio a non farti male e le mazate non darle al tamburo....

:ciao:

Inviato

Per la frizione ci vuole il suo estrattore, costa una decina di euro

Per il tamburo mio fratello teneva premuto il freno e io con chiave a tubo con dentro una barra M10 facevo forza, certo con la pneumatica fai in un attimo :mrgreen:

Inviato
Per la frizione ci vuole il suo estrattore, costa una decina di euro

Per il tamburo mio fratello teneva premuto il freno e io con chiave a tubo con dentro una barra M10 facevo forza, certo con la pneumatica fai in un attimo :mrgreen:

 

azz aspetta allora ti ho detto una cavolata.

credevo fosse come quella della primavera :azz:

:ciao:

Inviato

Infatti, per la frizione non mi fido comunque... Mai fatto. Vado dal mecca sia per tamburo, frizione e semmai volano...

 

Intanto, posto la prima pulita grossolana... ty9y3eny.jpg

 

:ciao:

 

 

Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version

Inviato

Ho tolto il mozzo dietro. Pulendolo ho trovato questo. Non è un po' troppo consumato??? 8umy5uqa.jpg

 

:ciao:

 

 

Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version

Inviato

Quoto sullo svuotamento olio. Svuota subito.

Il volano è un accoppiamento conico. Io metto pezzi di legno per bloccare le alette e poi vado con la chiave lunga.

Per la ruota stessa storia. Quella idealmente andrebbe smollata a motore e ruota ancora montati, comunque chiave a cric lunga, pezzi di legno e calci :mrgreen:

Per la frizione ci vuole l'estrattorino. Quello è imprescindibile. Per fortuna costano poco.

Altrimenti come dici tu, ti fai smollare quelle tre cose dal meccanico e buonanotte.

Inviato

Agiornamento Fotografico

 

oggi mi sono dedicato alla pulizia della marmitta, della cuffia e del motore.

 

ho dato una veloce pulita esterna per non sporcarmi troppo (invano)

poi quando avrò i gusci aperti del tutto, pulirò di fino...

 

ho tolto il collettore del carburatore e poi sono andato a farmi togliere con la pistola (hehehehehe) il tamburo (che nel messaggio più in su ho fotografato), che mi sembra un po troppo consumato...

 

ho aperto il coperchio della frizione e poi mi sono fermato

 

domani vado dal mecca a farmi togliere la frizione, e poi tolgo il volano (o magari glielo faccio togliere...)

 

:ciao:

IMG_1956.jpg

IMG_1957.jpg

IMG_1958.jpg

IMG_1959.jpg

IMG_1960.jpg

IMG_1961.jpg

IMG_1962.jpg

IMG_1963.jpg

IMG_1964.jpg

IMG_1965.jpg

Inviato

Dalla foto il tamburo sembra perfetto, cosa ti fa pensare il contrario?

 

La frizione la togli facendo leva dietro con due cacciaviti (occhio a dove li metti) o con due pezzettini di alluminio se vuoi essere fino

 

Il mozzo ruota si smonta con la vespa sul cavalletto e la marcia inserita e si serra allo stesso modo

 

Per il volano fai leva in 4/5 punti col manico del martello, prima però togli dado e rondella e inonda di svitol dal foro della chiavetta. Se lo porti dal meccanico al 90% usa un estrattore a bracci. Se non riesci scalda

 

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart

Inviato

Dario, io parlavo della battuta della ganasca.

 

Per frizione e volano... Nonono... Io non lo faccio. Lo fa il mecca. Non mi pare usi quello a bracci...

 

Vedremo domani...

 

:ciao:

 

 

Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...